Adolfo De Carolis (Montefiore dell'Aso 1874 – Roma 1928) Minerva China blu e seppia, acquerellature misure: mm 135 x 90 Pittore, incisore e illustratore italiano. Si forma a Bologna presso l'Accademia di Belle Arti, diplomato nel 1892 si trasferisce a Roma. Qui conosce il poeta Nino Costa fondatore del cenacolo In arte libertas che proponeva [...]


Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Paesaggio urbano e figura, 1920 ca.
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Paesaggio, XX secolo
Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Paesaggio urbano e figura, 1920 ca. Matita grassa e matita su carta misure: mm 129 x 98 Pittore italiano la cui formazione avviene a Roma dove compie studi tecnici e si appassiona alla lettura e alla musica, in particolare alle opere di Wagner. Nel 1902 si iscrive alla [...]

Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Interno con nudo femminile, 1924 ca.
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, XX secolo
Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Interno con nudo femminile, 1924 ca. Matita su carta misure: mm 231 x 194 Pittore italiano la cui formazione avviene a Roma dove compie studi tecnici e si appassiona alla lettura e alla musica, in particolare alle opere di Wagner. Nel 1902 si iscrive alla facoltà di ingegneria [...]

Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Paesaggio con alberi e tempio, 1947 ca.
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Paesaggio con alberi e tempio, 1947 ca. Tempera e matita grassa su carta, applicata su cartone misure: mm 184 x 350 Pittore italiano la cui formazione avviene a Roma dove compie studi tecnici e si appassiona alla lettura e alla musica, in particolare alle opere di Wagner. Nel [...]

Achille Luciano Mauzan (Francia, Gap 1883 – 1952) Gli sposi
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Achille Luciano Mauzan (Francia, Gap 1883 - 1952) Gli sposi Tecnica mista su cartoncino misure: mm 233 x 350 Pubblicitario, illustratore e pittore francese, studia a Lione. Nel 1905 si trasferisce in Italia, A Milano e poi a Torino dove lavora come illustratore per riviste e cartoline poi per l'industria cinematografica. Tra il 1909 e il [...]

Cesare Maccari (Siena 1840 – Roma 1919) Figura maschile
disegni, Figura, XX secolo
Cesare Maccari (Siena 1840 - Roma 1919) Figura maschile Matita gessetto misure: mm 353 x 240 Scultore, pittore e acquafortista italiano. Inizia la sua carriera studiando ornato presso l’Istituto di Belle Arti di Siena, ben preso sceglie la strada della scultura. Sotto la guida di Luigi Mussini (Berlino 1813 - Siena 1888) si avvicina alla [...]

Achille Cattaneo (Limbiate 1872 – Milano 1931) Paesaggio d’inverno
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Achille Cattaneo (Limbiate 1872 - Milano 1931) Paesaggio d'inverno Matita misure: mm 315 x 240 Pittore formatosi a Milano presso l'Accademia di Brera sotto Giuseppe Bertini (Milano 1825 - Milano 1898) grazie al quale si avvicina ad uno stile romantico caratterizzato da un cromatismo aderente al vero. Successivamente con il maestro Emilio Gola (Milano 1851 [...]

Achille Luciano Mauzan (Francia, Gap 1883 – 1952) Il baciamano
disegni, Figura, Flora e fauna, Teatro, XX secolo
Achille Luciano Mauzan (Francia, Gap 1883 - 1952) Il baciamano Tecnica mista su cartoncino misure: mm 233 x 350 Pubblicitario, illustratore e pittore francese, studia a Lione. Nel 1905 si trasferisce in Italia, A Milano e poi a Torino dove lavora come illustratore per riviste e cartoline poi per l'industria cinematografica. Tra il 1909 e il [...]

Marcello Mascherini (Udine 1906 – Padova 1983) Tre personaggi
disegni, Figura, XX secolo
Marcello Mascherini (Udine 1906 - Padova 1983) Tre personaggi Penna misure: mm 290 x 220 Scultore, illustratore e scenografo italiano. A Trieste frequenta dal 1921 la sezione di scultori ornatisti dell'Istituto Industriale Alessandro Volta sotto la guida dello scultore Alfonso Canciani (Brazzano 1863 - Trieste 1955) e frequentando lo studio dello scultore Franco Asco (Trieste [...]

