Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Il bacio di Giuda, 1508 Bulino misure: mm 117 x 75 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si [...]


Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) Sileno e Re Mida, 1547 ca.
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) Sileno e Re Mida, 1547 ca. Bulino misure: mm 147 x 225 Pittore e incisore italiano attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Incisore prolifico, il Malvasia (I, pp. 65-68) elenca duecentocinquantacinque intagli, il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro. L'autore cerca di inventare traducendo nel linguaggio [...]

Ettore Cosomati (Napoli 1873 – Milano 1960) Il Verziere
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, stampe, Storia, XX secolo
Ettore Cosomati (Napoli 1873 – Milano 1960) Il Verziere. 1920 circa Xilografia su carta trasparente color avorio misure: mm immagine 295 x 400 Pittore e incisore italiano. Orfano di entrambi i genitori si trasferisce a Napoli presso lo zio Filippo Cosomati. Studia matematica e ragioneria, poi dal 1894 inizia a viaggiare per l'Europa. A Parigi si interesse alla musica, [...]

Georg Balthasar Probst (Asburgo 1673 – Asburgo 1748) Milano Meyland, 1735 ca.
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Georg Balthasar Probst (Asburgo 1673 - Asburgo 1748) Milano Meyland, 1735 ca. Acquaforte misure: mm 237 x 134; foglio mm 468 x 280 Incisore e calcografo, uno dei maggiori editori di stampe nella prima metà del Settecento. Celebre per la rappresentazione di vedute ottiche di grandi città europee caratterizzate da un forte impianto prospettico e [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La spiaggia, 1936
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La spiaggia, 1936 Acquaforte su carta cina applicata misure: mm 185 x 203 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di [...]

Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa – dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: gli elefanti, 1497 circa
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa - dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 - Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: gli elefanti, 1497 circa Bulino misure: mm 285 x 257 Nei primi mesi del 1475 Mantegna, artista poliedrico, incisore in prima persona e al tempo stesso sperimentatore, decide di far incidere alcuni [...]

Anonimo, copia da Albrecht Durer (XVII secolo) Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Anonimo, copia da Albrecht Durer (XVII secolo) Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo, 1513 Bulino Misure: mm 241 x 185 Copia di anonimo registrata dal Bartsch come C1 riconoscibile per la mancanza della S prima della data e la data stessa, 1513 incisa nella tavoletta. Nel foglio vediamo rappresentato un cavaliere che, in sella [...]

Luigi Rados (Parma 1773 – Milano 1844) Ritratto di Antonio Canova
Architettura e ornamenti, Figura, stampe
Luigi Rados (Parma 1773 - Milano 1844) Ritratto di Antonio Canova, 1825 c. Acquaforte misure: mm 500 x 395 Pittore e incisore italiano. Si forma a Milano presso l’Accademia di Brera specializzandosi nelle tecniche incisorie e realizzando ritratti a personaggi a lui contemporanei, spesso a mezzo busto e di tre quarti. Ha lavorato incidendo vedute e [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La famiglia dei satiri, 1505
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La famiglia dei satiri, 1505 Bulino misure: mm 115 x 70 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga, di questo primo periodo si [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La passeggiata degli angeli, 1935
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La passeggiata degli angeli, 1935 Acquaforte su carta cina applicata misure: mm 315 x 235 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove [...]

Georges Tasniere (Besancon 1632 – Torino 1704) Giacomo Filippo Pelandi da Bergomo, Possessore d’ Ottimi Secreti Medicinali e Perito Cavadenti, 1692
Figura, Ritratti, XVI secolo
Georges Tasniere (Besancon 1632 - Torino 1704) Giacomo Filippo Pelandi da Bergomo, Possessore d'Ottimi Secreti Medicinali e Perito Cavadenti, 1692 Bulino misure: mm 298 x 204 Incisore francese specializzato in ritratti e opere di riproduzione da autori vari fra i quali il genovese Domenico Piola e diversi disegnatori e pittori lombardi. Attivo a Torino dal [...]

Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) Santa Liduina
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) Santa Liduina Bulino, coloritura d'epoca misure: mm 143 x 97 Incisore e disegnatore fiammingo. Nasce in una famiglia di artisti e con il fratello Jan inizia a praticare l'incisione copiando le opere di Albrecht Dürer. Nel 1573 diviene maestro d'incisione, collabora con diversi editori tra i quali il [...]

Georges de Feure (Parigi 1868 – Parigi 1943) Retour
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Georges de Feure (Parigi 1868 - Parigi 1943) Retour Cromolitografia misure: mm 405 x 305 Pittore e litografo di origine belga, uno dei più importanti artisti del Simbolismo francese. Nel 1886 viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Amsterdam che abbandona alla fine del secondo anno per trasferirsi a Parigi. L'ambiente parigino influenza le sue [...]

Hans Christiansen (Flensburgo 1866 – Wiesbaden 1945) L’heure du Berger
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Hans Christiansen (Flensburgo 1866 - Wiesbaden 1945) L'heure du Berger Cromolitografia misure: mm 400 x 300 Pittore e illustratore tedesco, uno dei principali artisti dello Jugendstil Art Nouveau. Si forma inizialmente come pittore di decorazione, nel 1888 si iscrive alla Scuola di Arti Applicate di Monaco. Dopo un viaggio in Italia nel 1889 si trasferisce [...]

Giovanni Andrea Maglioli (attivo a Roma 1580 – 1610) Putto con cavallo marino e delfino
Astratto, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Giovanni Andrea Maglioli (attivo a Roma 1580 - 1610) Putto con cavallo marino e delfino Bulino misure: mm 77 x 136 Bulinista italiano di cui si hanno scarse notizie. Attivo a Roma o a Napoli verso la fine del '500, a lui vengono attribuite alcune elaborate incisioni che hanno come soggetto putti e animali marini [...]

