This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
­

Theodorus van Kessel (c. 1620 – Anversa 1693) Ritratto di Jacobus Stoopius

, , ,

Theodorus van Kessel (1620 - c. 1660) Ritratto di Jacobus Stoopius Bulino 278 x 196 mm Incisore, mercante ed editore, attivo principalmente ad Anversa dove la sua attività è documentata tra il 1652 e il 1660. Ha inciso soggetti di traduzione dai maestri veneti del Cinquecento, Carracci, Rubens e Van Dyck. Da un dipinto di [...]

Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978) Hebdomeros, 1929

, ,

Giorgio de Chirico (Volo 1888 - Roma 1978) Hebdomeros, 1929 Litografia a tre colori 57 x 45,2 cm Pittore italiano. L'origine greca e il mondo classico hanno un ruolo decisivo nella sua formazione. Nel 1900 si iscrive al Politecnico di Atene, nel 1906 arriva con il fratello in Italia e studia all'Accademia di Belle Arti [...]

Giorgio Ghisi (Mantova 1520 – Mantova 1582) Cupido e Psiche, 1574

, , ,

Giorgio Ghisi (Mantova 1520 – Mantova 1582) Cupido e Psiche, 1574 Bulino misure: mm 358 x 232 Incisore a bulino per lo più di riproduzione, fratello di Teodoro anch'egli incisore. Si è formato a Mantova nella bottega dell'incisore Giambattista Scultori assorbendo gli insegnamenti di Giulio Romano. Ha lavorato a Roma tra il  1534 e il [...]

25-Maestro della Testa di Cavallo (Olanda prima metà XVI secolo) Ornamento con due amorini e teschio

, , ,

Maestro della Testa di Cavallo (Olanda prima metà XVI secolo) Ornamento con due amorini e teschio Bulino misure: mm 96 x 83 Ottima impressione benché non omogenea nell'area in basso a sinistra, restauri ai quattro angoli.  Esemplare più fresco di quello conservato al V&A, L'esemplare conservato al British presenta la medesima irregolarità nell'impressione ma è [...]

25- Maestro della Testa di Cavallo (Olanda, prima metà XVI secolo) Ornamento con due amorini che cavalcano delfini

, , ,

Maestro della Testa di Cavallo (Olanda, prima metà XVI secolo) Ornamento con due amorini che cavalcano delfini, c. 1530 Bulino misure: mm 93 x 49 Pannello ornamentale con due putti. La prova è simile all'esemplare conservato al V&A Museum. Ottima impressione con piccoli margini. Ottimo stato di conservazione eccetto tracce di vecchio montaggio al verso. [...]

25-Pellegrino De Col (De Colle) (Belluno 1737 – Venezia 1812) Les sculpteurs qui travaillent en marbre

, , , ,

Pellegrino De Col (De Colle) (Belluno 1737 - Venezia 1812) Les sculpteurs qui travaillent en marbre Acquaforte, bulino misure: mm 367 x 446 Incisore italiano di umili origini che spesso firma le sue opere con De Colle. Non si hanno notizie circa il suo apprendistato, ma nel 1778 si trova a Venezia e pubblica presso l'editore [...]

25- Gottardo Segantini (Pulsano, 1882 – Maloja, 1974) Ritratto di Giovanni Segantini, 1914

, , , , ,

Gottardo Segantini (Pulsano, 1882 - Maloja, 1974) Ritratto di Giovanni Segantini, 1914 Acquaforte, acquatinta misure: mm 320 x 245 Il soggetto deriva, con qualche variante, dall'Autoritratto datato 1895 e oggi conservato a St. Moritz presso il Museo Segantini (Quinsac 189). Gottardo potrebbe aver preso a modello anche alcune fotografie del padre di quegli anni e un [...]

25-Giovanni Setti (Parma 1895 – Bologna 1947) Venezia, 1920

, , , , ,

Giovanni Setti (Parma 1895 - Bologna 1947) Venezia, 1920 Puntasecca misure: mm 595 x 280; foglio 810 x 495 Pittore e incisore del quale si hanno poche notizie. Setti a Venezia nel 1925 partecipa all'Esposizione d'Arte dei Combattenti delle Tre Venezie, nella sezione Bianco e Nero, con Nudo femminile, Studio di testa maschile. E' presente [...]

25-Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Scarabeo Ercole, 1934

, , ,

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Scarabeo Ercole, 1934 Acquaforte misure: mm 240 x 285 L'incisione ha una lunga storie espositiva a partire dalla Quadriennale di Roma del 1935, poi premiata a Lugano nel 1953 alla Mostra del Bianco e Nero. A matita nel margine inferiore, a sinistra: Scarabeo Ercole, a destra Luigi Bartolini. [...]

25- Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Delusione, c. 1897

, , , , ,

Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Delusione, c. 1897  Acquaforte e monotipo misure: mm 255 x 393; foglio mm 445 x 640 Pittore e architetto italiano nato in una nobile famiglia patrizia, nipote di Mauro Conconi pittore romantico. Terminati gli studi classici Conconi si iscrive all’Accademia di Brera e poi alla facoltà di Architettura [...]

25-Mosè Bianchi (Monza 1840 – Monza 1904) La massaia veneziana

, , , ,

Mosè Bianchi (Monza 1840 - Monza 1904) La massaia veneziana Acquaforte, acquatinta misure: mm 145 x 200 Soggetto in controparte da un dipinto ad olio su tela, di Mosè Bianchi realizzato intorno al 1875 (P. Biscottini, Mosè Bianchi. Catalogo ragionato, Milano 1996, p. 196 n. 183). La figura della contadina è già affrontata in altre due [...]

25-Mosè Bianchi (Monza 1840 – Monza 1904) Testa di monaca, 1896 ca.

, , ,

Mosè Bianchi (Monza 1840 - Monza 1904) Testa di monaca, 1896 ca. Acquaforte misure: mm 180 x 131 L'opera è uno degli studi per la grande acquaforte del 1896 che riproduce in controparte il quadro La Signora di Monza del 1865 e oggi conservato presso la GAM di Milano. Il soggetto deriva dai Promessi Sposi [...]