Franco Francese (Milano 1920 – Milano 1996) Astratto, 1958
Astratto, disegni, XX secolo
Franco Francese (Milano 1920 - Milano 1996) Astratto, 1958 Carboncino nero misure: mm 280 x 350 Disegnatore, pittore e incisore, si dedica al disegno già a partire dagli anni '30. Nel 1936 studia incisione alla Scuola di Avviamento Professionale dell’Umanitaria dove conosce Alfredo Chighine (Milano 1914 - Pisa 1974) e frequenta il Liceo Artistico di [...]

Ampelio Tettamanti (Laveno 1914 – Ancona 1961) Periferia, 1950
disegni, Paesaggio, XX secolo
Ampelio Tettamenti (Laveno 1914 - Ancona 1961) Periferia, 1950 China misure: mm 280 x 390 Pittore e disegnatore che dal Lago Maggiore si trasferisce a Milano per frequentare i corsi serali di disegno e nudo all'Accademia di Belle Arti di Brera. La sua prima esposizione risale al 1937; nel 1941 che 1942 espone al III [...]

Ampelio Tettamenti (Laveno 1914 – Ancona 1961) Donna nuda di spalle, al verso Ritratto femminile e due donne che litigano, 1956
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Ampelio Tettamenti (Laveno 1914 - Ancona 1961) Donna nuda di spalle, al verso Ritratto femminile e due donne che litigano, 1956 Gessetto, pastello, penna nera misure: mm 580 x 390 Pittore e disegnatore che dal Lago Maggiore si trasferisce a Milano per frequentare i corsi serali di disegno e nudo all'Accademia di Belle Arti di Brera. [...]

Ampelio Tettamenti (Laveno 1914 – Ancona 1961) Mondina chinata, 1956
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Ampelio Tettamanti (Laveno 1914 - Ancona 1961) Mondina chinata, 1956 Matita misure: mm 300 x 210 Pittore e disegnatore che dal Lago Maggiore si trasferisce a Milano per frequentare i corsi serali di disegno e nudo all'Accademia di Belle Arti di Brera. La sua prima esposizione risale al 1937; nel 1941 che 1942 espone al [...]

Giovanni Fumagalli (Milano 1902 – Milano 1995) Donna nuda addormentata, 1947
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Giovanni Fumagalli (Milano 1902 - Milano 1995) Donna nuda addormentata, 1947 China misure: mm 210 x 260 Pittore e disegnatore autodidatta che inizia a dipingere a partire dagli anni '20. Le sue opere giovanili sono proiettate verso una visione anti-novecentista, e sono caratterizzate da temi intimi e quotidiani. Tra il 1945 e il '47 dirige [...]

Narciso Cassino (Candia Lomellina 1914 – Candia Lomellina 2003 ) Ritratto di fanciulla
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Narciso Cassino (Candia Lomellina 1914 - Candia Lomellina 2003 ) Ritratto di fanciulla Pastelli colorati misure: mm 200 x 200 Pittore e scultore formatosi all’Accademia di Belle Arti di Brera come allievo di Aldo Carpi (Milano 1886 - Milano 1973) e Francesco Messina (Linguaglossa 1900 - Milano 1995), sarà poi docente presso la stessa accademia. [...]

Pericle Fazzini (Grottammare 1913 – Roma 1987) Busto di donna visto di spalle, 1938
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Pericle Fazzini (Grottammare 1913 - Roma 1987) Busto di donna visto di spalle, 1938 Penna su velina misure: mm 310 x 210 Pittore e scultore italiano. La sua carriera artistica e le prime sculture prendono vita nella bottega del padre Vittorio, falegname, ma già nel 1930 si trasferisce a Roma per studiare nudo all'Accademia. La [...]

Pericle Fazzini (Grottammare 1913 – Roma 1987) Donna sdraiata, 1946
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Pericle Fazzini (Grottammare 1913 - Roma 1987) Donna sdraiata, 1946 Inchiostro blu misure: mm 370 x 270 Pittore e scultore italiano. La sua carriera artistica e le prime sculture prendono vita nella bottega del padre Vittorio falegname. Già nel 1930 si trasferisce a Roma per studiare nudo all'Accademia. La sua attività è costellata di premi [...]

Giovanni Fumagalli (Milano 1902 – Milano 1995) Paesaggio, 1951
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Giovanni Fumagalli (Milano 1902 - Milano 1995) Paesaggio, 1951 China misure: mm 340 x 440 Pittore e disegnatore autodidatta che inizia a dipingere a partire dagli anni '20. Le sue opere giovanili sono proiettate verso una visione anti-novecentista e sono caratterizzate da temi intimi e quotidiani. Tra il 1945 e il '47 dirige la Galleria [...]