Giovanni Rocca (Reggio Emilia 1788 – Reggio Emilia 1858) Sua Maestà Maria Luigia, 1827
Figura, Ritratti, stampe, Storia, XIX secolo
Conte Giovanni Rocca (Reggio Emilia 1788 - Reggio Emilia 1858) Sua Maestà Maria Luigia, 1827 Bulino misure: mm 623 x 358 Incisore italiano figlio del conte Luigi Rocca. Dopo una prima formazione di stampo classico nella città natale, si reca a Bologna e inizia a studiare disegno e incisione presso l'incisore Francesco Rosaspina (Montescudo 1762 [...]

Alfons Maria Mucha (Ivančice 1860 – Praga 1939) Salomè, 1897
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Alfons Maria Mucha (Ivančice 1860 - Praga 1939) Salomè, 1897 Cromolitografia misure: cm 398 x 307 Pittore, scultore e illustratore protagonista dell'Art Nouveau. Precoce disegnatore, lavora prima a Vienna per un'importante compagnia teatrale, poi a Mikulov come ritrattista. Qui il conte Belasi lo incarica di decorare le sue dimore e diventa suo mecenate, Mucha riesce [...]

Carlo Carrà (Quargnento, Alessandria 1881- Milano 1966) Bagnante, 1944
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Carlo Carrà (Quargnento, Alessandria 1881- Milano 1966) Bagnante, 1944 Litografia su zinco misure: mm 498 x 325 Artista poliedrico, comincia la sua attività di disegnatore a soli 12 anni. Nel 1906 studia all’Accademia di Brera sotto la guida di Cesare Tallone, qui entra in contatto con Umberto Boccioni. Carrà aderisce dapprima al Divisionismo e successivamente al Futurismo firmando [...]

Angelica Kauffman (Coira 1741 – Roma 1807) Il matrimonio mistico di Santa Caterina, 1760 ca.
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVIII secolo
Maria Anna Angelica Kauffman (Coira 1741 - Roma 1807) Il matrimonio mistico di Santa Caterina, 1763/1764. Acquaforte misure: mm 140 x 185; foglio mm 205 x 253 Pittrice svizzera formatasi nel Lombardo-Veneto inizialmente sotto la guida del padre, anch'egli pittore, che la introdusse alla copia dai maestri del passato e successivamente al ritratto. Visse in [...]

Pablo Picasso (Malaga 1881 – Mougins 1973) Portrait a la mariniere , 1965
Astratto, Figura, stampe, XX secolo
Pablo Picasso (Malaga 1881 - Mougins 1973) Portrait a la mariniere , 1965 Litografia a colori misure: mm 375 x 287 Artista poliedrico che appena diciottenne mostra un precoce interesse per la grafica. Tale attività, approfondita a Parigi tra il 1904 e il 1905, resta fino agli anni '30 in sordina, anni in cui Picasso [...]

Giovanni Battista Piranesi (Moiano di Mestre 1720 – Roma 1778) L’arco con ornato a forma di conchiglia
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Moiano di Mestre 1720 – Roma 1778) L'arco con ornato a forma di conchiglia Acquaforte misure: mm 408 x 555; foglio mm 604 x 798 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura” per aver [...]

Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978) …e ci fu una gran guerra nel cielo…
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978) ...e ci fu una gran guerra nel cielo..., 1941 Litografia misure: mm 345 x 270 Pittore italiano che pone le basi di un’arte che diventa rappresentazione dell’inconscio dell’artista, fatto di mistero, solitudine e muse inquietanti che ti osservano pur essendo prive di occhi. L'origine greca e il mondo classico [...]

Charles Émile Jacque (Parigi 1813 – 1894) Testa di monaco in preghiera
Figura, Religiose, Ritratti, stampe, XIX secolo
Charles Émile Jacque (Parigi 1813 - 1894) Testa di monaco in preghiera, 1845 Acquaforte misure: mm 125 x 115 Pittore e incisore francese. Inizia il suo apprendistato di incisore presso un editore di mappe, interrotto per il servizio militare, torna ad interessarsi all'arte da autodidatta. Nel 1838 è a Londra, dove realizza incisioni su legno [...]

Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 – Lisbona 1815) Napoleone Bonaparte
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 - Lisbona 1815) Napoleone Bonaparte Acquaforte misure: mm 411 x 338 Disegnatore, incisore e pittore italiano. Formatosi con il padre Gaetano, abile orafo, si interessa da subito all'incisione. Appena adolescente entra all'Accademia di Belle Arti di Firenze per studiare disegno e pittura con Ignazio Hugford e Giovanni Domenico Ferretti e dal [...]

Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673) I cinque fiumi I
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Salvator Rosa (Napoli 1615 - Roma 1673) I cinque fiumi I Acquaforte, puntasecca misure: mm 95 x 210 Pittore, incisore e poeta italiano. Spinto verso una carriera ecclesiastica o giuridica dai suoi genitori, grazie allo zio materno si avvicina alla pittura e terminato, presso di esso, l'apprendistato prosegue gli studi con Aniello Falcone e Jusepe [...]

Luigi Ceroni (Roma 1815 – 1894) Ritratto di Alessandro Manzoni
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Luigi Ceroni (Roma 1815 - Roma 1894) Ritratto di Alessandro Manzoni Acquaforte misure: mm 435 x 333 Incisore romano, bulinista di traduzione, riproduce famose opere pittoriche di Beato Angelico, Piero della Francesca, Raffaello, Guido Reni e altri. Nel 1857 lo troviamo a Parigi, qui studia Marcantonio Raimondi e si specializza nei ritratti. Nel 1864 esegue [...]

