Project Description
Guglielmo Baldassini
(Genova 1885 – Milano 1945)
Milano. A Porta Nuova, 1929
Acquaforte
lastra 325 x 490 mm; foglio 475 x 658
Pittore e incisore. Si forma a Milano dove nel 1901 si iscrive all’Accademia di Brera, espulso dopo tre anni, abbandona gli studi accademici e studia da autodidatta dedicandosi al paesaggio e ai giochi di luce su di esso. Dal 1914 si dedica all’incisione all’acquaforte, questa nuova tecnica gli è particolarmente congeniale e gli da notorietà. Espone a Milano, Londra, Roma, Venezia, Brighton. Il catalogo conta circa trecento lastre. Si è dedicato anche al monotipo e alla fotografia.
Conosciuta anche con il titolo Barconi sul Naviglio è stato esposta nel 1929 a Milano alla Mostra dei Navigli. Questa acquaforte rappresenta un documento storico della zona di Porta Nuova proprio negli anni in cui erano iniziati i lavori per la copertura del naviglio. Baldassini sceglie un impianto scenografico. Divide lo spazio in due aree, l’una scura e l’altra chiara, delimitate dalla profonda diagonale del naviglio. Il barcone appare enorme e quasi minaccioso. In basso a destra monogramma inciso. Oltre l’immagine a matita firma e titolo autografo: Milano. A porta Nuova. Tiratura di 65 esemplari, esemplare non numerato.
Impressione eccellente su carta spessa. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame.
Un esemplare è conservato a Milano presso la Raccolta di Stampe Achille Bertarelli
Bibliografia: Rossana Bossaglia (presentazione di), Guglielmo Baldassini, un incisore nella Milano fra le due guerre, catalogo della mostra “La Milano di Baldassini” organizzata dal Comune di Milano, Can Bianco, Pistoia, 1982, n 44
VENDUTO