Hans Sebal Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Il genio dell'alfabeto Bulino misure: mm 44x77 Monogramma nel festone a destra e data 1542. Esemplare nel I/III stato prima delle linee verticali sul festone nella zona a sinistra del n 2 (II stato) e prima dei segni verticali sula schiena e sul volto del genietto (III stato). [...]


Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) Il Padre severo, 1553
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XVI secolo
Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 - Soest 1560 circa) Il Padre severo, 1553 Bulino misure: mm 111 x 76 Incisore, orafo e pittore considerato uno dei migliori ornatisti tedeschi del XVI secolo. Viene ricordato soprattutto per le sue raffinate incisioni raffiguranti ritratti, soggetti religiosi, allegorie profane e soprattutto ornamenti. Come Hans Sebald Beham e Georg Pencz [...]

Maestro del dado (attivo a Roma 1530 – 1550) Apollo uccide il serpente, 1526 ca.
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Maestro del dado (attivo a Roma 1530 - 1550) Apollo uccide il serpente Pitone, 1526 ca. Bulino misure: mm 243 x 184 Dalla serie di quattro soggetti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio dal titolo: La storia di Apollo e Daphne, da Giulio Romano secondo Bartsh o da Baldassare Tommaso Peruzzi (Ancaiano 1481 – 1536 Rome). [...]

Anonimo (Italia, seconda metà XVI secolo) Grottesca con figura maschile
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, stampe
Anonimo (Italia, seconda metà XVI secolo) Grottesca: figura maschile con parte inferiore del corpo e testa che diventano cartigli d'acanto Bulino misure: mm 96 x 83 Copia nello stesso verso del bulino di Marco Dente. Esemplare simile a quello conservato ad Harvard. Meno fresco dell'esemplare conservato al MET. La copia differisce per il fondo trattato [...]

Marco Dente detto Marco da Ravenna (Ravenna 1496 – Roma 1527) San Michele, c. 1518
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Marco Dente detto Marco da Ravenna (Ravenna 1496 - Roma 1527) San Michele, c. 1518 Bulino misure: 255 x 178 Il soggetto trae spunto dall'incisione di Agostino Veneziano che può essere considerata, seppur con differenze sostanziali, una prima idea per il dipinto ad olio che Raffaello Sanzio realizza nel 1518 per Leone X e Lorenzo [...]

Paul Gauguin (Parigi 1848 – Hiva Oa 1903) Be in Love and You will be Happy, 1898
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Paul Gauguin (Parigi 1848 - Hiva Oa 1903) Be in Love and You will be Happy, 1898 Xilografia misure: mm lastra 160 x 273 Pittore, considerato uno dei massimi esponenti del Post-Impressionismo. Trascorre l'infanzia in Perù poi, rientrato in Francia e rimasto orfano del padre, si imbarca prima in Marina e poi lavora come agente [...]

Anonimo (XX secolo) Gioco del Flirt
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Ritratti, stampe, XX secolo
Anonimo XX secolo Gioco del Flirt Fotoincisione colorata a mano misure: mm 425 x 665 Divertente variante in stile ottocentesco del classico gioco dell'oca. Il percorso animato da figurette in abiti settecenteschi prevede azioni che, se non rettamente eseguite, vengono tramutate in altrettanti punizioni. Prezzo: € 80,00

Giancarlo Cazzaniga (Monza 1930 – Milano 2013) Jazz Man
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XX secolo
Giancarlo Cazzaniga (Monza 1930 - Milano 2013) Jazz Man Acquaforte misure: mm 118 x 177; foglio mm 227 x 333 Spinto dal padre si dedica agli studi di pittura frequentando dal 1950 l'Accademia Cimabue a Milano. Nel primissimo dopoguerra inizia a frequentare gli ambienti artistici legati alla corrente del Realismo Esistenziale, quindi artisti come Bepi [...]