Salvador Dalì (Spagna 1904 – Spagna 1989) Le reve onirique, 1974
Astratto, Figura, Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Salvador Dalì (Spagna 1904 - Spagna 1989) Le reve onirique, 1974 Litografia a colori misure: mm 730 x 560 Artista poliedrico e bizzarro considerato un'icona del movimento surrealista. Dimostra fin da bambino precoci doti per il disegno, frequenta l'Accademia di Belle Arti di Madrid stringendo amicizia con Federico Garcia Lorca e Luis Buñel. Conosce e [...]

Luigi Servolini (Livorno, 1906 – Livorno 1981) I Peperoni, 1938
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Luigi Servolini (Livorno, 1906 - Livorno 1981) I Peperoni, 1938 Xilografia a colori dieci legni misure: mm 390 x 437 Silografo, giornalista, critico d'arte, insegnante, Luigi si forma con il padre Carlo Servolini (Livorno 1876 - Collesalvetti 1948), acquafortista, pittore e insegnante di disegno. Sin da giovanissimo si distingue per le sue doti tanto da [...]

Jusepe de Ribera (Jativa 1591 – Napoli 1652) Sileno ebbro
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Jusepe de Ribera (Jativa 1591 - Napoli 1652) Sileno ebbro, 1628 Acquaforte, bulino misure: mm 265 x 347 Si forma in Spagna con Francesco Ribalta poi viaggia in Italia per stabilirsi dal 1616 a Napoli adottando uno stile drammatico e intenso ricco di chiaroscuro e consapevole dei dettami caravaggeschi studiati durante il suo soggiorno a [...]

Jusepe de Ribera (Jativa 1591 – Napoli 1652) La penitenza di San Pietro
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Jusepe de Ribera (Jativa 1591 - Napoli 1652) La penitenza di San Pietro, 1621 Acquaforte, bulino misure: mm 320 x 244 Si forma in Spagna con Francesco Ribalta poi viaggia in Italia per stabilirsi dal 1616 a Napoli adottando uno stile drammatico e intenso, ricco di chiaroscuro, consapevole dei dettami caravaggeschi studiati durante il suo [...]

George Percival Gaskell (Shiply, Yorkshire 1868 – Hampstead 1934) Dying Day, 1928
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
George Percival Gaskell (Shiply, Yorkshire 1868 - Hampstead 1934) Dying Day, 1928 Acquatinta Misure: mm 227 x 305; foglio mm 356 x 475 Incisore e paesaggista formatosi al Royal College of Art di Londra, e successivamente a Parigi e in Italia. Docente di Storia dell'arte presso le Università di Oxford, Cambridge e Londra. Dal 1896, [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) San Girolamo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) San Girolamo Bulino misure: mm 256 x 210 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile, per tre [...]

Monogrammista ZBM (notizie dal 1557) Le scienze illuminano lo spirito dell’uomo, 1557
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Monogrammista ZBM (nord Italia, seconda metà XVI secolo) Il vaso di Pandora o Le scienze illuminano lo spirito dell'uomo, 1557 Acquaforte, bulino, puntasecca. misure: mm 372 x 236 Allo stato attuale degli studi non si Il soggetto è molto vicino alle ricerche della Scuola di Fontainebleau, tuttavia stilisticamente il foglio è certamente di un maestro [...]

Daniel van den Dyck (Anversa 1610 – Mantova 1670) Divinizzazione di Enea
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Daniel van den Dyck (Anversa 1610 - Mantova 1670) Divinizzazione di Enea, 1640 c. Acquaforte misure: mm 314 x 421 Pittore, frescante e incisore fiammingo, formatosi ad Anversa e divenuto membro dell'Accademia di San Luca intorno al 1630. Nel 1633 lascia la città natale per trasferirsi in Italia, prima a Bergamo, poi Venezia e infine [...]

Michelangelo Gualandi (Bologna 1793 – Bologna 1887) Ritratto al naturale di uno di casa Riali
Figura, stampe, XIX secolo
Michelangelo Gualandi (Bologna 1793 – Bologna 1887) Ritratto al naturale di uno di casa Riali Acquaforte misure: mm 211 x 170; foglio 292 x 213 Collezionista, storico ed erudito, nato in una famiglia che apparteneva al piccolo ceto mercantile Michelangelo è destinato al commercio. I suoi studi sono perciò orientati alle lingue e alla ragioneria, [...]

Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) A scuola, 1872
Architettura e ornamenti, Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) A scuola, 1872 Acquaforte misure: mm 220 x 130 Pittore e incisore italiano soprannominato "il re dei disegnatori", la sua più grande vocazione è, infatti, il disegno. Dal 1860 studia a Napoli all'Istituto di Belle Arti sotto la guida di maestri come Domenico Morelli (Napoli 1826 - 1901), [...]

Giovanni Francesco Guidalotti (notizie sec. XVIII) San Francesco nel deserto
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Giovanni Francesco Guidalotti (notizie sec. XVIII) San Francesco nel deserto Acquaforte misure: mm 280 x 193 Non si hanno molte notizie dell'incisore, attivo nel bolognese intorno al XVIII secolo. In questa stampa di traduzione da un dipinto di Domenico Maria Viani (Bologna 1668 - Pistoia 1711) viene rappresentato San Francesco colto a figura intera, seduto [...]

Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Venezia – La Madonna della Salute vista da piazza San Marco
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XX secolo
Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Venezia - La Madonna della Salute vista da piazza San Marco, 1925 Acquaforte misure: mm 155 x 199; foglio mm 345 x 502 Vedutista e incisore italiano. Si forma all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove è allievo dello scenografo Valentino Solmi (1810-1877). Alla fine degli anni Settanta [...]

Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Venezia – Palazzo Ducale e Basilica della Salute, 1928
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Venezia - Palazzo Ducale e Basilica della Salute, 1928 Acquaforte misure: mm 154 x 229; foglio mm 347 x 496 Vedutista e incisore italiano. Si forma all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove è allievo dello scenografo Valentino Solmi (1810-1877). Alla fine degli anni Settanta compie il primo [...]

