Project Description

Albrecht Dürer
(Norimberga 1471 – Norimberga 1528)

Sansone e il Leone, c. 1496

Xilografia
misure: mm  389 x 285

Sansone è rappresentato nell’atto di squartare a mani nude un leone. Il paesaggio è tipico della cultura nordica. La scena, ricca di pathos, è tratta dal Libro dei Giudici. Durer conosceva certamente le composizioni del Maestro ES (1420 ca. – 1468 ca.) e di Israhel van Meckenem (1440 ca. – Bocholt 1503) con i quali condivide l’insolita posizione di Sansone a cavallo dell’animale. La critica pone questa silografia in relazione con la silografia raffigurante Ercole e i Molionidi per l’enfasi, il soggetto e il paesaggio rappresentato. Per l’espressività del volto di Sansone il prof Mauro Lucco ha ipotizzato che Durer si sia ispirato al disegno di Leonardo oggi alle Gallerie dell’Accademia di Venezia raffigurante il volto di Cristo portacroce. Monogramma in basso al centro. La matrice in legno è oggi conservata presso il Metropolitan Museum of Art a New York. Stato unico, variante c/g con il foro di tarlo nella cintura.

Impressione eccellente dai neri intensi su carta vergellata. Si segnalano strappi, abrasioni e mancanze restaurate.

Bibliografia: Meder 107; B  2(116); Strauss 33; Dodgson I.271.8; TIB .202

Prezzo: € 18.000,00