Beatricetto Att.to (Lorena 1515 ca. – Roma 1577) Morte di Meleagro
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Niccolò Beatrizet detto Beatricetto. Att.to (Lorena 1515 ca. - Roma 1577) Morte di Meleagro Bulino misure: mm 307 x 423, foglio mm 320 x 423 Incisore francese attivo soprattutto in Italia come incisore di traduzione. Si trasferì a Roma a partire dal 1540 e vi lavorò fino al 1562. Nelle sue prime opere è ben visibile [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Jan Asselin pittore, c. 1647
Figura, Ritratti, stampe, XVII secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Jan Asselin pittore, c. 1647 Acquaforte e puntasecca misure: mm 216 x 170 E' stato possibile identificare il soggetto grazie ad un appunto manoscritto, probabilmente riconducibile al collezionista e mercante francese Pierre Mariette, sull'esemplare conservato a Washington. Esemplare nel V/VII stato con segni aggiunti per esempio [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Madonna di San Girolamo o Il giorno. 1820-1825.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Madonna di San Girolamo o Il giorno. 1820-1825. Acquaforte e bulino misure: lastra mm 710 x 454 Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi [...]

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Kabile mort, 1867
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Kabile mort, 1867 Acquaforte e acquatinta misure: mm 215 x 407 Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas [...]

Anonimo (Italia XVII) secolo Ritratto di Giovanni Battista Agucchio
Figura, Religiose, Ritratti, Storia, XVII secolo
Anonimo (Italia, XVII secolo) Ritratto di Giovanni Battista Agucchio Acquaforte misure: lastra mm 128x91 L'incisione, derivata dal dipinto per lungo tempo ritenuto di Domenichino ma oggi restituito ad Annibale Carracci dipinto nel 1603-4 ed oggi a York, è inserita a pag 14 del volume edito a Padova nel 1644: Iacobi Philippi Tomasini Patavini Elogia virorum [...]

Jacopo Negretti detto Palma il giovane (Venezia 1549 -Venezia 1628) Sacra Famiglia con i Santi Gerolamo e Francesco
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Religiose, stampe, XVII secolo
Jacopo Negretti detto Palma il giovane (Venezia 1549 -Venezia 1628) Sacra Famiglia con i Santi Gerolamo e Francesco Acquaforte misure: mm 117 x 175 Jacopo Negretti conosciuto come Palma il giovane, per distinguerlo da bisnonno Jacopo Palma il Vecchio (Serina 1480 - Venezia 1528), è un pittore e incisore italiano, uno dei più importanti esponenti [...]

25-Donato Creti (Cremona 1671 – Bologna 1749) Ritratto di Giovanni Girolamo Sbaraglia, 1716
Figura, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Donato Creti (Cremona 1671 – Bologna 1749) Ritratto di Giovanni Girolamo Sbaraglia, 1716 Acquaforte misure: mm 243 x 173 Pittore e incisore italiano. Il padre fu un pittore ornamentale e quadraturista e la madre sorella dei pittori Ludovico e Francesco Caffi. Donato manifestò un precoce interesse per il disegno formandosi presso la bottega di Giorgio Raparini [...]

Nicolaes Jansz Clock (1576-1602) Il Gusto e La Vista, 1591
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Nicolaes Jansz Clock (1576-1602) Il Gusto e La Vista, 1591 Bulino misure: mm 260 x 177; 255 x 175 Il foglio appartiene ad una serie di 5 lastre raffiguranti i cinque sensi incise da Nicolaes Clock (vista, udito, odorato e gusto) e Cornelis Drebbel (tatto). I soggetti derivano da disegni di Goltzius databili al 1586 [...]

25-Albrecht Altdorfer (Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538) San Gerolamo nella grotta, 1520
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Albrecht Altdorfer (Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538) San Gerolamo nella grotta, 1520 Bulino misure: mm 106 x 61 La scena si svolge all'interno di una grotta rischiarata da una candela. Un'apertura sulla destra mostra il leone e un paesaggio con un edificio di gusto nordico. Monogramma sulla tavoletta dietro il crocefisso. Stato unico. L'esemplare è [...]