Giuseppe Longhi (Monza 1766 – Milano 1831) Le delizie materne. Ritratto di Lady Burghers con suo figlio, 1823
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Giuseppe Longhi (Monza 1766 – Milano 1831) Le delizie materne. Ritratto di Lady Burghersh con suo figlio, 1823 Bulino, acquaforte misure: mm 365 x 293; foglio mm 515 x 365 Pittore e incisore italiano. Compie gli studi in seminario prima a Celana, poi a Monza, e infine a Milano; le sue inclinazioni artistiche si rivelano [...]

Willem van der Leeuw (Anversa 1603 – 1665) Daniele nella fossa dei leoni
Figura, Flora e Fauna, Religiose, stampe, XVI secolo
Willem van der Leeuw (Anversa 1603 - 1665) Daniele nella fossa dei leoni, post 1625 Aquaforte, bulino misure: mm 423 x 570 Artista del XVII secolo poco conosciuto. Lavora sia ad Anversa che ad Amsterdam e la sua fama è legata ad incisioni di traduzione, soprattutto dalle opere di Peter Paul Rubens (1577-1640). Come Soutman [...]

Marco Alvise Pitteri (Venezia 1702 – Venezia 1786), Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 – Lisbona 1815 ). Studi di pittura disegnati di Giovanni Battista Piazzetta, incisi da Marco Alvise Pitteri, pubblicati a spese di Giovanni Battista Albrizzi. A Venezia, 1764.
Figura, stampe, XVIII secolo
Marco Alvise Pitteri (Venezia 1702 - Venezia 1786), Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 - Lisbona 1815 )/Studi di pittura disegnati di Giovanni Battista Piazzetta, incisi da Marco Alvise Pitteri, pubblicati a spese di Giovanni Battista Albrizzi. A Venezia, 1764. Seconda edizione. Foglio oblungo, cm. 299 x 441. Frontespizio, dedica, prefazione, memorie della vita di Piazzetta (3 [...]

Bernard Buffet (Parigi 1928 – Tourtour 1999) Ritratto
Figura, Ritratti, stampe, XX secolo
Bernard Buffet (Parigi 1928 - Tourtour 1999) Ritratto Litografia a colori misure: mm 430 x 430 Pittore e incisore francese, esponente dell'Espressionismo. Si forma presso l'École des beaux-arts di Parigi e nelle sue opere è ben evidente la volontà di enfatizzare la realtà quotidiana e indagarla dal punto di vista emotivo. É un artista molto [...]

Carolina Lose (Dresda 1784 – Milano 1833) Veduta della Porta nuova a Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Carolina Lose (Dresda 1784 - Milano 1833) Veduta della Porta nuova a Milano Aquatinta misure: mm 232 x 286 Caroline von Schlieben incisore e disegnatrice moglie del pittore Friedrich Lohse. I due si conoscono e si cominciano a frequentare a Dresda, città del loro apprendistato artistico. Nel 1814 si trasferiscono a Milano. Inizialmente lei si [...]

Gaetano Durelli (Milano 1789 – Milano 1855) Palazzo dell’I. R. Corte di Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Gaetano Durelli (Milano 1789 - Ginevra 1855) Palazzo dell'I. R. Corte di Milano Acquatinta misure: mm 235 x 289 Incisore e disegnatore formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera dove segue i corsi di Giocondo Albertolli. Di notevoli doti artistiche in campo di ornato e disegno architettonico nel 1826 fu chiamato a Ginevra come professore [...]

Carolina Lose (Dresda 1784 – Milano 1833) Certosa di Chiaravalle
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Carolina Lose (Dresda 1784 - Milano 1833) Certosa di Chiaravalle Aquatinta misure: mm 232 x 286 Caroline von Schlieben incisore e disegnatrice moglie del pittore Friedrich Lohse. I due si conoscono e si frequentano a Dresda città di apprendistato artistico per poi trasferirsi nel 1814 a Milano. Inizialmente lei si occupa di decorazioni tessili per [...]

Angelo Biasioli (1790 – 1830) Veduta della Basilica di Sant’Ambrogio in Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Angelo Biasioli (Bassano 1790 - Milano 1830) Veduta della Basilica di Sant'Ambrogio in Milano Acquatinta misure: mm 210x 260 Incisore e calcografo, occasionalmente disegnatore. Lavora come incisore nel campo dell'editoria prima a Verona e poi a Milano per i principali editori milanesi. Esegue soprattutto opere all'acquaforte e all'acquatinta dedicandosi al ritratto (es. Napoleone), alla veduta [...]

Pietro Romagnoli (1828 -1841) Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, stampe, XIX secolo
Pietro Romagnoli (1828 -1841) Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano Acquaforte e acquatinta misure: mm 235 x 287 Questa stampa, la numero 6, fa parte della serie Venticinque vedute di Milano e località vicine disegnate da Federico Lose e da altri ed incise all'acquatinta... La serie, concepita nel 1818 come di sole 9 [...]

Gaetano Durelli (Milano 1789 – Milano 1855) Cortile del Seminario in Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Religiose, stampe, XIX secolo
Gaetano Durelli (Milano 1789 - Milano 1855) Cortile del Seminario in Milano Acquatinta misure: mm 229 x 283 Incisore e disegnatore formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera. Le sue doti artistiche in campo di ornato e disegno architettonico si fecero notare e nel 1826 fu chiamato a Ginevra come professore d'ornato fino al 1848, [...]

Ludovico Pozzetti (Reggio Emilia 1782 – Reggio Emilia 1854) Colonne Antiche dette di San Lorenzo in Milano, 1815-21
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ludovico Pozzetti (Reggio Emilia 1782 - Reggio Emilia 1854) Colonne Antiche dette di San Lorenzo in Milano, 1815-21 Acquatinta e acquaforte misure: mm 235 x 289 Incisore e scenografo italiano. Si specializza nella tecnica dell'acquatinta con la quale incide serie di vedute o scenografie. Questa stampa, la numero 10, fa parte della serie Venticinque vedute [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Susanna al bagno
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Susanna al bagno Acquaforte e bulino misure: mm 437 x 313 Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Una mendicante
Figura, stampe, XVII secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Una mendicante Acquaforte misure: mm 82 x 64 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e si distinse nei ritratti, [...]

