Project Description
Mauro Gandolfi
(Bologna 1764 – Bologna 1834)
Progetto per Monumento funebre a Gaetano Gandolfi, 1806
Acquaforte e bulino
misure: lastra mm 710 x 454
Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo di formazione a Parigi e poi a Milano dove studia con Giuseppe Longhi. Torna quindi a Bologna per frequentare L’Accademia Clementina di pittura, scultura e architettura e inizia la collaborazione con il padre che dura fino ai suoi trentuno anni. Nella bottega paterna Mauro cerca di sviluppare uno stile più attento al modellato e alla resa plastica, distanziandosi con alcune licenze pittoriche dall’ambiente clementino. La sua produzione pittorica sembra concludersi dal 1796 quando si avvicina all’incisione di traduzione.
Il progetto per il Monumento funebre è un affettuoso omaggio postumo alla memoria del padre Gaetano, scomparso nel 1802, che Mauro Gandolfi dedica “agli amici suoi”. Eseguita al rientro di Mauro da Parigi. Mauro utilizza per l’effige del padre un noto Autoritratto, una miniatura su pergamena oggi di collezione privata romana. In una sorta di capriccio, “in gloria” fra terra vegetazione e rocce anziché nuvole, il padre è attorniato dai simboli dei suoi interessi: la pittura, la scultura, la musica, la caccia, la pipa e il gioco delle bocce. Il disegno preparatorio è conservato alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio a Bologna (inv 1187). Secondo Gozzi esisterebbe uno stato con l’indirizzo inciso: G Tosi imp.e. Esemplare senza l’indirizzo di Tosi come quello conservato alla Calcografia (S-fn 20634). Sotto il soggetto a sinistra è inciso: M Gandolfi Pit:e ed In:e inv:o e inc. Reg.o alla Bib: R./in Bologna 1806. Diversamente dagli esemplari in Calcografia e in collezione Davoli le scritte sono molto evidenti e marcate.
Impressione eccellente su carta leggera priva di filigrana. Buono stato di conservazione, qualche piega nell’angolo in basso a sinistra e lungo i margini, minimi strappi restaurati.
Bibliografia: Fausto Gozzi, Ubaldo, Gaetano e Mauro Gandolfi le incisioni, n 31; Prisco Bagni, I gandolfi affreschi dipinti bozzetti e disegni, n 7.
Prezzo: € 330,00