Project Description

Henri-Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec
(Albi 1864 – Saint-André-du-Bois 1901)

Aristide Bruant Les Chansonniers per Cabaret 

Ambassadeurs/Aristide Bruant dans son cabaret

Litografia a colori
misure: mm 360 x 363; mm 365 x 269

Pittore, incisore e caricaturista francese nato in una nobile famiglia spinto da gravi problemi di salute si rifugiò nell’arte diventando uno dei pittori più noti del post-impressionismo. Il suo primo maestro fu René Princeteau, un bravo pittore di cavalli e soldati, che insegnò a Lautrec la cura per i dettagli. Nel 1882 si trasferì a Parigi presso il ritrattista Léon Bonnat che aveva lo studio a Montmartre la zona frequentata da pittori, scrittori e filosofi; successivamente lavorò nello studio di Fernand Cormon il quale chiedeva ai suoi artisti di vagare per Parigi e disegnare quello che la città offriva. Così Lautrec da vero artista grafico, iniziò a raccontare ciò che lo interessava della Parigi del suo tempo, la sua vita notturna, le sue luci che illuminavano commensali e ballerini o cortigiane e amanti del piacere. Quello di Lautrec è stato uno stile chiaro e diretto, il suo modo di trattare i soggetti venne definito simpatico e spassionato.

In questa stampa vediamo rappresentato Aristide Bruant (1851-1925) cantante e compositore di successo, oltre che gestore del cabaret Mirliton nel quartiere parigino di Montmartre. L’amicizia tra l’autore e l’effigiato risale ai primi spettacoli nei cafè-concerto sugli Champs- Elysées, quando Aristide nel 1892, all’apice della sua carriera, fu invitato agli Ambassadeurs, commissionò a Toulouse Lautrec la realizzazione di alcuni manifesti che avrebbero dovuto attirare un vasto pubblico. Lautrec ebbe il genio di  disegnare una figura che divenne presto un’icona universalmente nota; un uomo con un mantello scuro, sciarpa rossa, cappello a falda larga e sguardo fiero che impugna nella mano sinistra un bastone. La figura è possente e maestosa, presentata di tre quarti su un fondo dai colori accesi. La litografia riproduce in formato ridotto l’omonimo manifesto. Questo foglio era inserito nel supplemento alla rivista: Les Chansonniers de Montmartre, n 1, 1906 (che si allega), stampata da Librairie Universelle di Parigi, sulla cui copertina appare ancora la figura di Bruant questa volta di spalle. Monogramma e firma in basso a destra.

Impressione eccellente, dai colori vividi. Ottimo stato di conservazione.

Bibliografia (per manifesto): Delteil 343, Wittrock P4, Adriani 3.

Prezzo: € 1000,00