Maestro M.G.F (Italia 1580 ca.) La caduta dei giganti
Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Maestro M.G.F (Italia 1580 ca.) La caduta dei giganti Bulino misure: mm 360 x 218 Artista attivo in Italia negli anni Ottanta del Cinquecento. La composizione deriva da un modello di Jacob Cornelis Cobaert derivato da un'idea di Guglielmo della Porta (1500-1577). Sviluppata all'interno di un ovale è divisa in due zone; nella parte superiore [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Autoritratto
Figura, Ritratti, stampe
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Autoritratto, 1638 Acquaforte misure: mm 135 x 103 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e si distinse nei ritratti, [...]

Annibale Carracci (Bologna 1560 – Roma 1609) Susanna e i vecchioni
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Religiose, stampe, XVI secolo
Annibale Carracci (Bologna 1560 - Roma 1609) Susanna e i vecchioni Acquaforte misure: mm 351 x 310 Pittore italiano, figlio di Antonio e fratello minore del pittore Agostino. Si forma presso la bottega di Ludovico Carracci suo cugino, con il quale fonda nel 1582 l'Accademia degli Incamminati. Egli si distacca dal tardomanierismo per rinnovare il [...]

Jean Francois Millet (Gréville-Hague 1814 – Barbizon 1875) La Bouillie, 1861
Architettura e ornamenti, Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Jean Francois Millet (Gréville-Hague 1814 – Barbizon 1875) La Bouillie, 1861 Acquaforte misure: 188 x 159 Pittore e incisore francese primogenito di una prolifica famiglia di contadini. I suoi genitori riuscirono ad assicurargli una formazione piuttosto varia e nel 1833 lo mandarono a lavorare per un ritrattista locale, B. Dumonchel (1807-1846). Grazie ad una borsa di [...]

Alberto Helios Gagliardo (Genova 1893 – Genova 1987) Il poeta Firpo
Figura, Ritratti, stampe, XX secolo
Alberto Helios Gagliardo (Genova 1893 - Genova 1987) Il poeta Firpo Acquaforte misure: lastra mm 265 x 158 Pittore e incisore italiano. Dal 1909 si iscrive all'Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova seguendo le lezioni di pittura di Tullio Salvatore Quinzio (Genova 1858 - 1918). Approfondisce nel periodo successivo la tecnica divisionista e le [...]

Francesco Novelli (Venezia 1767 – Venezia 1836) Ritratto di Pietro Antonio Novelli, 1791
Figura, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Francesco Novelli (Venezia 1767 - Venezia 1836) Ritratto di Pietro Antonio Novelli, 1791 Acquaforte misure: mm 155 x 117 Pittore e incisore italiano. La sua carriera artistica inizia sotto la protezione del padre Pietro Antonio (1729.1804), anch'egli pittore e acquafortista. Lavora a Roma e a Venezia, ad oggi il suo più significativo lavoro è la [...]

Felicien Rops (Namur 1833 – Essonnes 1898) L’Anglaise du nouveau ballet
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, teatro, XIX secolo
Felicien Rops (Namur 1833 - Essonnes 1898) L'Anglaise du nouveau ballet Heliogravure, acquaforte e vernice molle misure: mm 190 x 140; foglio mm 365 x 280 Pittore ed incisore belga. Tra realismo e simbolismo egli si forma inizialmente all'Accademia di Namur e poi in quella di San Luca a Bruxelles. Inizia a collaborare come illustratore [...]

Giuseppe Caletti (1620 ca. – Ferrara 1660) Sansone e Dalila
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Giuseppe Caletti (Ferrara 1620 ca. - Ferrara 1660) Sansone e Dalila Acquaforte misure: mm 132 x 150 Pittore e incisore italiano del periodo Barocco, detto il Cremonesi. Uomo irrequieto, dalla vita sregolata che si riflette nella varietà della sua produzione artistica. Falsario nello stile di Tiziano. Inizialmente osservò la maniera del pittore Francesco Costanzo Catanio [...]

Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) La Vergine con il Bambino
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) La Vergine con il Bambino Acquaforte misure: mm 318 x 222 In questa stampa vediamo rappresentata in primo piano assisa la Vergine che accoglie e sorregge tra le braccia il suo bambino. La donna è seduta su una base marmorea, il lungo abito scende morbido a terra scoprendo solo un [...]

Bartolomeo Coriolano (Bologna ca. 1599 – Bologna ca. 1676) La caduta dei giganti, 1641
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Bartolomeo Coriolano (Bologna ca. 1599 - Bologna ca. 1676) La caduta dei giganti, 1641 Xilografia in chiaroscuro stampata in marrone, grigio e marrone chiaro. misure: mm 855 x 613 Incisore italiano, apprese l'arte xilografica dal padre Cristoforo originario di Norimberga ma attivo a Bologna. Si perfeziona nel disegno presso la Scuola di Guido Reni e [...]

Ludovico Lana (Codigoro 1597 – Modena 1646) Ercole strangola il leone Nemeo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Ludovico Lana (Codigoro 1597 - Modena 1646) Ercole strangola il leone Nemeo Acquaforte misure: mm 357 x 228 Pittore e incisore italiano. Si forma inizialmente presso lo Scarsellino (Ferrara 1551 - Ferrara 1620) dal quale apprende soprattutto la costruzione della scena mediante una forte resa cromatica per poi guardare alla maniera del Guercino (Cento 1591 [...]

