Project Description

Giulio Bonasone
(Bologna 1498 – Roma 1580)

La nascita di San Giovanni Battista

Bulino
misure: mm 286 x 448

Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro e fa una serrata critica dei repertori precedenti. Oltre alla produzione di soggetti d’invenzione Bonasone si è dedicato con estrema cura alle incisioni di traduzione da opere di grandi artisti del rinascimento italiano quali per esempio Raffaello, Michelangelo, Parmigianino e Giulio Romano. Tale feconda attività risulta molto varia, Bonasone non riproduce direttamente l’opera ma spesso ne esegue una copia dipinta o disegnata e da quella ricava la lastra, talvolta modificando alcuni dettagli. C’è dunque un tentativo di “interpretare” il modello, mescolando l’acquaforte e il bulino, con uno stile personale che comunque risente dei modelli di Marcantonio Raimondi e della scuola bolognese.

Il soggetto di questa stampa è tratto da un disegno di Jacopino dal Conte per l’affresco nell’Oratorio di San Giovanni Decollato a Roma, composizione rifiutata e poi affidata a Francesco Salviati (Firenze 1510 – Roma 1563). San Giovanni Battista è il bambino paffuto che la donna seduta a sinistra alza tra le mani mentre S. Zaccaria scrive su una tavola il suo nome, sulla destra Santa Elisabetta nel letto. Sulla base della colonna è inciso: Iacobus/Florentinus/inventor, Nativitas/Beati Ioannis/Baptistae, Julio B. F. In basso al centro Petri de Nobilibus Formis e a sinistra Ant. Lafreri/sequani formis. Esemplare nel III/V con gli indirizzi degli editori Antonio Lafreri e Petri de Nobili, quest’ultimo attivo a Roma fra il 1574 e il 1585. Un esemplare nel II stato presso il  British Museum

 

Ottima impressione impressa su carta vergellata del XVI secolo con filigrana non identificabile. Rifilata alla battuta. Ottimo stato di conservazione, n 34 a penna in grafia antica in basso a sinistra.

Bibliografia: Bartsch XV.131.76; Massari 71, TIB 76 (131)

Prezzo: € 1600,00