Project Description

Albrecht Dürer
(Norimberga 1471 – Norimberga 1528)

Sepoltura di Cristo o deposizione, 1496-1497

Xilografia
386 x 275 mm

Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut a Norimberga. A partire dal 1490 Dürer intraprende viaggi di istruzione in Germania e in Italia. Lavora e visita le città, incontra artisti, letterati e personalità politiche che iniziano ad acquistare le sue opere e commissionargli lavori. Proprio il primo viaggio in Italia sarà fondamentale per la sua formazione, si confronta con il monumentalismo di Mantegna e con le armonie classiche di Pollaiolo e di Giovanni Bellini. Tornato in patria apre una bottega stabilisce un importante sodalizio con l’elettore di Sassonia Federico il Saggio. Tra il 1507-09 è ancora a Venezia al centro della raffinata società di nobili, artisti e umanisti della Serenissima, in contatto con il colorismo di Giorgione e Tiziano. Nell’ultimo periodo di vita si occupa della pubblicazione di scritti teorici, arricchiti da disegni scientifici. Dürer è considerato il più grande artista del Rinascimento nordico cerniera tra il nord e il sud dell’Europa. La critica cataloga circa trecento silografie e un centinaio di bulini, concepite tanto come illustrazioni, quanto come forma d’arte a se stante.

Il foglio appartiene alla serie Grande Passione, dodici grandi xilografie databili dal 1497 al 1511. La scena è affollata tanto da rendere quasi invisibili sullo sfondo a sinistra le tre croci in cima al Calvario. La Vergine in primo piano a destra pare paralizzata dal dolore, isolata, non partecipa alla scena. La figura al centro sullo sfondo, secondo Tietzes, assomiglia al suocero di Durer Hans Frey. Monogramma in basso al centro. Tiratura coeva con testo latino al verso databile al 1511. Strauss cataloga poi sei varianti (da A a G) senza il testo al verso e con progressive rotture della matrice lignea. 

Impressione omogenea impressa su carta con filigrana: Torre con corona (Meder 259, Briquet 15863) indicata da TIB come tipica di questa edizione. Una piega nella carta in alto al centro, minima integrazione all’angolo inferiore destro, altrimenti ottimo stato di conservazione.

Bibliografia: Strauss 39 ; TIB .212; Bartsch 12(117); Meder 123.

Prezzo: € 6000,00