Project Description
Agostino Veneziano o Agostino de Musi
(Venezia 1490 ca. – Roma 1536/38)
Trionfo della morte, 1518
Bulino
misure: mm 311 x 507
Dal disegno in controparte datato 1517 e oggi conservato agli Uffizi (6499F) appositamente eseguito per l’incisione, attribuito a Baccio Bandinelli da Vasari e oggi correttamente a Rosso Fiorentino. Attribuzione accettata da Carroll e da Franklin, non da N. Hegener. Il soggetto è stato interpretato da Panofsky come la disputa fra il diavolo (a sinistra) e la Morte (lo scheletro alato al centro) sul destino di un uomo (lo scheletro sdraiato al centro). Inciso sulla pietra a sinistra: Augustinus Venetus de Musis faciebat 1518 A.V. Lo sfondo vuoto e nero suggerisce l’idea del vuoto infinito. Il soggetto è stato inciso anche da Marco Dente inserendolo alle soglie di un sepolcro sotterraneo. Altri esemplari al MET, British Museum e Louvre.
Straordinaria impressione fresca e ricca di contrasto benché non omogenea sullo sfondo. Impressa su carta vergellata con filigrana “piccolo scudo”. Esemplare rifilato al soggetto. Mancanza integrata agli angoli superiori e all’inferiore sinistro, una mancanza in corrispondenza dei genitali della figura in piedi a sinistra e una piccola la centro. Tre pieghe di stampa nella metà destra e piega centrale con parziale distacco, due piccoli strappi lungo i lati laterali.
Bibliografia: Bartsch XIV.320.424; Carroll 2; Franklin p 275 nota 50; Hegener p 74; Le Blanch 157; TIB 424; Oberhuber-Gnann, 126; Barryte 80.1; Angelika Marinovic, AV’s Venetian engravings of the 1520s, PQ XL 2023, pp 379-90
VENDUTO