Project Description
Marcantonio Raimondi
(Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534)
Cena a casa di Simon Fariseo, 1520-25
Bulino
misure: mm 230 x 345
Incisore italiano, considerato il più grande del Rinascimento. La sua formazione avviene a Bologna nella bottega del pittore Francesco Francia a partire dal 1504 e nel 1506 si trasferisce a Venezia. Qui lo studio di nuovi maestri e nuovi contatti fecero si che il suo stile si avvicinò alle esperienze mantagnesche e dureriane. Vasari racconta che Raimondi investì tutti i suoi averi nell’acquisto di una serie di silografie di Dürer e si diede a riprodurle con dedizione e impegno assoluti, sia pure con esiti non sempre eccellenti. Copiandone anche il monogramma si rese responsabile di una vera e propria contraffazione per la quale venne denunciato da Durer. Nel 1509 lo troviamo a Roma, inizialmente entra nella cerchia degli artisti quattrocenteschi che operano nella città come Jacopo Rimanda, il pittore bolognese impegnato nella decorazione delle sale capitoline, poi nella bottega del Baviera dove ebbe l’incontro che stravolse la sua vita artistica, incontrò Raffaello. Nonostante Raimondi sia considerato il maggior interprete e disegnatore di Raffaello accanto a queste opere continuò a produrre stampe di propria invenzione e dall’antico.
Dall’affresco di Giulio Romano e Francesco Penni realizzato tra il 1520 e il 1524 su una lunetta della Cappella Massimi a Roma nella Chiesa di Trinità dei Monti e oggi distrutto. Il soggetto deriva da un disegno di Raffaello che si trovava, secondo Mariette, nella raccolta Crozat. Esemplare in I/II stato, prima dell’aggiunta di linee incrociate nella zona del pavimento e dell’aggiunta dell’indirizzo di Lafrery. Lo stesso soggetto è stato inciso da Ugo da Carpi, da Jacopo Francia, da Domenico Zenoi, da Cornelis Bos e da Alessandro Gandini.
Ottima impressione, rifilata alla linea di inquadramento sempre visibile impressa su carta vergellata leggera priva di filigrana. Restauro a qualche piega della carta, e in corrispondenza di uno strappo in basso al centro, un integrazione lungo il margine sinistro in basso.
Bibliografia: Pezzini-Massari-Valenti Rodinò, Antico testamento. XI, 1; Bartsch XIV 23; Passavant III 10; Massari 1993, 5.
Prezzo: € 2500,00