25-Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) Ivanhoe, 1828

, , ,

Francesco Hayez (Venezia 1791 - Milano 1882) Ivanhoe, 1828 Litografia su carta cina grigia applicata misure foglio: 628 x 465 mm Serie completa di 22 litografie edite da Vassalli a Milano. Sei ritratti a mezzo busto (Walter Scott, Hayez, Lady Rowena, Rebecca Ivanhoe e Bois-Guilbert) e sedici scene di composizone “Soggetti tratti dall'Ivanhoe romanzo storico [...]

25- Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) La Madonna Tanari, 1812

, , , , ,

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) La Madonna Tanari, 1812 Acquaforte e bulino misure: mm 648 x 463 La stampa riproduce un celebre dipinto di Guido Reni conservato a Bologna nella collezione Tanari ed oggi perduto. Un disegno preparatorio per il dipinto di Reni, è conservato presso La Royal Collection.  Oltre l'immagine, nel margine [...]

25-Giacomo Leonardis (Palmanova 1723 – Venezia 1794) Paesaggio con carovana di uomini e animali, 1763

, , , ,

Giacomo Leonardis (Palmanova 1723 - Venezia 1794) Paesaggio con carovana di uomini e animali, 1763 Acquaforte e bulino misure: mm 361 x 490 Il soggetto deriva da un dipinto di Tempesta eseguito fra il 1687 e il 1690, appartenuto alla collezione di Joseph Smith è oggi a New York in collezione Walter P. Chrysler. Il [...]

25-Giacomo Leonardis (Palmanova 1723 – Venezia 1794) Paesaggio fluviale con pastori, 1764

, , , ,

Giacomo Leonardis (Palmanova 1723 - Venezia 1794) Paesaggio fluviale con pastori, 1764 Acquaforte e bulino misure: mm 345 x 500 Il soggetto deriva da un dipinto di Tempesta eseguito fra il 1687 e il 1690 oggi in collezione privata. Il foglio appartiene ad una serie di 19 tavole eterogenee note come Raccolta di dipinti da [...]

25- Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727 – 1808) Paggi, vasi e pappagallo, 1775

, , , ,

Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727 – 1808) Paggi, vasi e pappagallo, 1775 Acquaforte misure: mm 202 x 297; foglio 253 x 340 Databile al 1775, manca infatti nella prima edizione del Catalogo di Giandomenico (1774) ed è stata aggiunta nella seconda e nella terza edizione. Non è mai stato inciso il n 7. Succi considera raro [...]

25-Donato Creti (Cremona 1671 – Bologna 1749) Ritratto di Giovanni Girolamo Sbaraglia.

, , ,

Donato Creti (Cremona 1671 – Bologna 1749) Ritratto di Giovanni Girolamo Sbaraglia Acquaforte misure: mm 220 x 163 Ritratto di Giovanni Girolamo Sbaraglia medico e anatomista italiano (Bologna 1641 - Bologna 1710) raffigurato all'interno di un ovale. La cornice è decisamente elaborata, due putti in piedi su cornucopie colme di frutta e foglie reggono tra [...]

25-Elisabetta Sirani (Bologna 1638 – 1665) Il riposo in Egitto, c. 1656-1657

, , , , ,

Elisabetta Sirani (Bologna 1638 - 1665) Riposo in Egitto, c. 1656-1657 Acquaforte misure: mm 166 x 176 Il soggetto potrebbe essere stato suggerito ad Elisabetta da alcuni disegni del padre Giovanni Andrea come in altre incisioni e come suggerirebbe la scritta incisa in basso a destra. Siranus inv. Modesti ricorda un dipinto oggi perduto con [...]

25-Giuseppe Maria Mitelli (Bologna 1634-1718) Agl’appassionati per le guerre, 1690

, , ,

Giuseppe Maria Mitelli (Bologna 1634- Bologna 1718) Agl'appasionati per le guerre, 1690 Acquaforte misure: mm 205 x 320 La stampa allude alla guerra nata per il formarsi della Lega d'Augusta contro la Francia. A destra un soldato spagnolo e uno francese si azzuffano. A sinistra un gruppo di individui dai profili caricaturali ascolta la lettura [...]

25-Giuseppe Maria Mitelli (Bologna 1634- Bologna 1718) Questo che tien la canela in mano è il famoso Giannin da Campugnano, 1686

, ,

Giuseppe Maria Mitelli (Bologna 1634- Bologna 1718) Questo che tien la canela in mano è il famoso Giannin da Campugnano, 1686 Acquaforte misure: mm 255 x 415 Questa stampa appartiene ad una serie di dodici composizioni caricaturali disegnate da Pietro de Rossi. Non c'è una numerazione ma Bertarelli ha ritenuto di raggrupparle (nn 305-316) per [...]

25-Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – Genova 1657) Mosè salvato dalle acque del Nilo

, , , ,

Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – Genova 1657) Mosè salvato dalle acque del Nilo Acquaforte misure: mm 188 x 238 In questo foglio viene rappresentato l'episodio biblico raccontato nel libro dell'Esodo 2, 1-10. Secondo tale episodio il Faraone ordinò di uccidere al momento delle nascita tutti i maschi ebrei di Israele, così i genitori di Mosè [...]

25- Bartolomeo Biscaino
 (Genova 1629 – 1657) L’adorazione dei magi

, , , , , ,

Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 - 1657) L’adorazione dei magi Acquaforte misure: mm 209 x 147 Il soggetto ha qualche somiglianza con un dipinto di Valerio Castello oggi in collezione privata a Genova e con un dipinto prima attribuito a Biscaino e oggi a V. Castello conservato a Dresda. A destra in basso: b. biscainus in. [...]

25- Michiel Lasne (Caen 1590 c. – Parigi 1667) La Sacra Famiglia con il Pappagallo

, , , ,

Michiel Lasne (Caen 1590 c. - Parigi 1667) La Sacra Famiglia con il Pappagallo Bulino misure: mm 352 x 261 Da un dipinto di Peter Paul Rubens oggi presso il Koninklijk Museum ad Anversa. Il dipinto venne donato da Rubens stesso alla Corporazione di San Luca nel 1614. Nel dipinto si vede anche San Giuseppe [...]