Pierre Charles Canot (1710 – Kentish Town 1777) Cineserie
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Pierre Charles Canot (1710 - Kentish Town 1777) Cineserie Acquaforte, coloritura coeva misure: mm 440 x 280 Il soggetto deriva da un'idea di Jean Pillement (Lyon 1728 - 1808) pittore e decoratore assai noto e apprezzato attivo nelle principali corti dell'epoca come Francia e Polonia. I fogli fanno parte di una raccolta di 200 tavole [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) Pan e ninfa
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) Pan e ninfa Acquaforte, bulino misure: mm 286 x 448 Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro [...]

Domenico Peruzzini, ATT.TO (Urbania 1602 – ? ) San Francesco, la Vergine e il Bambino, 1640
Figura, Religiose, stampe, XVII secolo
Domenico Peruzzini, ATT.TO (Urbania 1602 - ?) San Francesco, la Vergine e il Bambino, 1640 Acquaforte misure: mm 270 x 202 Peruzzini è un artista pesarese attivi tra il XVII e il XVIII secolo soprattutto in territorio marchigiano. Domenico è un artista poliedrico: ceramista, disegnatore e incisore apprende le tecniche artistiche presso la bottega [...]

Jan van Vliet (Leida 1610 – Leida 1668) La Resurrezione di Cristo
Figura, Religiose, stampe, XVII secolo
Jan van Vliet (Leida 1610 - Leida 1668) La Resurrezione di Cristo, 1628-1637 Acquaforte, bulino misure: mm 225 x 174 Incisore, pittore e disegnatore. Si hanno poche notizie a riguardo della primissima formazione, è stato allievo di Rembrandt. Forse più che apprendista del maestro è stato un suo collaboratore sia a Leida che ad Anversa [...]

Gaetano Vascellini (Castel San Giovanni 1745 – Firenze 1805) Avviso per i signori viaggiatori in Firenze
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Gaetano Vascellini (Castel San Giovanni 1745 - Firenze 1805) Avviso per i signori viaggiatori in Firenze Acquaforte misure: mm 280 x 175 Incisore italiano. Si forma a Bologna sotto il pittore Ercole Graziani (Bologna 1688 - Bologna 1765), ma ben presto si trasferisce a Firenze dove perfeziona l'arte incisoria, sia bulino che acquaforte, grazie alle [...]

Pietro Annigoni (Milano 1910 – Firenze 1988) Paesaggio, 1931
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Pietro Annigoni (Milano 1910 - Firenze 1988) Paesaggio, 1931 Acquaforte, acquatinta misure: mm 138 x 260 Pittore, disegnatore, frescante e incisore italiano. Nel 1925, la famiglia si trasferisce a Firenze, qui si diploma presso l'Istituto degli Scolopi e inizia a frequentare l'Accademia di Belle Arti diplomandosi in pittura con Felice Carena, in scultura con Giuseppe [...]

Luca Giordano (Napoli 1632 – Napoli 1702) Cristo, la Vergine e Sant’Anna
Figura, Religiose, stampe, XVII secolo
Luca Giordano (Napoli 1632 - Napoli 1702) Cristo, la Vergine e Sant'Anna Acquaforte misure: mm 310 x 250 Pittore e incisore, figlio di Antonio mercante di quadri e modesto pittore che lo avvia all'arte. La città di Napoli fu per lui culla di molteplici esperienze artistiche; Giordano guarda le opere di Caravaggio e apprende il [...]

Diana Scultori (Mantova 1547 – Roma 1612) Latona che da alla luce Apollo e Diana nell’isola di Delo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Diana Scultori (Mantova 1547 - Roma 1612) Latona che da alla luce Apollo e Diana nell'isola di Delo Bulino misure: mm 253 x 373 Figlia d'arte dello scultore e incisore Giovanni Battista da Verona. Conosciuta con varie forme onomastiche, tra cui Ghisi per l'errata parentela con l’incisore mantovano Giorgio Ghisi (avanzata da Giorgio Vasari) e [...]

Andrea Andreani (Mantova 1558-59 – Mantova 1629) Portatori di corsaletti, di trofei e di armature, 1599
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, stampe, Storia, XVI secolo
Andrea Andreani (Mantova 1558-59 - Mantova 1629) Portatori di corsaletti, di trofei e di armature, 1599 Xilografia a quattro legni stampata in grigio e beige. misure: mm 395 x 384 Incisore italiano specializzato nella tecnica della xilografia a chiaroscuro a partire dal 1584. Opera tra Roma, Firenze e Siena, nel 1593 fa rientro a Mantova. Dal [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La cacciata dal paradiso, 1510.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, Ritratti, stampe, XVI secolo
Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La cacciata dal paradiso, 1510. Bulino misure: mm 162 x 121 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese autore di circa 170 incisioni. Formatosi presso il padre sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e [...]

Paolo Farinati (Verona 1524 – Verona 1606) Sei angeli con i simboli della Passione
Figura, Religiose, stampe, XVI secolo
Paolo Farinati (Verona 1524 - Verona 1606) Sei angeli con i simboli della Passione Acquaforte misure: mm 172 x 292 Pittore e incisore italiano figlio di Paolo Farinati (Verona 1524 - Verona 1606). La sua formazione artistica avvenne presso la bottega del padre del quale seguì i progetti, riprese le idee e le tradusse senza [...]

Giulio Fontana (ca. 1543 – ca. 1582) La Religione salvata dall’Impero
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, Storia, XVI secolo
Giulio Fontana (Verona ca. 1543 - ca. 1582) La Religione salvata dall'Impero, 1568. Acquaforte e bulino misure: mm 418 x 326 Pittore e incisore, fratello del più noto Giovanni Battista Fontana (1524-1587), entrambi hanno lavorato a Vienna come pittori per l'Imperatore Massimiliano II. Probabilmente Giovanni Battista ha fornito disegni che poi Giulio ha inciso. Giulio [...]

