Agostino Tassi (Ponzano romano 1580 - Roma 1644) Paesaggio con un cavallo e due cani Inchiostro color seppia misure: mm 120 x 70 Pittore italiano tardo manierista. Dei suoi primissimi anni di attività si hanno sporadiche notizie; sicuramente entra in contatto con il mondo che gravita attorno alle produzioni sceniche effimere dei fiorentini: Bernardo Buontalenti, [...]


Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673) Paesaggio con figure
disegni, Figura, Paesaggio, XVII secolo
Salvator Rosa (Napoli 1615 - Roma 1673) Paesaggio con figure Penna su carta misure: mm 85 x 205 La linea incisiva e quasi tremolante, tipica dello stile di Rosa è ben visibile nella descrizione di questo paesaggio, in cui uomo e natura si mescolano. Il disegno è controfondato, montato negli angoli superiori su supporto Settecentesco [...]

Anonimo, Scuola italiana (XVI secolo), Quattro Diaconi/studio di testa maschile (Copia da La Pala del Gran Consiglio di Fra Bartolomeo)
disegni, Figura, Religiose, Ritratti, XVII secolo
Anonimo, Scuola italiana (XVI secolo) Quattro Diaconi/studio di testa maschile Matita misure: mm 170 x 290 Nel foglio viene rappresentata la parte destra della Pala del Gran Consiglio, una pala monocroma realizzata da Baccio della Porta detto Fra Bartolomeo intorno al 1510, è rimasta incompiuta per le vicende politiche legate alla committenza. Oggi è conservata [...]

Domenico Piola (Genova 1627 – Genova 1703) San Girolamo
disegni, Figura, Religiose, Ritratti, XVII secolo
Domenico Piola (Genova 1627 - Genova 1703) San Girolamo Matita, penna, biacca e acquerello bruno misure: mm 420 x 291; foglio mm 478 x 327 La famiglia Piola fu una famiglia di artisti attivi a Genova tra la fine del Cinquecento e il Seicento. Personaggio di spicco fu sicuramente Domenico che si formò presso la [...]

Anonimo (XVI secolo) Fregio
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e fauna, XVII secolo
Anonimo (XVI secolo) Fregio Penna, acquerellatura bruna misure: mm 250 x 120 Al centro, all'interno di una sorte di cartiglio geometrico, due putti alati sorreggono un'arpa poggiata ad un piedistallo. I loro corpi sono paffuti, hanno lo sguardo rivolto rispettivamente a destra e a sinistra e le gambe trasformate in foglie d'acanto, si arricciano verso [...]

Michele Angelo Colonna (Rovenna 1604 – Bologna 1687) Studi di angelo per pennacchio
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Michele Angelo Colonna (Rovenna 1604 - Bologna 1687) Studi di angelo per pennacchio Matita, penna, sanguigna e acquerello rosa. misure: mm 300 x 204 Pittore italiano. Dopo un primo periodo a Como presso il ritrattista Girolamo Caprera, si trasferisce a Bologna dove frequenta la bottega del pittore Gabriele Ferrantini. Scoperto poi da Girolamo Curti detto [...]

Anonimo (XVII secolo) Due monaci “a l’oscuro”, studio di teste maschili
disegni, Figura, Ritratti, XVII secolo
Anonimo (XVII secolo) Due monaci "a l'oscuro"/ Studio di teste maschili Sanguigna misure: mm 320 x 220; 305 x 210 Lo studio di queste due teste, forse due monaci o due filosofi, è affidato al tratto lungo e morbido della sanguigna. Nel primo foglio viene raffigurato un uomo, con la testa rivolta leggermente a destra, [...]

Artista emiliano-bolognese (XVII secolo) Studio decorativo per soffitto
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, XVII secolo
Artista emiliano-bolognese (XVII secolo) Studio decorativo per soffitto Penna misure: mm 378 x 300; 235 x 375 L'autore di questo leggiadro disegno va collocato nel fervente ambito della pittura emiliana di grande decorazione, della Bologna del XVII secolo. Figure come Agostino Mitelli, Giacomo Santi e Michele Angelo Colonna padroneggiano del tutto al tecnica del quadraturismo, [...]

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Riposo durante la fuga in Egitto
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Riposo durante la fuga in Egitto Acquaforte misure: mm 80 x 128, foglio mm 86 x 132 Simone Cantarini detto Il Pesarese è stato pittore e incisore italiano. Allievo e seguace di Guido Reni se ne distacca senza tuttavia abbandonare i suoi insegnamenti e si avvicina, grazie al soggiorno [...]

Antonio Viviani, detto Il Sordo di Urbino (Urbino 1560 – Urbino 1620) Studio di angelo e uomo dall’abito panneggiato
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Antonio Viviani, detto Il Sordo di Urbino (Urbino 1560 - Urbino 1620) Studio di angelo e uomo dall'abito panneggiato Matita, penna e acquerellature misure: mm 143 x 177 Pittore italiano, detto il Sordo a causa del "dipingere sempre a fresco, e star nell'humido de' muri a lavorare". La sua primissima formazione non risulta ben definita; [...]

Jacopo Confortini (Firenze 1602 – Firenze 1672) Madonna del Rosario adorata da Santa Caterina e San Domenico
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Jacopo Confortini (Firenze 1602 - Firenze 1672) Madonna del Rosario adorata da Santa Caterina e San Domenico Sanguigna misure: mm 330 x 230 I Confortini furono una famiglia di artisti operanti in Toscana nel XVI-XVII secolo. Jacopo, menzionato anche come Frate Confortini in quanto prese i voti entro il 1633, apprese l'arte della pittura e [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) L’angelo che trafigge Santa Teresa d’Avila
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) L'angelo che trafigge Santa Teresa d'Avila Penna misure: mm 95 x 104 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) Deposizione
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) Deposizione Penna misure: mm 107 x 80 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si dedica esclusivamente alla pittura sotto [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) La veglia dei frati
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) La veglia dei frati Penna misure: mm 110 x 150 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si dedica esclusivamente [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) Sacra famiglia
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) Sacra famiglia Inchiostro bruno misure: mm 145 x 195 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si dedica esclusivamente alla [...]

Andrea Vicentino (att.to) (Vicenza 1542 circa – Venezia 1618) Conversione di Maria Maddalena
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Paesaggio, Religiose, XVII secolo
Andrea Vicentino (att.to) (Vicenza 1542 circa - Venezia 1618) Conversione di Maria Maddalena Penna, acquerello seppia misure: mm 262 x 320 Andrea Michieli, noto come Andrea Vicentino è stato un pittore italiano del tardo rinascimento. Non si hanno notizie relative la sua primissima formazione, ma per l'attitudine palesate nelle opere iniziali si ritiene che fu [...]

Anonimo – Scuola romana (XVII secolo) Studio di uomini
disegni, Figura, XVII secolo
Anonimo - Scuola romana (XVII secolo) Studio di uomini Penna misure: mm 185 x 146 In questo foglio l'autore realizza uno studio di uomini. Dall'alto verso il basso, l'artista attraverso linee di contorno marcate e ponendo la sua attenzione sui volti dei personaggi realizza un immagine piramidale; il primo uomo coperto da un abito panneggiato, [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) La cattura di Cristo, Pietro e Malco
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) La cattura di Cristo, Pietro e Malco Grafite e inchiostro misure: mm 230 x 170 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del [...]