Giuseppe Motti (Arena Po 1908 – Milano 1988) Mondine in risaia, 1948
disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Giuseppe Motti (Arena Po 1908 - Milano 1988) Mondine in risaia, 1948 China, acquerello misure: mm 470 x 640 Pittore italiano che frequenta, a partire dagli anni '30, l'Accademia di Belle Arti di Brera. Qui si forma con il maestro e amico Umberto Lilloni (Milano 1898 - Milan 1980) avvicinandosi al gruppo dei chiaristi; tuttavia [...]

Armando Cuniolo (Genova 1900 – Milano 1955) Tre donne/Ballerine, 1949
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Armando Cuniolo (Genova 1900 - Milano 1955) Tre donne/Ballerine, 1949 Matita, matita rossa misure: mm 360 x 460 Artista ecclettico e abile disegnatore che cerca di incarnare e far suoi i movimenti artistici del Novecento. Dal 1920 frequenta l'Accademia di Belle Arti ligure ottenendo favore da parte del pubblico, nel 1932 ricordiamo la sua I [...]

Vico Calabrò (Belluno 1938 – Coldogno) Feltre, Piazza Maggiore, 1971
Architettura e ornamenti, disegni, Paesaggio, XX secolo
Vico Calabrò (Belluno 1938 - Coldogno) Feltre, Piazza Maggiore, 1971 Penna misure: mm 240 x 330 Pittore, frescante e incisore italiano., un artista poliedrico. Dopo gli studi scientifici, dal 1961 si dedica alla pittura grazie al maestro Bruno Saetti (Bologna 1902 - Bologna 1984) e attraverso diversi viaggi nelle città italiane studia Giotto, Masaccio ma [...]

Vico Calabrò (Belluno 1938 – Coldogno) Feltre, Piazza Maggiore, 1971
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, XX secolo
Vico Calabrò (Belluno 1938 - Coldogno) Feltre, Piazza Maggiore, 1971 Penna misure: mm 240 x 330 Pittore, frescante e incisore italiano. Dopo gli studi scientifici, dal 1961 si dedica alla pittura grazie al maestro Bruno Saetti (Bologna 1902 - Bologna 1984) e grazie a diversi viaggi nelle città italiane durante i quali studia Giotto, Masaccio [...]

Arnaldo Badodi (Milano 1913 – Kamenskoye 1943) Donna sdraiata
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Arnaldo Badodi (Milano 1913 - Kamenskoye 1943) Donna sdraiata Penna, acquarellature misure: mm 220 x 220 Pittore e incisore, uno dei più validi artisti del movimento Corrente. Allievo di Aldo Carpi (Milano 1886 - Milano 1973) all'Accademia di Brera diventa ben presto professore lui stesso. Nel 1934 entra a far parte del gruppo Corrente insieme ad [...]

Arnaldo Badodi (Milano 1913 – Kamenskoye 1943) Testa di ragazza con il cappello
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Arnaldo Badodi (Milano 1913 - Kamenskoye 1943) Testa di ragazza con il cappello Penna, acquarellature misure: mm 220 x 220 Pittore e incisore, uno dei più validi artisti del movimento Corrente. Allievo di Aldo Carpi (Milano 1886 - Milano 1973) all'Accademia di Brera diventa ben presto professore lui stesso. Nel 1934 entra a far parte del [...]

Aldo Salvadori (Milano 1905 – Bergamo 2002) Ragazza in un interno
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Aldo Salvadori (Milano 1905 - Bergamo 2002) Ragazza in un interno Matita misure: mm 530 x 330 Illustratore, pittore e docente formatosi presso l'Istituto d'Arte di Firenze. Nella città toscana perfeziona la formazione visitando mostre e Gallerie assimilando così l'insegnamento degli artisti rinascimentali. Attraverso lo studio e la copia dal vivo matura un suo modus [...]

Aldo Salvadori (Milano 1905 – Bergamo 2002) Nudo
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Aldo Salvadori (Milano 1905 - Bergamo 2002) Nudo Matita misure: mm 530 x 340 Illustratore, pittore e docente formatosi presso l'Istituto d'Arte di Firenze. Nella città toscana perfeziona la formazione visitando mostre e Gallerie assimilando così l'insegnamento degli artisti rinascimentali. Attraverso lo studio e la copia dal vivo matura un suo modus operandi, uno stile [...]

