Anselmo Bucci (Fossombrone 1883 - Monza 1955) En tranchée ouverte, 1917 Puntasecca misure: mm 12,4 x 8,4 ; foglio mm 27,5 x 360 Pittore e incisore italiano viene considerato uno dei protagonisti delle nascenti avanguardie artistiche dei primi decenni del Novecento, tanto in Italia che in Francia. Si trasferisce a Parigi nel 1906, dove rimane [...]


Augusto Baracchi (Modena 1878 – Milano 1942) Roma. Ruderi Teatro Marcello
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe, Storia, XX secolo
Augusto Baracchi (Modena 1878 - Milano 1942) Roma. Ruderi Teatro Marcello Acquaforte misure: mm 355 x 500; foglio mm 505 x 700 Pittore e incisore italiano formatosi presso l'Istituto di Belle Arti di Modena seguendo i corsi di Salvatore Postiglione (Napoli 1861 - Napoli 1906). Si interessò sia alla pittura che all'incisione e realizzò circa [...]

Niccolò Boldrini (Vicenza 1510 – Roma 1570) Il Laocoonte, 1540/45
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, Storia, vendite, XVI secolo
Niccolò Boldrini (Vicenza 1510 - Roma 1570) Il Laocoonte, 1540/45 Xilografia misure: mm 280 x 410 Incisore e illustratore italiano attivo a Venezia nel XVI secolo. Non si hanno molte notizie riguardanti la sua formazione ma la sua fama deriva dalla traduzione incisa di alcuni disegni di Tiziano molto probabilmente realizzati a tal fine, ne [...]

Agostino Veneziano de’ Musi (Venezia 1490 ca. – Roma 1536/38) L’imperatore Adriano libera Androcle. 1516-1517 ca
Architettura e ornamenti, Architettura e ornamenti, Figura, stampe, Storia, XVI secolo
Agostino de Musi detto Veneziano (Venezia 1490 ca. - Roma 1536/38) L'imperatore Adriano libera Androcle. 1516-1517 ca Bulino misure: mm 404 x 266 Incisore italiano, collaboratore di Marcantonio Raimondi. Veneziano è l'appellativo che gli viene dato per via della città di nascita e di formazione nella quale Agostino assimila lo stile giorgionesco, delle opere di [...]

Jean Francois Jaime (Parigi 1804-Versailles 1884) Rivoluzione Francese, Avis aux perturbateurs
Figura, stampe, Storia, teatro, XIX secolo, XVIII secolo
Anonimo. Francia, XVIII secolo Avis aux perturbateurs par feu Bordier Acquaforte misure: mm 555 x 370 Jean-François Gem, detto Ernest Jaime, è stato un acquarellista e litografo, storico dell'arte e commediografo, nato a Parigi nel 1804 e morto a Versailles nel 1884. Ha collaborato con molte riviste giornali fra cui Avis aux perturbateurs par feu [...]

Ferdinando Perrin (attivo nella seconda metà secolo XIX secolo) Vittorio Emanuele II che giura lo statuto, 1849
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, Storia, XIX secolo
Ferdinando Perrin (attivo nella seconda metà secolo XIX secolo) Vittorio Emanuele II che giura lo statuto, 1849 Litografia misure: mm 445 x 603 Importante disegnatore e litografo attivo a Torino nella seconda metà del secolo XIX. Si forma presso lo stabilimento litografico di famiglia del quale era titolare con il padre Claudio Perrin il fratello [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La cattura di Cristo, 1510
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, Storia, vendite, XVI secolo
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La cattura di Cristo, 1510 Xilografia misure: mm 388 x 271 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si conservano [...]

Domenico Landini (Parma 1783 – Milano 1835) Veduta del Duomo di Milano, 1830
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Domenico Landini (Parma 1783 - Milano 1835) Veduta del Duomo di Milano, 1830 Acquatinta misure: mm 363 x 452 Incisore e negoziante di stampe. Dopo un primo e breve periodo nella città natale si trasferì a Milano iniziando la sua carriera come commerciante di stampe, divenne egli stesso incisore molto attivo in Lombardia e in [...]