25-Giovanni Battista Mollo (Ticino, c. 1613 – ?) Atalanta e il cinghiale di Calidone

, , , ,

Giovanni Battista Mollo (Ticino c. 1613 - ?) Atalanta e il cinghiale di Calidone Acquaforte misure: mm 97 x 108 Artista confuso con Giovanni Battista Mola, padre del più noto Pier Francesco. Secondo Malvasia discepolo dell'Albani del quale imita lo stile. Il soggetto tradisce una certa rivalità con "i personaggi romanzeschi e impennacchiati" di Guercino. [...]

25-Cesare Bassano (Milano 1584 – Milano 1648) Scudo con amorini

, , ,

Cesare Bassano (Milano 1584 - Milano 1648) Scudo con amorini Bulino misure: mm 190 x 139 Cesare Bassano nasce e lavora a Milano come incisore all'acquaforte e bulino. Attivo tra il 1603 e il 1647 realizza soggetti sacri, allegorie, ritratti e vedute. Cospicua risulta essere l'attività di illustratore di frontespizi o antiporte. Soggetto di invenzione, [...]

25- Giulio Carpioni (Venezia 1613 – Vicenza 1678) Cristo nell’orto degli ulivi, c. 1640

, , , , ,

Giulio Carpioni (Venezia 1613 - Vicenza 1678) Cristo nell’orto degli ulivi, c. 1640  Acquaforte misure: mm 330 x 224 L'incisione, elegante e ben costruita, è tipico esempio dei modi del Barocco. Ebbe notevole fortuna ed è stata il modello, secondo Mazzoli, per il dipinto di Carpioni del medesimo soggetto. Esemplare nel II/III stato con l'indirizzo [...]

25-Raffaello Schiaminossi (Sansepolcro 1572 – Sansepolcro 1622)  La Maddalena portata in cielo, 1612

, , ,

Raffaello Schiaminossi (Sansepolcro 1572 - Sansepolcro 1622) La Maddalena portata in cielo, 1612 Acquaforte misure: mm 276 x 198 Raffaello Schiaminossi è uno dei massimi incisori italiani tra Cinque e Seicento. Si forma presso i fratelli Giovanni e Cherubino Alberti. Si trasferisce prima a Firenze, nel 1596 è immatricolato all'Accademia del Disegno e successivamente a [...]

25- Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 – Milano 1625) Putti, c.1530

, ,

Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 - Milano 1625) Putti, c. 1530 Acquaforte misure: mm 79 x 90 Incisione sconosciuta al Bartsch. Pubblicata da Ruggeri nel 1987 è una delle tre acqueforti oggi ritenute autografe e datate alla seconda o terza decade del Seicento. In relazione con un'altra incisione di G. C. Procaccini simile per soggetto: [...]

25-Rene Boyvin (Angers 1525 – C. 1580) La Sacra Famiglia con Santa Elisabetta o Sant’Anna, c. 1640

, , ,

Rene Boyvin (Angers 1525 - c. 1580) La Sacra Famiglia con Santa Elisabetta o Sant'Anna, 1540/60 Bulino misure: mm 233 x 205 L’incisione raffigura la Sacra Famiglia con San Giuseppe e l’anziana Santa Elisabetta. La composizione deriva da un lavoro perduto di Rosso Fiorentino di cui resta documentazione in un disegno, copia dell'originale, conservato al [...]

25-Cornelis Cort (Hoorn 1533 – Roma 1578) Accademia delle Arti, 1578

, , ,

Cornelis Cort (Hoorn 1533 - Roma 1578) Accademia delle Arti, 1578  Bulino misure: mm 487 x 295 La stampa è tradizionalmente considerata l'ultimo lavoro portato a termine da Cornelis Cort. Il disegno preparatorio, appositamente eseguito da Giovanni Stradano, reca in basso la seguente iscrizione: IO STRADENSIS FLANDRUS IN 1573 CORNELIE CORT EXCV, ed è conservato [...]

25- Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Annuncio ai pastori con coro d’angeli, 1587

, , , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Annuncio ai pastori con un coro d'angeli, 1587 Bulino misure: mm 390 x 305 Da un disegno perduto di Maarten de Vos. Scena notturna con i pastori intorno al fuoco che guardano sorpresi un coro di angeli con in mano spartiti musicali. Ciascuno dei nove angeli regge [...]

25-Maestro FP (attivo circa 1530-1550) La Virtù vittoriosa sul Vizio

, , ,

Maestro FP (attivo circa 1530-1550) La Virtù vittoriosa sul Vizio Acquaforte misure: mm 108 x 64; foglio mm 149 x 89 L’incisione traduce un disegno perduto di Parmigianino noto a Popham grazie a antiche copie oggi conservate a Windsor e al Victoria & Albert Museum. In basso a sinistra monogramma FP. Al verso scritta a [...]

25-Adamo Scultori (Mantova 1530 – Roma 1587) Enea fugge da Troia con Anchise e Ascanio 

, , , ,

Adamo Scultori (Mantova 1530 - Roma 1587) Enea fugge da Troia con Anchise e Ascanio  Bulino misure: mm  200 x 140 Da un disegno perduto di Giulio Romano. Nè la copia raimondesca, nè il disegno di Giulio all'Albertina, nè le incisioni di Ugo da Carpi e del Maestro del Dado tratte da un disegno di [...]

25-Adamo Scultori (Mantova 1530 – Roma 1587) Due putti su un carro, 1563

, , , , ,

Adamo Scultori (Mantova 1530 - Roma 1587) Due putti su un carro, 1563 Bulino misure: mm 132 x 200 Il soggetto dell'incisione deriva in controparte da un disegno, ritenuto copia da Giulio Romano, conservato alla Biblioteca Reale di Torino (Inv. n. 15785) e a sua volta ispirato da alcuni rilievi dell'Altare adrianeo di Ostia. Monogramma [...]

