Project Description

Luca Beltrami
(Milano 1854 – Roma 1933)

Demolizione dell’isolato Rebecchino, Milano 1875

Acquaforte
100 x 118 mm

Intellettuale, politico, pittore, incisore, collezionista, e architetto specializzato nel restauro storico. Frequenta la Scuola di Architettura del Politecnico di Milano della quale sarà poi docente. Nel 1876 si trasferisce a Parigi per approfondire gli studi, inizia ad incidere ed espone al Salon del 1877 e 1878. Personalità significativa nella Milano di fine secolo per l’impegno civile è, per esempio, il responsabile del salvattaggio del Castello dal progetto di demolizione nonché promotore dell’Esposizione Permanente. Sodale del pittore scapigliato Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) ne condivide l’interesse per l’incisione pur non condividendo l’uso di velature e interventi monotipati. E’ tra i fondatori dell’Associazione Italiana Acquafortisti Incisori. Il catalogo registra una quarantina di lastre, per lo più in tirature occasionali. Nel 1879 la Società per l’Esposizione Permanente di Belle Arti pubblica una cartella monografica con sei lastre.

Straordinario documento storico, rappresenta il momento in cui viene abbattuto l’antico gruppo di case medioevali che ingombrava l’attuale Piazza Duomo, l’isolato del Rebecchino. Il nome deriva dall’insegna di una locanda con una donna che suonava la ribeca. In alto a destra la scritta: “3 ottobre/1875/LB”. Stato unico. L’opera era inserita nell’album monografico di sei acqueforti, stampate a Torino da Carlo Lovera, pubblicato a spese dalla Società per l’Esposizione Permanente di Belle Arti e donato ai soci nell’anno 1879. Il foglio proviene dalla cartella n 232 del socio Barbaglia Francesco di Como.

Impressione eccellente impressa su carta compatta color avorio, riscontrata negli esemplari presenti nella tiratura per la Società Permanente. Ampi margini, foglio intonso. Ottimo stato di conservazione.

Un esemplare simile è conservato presso la Raccolta Bertarelli di Milano.

Bibliografia: Polifilo, Beltrami acquafortista, Milano 1909; A.Mazzetti, L’acquaforte lombarda nella seconda metà dell’800, Milano, Famiglia Meneghina, 39; Luca Beltrami (1854-1933). Storia, Arte e Architettura a Milano, Milano, Silvana editoriale 2024, 2.

VENDUTO