Project Description
Hermensz Van Rijin Rembrandt
(Leida 1606 – Amsterdam 1669)
Il battesimo dell’eunuco, 1641
Acquaforte e puntasecca
misure: mm 178 x 216
Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell’arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e si distinse nei ritratti, nei suoi autoritratti e nei soggetti tratti dalla Bibbia. Fu definito inoltre, proprio per il suo ineguagliabile chiaroscuro, “uno dei più grandi profeti della civiltà”, un maestro per tutti gli artisti che si sono accostati al linguaggio dell’incisione dopo di lui. Rembrandt anche quando lascia paesaggi o figure abbozzate “lo fa in funzione di un equilibrio formale diretto ad un impatto emotivo.”
Il soggetto, tratto dagli Atti degli Apostoli 8:26-40, viene affrontato sia in pittura, nell’olio su tela nel 1625 conservato nel Museo Catharijneconvent di Utrecht che nel disegno conservato al Museo del Louvre. In primo piano sulla destra vicino ad un corso d’acqua San Filippo è in piedi nell’atto di impartire il battesimo all’eunuco. L’uomo, dignitario della corte etiope, è inginocchiato al centro, alle sue spalle un giovane servo con un cane. Più a sinistra un elegante cavaliere in abiti rinascimentali osserva incuriosito la scena. Sullo sfondo altri componenti della corte etiope, una carrozza e alcuni cavalli. In basso a destra inciso: Rembrandt/f 1641. Stato III/IV prima dei ritocchi nella cascata, intorno alla mano sinistra di San Filippo e nell’ombrello, con un graffio verticale dietro la testa di San Filippo e un segno simile a +, a puntasecca, nell’angolo inferiore sinistro. Esemplari in questo stato si trovano nelle raccolte P.F Basan e H.L Basan, la tiratura è perciò databile alla fine del XVIII secolo.
Impressione su carta vergellata priva di filigrana. Rifilata alla battuta del rame su due lati, con piccolo margine sugli altri due. Qualche assottigliamento della carta lungo il margine superiore e inferiore del foglio. La lastra è conservata a Parigi presso la Biblioteque National (inv res-musee-pl1).
Bibliografia: Hind 182; White Boon 98; NH 186.
Prezzo: € 1600,00 (0760624)