25-Maestro del Dado (attivo a Roma 1530 – 1550) Due gladiatori, c. 1532

, , ,

Maestro del dado (attivo a Roma 1530 - 1550) Due gladiatori, c. 1532 Bulino misure: mm 206 x 235 Il soggetto deriva secondo Bartsch, Armano e Nagler da un disegno attribuito a Giulio Romano. In effetti le due figure paiono ispirate all'affresco della volta della Sala degli stucchi a Palazzo Te a Mantova con due [...]

25-Maestro del dado (attivo a Roma 1530 – 1550) Baccanale davanti l’erma di Priapo, c. 1532

, , , , ,

Maestro del Dado (attivo a Roma 1530 - 1550) Baccanale davanti l'erma di Priapo, c. 1532 Bulino misure: mm 161 x 287 Il soggetto, chiaramente ispirato ad un bassorilievo antico, deriva da Giulio Romano sulla base delle analogie con un affresco della Sala delle Aquile di Palazzo Te a Mantova e con un disegno oggi [...]

25-Maestro del dado (attivo a Roma 1530 – 1550) Battaglia navale, c. 1550

, , , ,

Maestro del dado (attivo a Roma 1530 - 1550) Battaglia navale. Paride rapisce Elena, c. 1550  Bulino misure: mm 250 x 412 La battaglia navale raffigura Paride che rapisce Elena. In basso a destra monogramma dell'autore: lettera B nel dado. Oltre l'immagine è inciso: ROMAE ANT. LAFRERI. Lafrery (Salins 1512 - Roma 1577) è stato [...]

25-Maestro del dado (attivo a Roma 1530 – 1550) Fregio con amorini, 1532

, , ,

Maestro del dado (attivo a Roma 1530 - 1550) Fregio con amorini, 1532 Bulino misure: mm 97 x 26 Anonimo incisore italiano soprannominato B nel Dado perché si firmava con la lettera B racchiusa in un dado. Dal punto di vista stilistico l'artista ha seguito la maniera incisoria di Marcantonio Raimondi (Molinella 1480 circa - Bologna [...]

25-Giovan Battista Scultori (Mantova 1503 – Mantova 1575) Allegoria del fiume Po, 1538

, , , ,

Giovan Battista Scultori (Mantova 1503 - Mantova 1575) Allegoria del fiume Po, 1538 Bulino misure: mm 110 x 137 Secondo alcuni studiosi la composizione è d’invenzione dello stesso Scultori, per altri deriva da Luca Penni. Recenti studi identificano il soggetto come il particolare del Fiume Eridiano nei tre disegni raffiguranti la Caduta di Fetonte di [...]

25-Hans Sebal Beham (Norimberga 1500 – Francoforte 1550) Ratto di Elena, 1540-50

, , ,

Hans Sebal Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Ratto di Elena, 1540-50 Bulino misure: mm 26 x 117 Fregio con Elena trascinata su una barca da due figure maschili a destra, una scena di guerrieri nudi che combattono con lance, arco e frecce che occupa tre quarti della composizione. Il soggetto è tratto da un'incisione [...]

25-Giovanni Giacomo Caraglio (Verona 1500 – Parma 1565) Martirio di San Pietro e Paolo, 1525-27

, , , ,

Giovanni Giacomo Caraglio (Verona 1500 - Parma 1565) Martirio dei Santi Pietro e Paolo, 1525-27 Bulino misure: mm 253 x 440 La stampa riprende, in controparte, un disegno di Parmigianino conservato presso il British Museum. Altri cinque disegni relativi alla stampa sono registrati da Popham: tre al Louvre (Popham 1971, nn. 379-80, 417) e due [...]

25-Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) Clelia attraversa il Tevere, 1543-47

, , , , ,

Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) Clelia attraversa il Tevere, 1543-47 Bulino misure: mm 298 x 427 Il soggetto deriverebbe secondo Vasari da un affresco di Polidoro da Caravaggio eseguito nel 1526-27 sulla facciata della chiesa di Santa Lucia della Chiavica a Roma, odierna Santa Lucia del Gonfalone. In basso a destra è inciso: [...]

25-Agostino Veneziano (Venezia 1490 ca. – Roma 1536/38) Vaso a due anse con quattro danzatori, 1530

, ,

Agostino Veneziano o Agostino dei Musi (Venezia 1490 ca. - Roma 1536/38) Vaso a due anse con quattro danzatori, 1530 Bulino misure: 228 x 178 Incisore italiano, erede della grande tradizione del Raimondi. Veneziano, appellativo che deriva dal nome della città dove ha luogo la sua formazione nello stile giorgionesco delle opere di Giulio Campagnola, [...]

25-Agostino Veneziano (Venezia 1490 ca. – Roma 1536/38) Vaso a due anse con due putti che reggono un festone, 1530

, ,

Agostino Veneziano o Agostino dei Musi (Venezia 1490 ca. - Roma 1536/38) Vaso a due anse con due putti che reggono un festone, 1530 Bulino misure: 225 x 173 Incisore italiano, erede della grande tradizione del Raimondi. Veneziano, appellativo che deriva dal nome della città dove ha luogo la sua formazione nello stile giorgionesco delle [...]

25-Agostino Veneziano (Venezia 1490 ca. – Roma 1536/38) Trionfo della morte, 1518

, , , ,

Agostino Veneziano o Agostino de Musi (Venezia 1490 ca. - Roma 1536/38) Trionfo della morte, 1518 Bulino misure: mm 311 x 507 Dal disegno in controparte datato 1517 e oggi conservato agli Uffizi (6499F) appositamente eseguito per l'incisione, attribuito a Baccio Bandinelli da Vasari e oggi correttamente a Rosso Fiorentino. Attribuzione accettata da Carroll e [...]

25-Marco Dente (Ravenna 1496 – Roma 1527) Battaglia di Ponte Milvio, 1520-23

, , , ,

Marco Dente (Ravenna 1496 - Roma 1527) Battaglia di Ponte Milvio, 1520-23 Bulino misure: mm 227 x 367 In basso al centro il monogramma: SR intrecciate. La composizione è stata attribuita a Raffaello e a Giulio Romano. Il modello per il gruppo centrale è indicato da Spike nel disegno attribuito a Raffaello raffigurante una Battaglia [...]