Aldo Salvadori (Milano 1905 – Bergamo 2002) Donna seduta su un divano
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Aldo Salvadori (Milano 1905 - Bergamo 2002) Donna seduta su un divano Matita misure: mm 600 x 460 Illustratore, pittore e docente formatosi presso l'Istituto d'Arte di Firenze. Nella città toscana perfeziona la formazione visitando mostre e Gallerie assimilando così l'insegnamento degli artisti rinascimentali. Attraverso lo studio e la copia dal vivo matura un suo [...]

Armando Cuniolo (Genova 1900 – Milano 1955) Lotta di amazzoni 1951
disegni, Figura, Flora e fauna, Milano, XX secolo
Armando Cuniolo (Genova 1900 - Milano 1955) Lotta di amazzoni 1951 Matita misure: mm 240 x 330 Artista ecclettico e abile disegnatore che cerca di incarnare e far suoi i movimenti artistici del Novecento. Dal 1920 frequenta l'Accademia di Belle Arti ligure ottenendo favore da parte del pubblico, nel 1932 ricordiamo la sua I personale [...]

Armando Cuniolo (Genova 1900 – Milano 1955) Donna che si pettina, 1946
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Armando Cuniolo (Genova 1900 - Milano 1955) Donna che si pettina, 1946 Matita misure: mm 435 x 323 Artista ecclettico e abile disegnatore che cerca di incarnare e far suoi i movimenti artistici del Novecento. Dal 1920 frequenta l'Accademia di Belle Arti ligure ottenendo favore da parte del pubblico, nel 1932 ricordiamo la sua I [...]

Aldo Salvadori (Milano 1905 – Bergamo 2002) Adolescente, 1951
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Aldo Salvadori (Milano 1905 - Bergamo 2002) Adolescente, 1951 Matita misure: mm 330 x 230 Illustratore, pittore e docente formatosi all'Istituto d'Arte di Firenze. Nella città toscana prosegue la formazione visitando mostre e gallerie assimilando così l'insegnamento degli artisti rinascimentali. Attraverso lo studio e la copia dal vivo matura un suo modus operandi, uno stile [...]

Mattia Moreni (Pavia 1920 – Brisighella 1999) Antibes, 1951
Astratto, disegni, XX secolo
Mattia Moreni (Pavia 1920 - Brisighella 1999) Antibes, 1951 Penna misure: mm 495 x 655 Pittore e scultore italiano che si confronta con le diverse correnti artistiche del Novecento in un originale dialogo continuo. Si forma presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; nella città piemontese frequenta personaggi del calibro di Italo Calvino e [...]

Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 – Milano 1956) Lago d’Iseo
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956) Lago d'Iseo Matita misure: mm 200 x 260 Pittore formatosi presso la Scuola Libera di Nudo a Brera. Inizialmente attratto dal clima milanese della Scapigliatura, attratto da quella pittura pastosa attenta al paesaggio, inaugurata da Fontanesi e dal Piccio poi rielaborata sull'esperienza francese Paul Cezanne (Aix-en-Provence 1839 [...]

Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 – Milano 1956) Casetta di campagna
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956) Casetta di campagna Matita e penna nera misure: mm 208 x 255 Pittore formatosi presso la Scuola Libera di Nudo a Brera. Inizialmente attratto dal clima milanese della Scapigliatura, attratto da quella pittura pastosa attenta al paesaggio, inaugurata da Fontanesi e dal Piccio poi rielaborata sull'esperienza francese [...]

Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 – Milano 1956) Studio di alberi
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956) Studio di alberi Matita, gessetto bianco misure: mm 207 x 255 Pittore formatosi presso la Scuola Libera di Nudo a Brera. Inizialmente attratto dal clima milanese della Scapigliatura, attratto da quella pittura pastosa attenta al paesaggio, inaugurata da Fontanesi e dal Piccio poi rielaborata sull'esperienza francese Paul [...]

Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 – Milano 1956) Figure in riva al lago, 1911
disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956) Figure in riva al lago, 1911 Pastello marrone misure: mm 255 x 315 Pittore formatosi presso la Scuola Libera di Nudo a Brera. Inizialmente attratto dal clima milanese della Scapigliatura, attratto da quella pittura pastosa attenta al paesaggio, inaugurata da Fontanesi e dal Piccio poi rielaborata sull'esperienza [...]

Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 – Milano 1956) Casetta bianca o Le Betulle, 1911
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956) Casetta bianca o Le Betulle, 1911 Pastello, gessetto bianco misure: mm 323 x 394 Pittore formatosi presso la Scuola Libera di Nudo a Brera. Inizialmente attratto dal clima milanese della Scapigliatura, attratto da quella pittura pastosa attenta al paesaggio, inaugurata da Fontanesi e dal Piccio poi rielaborata [...]

Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 – Milano 1956) Paesaggio con lago
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956) Paesaggio con lago Matita e inchiostro misure: mm 208 x 253 Pittore formatosi presso la Scuola Libera di Nudo a Brera. Inizialmente attratto dal clima milanese della Scapigliatura, attratto da quella pittura pastosa attenta al paesaggio, inaugurata da Fontanesi e dal Piccio poi rielaborata sull'esperienza francese Paul [...]
Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000) Due donne
disegni, Figura, XX secolo
Aligi Sassu (Milano 1912 - Pollença 2000) Due donne Matita, pennarello misure: mm 80 x 40 Pittore e scultore italiano, figlio del politico Antonio Sassu tra i fondatori del Partito Socialista Italiano e amico del pittore Carlo Carrà. Questa amicizia sarà l'occasione per il giovane Sassu di visitare con il padre le mostre di pittura [...]

Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000) Clown
disegni, Figura, Ritratti, Teatro, XX secolo
Aligi Sassu (Milano 1912 - Pollença 2000) Clown Matita, inchiostro e acquerello misure: mm 80 x 40 Pittore e scultore italiano, figlio del politico Antonio Sassu tra i fondatori del Partito Socialista Italiano e amico del pittore Carlo Carrà. Questa amicizia sarà l'occasione per il giovane Sassu di visitare con il padre le mostre di [...]

Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000) Due Cavalli
disegni, Flora e fauna, XX secolo
Aligi Sassu (Milano 1912 - Pollença 2000) Due Cavalli misure: mm 100 x 70 Pittore e scultore italiano, figlio del politico Antonio Sassu tra i fondatori del Partito Socialista Italiano e amico del pittore Carlo Carrà. Questa amicizia sarà l'occasione per il giovane Sassu di visitare con il padre le mostre di pittura futurista fin [...]
Louys Pierre/Antoine Bourdelle, LEDA, 1975
illustrati, Libri, XX secolo
Louys Pierre/Antoine Bourdelle, LEDA, edizioni L'Astragale, 1975 Esemplare in cofanetto di tela azzurro, mm 400 x 30o. Quindici pagine di testo seguite da riproduzioni di quaranta acquerelli e otto schizzi non colorati. Stampato su carta Arches. Tiratura 190 esemplari su carta Japon o Arches numerati. Il presente esemplare reca dedica autografa di Rhodia Dufet Bourdelle, [...]

Luigi Veronesi (Milano 1908 – Milano 1998) Composizione, 1979
Astratto, disegni, XX secolo
Luigi Veronesi (Milano 1908 - Milano 1998) Composizione, 1979 Tempere su tela misure: cm 41 x 25 Pittore, fotografo, scenografo e incisore italiano. Agli inizi della sua carriera artistica egli frequenta un corso per disegnatore tessile e studia la fotografia e le sue varie tecniche. A vent'anni si avvicina alla pittura frequentando l'Accademia Carrara di [...]

Siro Penagini (Milano 1885 – Lesa 1952) Giovane sarda / gruppo di donne
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Siro Penagini (Milano 1885 - Lesa 1952) Giovane sarda / gruppo di donne Gessetto blu misure: mm 555 x 370 Pittore italiano. Dal 1906 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera per poi, l'anno successivo, trasferirsi a Monaco di Baviera dove si iscrive alla Reale Accademia ed entra in contatto con esponenti delle avanguardie artistiche [...]

Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949) La strada di campagna, La strada della Tascotta sul Pian di Rossin. 1910
Flora e fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949) La strada di campagna, La strada della Tascotta sul Pian di Rossin. 1910 Acquaforte misure: mm 105 x 153 Pittore, acquerellista, incisore e pensatore italiano. Si formò presso l'Accademia Abertina di Torino seguendo per tre mesi i corsi di Romolo Umbertalli (Biella 1871 - Torino 1928). Essenzialmente [...]

Carlo Sbisà (Trieste 1899 – Trieste 1964) Paesaggio, 1946
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Carlo Sbisà (Trieste 1899 - Trieste 1964) Paesaggio, 1946 Penna, acquerello misure: mm 143 x 114 Pittore e scultore italiano esponente di Novecento. Molto abile nel disegno sin da giovanissimo venne iscritto dai genitori nella sezione artistica della Civica scuola reale superiore di Trieste presso la quale si diplomò nel 1916. Divenne disegnatore tecnico presso [...]

