Project Description

Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa – dopo il 1508)
Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506)

Il trionfo di Cesare: gli elefanti, 1497 circa

Bulino
misure: mm 285 x 257

Nei primi mesi del 1475 Mantegna, artista poliedrico, incisore in prima persona e al tempo stesso sperimentatore, decide di far incidere alcuni suoi disegni e affida questo compito al giovane Cavalli, orafo, scultore e incisore mantovano. Cavalli viene invitato a bottega per firmare una sorta di contratto esclusivo e riservato di collaborazione reciproca nel rispetto dell’accordo professionale esclusivo che Mantegna e Cavalli avevano con il Duca di Mantova Marchese Francesco II Gonzaga. Studi recenti riconducono a tale sodalizio nove incisioni a soggetto religioso, mitologico o trionfale. I portatori sono una di queste.

Il soggetto rappresentato è la tavola V del ciclo dipinto tra il 1486 e il 1505 per celebrare Francesco II Gonzaga, il ciclo è purtroppo rimasto incompiuto. Trombettieri, tori sacrificali ed elefanti continuano la narrazione precedente, il tratto deciso e netto e l’uso sciolto del chiaroscuro conferiscono plasticità e chiarezza alle figure. Le tele sono oggi a Londra nel Palazzo di Hampton Court. Impressione eccellente e omogenea, dai neri intensi. Ottimo stato di conservazione. Rifilata alla battuta.
Un altro esemplare è conservato presso NGA

Bibliografia: Print Quarterly, September 2021, vol XXXVIII n. 3, ill. n 183, pag 264; Bartsch XIII.235.12; Hind Vol. 5, p.22, n. 14.

Prezzo: € 6500,00