Project Description

Paolo Caronni
(Monza 1779 – Milano 1842)

Ritratto di Augusta Amalia di Baviera, 1808

Bulino
463 x 317 mm

Incisore neoclassico frequenta l’Accademia di Brera sotto la direzione di Giuseppe Longhi distinguendosi come uno dei migliori allievi. Caronni, sin dagli esordi, incide soggetti di invenzione e di traduzione dai maestri sia del passato che suoi contemporanei.

Da un disegno di Antonio Locatelli d’Alvisopoli (1800 – notizie fino al 1845). All’interno di una cornice di fitte linee parallele vediamo il ritratto a mezzo busto di Augusta Amalia di Baviera, viceregina d’Italia moglie di Eugenio di Beauharnais. Sontuosamente vestita con un abito di stile impero, diadema con miniatura e elaborata acconciatura volge lo sguardo allo spettatore. Sembra posta all’interno di una loggia, alle sue spalle si apre un placido paesaggio lacustre. Esemplare in prova di lavoro prima delle firme e dello stemma nobiliare e con testo appena visibile. Inciso in basso a sinistra: Paolo Caronni inc. Al centro su tre righe: A. I. La Principessa/ Augusta Amalia di Baviera/Vice Regina d’Italia. A destra timbro con monogramma PC (Paolo Caronni). Nello stato definitivo sotto l’inciso si legge da sinistra a destra: ‘Ant.o Locatelli dis.o’, ‘Milano 1808.’, ‘Paolo Caronni incise / G. Longhi diresse’; più sotto lo stesso titolo sistemato su due colonne con al centro lo stemma della viceregina; più sotto: ‘Deposito alla R. Biblioteca’ e ‘Si vende dall’Autore, e dai Fratelli Vallardi’. Un esemplare nello stato definitivo è conservato presso il British Museum.

Splendida impressione dai toni argentei su carta bianca compatte. Piccoli margini oltre la battuta. Ottimo stato di conservazione eccetto due gore nel margine inferiore che non disturbano la visione dell’opera. Un piccolo strappo al solo margine inferiore e una minima mancanza all’angolo inferiore sinistro.

Bibliografia: A. Crespi, Giuseppe Longhi & Raffaello Morghen L’incisione neoclassica di traduzione: 1780-1840, n 32

Prezzo: € 500,00