Ivan Mosca (Parma 1915 – Roma 2005) Fontana del Tritone, 1948
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Paesaggio, XX secolo
Ivan Mosca (Parma 1915 - Roma 2005) Fontana del Tritone, 1948 Penna misure: mm 288 x 367 Esoterista e pittore italiano. Ivan, nome d'arte di Giovanni Mosca, vive fino ai suoi vent'anni a Milano dove frequenta la Scuola del Libro all'Umanitaria e successivamente, trasferitosi a Monza, la Reale Accademia delle Arti Figurative. Qui si avvicina [...]

Maceo Casadei (Forlì 1899 – 1922) Ritratto di donna
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Maceo Casadei (Forlì 1899 - 1922) Ritratto di donna Acquerello misure: mm 235 x 183 Pittore italiano che si forma sotto il pittore Giovanni Marchini con il quale frequenta il Cenacolo Artistico Forlivese. Nel 1912 la famiglia si trasferisce a Lione, inizia a frequentare la locale Scuola Libera del Nudo dove fa conoscenza con il [...]

Giuseppe Ciotti (Udine 1898 – Roma 1991) Donna nuda di spalle, 1949
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Giuseppe Ciotti (Udine 1898 - Roma 1991) Donna nuda di spalle, 1949 Inchiostro nero misure: mm 420 x 296 Pittore, illustratore e disegnatore di medaglie e bassorilievi. Fu un artista poliedrico che durante la guerra formò una serie di collage che lo avvicinarono al movimento Futurista e al linguaggio di Giacomo Balla. Dal 1927 si [...]

Mario Maserati (Voghera 1890 – Novi Ligure 1981) La Morte conduce gli uomini, 1915
disegni, Figura, Paesaggio, XX secolo
Mario Maserati (Voghera 1890 - Novi Ligure 1981) La Morte conduce gli uomini, 1915 Matita misure: mm 296 x 417 Pittore e disegnatore italiano. Mario è il quinto dei fratelli Maserati (Carlo, Bindo, Ernesto, Alfieri, Mario, Ettore), e anche l’unico ad non occuparsi di meccanica. Contribuisce tuttavia al progetto dell'omonima casa automobilistica disegnando il famoso [...]

Romano Parmeggiani (Venezia 1930 – Santoro 2002) Studio di donna, 1977
disegni, Figura, Religiose, XX secolo
Romano Parmeggiani (Venezia 1930 - Santoro 2002) Studio di donna, 1977 Matita, acquarellature misure: mm 465 x 345 Pittore e disegnatore italiano si forma presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Fratello del più noto Tancredi Parmeggiani (Feltre 1927 - Roma 1964), nel 1958 si trasferisce a Roma dove vive e lavora. Parmeggiani è un [...]

Romano Parmeggiani (Venezia 1930 – Santoro 2002) Studio di uomo disteso
disegni, Figura, Paesaggio, Ritratti, XX secolo
Romano Parmeggiani (Venezia 1930 - Santoro 2002) Studio di uomo disteso Matita misure: mm 187 x 238; 150 x 260; 160 x 327 Pittore e disegnatore italiano. Fratello minore di Tancredi Parmeggiani (Feltre 1927 - Roma 1964) importante e conosciuto artista internazionale, si trasferisce a Roma a partire dal 1958. Parmeggiani è un autore che, come Annigoni, [...]

Petrella Vittorio da Bologna (Bologna 1886 – Torino 1951) Venezia, 1925
Architettura e ornamenti, disegni, Paesaggio, XX secolo
Petrella Vittorio da Bologna (Bologna 1886 - Torino 1951) Venezia, 1925 Matita, carboncino misure: mm 188 x 263 Pittore e disegnatore italiano. Si forma principalmente da autodidatta ed è considerato un rappresentante del futurismo. Realizza pitture ad olio, disegni e litografie raffiguranti paesaggi, soprattutto Veneziani e Notturni, fiori ed anche motivi fantastici. Espose a Torino, [...]

Francesco Messina (Linguaglossa 1905 – Milano 1995) Studio di toro, 1978
disegni, Flora e fauna, XX secolo
Francesco Messina (Linguaglossa 1905 – Milano 1995) Studio di toro, 1978 Disegno a grafite misure: mm 670 x 500 Nasce a Catania ma si trasferisce subito con la famiglia a Genova dove entra ancora ragazzino nella bottega di uno scultore per poi approfondire gli studi presso l’Accademia Ligustica. Nel 1922 partecipa per la prima volta [...]