Achille Vianelli (Porto Maurizio 1803 - Benevento 1894) Cappella Palatina Palermo, 1856 Acquerello con tracce di matita misure: mm 276 x 215 Pittore, incisore e docente italiano. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Otranto, nel 1819 si trasferisce a Napoli per frequentare lo studio del paesaggista tedesco Wilhelm Hubert (1787 - 1871) dove conosce Giacinto [...]


Enrico Gamba (Torino 1831 – Torino 1883) Fuga in Egitto, Studio preparatorio, 1880
disegni, Figura, Paesaggio, Religiose
Enrico Gamba (Torino 1831 - Torino 1883) Fuga in Egitto, Studio preparatorio, 1880 China, matita misure: mm 490 x 350 Pittore italiano formatosi all'Accademia Albertina di Torino seguendo il corso di disegno dalle stampe tenuto da Michele Cusa (1799 - 1870) e quello di rilievo di Giovanni Marghinotti (Cagliari 1798 - Cagliari 1865). Frequenta la [...]

Anonimo, Scuola italiana (XVI secolo), Quattro Diaconi/studio di testa maschile (Copia da La Pala del Gran Consiglio di Fra Bartolomeo)
disegni, Figura, Religiose, Ritratti, XVII secolo
Anonimo, Scuola italiana (XVI secolo) Quattro Diaconi/studio di testa maschile Matita misure: mm 170 x 290 Nel foglio viene rappresentata la parte destra della Pala del Gran Consiglio, una pala monocroma realizzata da Baccio della Porta detto Fra Bartolomeo intorno al 1510, è rimasta incompiuta per le vicende politiche legate alla committenza. Oggi è conservata [...]

Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 – Genova 1724) San Filippo Neri con il Bambino Gesù
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Paesaggio, Religiose, XVIII secolo
Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 - Genova 1724) San Filippo Neri con il Bambino Gesù Carboncino, penna e acquerello marrone misure: mm 260 x 192 Artista del Seicento Barocco, attivo a Genova e a Roma, figlio di Domenico Piola (Genova 1627 - Genova 1703). Dopo una prima formazione presso la bottega del padre che lo [...]

Livio Agresti (Forlì 1505 circa – Roma 1579) Folla di persone nei pressi di una fortezza/Studio per la flagellazione
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Religiose, XVI secolo
Livio Agresti, attribuito a (Forlì 1505 circa - Roma 1579) Folla di persone nei pressi di una fortezza/Studio per la flagellazione Penna misure: mm 140 x 110 Pittore italiano, uno dei massimi esponenti del manierismo. Inizia la sua formazione con il pittore Francesco Menzocchi (Forlì 1502 - Forlì 1574) per poi seguire la corrente manierista romana. [...]

Domenico Piola (Genova 1627 – Genova 1703) San Girolamo
disegni, Figura, Religiose, Ritratti, XVII secolo
Domenico Piola (Genova 1627 - Genova 1703) San Girolamo Matita, penna, biacca e acquerello bruno misure: mm 420 x 291; foglio mm 478 x 327 La famiglia Piola fu una famiglia di artisti attivi a Genova tra la fine del Cinquecento e il Seicento. Personaggio di spicco fu sicuramente Domenico che si formò presso la [...]

Michele Angelo Colonna (Rovenna 1604 – Bologna 1687) Studi di angelo per pennacchio
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Michele Angelo Colonna (Rovenna 1604 - Bologna 1687) Studi di angelo per pennacchio Matita, penna, sanguigna e acquerello rosa. misure: mm 300 x 204 Pittore italiano. Dopo un primo periodo a Como presso il ritrattista Girolamo Caprera, si trasferisce a Bologna dove frequenta la bottega del pittore Gabriele Ferrantini. Scoperto poi da Girolamo Curti detto [...]

Anonimo. Italia XVII secolo. San Francesco riceve le stigmate
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, Religiose
Anonimo. Italia, XVII secolo. San Francesco d'Assisi riceve le stigmate Sanguigna misure: mm 180 x 300 Nel foglio viene rappresentato un soggetto molto diffuso. La figura principale di San Francesco deriva certamente dall'incisione di Agostino Carracci (Bologna 1557 – Parma 1602) del 1586, d'invenzione è da porre in relazione con la tela autografa (?) di [...]

