Marco Moro (Zenson di Piave (Treviso) 1817 - Venezia 1885) Capriccio notturno Acquerello misure: mm 174 x 256 Incisore, disegnatore e occasionalmente editore di stampe. Si formò presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia fino al 1839, rimase poi nella città lagunare ove esercitò la professione di disegnatore e litografo ricevendo premi per le sue [...]


Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Chiesa della Madonna di Saronno
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, Religiose, XIX secolo
Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Chiesa della Madonna di Saronno Grafite, penna bruna misure: mm 242 x 335 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in paesaggi [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Per la strada che da Pontida porta a Brivio
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Per la strada che da Pontida porta a Brivio Grafite, penna nera misure: mm 220 x 315 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Sirano (?)
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Sirano (?) Grafite, penna misure: mm 220 x 315 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in paesaggi Luigi Campovecchio. Rimase a [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) A Sirano
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) A Sirano (?) Grafite, penna misure: mm 220 x 315 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in paesaggi Luigi Campovecchio. Rimase [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Lago di Pusiano
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Lago di Pusiano Grafite, penna nera misure: mm 220 x 315 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in paesaggi Luigi Campovecchio. [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Lago di Desio nel Giardino Cusani
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Lago di Desio nel Giardino Cusani Grafite, penna nera misure: mm 220 x 315 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in [...]

Michael Haubtmann (Praga 1843 – Monaco di Baviera 1921) Chiavari, 4.10.78
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Michael Haubtmann (Praga 1843 - Monaco di Baviera 1921) Chiavari, 4.10.78 Matita misure: mm 130 x 213 Pittore specializzatosi in paesaggi e vedute. Romantico scorcio della cittadina di Chiavari in Liguria, durante una soleggiata mattina estiva. Grazie alla minuzia nella descrizione dei particolari e ai giochi chiaroscurali lo spettatore è invitato a percorrere una stradina [...]