Project Description

Arturo Tosi
(Busto Arsizio 1871 – Milano 1956)

Paesaggio con lago

Matita e inchiostro
misure: mm 208 x 253

Pittore formatosi presso la Scuola Libera di Nudo a Brera. Inizialmente attratto dal clima milanese della Scapigliatura, attratto da quella pittura pastosa attenta al paesaggio, inaugurata da Fontanesi e dal Piccio poi rielaborata sull’esperienza francese Paul Cezanne (Aix-en-Provence 1839 – Aix-en-Provence 1906) e dei pittori che lavoravano en plein air.  A partire dal 1922, si avvicina al gruppo Novecento promosso da Margherita Sarfatti con i pittori: Achille Funi (Ferrara 1890 – Appiano Gentile 1972), Anselmo Bucci (Fossombrone 1887 – Monza 1955), Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) condividendone la sintesi avulsa da ogni decorativismo. Dal 1909 espone regolarmente alle Biennali di Venezia. Il suo modus operandi può essere visto come cerniera tra Ottocento e Novecento affronta il tema della ricerca della luce e della raffigurazione della natura come verità, estasi e sentimento.

Protagonista del foglio è un paesaggio lacustre che si svela agli occhi dello spettatore. La natura, quasi incontaminata dalla presenza umana, troviamo infatti solo una piccola abitazione, viene rappresentata attraverso un segno rapido, a tratti nervoso. I contrasti chiaroscurali e le ombre che si riflettono nelle acque ci fanno pensare ad una calda mattinata estiva. La composizione è molto simile all’olio su tela intitolato Lago di Iseo passato in asta da Farsetti nel 2015. Firma in basso a destra.

La carta presenta i segni di strappo dall’album da disegno lungo il bordo sinistro. Parziale ingiallimento della carta dovuto a esposizione.

Prezzo: € 450,00