Anonimo (Scuola genovese XVI secolo) Gesù salva Pietro dalle acque
disegni, Figura, Paesaggio, Religiose, XVI secolo
Anonimo (Scuola genovese XVI secolo) Gesù salva Pietro dalle acque Penna, acquerellature misure: mm 290 x 190 Il disegno rimanda all’episodio descritto nel Vangelo di Matteo (14, 24-32): Gesù dopo aver compiuto il miracolo della moltiplicazione del pane e dei pesci ordina agli apostoli di salire sulla barca e di precederlo sull’altra sponda del lago [...]

Bernardo Castello (Genova 1557 – Genova 1629) Il Profeta Mosè
disegni, Figura, Religiose, XVI secolo
Bernardo Castello (Genova 1557 - Genova 1629) Il Profeta Mosè Penna, acquerello misure: mm 70 x 130 Pittore italiano, esponente del tardo Manierismo. La sua formazione avvenne con Andrea Semino (Genova 1526 circa - 1594) e Luca Cambiaso (Moneglia 1527 - San Lorenzo de El Escorial 1585), viaggiò molto in Italia per motivi di studio [...]

Anonimo (Lombardia o Emilia, XVI secolo) Donna in preghiera
disegni, Figura, Religiose, XVI secolo
Anonimo (Lombardia o Emilia XVI secolo) Donna in preghiera Penna, acquerello misure: mm 145 x 160 In questo foglio l'artista coglie un momento intimo di una donna: è inginocchiata su di un inginocchiatoio costruito con linee nette e puntuali, dalla fattura semplice e austera. Forse si tratta di una Vergine Annunciata. La figura intera, colta [...]

Anonimo Scuola italiana XVII secolo. Studio per soffitto
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Religiose
Anonimo (Italia XVII secolo) Studio per soffitto Penna misure: mm 292 x 196 La quadrettatura a sanguigna presente sulla superficie del disegno permette di avanzare l'ipotesi trattarsi di un bozzetto definitivo pronto per essere riportato sulla parete. In una classica costruzione piramidale, vediamo a destra seduto su una scalinata un Papa, probabilmente San Gregorio Magno [...]

Ambito di Luca Cambiaso (XVI secolo) Assunzione della Vergine
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Religiose, XVI secolo
Ambito di Luca Cambiaso (XVI secolo) Assunzione della Vergine China, acquerellature misure: mm 750 x 165 Il disegno è uno studio per la parte inferiore di un'Assunzione della Vergine. Inginocchiati intorno al sarcofago ormai vuoto, troviamo gli Apostoli chi col capo intento ad osservare l'interno del sepolcro, chi verso l'alto rivolge lo sguardo alla Vergine. [...]

Antonio Viviani, detto Il Sordo di Urbino (Urbino 1560 – Urbino 1620) Studio di angelo e uomo dall’abito panneggiato
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Antonio Viviani, detto Il Sordo di Urbino (Urbino 1560 - Urbino 1620) Studio di angelo e uomo dall'abito panneggiato Matita, penna e acquerellature misure: mm 143 x 177 Pittore italiano, detto il Sordo a causa del "dipingere sempre a fresco, e star nell'humido de' muri a lavorare". La sua primissima formazione non risulta ben definita; [...]

Amico di Donato (XVIII secolo) Vergine con bambino e Vescovo
disegni, Figura, Religiose, XVIII secolo
Amico di Donato (XVIII secolo) Vergine con bambino e Vescovo Penna e grafite misure: mm 295 x 210 Il prof. Marco Riccomini suggerisce di chiamare questo artista, ad oggi non identificato ma evidentemente debitore di Creti, Amico di Donato (Master drawings). Donato Creti (Cremona 1671 - Bologna 1749) fu disegnatore molto prolifico, estremamente raffinato, ebbe [...]

Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777 – Milano 1815) Putto recante il Vangelo secondo Matteo
disegni, Figura, Religiose, XIX secolo
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777 – Milano 1815) Putto recante il Vangelo secondo Matteo Matita e lumeggiature a gessetto bianco misure: mm 532 x 373 Pittore, raffinato disegnatore, bibliofilo, letterato, collezionista, poeta, critico e storico dell’arte. A soli quindici anni è accolto nell'Accademia dell’Arcadia quale poeta. Successivamente segue a Brera i corsi di Traballesi, Knoller [...]

