Project Description

Giovanni Battista Mercati
(Borgo Sansepolcro 1591 – Roma 1645)

Santa Bibiana rifiuta di sacrificare agli idoli, 1626

Acquaforte
misure: mm 266 x 212

Pittore e incisore italiano. Si formò presso la bottega dello zio Raffaello Schiaminossi. Intorno al 1620, assieme a quest’ultimo si trasferì a Roma, per ampliare i suoi studi. La prima commissione pittorica romana arrivò nel 1624 per volontà di Scipione Borghese, una pala a olio su muro raffigurante S. Carlo Borromeo. Oltre alla sua fiorente e riconosciuta attività pittorica va ricordata anche quella di incisore. Di questa sua attività Bartsch ha redatto un catalogo di circa sessanta incisioni.

Santa Bibiana si rifiuta di sacrificare agli idoli. L’opera deriva dall’affresco di Pietro Berrettini da Cortona nella chiesa di S. Bibiana. Sotto una galleria la statua di Giove alla quale alcune vestali sacrificano dei doni, la Santa è sulla sinistra, si rifiuta di compiere il gesto. Oltre l’immagine, nel margine inferiore, la dedica di cinque righe a Marcello Sacchetti (Roma 1586 – Napoli 1629) datata Roma li 20 di dicembre 1626 con “superior p.missu”.

Impressione eccellente impressa su carta con filigrana “giglio nel cerchio con lettere B e V”, ampi margini. Ottimo stato di conservazione.

Bibliografi: Bartsch XX.140.5

Prezzo: € 500,00