Project Description
Guglielmo Baldassini
(Genova 1885 – Milano 1945)
Venezia – Chiesa della Salute
Acquaforte a colori
misure: mm 372 x 496
Pittore e incisore. Si forma a Milano dove nel 1901 si iscrive all’Accademia di Brera, espulso dopo tre anni, abbandona gli studi accademici e studia da autodidatta dedicandosi al paesaggio e ai giochi di luce su di esso. Dal 1914 si dedica all’incisione all’acquaforte, questa nuova tecnica gli è particolarmente congeniale e gli da notorietà. Espone a Milano, Londra, Roma, Venezia, Brighton. Il catalogo conta circa trecento lastre. Si è dedicato anche al monotipo e alla fotografia.
Interessante scorcio scenografico, il punto di osservazione è ribassato, a pelo d’acqua. In primo piano la Chiesa della Salute e sullo sfondo la Punta della Dogana viste oltre l’intricarsi delle bricole e delle gondole. Per analogia con altre incisioni dedicate a Venezia, l’opera è da collocare alla prima metà degli anni Venti. In basso a destra monogramma inciso. Oltre l’immagine a matita firma e titolo autografo: Venezia-Chiesa della Salute.
Impressione eccellente a inchiostri colorati su carta spessa. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame.
Bibliografia: Rossana Bossaglia (presentazione di), Guglielmo Baldassini, un incisore nella Milano fra le due guerre, catalogo della mostra “La Milano di Baldassini” organizzata dal Comune di Milano, Can Bianco, Pistoia, 1982.
VENDUTO