Giorgio Morandi (Bologna 1890 – Bologna 1964) Testa femminile di profilo verso destra
Figura, Ritratti, stampe, XX secolo
Giorgio Morandi (Bologna 1890 - Bologna 1964) Testa femminile di profilo verso destra, 1927 Acquaforte e puntasecca misure: mm 215 x 171; foglio mm 278 x 209 Pittore e incisore, figura di primo piano del panorama artistico mondiale del Novecento. Mostra sin da giovane la predisposizione al disegno e si iscrive all'Accademia di Belle Arti [...]

Marco Dente (detto Marco da Ravenna) (Ravenna 1496 – Roma 1527) Venere punta da una spina, 1516
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Marco Dente (detto Marco da Ravenna) (Ravenna 1496 - Roma 1527) Venere punta da una spina, 1516 Bulino misure: 262 x 169 Incisore italiano appartenente ad un'antica famiglia patrizia. Erroneamente indicato come Silvestro di Ravenna in base al monogramma RS, che va interpretato invece "Ravenates sculpsit o sculptor". L'artista si forma nella città natale per [...]

Pieter van der Heyden (Belgio 1530 – Belgio 1572) L’adorazione dei pastori
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Pieter van der Heyden (Belgio 1530 - Belgio 1572) L'adorazione dei pastori, 1575 c. Bulino misure: mm 382 x 240 Incisore fiammingo attivo ad Anversa fra il 1551e il 1571. Ha lavorato per l'editore Hieronymus Cock. La Sacra Famiglia è raffigurata ai piedi di un'architettura classica diroccata. La nascita di Cristo corrisponde infatti all'inizio di [...]

Hendrick Goltzius (Muhlbracht 1558 – Haarlem 1616) Santa Maddalena penitente, 1585
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Hendrick Goltzius (Muhlbracht 1558 – Haarlem 1616) Santa Maddalena penitente, 1585 Bulino misure: mm 292 x 200 Figlio d’arte, si dedica occasionalmente alla pittura con esiti eccellenti. Apprende le tecniche incisorie da Dirck Coornhert con il quale si trasferisce a Haarlem ove collabora con Philip Galle; l’incisore Jacob Matham è suo figlioccio e collaboratore. E’ [...]

Vasilij Vasil’evič Kandinskij (Mosca 1866 – Neuilly-sur-Seine 1944) Promenade, 1906
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Vasilij Vasil'evič Kandinskij (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944) Promenade, 1906 Xilografia misure: mm 240 x 312 Questa silografia è tratta dal terzo volume della rivista Les Tendances Nouvelles, Parigi 1906- Natale. Il volume conteneva dieci silografie originali di Kandinsky, otto di piccolo formato, due a piena pagina. L'innovativa rivista d'arte parigina fondata nel 1904 e attiva [...]

Scuola di Marcantonio Raimondi Matrimonio di Amore e Psiche, 1545
Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Scuola di Marcantonio Raimondi Nozze di Amore e Psiche, 1545 Bulino misure: mm 350 x 283 Il soggetto di questa stampa raffigura la parte sinistra dell'affresco sul soffitto della loggia della Villa Farnesina a Roma. L’incisione fa pendant con un'altra lastra sempre di anonimo che raffigura il banchetto degli dei, cioè la parte destra dell'affresco. [...]

Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Pellegrini
Figura, stampe, XVIII secolo
Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Pellegrini, 1775 ca Acquaforte misure: mm 114 x 73; foglio 219 x 141 Pittore e scultore figlio del pittore Giuseppe e fratello di Ubaldo anch'egli pittore. Si formò all'Accademia Clementina di Bologna dove ebbe maestri il pittore Felice Torelli e l'anatomista e ceroplasta Ercole Lelli. [...]

Aegidius Sadeler II (Anversa 1570 – Praga 1629) Sacra famiglia
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, XVI secolo
Aegidius Sadeler II (Anversa 1570 - Praga 1629) Sacra famiglia Bulino misure: mm 335 x 238 Incisore fiammingo attivo principalmente a Praga alla corte di Rodolfo II d'Asburgo. Nasce in una famiglia di incisori: suo maestro lo zio Jan il Vecchio. Nel 1589 entra e diviene membro della Corporazione di San Luca. Viaggia tra Monaco [...]

da Francois Godefroy (Rouen 1743 – Parigi 1819) Battaglia di Austerlitz
Figura, Ritratti, Storia, XIX secolo
da Francois Godefroy (Rouen 1743 - Parigi 1819) Battaglia di Austerlitz Acquaforte e acquatinta misure: mm 420 x 700 Il soggetto, come si legge sotto l'immagine, deriva da un dipinto del pittore Francois Gerard (Roma 1770-Parigi 1837). Ritrattista illustratore nonché pittore di storia, allievo di Jacques-Louis David, è stato uno dei principali pittori del Primo [...]

Léon Davent (Francia attivo tra il 1540 – 56) La Ninfa Aretusa spiega a Cerere la sorte di Proserpina
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Léon Davent (Francia attivo tra il 1540 - 56) La Ninfa Aretusa spiega a Cerere la sorte di Proserpina, 1547 Acquaforte misure: mm 135 x 237 Incisore francese conosciuto anche con il monogramma L. D. Il suo nome viene associato alla prima Scuola di Fontainebleau (1542 - 48), ha inciso qualche bulino ma per lo [...]

Copia da Guido Reni (1575 – 1641), San Gerolamo
Figura, Religiose, Ritratti, stampe, XVII secolo
Copia da Guido Reni (1575 - 1641) San Gerolamo Acquaforte misure: mm 207 x 130 In questa stampa, copia nello stesso verso da un'incisione di Guido Reni eseguita nel 1635 circa, vediamo rappresentato San Girolamo. Il Santo è un uomo anziano colto a figura intera rivolto leggermente a sinistra. L'ardita torsione, il corpo emaciato, i [...]