Dopo Johann Georg Lumnitzer (1783-1864) John (incisore) Johann Erzherzog von Oestreich
Figura, Ritratti, stampe, Storia, XIX secolo
Johann Georg Lumnitzer, inventore (1783-1864) Friedrich John, incisore. (Malborck 1769 - Stirya 1843) Johann Erzherzog von Oestreich/ General der cavallerie/General Genie director etc etc. Acquaforte a puntinato misure: mm 217 x 149 In questa stampa viene rappresentata, entro un ovale, la figura a mezzo busto di Giovanni d'Asburgo, arciduca d'Austria (Firenze 1782 - Graz 1859) [...]

Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa – dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: I Senatori, 1497 ca.
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, Storia, vendite, XVI secolo
Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa - dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 - Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: I Senatori, 1497 ca. Bulino misure: 288 x 262 Nei primi mesi del 1475 Mantegna, artista poliedrico, incisore in prima persona e al tempo stesso sperimentatore, decide di far incidere alcuni suoi [...]

Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Adorazione dei pastori
Figura, Flora e Fauna, Religiose, stampe, Storia, vendite, XVIII secolo
Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Adorazione dei pastori Acquaforte e acquatinta stampata con inchiostro bruno. misure: mm 209 x 164 Pittore e scultore italiano nato in una famiglia di artisti, figlio del pittore Giuseppe e fratello di Ubaldo anch'egli pittore. Si formò all'Accademia Clementina di Bologna dove ebbe maestri come [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) San Girolamo, 1642
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, Storia, vendite, XVII secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) San Girolamo nello studio, 1642 Acquaforte misure: mm 151 x 173 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e si [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Gesù scaccia i mercanti dal tempio, 1634
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, Storia, vendite, XVII secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Gesù scaccia i mercanti dal tempio, 1634 Acquaforte misure: mm 135 x 164 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita [...]

Franz Hogenberg (Mechelen 1535 – Colonia 1590) Mediolanum, pianta prospettica
Architettura e ornamenti, Milano, Paesaggio, stampe, Storia, XVI secolo
Franz Hogenberg (Mechelen 1535 - Colonia 1590) Mediolanum, pianta prospettica. Acquaforte, coloritura d'epoca misure: mm 330 x 480 Incisore e calcografo figlio del pittore e incisore Nikolaus Hogenberg. Ha soggiornato a Londra e ad Anversa e ha inciso diverse tavole sia con soggetti bellici sia raffiguranti piante di città, molte di queste poi confluite nel [...]

Anonimo (XVIII secolo) Milan
Architettura e ornamenti, Milano, stampe, Storia, vendite, XVIII secolo
Anonimo (XVIII secolo) Milan, 1709 Acquaforte misure: mm 157 x 175 Questa stampa è tratta dall'opera del viaggiatore e scrittore francese Alexandre de Rogissart (XVII secolo – XVIII secolo): Les delices d'Italia, Leida, 1709. Si tratta dell'opera più nota dell'autore, consta di sei tomi ed è corredata da un importante apparato iconografico in cui vengono riprodotte [...]

Pietro Allodi (attivo dal 1838 a Milano) Pianta della Città di Milano
Architettura e ornamenti, Milano, stampe, Storia, vendite, XIX secolo
Pietro Allodi (attivo dal 1838 a Milano) Pianta della Città di Milano Acquaforte misure: mm 237 x 280 Incisore che si dedicò soprattutto a stampe geografiche e topografiche. Ebbe tra il 1838 e il 1854 uno studio a Milano. In questa stampa viene raffigurata la pianta di Milano con indicati le principali Chiese, Palazzi e [...]

Gaetano Riboldi (Milano 1760 – Milano 1836) Teatro del mondo (…)
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, Storia, XIX secolo
Gaetano Riboldi (Milano 1760 - Milano 1836) Teatro del mondo dove fabbrichiamo il nostro giudizio dalla propria coscienza di non fare agli altri tutti almeno quello che non volessimo sia fatto a noi stessi. Acquaforte misure: mm 333 x 430 Incisore italiano formatosi inizialmente sotto il padre stampatore, libraio e autore di almanacchi e calendari [...]