25-Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) Pannello ornamentale con Venere e Amore, c. 1530

, , ,

Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) Pannello ornamentale con Venere e Amore, c. 1530 Bulino misure: mm 134 x 113 Pannello ornamentale con due putti su delfini che sostengono Venere e Cupido all'interno di un tempietto. Esemplare nel II/II stato con l'indirizzo di Antonio Salamanca. L'esemplare conservato presso il Museo di Budapest è in I stato, [...]

25-Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534) Martirio di San Lorenzo, c. 1525

, , , , ,

Marcantonio Raimondi (Sant'Andrea in Argine 1480 circa - Bologna 1534) Martirio di San Lorenzo, c. 1525 Bulino misure: mm 436 x 575 Il soggetto deriva da un disegno di Baccio Bandinelli oggi conservato presso Statliche Graphische Sammlungen. Bandinelli intorno al 1525 aveva ricevuta dal papa Clemente VII l'incarico di affrescare le pareti della cappella del [...]

25-Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534) Cena a casa di Simon Fariseo, 1520-25

, , , ,

Marcantonio Raimondi (Sant'Andrea in Argine 1480 circa - Bologna 1534) Cena a casa di Simon Fariseo, 1520-25 Bulino misure: mm 230 x 345 Incisore italiano, considerato il più grande del Rinascimento. La sua formazione avviene a Bologna nella bottega del pittore Francesco Francia a partire dal 1504 e nel 1506 si trasferisce a Venezia. Qui [...]

25-Anonimo, Scuola di Marcantonio Raimondi (XVI sec) Grottesca vegetale a forma di S rovesciata, c. 1530

, ,

Anonimo, Scuola di Marcantonio Raimondi (XVI sec) Grottesca vegetale a forma di S rovesciata, c. 1530 Bulino misure: mm 150 x 112 Bartsh suggerisce che il soggetto deriva da un disegno di Giovanni da Udine. Nella sua descrizione non fa cenno all'excudit di Antonio Salamanca. In basso a destra infatti è inciso: Ant. Sal. Exc. [...]

25- Maestro MZ o Matthaus Zasinger (Monaco 1477 – ?) I due amanti, c. 1503

, , , ,

Maestro MZ (Matthäus Zasinger) (Monaco 1477 - ?) I due amanti, c. 1503 Bulino misure:  mm 158 x 118 Incisore tedesco attivo nella Germania meridionale all’inizio del Cinquecento. Ha lavorato a Monaco di Baviera e sembra essere collegato alla corte di Albero IV, duca di Baviera. Ancora oggi il monogramma con il quale ha firmato [...]

25-Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone, c. 1496

, , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone, c. 1496 Xilografia misure: mm  389 x 285 Sansone è rappresentato nell'atto di squartare a mani nude un leone. Il paesaggio è tipico della cultura nordica. La scena, ricca di pathos, è tratta dal Libro dei Giudici. Durer conosceva certamente le composizioni del Maestro [...]

25-Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Famiglia orientale, c. 1496

, , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 - Norimberga 1528) Famiglia orientale, c. 1496 Bulino misure: mm 108 x 77 Strauss riconosce nel volto del turco il medesimo modello impiegato per l'incisione Cinque lanzichenecchi e un cavaliere orientale (B 88). Monogramma inciso in basso al centro. Stato unico, variante a-b/c: impressione fresca con qualche graffio sullo sfondo ma [...]

Hans Sebal Beham (Norimberga 1500 – Francoforte 1550) Il genio dell’alfabeto

, , ,

Hans Sebal Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Il genio dell'alfabeto Bulino misure: mm 44x77 Monogramma nel festone a destra e data 1542. Esemplare nel I/III stato prima delle linee verticali sul festone nella zona a sinistra del n 2 (II stato) e prima dei segni verticali sula schiena e sul volto del genietto (III stato). [...]

Paris Print Fair 2025

, , , ,

Per il catalogo.   CLICCA QUI For the catalogue CLICK HERE  

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) Il Padre severo, 1553

, , ,

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 - Soest 1560 circa) Il Padre severo, 1553 Bulino misure: mm 111 x 76 Incisore, orafo e pittore considerato uno dei migliori ornatisti tedeschi del XVI secolo. Viene ricordato soprattutto per le sue raffinate incisioni raffiguranti ritratti, soggetti religiosi, allegorie profane e soprattutto ornamenti. Come Hans Sebald Beham e Georg Pencz [...]

Maestro del dado (attivo a Roma 1530 – 1550) Apollo uccide il serpente, 1526 ca.

, , , , ,

Maestro del dado (attivo a Roma 1530 - 1550) Apollo uccide il serpente Pitone, 1526 ca. Bulino misure: mm 243 x 184 Dalla serie di quattro soggetti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio dal titolo: La storia di Apollo e Daphne, da Giulio Romano secondo Bartsh o da Baldassare Tommaso Peruzzi (Ancaiano 1481 – 1536 Rome). [...]

Anonimo (Italia, seconda metà XVI secolo) Grottesca con figura maschile

, , ,

Anonimo (Italia, seconda metà XVI secolo)  Grottesca: figura maschile con parte inferiore del corpo e testa che diventano cartigli d'acanto   Bulino misure: mm 96 x 83 Copia nello stesso verso del bulino di Marco Dente. Esemplare simile a quello conservato ad Harvard. Meno fresco dell'esemplare conservato al MET. La copia differisce per il fondo trattato [...]

Paul Gauguin (Parigi 1848 – Hiva Oa 1903) Be in Love and You will be Happy, 1898

, , , ,

Paul Gauguin (Parigi 1848 - Hiva Oa 1903) Be in Love and You will be Happy, 1898 Xilografia misure: mm lastra 160 x 273 Pittore, considerato uno dei massimi esponenti del Post-Impressionismo. Trascorre l'infanzia in Perù poi, rientrato in Francia e rimasto orfano del padre, si imbarca prima in Marina e poi lavora come agente [...]