Jacopo Confortini (Firenze 1602 – Firenze 1672) Madonna del Rosario adorata da Santa Caterina e San Domenico
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Jacopo Confortini (Firenze 1602 - Firenze 1672) Madonna del Rosario adorata da Santa Caterina e San Domenico Sanguigna misure: mm 330 x 230 I Confortini furono una famiglia di artisti operanti in Toscana nel XVI-XVII secolo. Jacopo, menzionato anche come Frate Confortini in quanto prese i voti entro il 1633, apprese l'arte della pittura e [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) L’angelo che trafigge Santa Teresa d’Avila
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) L'angelo che trafigge Santa Teresa d'Avila Penna misure: mm 95 x 104 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) Deposizione
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) Deposizione Penna misure: mm 107 x 80 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si dedica esclusivamente alla pittura sotto [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) La veglia dei frati
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) La veglia dei frati Penna misure: mm 110 x 150 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si dedica esclusivamente [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) Sacra famiglia
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) Sacra famiglia Inchiostro bruno misure: mm 145 x 195 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si dedica esclusivamente alla [...]

Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco (Att.to) (Bergamo 1525/26 – Madrid 1569) Due sibille
disegni, Figura, Religiose, XVI secolo
Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco (Att.to) (Bergamo 1525/26 - Madrid 1569) Due sibille Penna misure: mm 300 x 180 Architetto, pittore e disegnatore italiano. Le notizie riguardanti il periodo giovanile sono confuse ed incerte ma pare abbia fatto l'apprendistato presso il pittore Aurelio Busso (pittore cremasco attivo a Roma, a Genova e a Roma)poi, [...]

Andrea Vicentino (att.to) (Vicenza 1542 circa – Venezia 1618) Conversione di Maria Maddalena
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Paesaggio, Religiose, XVII secolo
Andrea Vicentino (att.to) (Vicenza 1542 circa - Venezia 1618) Conversione di Maria Maddalena Penna, acquerello seppia misure: mm 262 x 320 Andrea Michieli, noto come Andrea Vicentino è stato un pittore italiano del tardo rinascimento. Non si hanno notizie relative la sua primissima formazione, ma per l'attitudine palesate nelle opere iniziali si ritiene che fu [...]

Luca Cambiaso (Moneglia 1527 – Madrid El Escorial 1585) Allegoria Fede, Speranza e Carità
disegni, Figura, Religiose, XVI secolo
Luca Cambiaso (Moneglia 1527 - Madrid El Escorial 1585) Allegoria Fede, Speranza e Carità Penna, inchiostro bruno acquerellato misure: mm 210 x 340 Pittore e disegnatore italiano. Si formo e collaborò, soprattutto nel periodo giovanile, con il padre Giovanni (1495-1579). Non appena si distaccò dall'insegnamento paterno Cambiaso mostrò una stile del tutto personale maturato dalla [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) La cattura di Cristo, Pietro e Malco
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) La cattura di Cristo, Pietro e Malco Grafite e inchiostro misure: mm 230 x 170 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del [...]

Bernardino Bison (Palmanova 1762 – Milano 1844) San Girolamo/San Marco
disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, Religiose, XIX secolo
Bernardino Bison (Palmanova 1762 – Milano 1844) San Girolamo/San Marco Penna, matita misure: mm 220 x 281 Pittore e scenografo, dopo la prima formazione a Brescia si trasferisce con la famiglia a Venezia e diventa allievo di Anton Maria Zanetti il Giovane, qui frequenta l’Accademia e assimila la lezione della gloriosa pittura contemporanea veneziana (Marieschi, [...]

Romano Parmeggiani (Venezia 1930 – Santoro 2002) Studio di donna, 1977
disegni, Figura, Religiose, XX secolo
Romano Parmeggiani (Venezia 1930 - Santoro 2002) Studio di donna, 1977 Matita, acquarellature misure: mm 465 x 345 Pittore e disegnatore italiano si forma presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Fratello del più noto Tancredi Parmeggiani (Feltre 1927 - Roma 1964), nel 1958 si trasferisce a Roma dove vive e lavora. Parmeggiani è un [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Chiesa della Madonna di Saronno
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, Religiose, XIX secolo
Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Chiesa della Madonna di Saronno Grafite, penna bruna misure: mm 242 x 335 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in paesaggi [...]