Joseph Kniehuber (Vienna 1800 -Vienna 1876) Adelaide, 1841
Figura, Ritratti, stampe, Storia, XIX secolo
Joseph Kniehuber (Vienna 1800 -Vienna 1876) Adelaide, 1841 Litografia misure: mm 380 x 285 Pittore, acquarellista e litografo austriaco. Talento precoce si forma tra Vienna e la Polonia. Dopo il diploma presso l'Accademia d'arte di Vienna, nel 1824, diviene uno dei più prolifici dipendenti dell'editore Trentsensky. E' riconosciuto come uno dei pionieri nell'uso della litografia [...]

Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia 1697 – Venezia 1768) Paesaggio con monumento equestre
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, vendite, XVIII secolo
Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia 1697 - Venezia 1768) Paesaggio con monumento equestre Acquaforte misure: mm 155 x 218 Pittore e incisore italiano conosciuto soprattutto come vedutista. La sua formazione inizialmente avvenne con il padre Bernardo specializzato in pittura di fondali per il teatro; nel 1719 si trasferì a Roma dove conobbe le opere [...]

Francois Bourlier (1651 – 1668) Gli antenati di Cristo, 1552
Figura, Religiose, stampe, Storia, XVI secolo
Anonimo Italia XVI secolo (1651 - 1668) Gli antenati di Cristo, 1552 Bulino misura: mm 153 x 202 La lastra non è firmata e non è possibile avanzare una paternità. Il British Museum conserva due esemplari della lastra in due stati differenti (1873,1213.267 e V,2.25). Il II stato reca aggiunto in basso a destra: F [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) San Pietro e San Giovanni Evangelista guariscono lo storpio, 1513
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, Storia, vendite, XVI secolo
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) San Pietro e San Giovanni Evangelista guariscono lo storpio, 1513 Bulino misure: mm 107 x 72 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di [...]

Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Iscrizioni del Mausoleo della Famiglia de’ Plauzi a Ponte Lugano
Architettura e ornamenti, stampe, Storia, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Iscrizioni del Mausoleo della Famiglia de' Plauzi a Ponte Lugano Acquaforte misure: mm 395 x 525 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura” per aver sapientemente rappresentato [...]

Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) Festa Batthyany, 1828
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Ritratti, stampe, Storia, vendite, XIX secolo
Francesco Hayez (Venezia 1791 - Milano 1882) Festa Batthyany, 1828 Litografia misure: mm 230 x 309 Pittore e disegnatore. A causa delle ristrettezze economiche della sua famiglia viene affidato sin dalla tenera età alle cure della zia e del di lei marito, l’antiquario e mercante di quadri Francesco Binasco. Lo zio lo manda a lezione dal [...]

Giuseppe Elena (Codogno 1801 – Milano 1867) Porta Vittoria ex Borgo della Stella (Progetto), 1840
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, Storia, vendite, XIX secolo
Giuseppe Elena (Codogno 1801 - Milano 1867) Nuova porta di ingresso e stazione della Porta Vittoria ex Borgo della Stella (Progetto), 1840 Litografia misure: mm 415 x 523 Incisore italiano che ottenne un posto di rilievo nella storia della litografia milanese. Abbandonati gli studi seminariali entrò all'Accademia di Belle Arti di Brera dove si distinse come miniatore e [...]

Luigi Cherbuin (Basilea 1810 – Milano 1875) Piazza Borromeo in Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Luigi Cherbuin (Basilea 1810 - Milano 1875) Piazza Borromeo in Milano Acquatinta misura: mm 140 x 190 Importante acquafortista e disegnatore attivo per lo più a Milano. Autore di un gran numero di vedute fù il principale illustratore dell'Album Esposizione di Belle Arti in Milano. Tale album venne pubblicato annualmente dal 1839 al 1861 prima [...]

Charles Meryon (Parigi 1821 – Charenton-le-Pont 1868) L’ancien Louvre, 1866
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Charles Meryon (Parigi 1821 – Charenton-le-Pont 1868) L'ancien Louvre, 1866 Acquaforte misure: 163 x 268 Pittore e incisore francese. La sua infanzia fu segnata da una condizione di povertà che lo porterà a cercare una rivincita sociale in marina, dopo una carriera da ufficiale nel 1848 si dedica all'incisione grazie alla vicinanza con l'acquafortista Eugène [...]

Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa – Firenze 1656) Calai e Zeti
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, teatro, XVII secolo
Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa - Firenze 1656) Calai e Zeti Acquaforte misure: mm 177 x 266 Incisore e disegnatore italiano, probabilmente anche architetto e ingegnere attivo a Firenze eccetto che per un breve soggiorno nei Paesi Bassi fra il 1612 e il 1613. Non si formò presso l’accademia di Giulio Parigi a Firenze, [...]

Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa – Firenze 1656) Astrea intermedio secondo
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, teatro, XVII secolo
Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa - Firenze 1656) Astrea intermedio secondo Acquaforte misure: mm 180 x 268 Incisore e disegnatore italiano, probabilmente anche architetto e ingegnere attivo a Firenze eccetto che per un breve soggiorno nei Paesi Bassi fra il 1612 e il 1613. Non si formò presso l’accademia di Giulio Parigi a [...]

Jacques-Philippe Le Bas (Parigi 1707 – Parigi 1783) Tempio dedicato ad Ercole
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, Storia, teatro, vendite, XVIII secolo
Jacques-Philippe Le Bas (Parigi 1707 – Parigi 1783) Tempio dedicato ad Ercole Acquaforte misure: mm 204 x 297 Disegnatore e incisore francese. Si formò e lavorò principalmente a Parigi dove divenne uno degli incisori più famosi della sua epoca. Allievo di Tardieu risentì anche dello stile di Audran, contribuì a diffondere l’uso della puntasecca associata al [...]

Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – Roma 1835) La partenza di Attilio Regolo, 1834
Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – Roma 1835) La partenza di Attilio Regolo, 1834 Acquaforte misure: mm 638 × 830 Pittore, incisore, litografo e scultore. Da giovanissimo si forma nella bottega del padre scultore per poi all'età di 11 anni trasferirsi a Bologna. Qui, affidato al pittore e incisore Giambattista Frulli, frequenta l’Accademia Clementina. Verso la [...]

Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – Roma 1835) Orazio solo al Ponte Sublicio respinge l’esercito di Porsenna, 1834
Figura, stampe, Storia, XIX secolo
Bartolomeo Pinelli (Roma 1781 – Roma 1835) Orazio solo al Ponte Sublicio respinge l’esercito di Porsenna, 1834 Acquaforte misure: mm 617 X 827 Pittore, incisore, litografo e scultore. Da giovanissimo si forma nella bottega del padre scultore per poi all'età di 11 anni trasferirsi a Bologna. Qui, affidato al pittore e incisore Giambattista Frulli, frequenta [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Esto es lo peor !
Figura, stampe, Storia, XIX secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Esto es lo peor ! Acquaforte, acquatinta brunita, puntasecca misure: mm 186 x 224 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è [...]

Andrea Appiani (Milano 1754 – Milano1817) Apollo Citaredo
disegni, Figura, Storia, XIX secolo
Andrea Appiani (Milano 1754 – Milano 1817) Apollo Citaredo Penna e inchiostro color seppia, tracce di grafite misure: mm 263 × 325 Pittore e frescante. Nasce a Milano, ricevendo la sua prima formazione nella scuola privata di Carlo Maria Giudici, per poi entrare in contatto con Antonio De Giorgi e Giuliano Traballesi. Importanti sono anche [...]

Etienne Delaune (Parigi 1519 – Parigi 1583) Alessandro Magno cerca di salvare i libri di Omero
Figura, stampe, Storia, XVI secolo
Etienne Delaune (Parigi 1519 - Parigi 1583) Alessandro Magno cerca di salvare i libri di Omero Bulino misure: mm 82 x 128 Disegnatore, orafo e incisore francese del Rinascimento. Conosciuto soprattutto come orafo specializzato eccelse nella produzione di medaglie. Inizia a dedicarsi all'incisione nel 1557 eseguendo una serie di dodici lastre che illustrano il Vecchio [...]
Domenico Tibaldi (Bologna 1541 – ivi 1583) La Pace
stampe, Storia, XVI secolo
Domenico Tibaldi (Bologna 1541 – ivi 1583) La Pace Bulino Misure lastra mm 400 × 268 Pittore, architetto e incisore è attivo soprattutto nell’ambito bolognese. La sua arte risente dell’influsso del fratello Pellegrino, affermato pittore e di Jacopo Barozzi da Vignola, noto architetto. La sua attività incisoria annovera diversi fogli di riproduzione da Tiziano, Parmigianino, [...]