Anonimo (XX secolo) Gioco del Flirt

, , , , ,

Anonimo XX secolo Gioco del Flirt Fotoincisione colorata a mano misure: mm 425 x 665 Divertente variante in stile ottocentesco del classico gioco dell'oca. Il percorso animato da figurette  in abiti settecenteschi prevede azioni che, se non rettamente eseguite, vengono tramutate in altrettanti punizioni. Prezzo: € 80,00

Giancarlo Cazzaniga (Monza 1930 – Milano 2013) Jazz Man

, , ,

Giancarlo Cazzaniga (Monza 1930 - Milano 2013) Jazz Man Acquaforte misure: mm 118 x 177; foglio mm 227 x 333 Spinto dal padre si dedica agli studi di pittura frequentando dal 1950 l'Accademia Cimabue a Milano. Nel primissimo dopoguerra inizia a frequentare gli ambienti artistici legati alla corrente del Realismo Esistenziale, quindi artisti come Bepi [...]

Beatricetto Att.to (Lorena 1515 ca. – Roma 1577) Morte di Meleagro

, , , , ,

Niccolò Beatrizet detto Beatricetto. Att.to (Lorena 1515 ca. - Roma 1577) Morte di Meleagro Bulino misure: mm 307 x 423, foglio mm 320 x 423 Incisore francese attivo soprattutto in Italia come incisore di traduzione. Si trasferì a Roma a partire dal 1540 e vi lavorò fino al 1562. Nelle sue prime opere è ben visibile [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Jan Asselin pittore, c. 1647

, , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Jan Asselin pittore, c. 1647 Acquaforte e puntasecca misure: mm 216 x 170 E' stato possibile identificare il soggetto grazie ad un appunto manoscritto, probabilmente riconducibile al collezionista e mercante francese Pierre Mariette, sull'esemplare conservato a Washington. Esemplare nel V/VII stato con segni aggiunti per esempio [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Madonna di San Girolamo o Il giorno. 1820-1825.

, , , , ,

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Madonna di San Girolamo o Il giorno. 1820-1825. Acquaforte e bulino misure: lastra mm 710 x 454 Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi [...]

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Kabile mort, 1867

, , ,

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Kabile mort, 1867 Acquaforte e acquatinta misure: mm 215 x 407 Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas [...]

Giovanni Battista Piranesi (Moiano di Mestre 1720 – Roma 1778) Camino decorato con genietti cavalcanti animali marini

, ,

Giovanni Battista Piranesi (Moiano di Mestre 1720 – Roma 1778) Camino decorato con genietti cavalcanti animali marini Acquaforte misure: mm 250x x 390; foglio 430 x 590 Architetto, disegnatore ed incisore dal talento precoce, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Mercante antiquario e studioso con bottega a [...]

Anonimo (Italia XVII) secolo Ritratto di Giovanni Battista Agucchio

, , , ,

Anonimo (Italia, XVII secolo) Ritratto di Giovanni Battista Agucchio Acquaforte misure: lastra mm  128x91 L'incisione, derivata dal dipinto per lungo tempo ritenuto di Domenichino ma oggi restituito ad Annibale Carracci dipinto nel 1603-4 ed oggi a York, è inserita a pag 14 del volume edito a Padova nel 1644: Iacobi Philippi Tomasini Patavini Elogia virorum [...]

Jacopo Negretti detto Palma il giovane (Venezia 1549 -Venezia 1628) Sacra Famiglia con i Santi Gerolamo e Francesco

, , , , ,

Jacopo Negretti detto Palma il giovane (Venezia 1549 -Venezia 1628) Sacra Famiglia con i Santi Gerolamo e Francesco Acquaforte misure: mm 117 x 175 Jacopo Negretti conosciuto come Palma il giovane, per distinguerlo da bisnonno Jacopo Palma il Vecchio (Serina 1480 - Venezia 1528), è un pittore e incisore italiano, uno dei più importanti esponenti [...]

25-Donato Creti  (Cremona 1671 – Bologna 1749) Ritratto di Giovanni Girolamo Sbaraglia, 1716

, , ,

Donato Creti (Cremona 1671 – Bologna 1749) Ritratto di Giovanni Girolamo Sbaraglia, 1716 Acquaforte misure: mm 243 x 173 Pittore e incisore italiano. Il padre fu un pittore ornamentale e quadraturista e la madre sorella dei pittori Ludovico e Francesco Caffi. Donato manifestò un precoce interesse per il disegno formandosi presso la bottega di Giorgio Raparini [...]

Nicolaes Jansz Clock (1576-1602) Il Gusto e La Vista, 1591

, , , ,

Nicolaes Jansz Clock (1576-1602) Il Gusto e La Vista, 1591 Bulino misure: mm 260 x 177; 255 x 175 Il foglio appartiene ad una serie di 5 lastre raffiguranti i cinque sensi incise da Nicolaes Clock (vista, udito, odorato e gusto) e Cornelis Drebbel (tatto). I soggetti derivano da disegni di Goltzius databili al 1586 [...]

25-Albrecht Altdorfer (Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538) San Gerolamo nella grotta, 1520

, , , , , ,

Albrecht Altdorfer (Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538) San Gerolamo nella grotta, 1520 Bulino misure: mm 106 x 61 La scena si svolge all'interno di una grotta rischiarata da una candela. Un'apertura sulla destra mostra il leone e un paesaggio con un edificio di gusto nordico. Monogramma sulla tavoletta dietro il crocefisso. Stato unico. L'esemplare è [...]

25-Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova 1609 – Mantova 1664) Testa di uomo volto a destra con copricapo all’orientale, c. 1640

, , ,

Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova 1609 - Mantova 1664) Testa di uomo volto a destra con copricapo all'orientale, c. 1640  Acquaforte misure: mm 187 x 136 Dalla serie Grandi teste orientali Bartsch (48-53). La serie rispecchia l'interesse di Castiglione per le acqueforti di Rembrandt quale modello da rielaborare in nuovi tipi caratteristici. Datata [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Jan Antonides van der Linden, 1665

, , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Jan Antonides van der Linden, 1665 Acquaforte misure: mm 175 x 107 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Il battesimo dell’Eunuco, 1641

, , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Il battesimo dell'eunuco, 1641 Acquaforte e puntasecca misure: mm 178 x 216 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e [...]