Paolo Toschi (Parma 1788 – Parma 1854) Diogene in cerca della donna, 1809
Figura, stampe, XIX secolo
Paolo Toschi (Parma 1788 - Parma 1854) Diogene in cerca della donna, 1809 Acquaforte e acquatinta misure: mm 318 x 228 Incisore italiano, uno dei protagonisti dell'arte parmense del XIX secolo. Giovanissimo inizia a frequentare l'Accademia di Parma e studia pittura sotto la guida del pittore e disegnatore Biagio Martini. Si specializza nella tecnica dell'incisione [...]

Cornelis Cort (Hoorn 1533 – Roma 1578) San Girolamo, 1577
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Cornelis Cort (Hoorn 1533 - Roma 1578) San Girolamo, 1577 Bulino misure: mm 377 x 253 Incisore e disegnatore nord-olandese. Le prime opere documentate sono una serie di incisioni stampate dall’editore Hieronymous Cock ad Anversa all’inizio del 1553. Molti storici dell'arte pensano che l'artista abbiamo compiuto il suo apprendistato proprio presso l'editore e proprio l'opera [...]

Anonimo (XVII secolo) San Ioseph a Leonissa
Figura, Religiose, Ritratti, stampe, Storia, XVIII secolo
Anonimo (XVIII secolo) San Ioseph a Leonissa Bulino misure: mm 200 x 143 In questa stampa viene raffigurato San Giuseppe da Leonessa, frate cappiccino martire della Chiesa Cattolica beatificato nel 1737 da papa Clemente XII. Eufranio Desideri prende il nome dalla città in provincia di Rieti dove nasce nel 1556. Frate missionario cappuccino del Convento [...]

Thomas Landseer (Londra 1795 – 1880) Il diavolo e il Generale Gascoignes. 1831
Figura, Ritratti, stampe, teatro, XIX secolo
Thomas Landseer (Londra 1795 - 1880) Il diavolo e il Generale Gascoignes, 1831 Acquaforte misure: mm 254 x 200; foglio mm 378 x 276 Disegnatore e incisore specializzato in incisioni satiriche e di animali. Figlio dell'incisore John George Landseer e allievo di Benjamin Robert Haydon, lavora come illustratore con altri allievi di quest'ultimo. Gli si attribuiscono [...]

Jacob Ernest Marcus (Sint Eustatius 1774 – Amsterdam 1826) Viandanti, 1812
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Jacob Ernest Marcus (Sint Eustatius 1774 - Amsterdam 1826) Viandanti, 1812 Acquaforte misure: mm 125 x 176; foglio mm 272 x 427 Pittore, incisore e disegnatore olandese, nato nelle Antille olandesi si forma presso la Stadtekenacademie di Amsterdam dove si era trasferito a nove anni nel 1738. Ad Amsterdam approfondisce sia l'arte del disegno che [...]

Enea Vico (Parma 1523 – Ferrara 1567) Punizione della cortigiana che aveva deriso Virgilio, 1542
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Enea Vico (Parma 1523 - Ferrara 1567) Punizione della cortigiana che aveva deriso Virgilio, 1542 Bulino misure: mm 178 x 280 Antiquario, disegnatore, numismatico e incisore, dopo una prima formazione nella città natale, l'artista si trasferisce a Roma. Qui lavora per lo stampatore Salamanca e per Tommaso Barlacchi incidendo molti rami fra cui una serie [...]

Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534) San Paolo predica ad Atene
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Marcantonio Raimondi (Sant'Andrea in Argine 1480 circa - Bologna 1534) San Paolo predica ad Atene Bulino misure: mm 265 x 353 Incisore italiano, considerato un importante riferimento per gli artisti della sua epoca. La sua formazione avviene a Bologna nella bottega del pittore Francesco Francia a partire dal 1504, nel 1506 si trasferisce a Venezia. [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) La nascita di San Giovanni Battista
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) La nascita di San Giovanni Battista Bulino misure: mm 286 x 448 Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La Fede, 1530
Figura, Religiose, stampe, XVI secolo
Lucas van Leyden (Leida 1494 - Leida 1533) La Fede, 1530 Bulino misure: mm 164 x 109 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti e xilografie approfondendo diversi [...]

Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) San Francesca Romana
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, XVII secolo
Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) San Francesca Romana Bulino misure: mm 122 x 83 Incisore e disegnatore fiammingo. Nasce in una famiglia di artisti e con il fratello Jan inizia a praticare l'incisione copiando le opere di Albrecht Dürer. Nel 1573 diviene maestro d'incisione, collabora con diversi editori tra i quali il famoso [...]

Édouard Manet (Parigi 1832 – Parigi 1883) Ritratto di Charles Baudelaire con in cappello, 1862
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Édouard Manet (Parigi 1832 – Parigi 1883) Ritratto di Charles Baudelaire con in cappello, 1862 Puntasecca misure: lastra mm 105 x 90; foglio mm 323 x 220 Pittore e incisore francese considerato il maggior esponente della pittura pre-impressionista. Nacque in una famiglia ricca ed influente, per fuggire alla carriera giuridica voluta dal padre si imbarcò [...]

Édouard Manet (Parigi 1832 – Parigi 1883) Ritratto di Charles Baudelaire, 1865
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Édouard Manet (Parigi 1832 – Parigi 1883) Ritratto di Charles Baudelaire, 1865 Acquaforte misure: lastra mm 97 x 82; foglio mm 323 x 220 Pittore e incisore francese considerato il maggior esponente della pittura pre-impressionista. Nacque in una famiglia ricca ed influente, per fuggire alla carriera giuridica voluta dal padre si imbarcò come marinaio. La [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Scena di caccia
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Scena di caccia Acquaforte misure: mm 147 x 256 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi insegnamenti [...]