Thomas Wijck (Haarlem 1616 – Haarlem 1677) Il mendicante cieco che va a sbattere contro una colonna

, , ,

Thomas Wijck (Haarlem 1616 – Haarlem 1677) Mendicante cieco che va a sbattere contro una colonna Acquaforte misure: mm 132 x 120 Pittore e incisore, soprannominato "Tommaso fiammingo", attivo a Roma intorno al 1640, ad Haarlem e per un breve periodo a Londra. Il suo stile rientra in quello dei Bamboccianti, pittori olandesi operanti a [...]

25- Vespasiano Strada (Roma 1582 circa – Roma 1622) Annunciazione

, , , , ,

Vespasiano Strada (Roma 1582 circa - Roma 1622) Annunciazione Acquaforte misure: mm 192 x 144 Pittore e incisore italiano, figlio di un pittore spagnolo stabilitosi a Roma. Iscritto nel 1604 all'Accademia di San Luca e nel 1622 all'Accademia dei Virtuosi. Realizza opere soprattutto per committenze ecclesiastiche. Bartsch gli attribuisce 21 bulini aventi come soggetto scene [...]

Jeanne e Ursule de la Croix Francia, XVIII secolo Tre servi della defunta Madame Le Hay, 1711 ca.

, , , ,

Jeanne e Ursule de la Croix Francia, XVIII secolo Tre servi della defunta Madame Le Hay, 1711 ca. Acquaforte, bulino misure: mm 224 x 162 Le sorelle de la Croix realizzarono diverse incisioni a quattro mani. Ebbero come insegnante la zia Sophie Elisabeth Chéron-Le Hay (Parigi 1648 - Parigi 1711) pittrice, poetessa e musicista. Ritratto di [...]

Anonimo Olanda (XVIII secolo) I patrioti strappano l’Unione, 1787

, , , , ,

Anonimo Olanda, XVIII secolo I patrioti strappano l'Unione, 1787 Acquaforte misure: 210 x 330 Un gruppo di Patrioti è al centro intorno ad un tavolo intento a strappare nastri con incisi i nomi delle Sette Province Unite in segno di ribellione contro lo Guglielmo V Orange-Nassau. Il gesto è incoraggiato da tre diavoli che volano [...]

Otto Greiner (Lipsia 1869 – Monaco 1916) Ganimede, 1898

, , ,

Otto Greiner (Lipsia 1869 – Monaco 1916) Ganimede, 1898 Acquaforte misure: mm 725 x 160  La fama di Greiner è affidata soprattutto all’opera grafica che consiste in 112 opere, in prevalenza litografie. Il suo stile, anche quando opera sulla pietra litografica, è eminentemente legato al segno, cosicché spesso le sue litografie vengono scambiate per incisioni [...]

25-Camillo Procaccini (Bologna 1555 ca. – Milano 1629) Il Riposo durante la Fuga in Egitto, 1587

, , , , ,

Camillo Procaccini (Bologna 1555 ca. - Milano 1629) Il Riposo durante la Fuga in Egitto, 1587 Acquaforte misure: mm 222 x 274 Firmata all’interno della tavoletta appesa all’albero: Camillo Percaci/no Invent./Incidit. Esemplare nel II/II stato con l’indicazione dell’editore Dall’Olio di Bologna inciso in basso a destra. Del I stato si conosce un esemplare all'Albertina. Gaspare [...]

25-Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) L’adorazione dei pastori, 1510

, , , , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 - Norimberga 1528) L'adorazione dei pastori, 1510 Xilografia misure: mm 126 x 98 Dalla serie Piccola passione su legno. Durer sceglie un punto d'osservazione ribassato inserendo le figure in una cornice architettonica. Nonostante la scena si svolga di giorno San Giuseppe regge una lanterna simbolo di Cristo luce per il mondo. [...]

Lucas van Leyden (Leyden 1494 – 1533) La cacciata dal Paradiso Terrestre, 1510

, , , , ,

Lucas van Leyden (Leyden 1494 - 1533) La cacciata dal Paradiso Terrestre, 1510 Bulino misure: mm 168 x 125 Monogramma e data in lastra in basso a destra. Prova nello stato unico variante intermedia tra ab/c, secondo Hollstein. Carta databile al primo quarto del XVI secolo. Ottimo stato di conservazione, rifilata lungo la battuta del [...]

Sebal Beham (Norimberga 1500 – Francoforte 1550) Le Nozze di Cana

, , , , ,

Sebal Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Le Nozze di Cana Bulino misure: mm 46 x 75 Monogramma in lastra in alto a sinistra. Starordinaria impressione dai neri intensi in perfetto stato di conservazione, sottile margine oltre la linea di inquadramento. Stato I/III, prima del graffio sulla testa di Cristo. Bibliografia: Bartsch 23; Hollstein 25 [...]

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) Coppia danzante, 1538 Coppia abbracciata, 1538

, , ,

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 - Soest 1560 circa) Coppia danzante, 1538 Coppia abbracciata, 1538 Bulini misure: mm 117 x 78 Dalla serie, in formato maggiore, I danzatori di nozze composta da dodici soggetti ispirati dalle xilografie di Hans Schaufelein. Monogramma, numero e data in lastra. Ottime impressioni su carta coeva. Ottimo stato di conservazione, rifilate [...]

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) La creazione di Eva, 1540

, , , , ,

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 - Soest 1560 circa) La creazione di Eva, 1540 Bulino misure: mm 88 x 64 Il foglio appartiene alla seria Storie di Adamo ed Eva. Monogramma e data nella tavoletta in alto a sinistra. Ottima impressione rifilata alla linea di contorno. Bibliografia: Hollstein 1; New Hollestein 1. VENDUTO

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) Lot e le Figlie, 1555

, , , , ,

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 - Soest 1560 circa) Lot e le Figlie, 1555 Bulino misure: mm 114 x 81 Il foglio appartiene alla serie Storie di Lot. Bella impressione coeva. Buone condizioni, margine bianco sui quattro lati leggermente rifilata in basso a sinistra. Bibliografia: Bartsch 17; Hollstein 17; New Hollstein 17.  

Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia 1544 – 1628) San Giovanni Battista

, , , , ,

Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia 1544 - 1628) San Giovanni Battista Acquaforte misure: mm 154 x 122 Esemplare ben contrastato, stampato con calda tonalità di fondo e ricco di segni di pulitura caratteristici delle prove precoci. Come la maggior parte delle incisioni di Palma è un'illustrazione per De excellentia et nobilitate delineationis libri [...]

25-Annibale Carracci (Bologna 1557 – Roma 1609) Cristo di Caprarola, 1597

, , , , ,

Annibale Carracci (Bologna 1557 - Roma 1609) Cristo di Caprarola, 1597 Bulino, acquaforte e puntasecca misure: mm 123 x 162 Considerata l'incisione più famosa di Annibale per la studiata composizione e l'elaborato uso della tecnica, l'unica in cui utilizza la puntasecca. Il soggetto è probabilmente ispirato al dipinto di Correggio raffigurante Il Compianto oggi conservato [...]

25-Guido Reni (Calvenzano 1575 – 1642) San Gerolamo

, , , , ,

Guido Reni (Calvenzano 1575 - 1642) San Gerolamo, 1630-35 Acquaforte misure: mm 212 x 137 Stato unico. In relazione con il dipinto di medesimo soggetto conservato al Kunsthistorisches a Vienna. Ottima impressione con ancora parzialmente visibili i graffi di pulitura impressa su carta coeva con filigrana "giglio nel cerchio". Piccoli margini oltre la battuta del [...]

Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727 – 1808) La Sacra Famiglia arriva al traghetto di un fiume

, , , ,

Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727 – 1808) La Sacra Famiglia arriva al traghetto di un fiume Acquaforte e bulino misure: 190 x 247 Il foglio fa parte dell'opera Idee Pittoresche sulla Fuga in Egitto. Impressione eccellente e nitida. Impressa su carta con filigrana: lettere A.S. Stato III/III, dopo l'aggiunta del numero 14 in basso a sinistra. [...]

Antonio Benigno Bossi (Arcisate 1727 – Varese 1792) Fanciulla che reca in braccio un cuscino

, , ,

Antonio Benigno Bossi (Arcisate 1727 - Varese 1792) Fanciulla che reca in braccio un cuscino Acquaforte misure: mm 155x110 Firma in basso a destra. Impressione tratta da un disegno di Parmigianino oggi conservato presso la Galleria Nazionale di Parma. Ottimo stato di conservazione, ampi margini. Bibliografia: Mussini - De Rubeis 335; TIB 40, pp 365-369.

Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia 1697 – 1768) Capriccio con il mercato sul molo

, , , ,

Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia 1697 - 1768) Capriccio con il mercato sul molo Acquaforte misure: mm 143 x 208 Firma in basso al centro. Esemplare brillante e ben contrastato, impresso su carta coeva databile al XVIII secolo, senza filigrana. Stato III/IV secondo Bromberg, I/II secondo Montecuccoli: prima della cancellazione della firma e con i [...]

25-Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – 1770) Sei persone guardano un serpente

, , , ,

Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 - 1770) Sei persone guardano un serpente Acquaforte misure: mm 226 x 178 Il foglio fa parte della serie Scherzi di fantasia composta da ventidue fogli incisi tra il 1742 e il 1757. Un disegno in relazione a questa acquaforte è conservato al Museo Civico di Trieste. Esemplare nel I/II stato [...]

Cornelis Dusart (Harlem 1660 – 1704) La coppia di bevitori, 1685

, , , ,

Cornelis Dusart (Harlem 1660 - 1704) La coppia di bevitori, 1685 Acquaforte misure: mm 130 x 108 Stato unico. Impresso su carta coeva con filigrana parziale: Armi di Amsterdam. Sottili margini oltre l’impronta del rame. Ottimo stato di conservazione, con ancora gli angoli non puliti. Bibliografia: Bartsch 7; Hollstein 7. VENDUTO

Giovanni Benedetto Castiglione (Genova 1609 – Mantova 1665) Uomo con la tromba

, , ,

Giovanni Benedetto Castiglione (Genova 1609 - Mantova 1665) Uomo con la tromba Acquaforte misure: mm 111 x 80 Monogrammata in alto a destra seguito dalla firma. Appartenente alla serie Piccoli ritratti. Impressione nitida e ben contrastata. Ottimo stato di conservazione, ampi margini. Bibliografia: Bellini 35; Bartsch 34.

Elisabetta Sirani (Bologna 1638 – 1665) Il riposo nella fuga in Egitto

, , , , ,

Elisabetta Sirani (Bologna 1638 - 1665) Il riposo nella fuga in Egitto Acquaforte misure: mm 162 x 176 Firma nell'inciso in basso a sinistra “Siranus in” seguita dal nome di Elisabetta quasi cancellato. Impressione eccellente. Esemplare nel I/II stato su carta coeva. Filigrana: Lettere GMR in un cerchio. Ottimo stato di conservazione, ampi margini. Bibliografia: [...]

25-Salvatore Castiglione (Genova 1620 – 1676) La Resurrezione di Lazzaro, 1645

, , , ,

Salvatore Castiglione (Genova 1620 - 1676) La Resurrezione di Lazzaro, 1645 Acquaforte misure: mm 110 x 208 Firma e data in basso a sinistra. Si tratta della sola acquaforte realizzata da Salvatore forse su disegno di Giovanni Benedetto. Simile all'esemplare conservato al British (1874,0808.779). Esemplare nel II/II stato con le scritte, secondo Bellini. La lastra [...]

Lorenzo Loli (Bologna 1612 ca. – 1691) Cupido addormentato, 1640 ca.

,

Lorenzo Loli (Bologna 1612 ca. - 1691) Cupido addormentato, 1640 ca. Acquaforte misure: mm 134 x 195 Impressione eccellente nell'unico stato. Impresso su carta vergellata con frammento di filigrana: Lettera in doppio cerchio. Buoni margini. Carta leggermente brunita. Bibliografia: Bartsch 18; TIB 18.