25-Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova 1609 – Mantova 1664) Testa di uomo volto a destra con copricapo all’orientale, c. 1640
Figura, Ritratti, stampe, XVII secolo
Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova 1609 - Mantova 1664) Testa di uomo volto a destra con copricapo all'orientale, c. 1640 Acquaforte misure: mm 187 x 136 Dalla serie Grandi teste orientali Bartsch (48-53). La serie rispecchia l'interesse di Castiglione per le acqueforti di Rembrandt quale modello da rielaborare in nuovi tipi caratteristici. Datata [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Jan Antonides van der Linden, 1665
Figura, Ritratti, stampe, XVII secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Jan Antonides van der Linden, 1665 Acquaforte misure: mm 175 x 107 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Il battesimo dell’Eunuco, 1641
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Il battesimo dell'eunuco, 1641 Acquaforte e puntasecca misure: mm 178 x 216 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e [...]

Thomas Wijck (Haarlem 1616 – Haarlem 1677) Il mendicante cieco che va a sbattere contro una colonna
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XVII secolo
Thomas Wijck (Haarlem 1616 – Haarlem 1677) Mendicante cieco che va a sbattere contro una colonna Acquaforte misure: mm 132 x 120 Pittore e incisore, soprannominato "Tommaso fiammingo", attivo a Roma intorno al 1640, ad Haarlem e per un breve periodo a Londra. Il suo stile rientra in quello dei Bamboccianti, pittori olandesi operanti a [...]

25- Vespasiano Strada (Roma 1582 circa – Roma 1622) Annunciazione
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Religiose, stampe, XVII secolo
Vespasiano Strada (Roma 1582 circa - Roma 1622) Annunciazione Acquaforte misure: mm 192 x 144 Pittore e incisore italiano, figlio di un pittore spagnolo stabilitosi a Roma. Iscritto nel 1604 all'Accademia di San Luca e nel 1622 all'Accademia dei Virtuosi. Realizza opere soprattutto per committenze ecclesiastiche. Bartsch gli attribuisce 21 bulini aventi come soggetto scene [...]

Jeanne e Ursule de la Croix Francia, XVIII secolo Tre servi della defunta Madame Le Hay, 1711 ca.
Figura, Flora e Fauna, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Jeanne e Ursule de la Croix Francia, XVIII secolo Tre servi della defunta Madame Le Hay, 1711 ca. Acquaforte, bulino misure: mm 224 x 162 Le sorelle de la Croix realizzarono diverse incisioni a quattro mani. Ebbero come insegnante la zia Sophie Elisabeth Chéron-Le Hay (Parigi 1648 - Parigi 1711) pittrice, poetessa e musicista. Ritratto di [...]

Anonimo Olanda (XVIII secolo) I patrioti strappano l’Unione, 1787
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XVIII secolo
Anonimo Olanda, XVIII secolo I patrioti strappano l'Unione, 1787 Acquaforte misure: 210 x 330 Un gruppo di Patrioti è al centro intorno ad un tavolo intento a strappare nastri con incisi i nomi delle Sette Province Unite in segno di ribellione contro lo Guglielmo V Orange-Nassau. Il gesto è incoraggiato da tre diavoli che volano [...]

Otto Greiner (Lipsia 1869 – Monaco 1916) Ganimede, 1898
Figura, Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Otto Greiner (Lipsia 1869 – Monaco 1916) Ganimede, 1898 Acquaforte misure: mm 725 x 160 La fama di Greiner è affidata soprattutto all’opera grafica che consiste in 112 opere, in prevalenza litografie. Il suo stile, anche quando opera sulla pietra litografica, è eminentemente legato al segno, cosicché spesso le sue litografie vengono scambiate per incisioni [...]

25-Camillo Procaccini (Bologna 1555 ca. – Milano 1629) Il Riposo durante la Fuga in Egitto, 1587
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Camillo Procaccini (Bologna 1555 ca. - Milano 1629) Il Riposo durante la Fuga in Egitto, 1587 Acquaforte misure: mm 222 x 274 Firmata all’interno della tavoletta appesa all’albero: Camillo Percaci/no Invent./Incidit. Esemplare nel II/II stato con l’indicazione dell’editore Dall’Olio di Bologna inciso in basso a destra. Del I stato si conosce un esemplare all'Albertina. Gaspare [...]

25-Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) L’adorazione dei pastori, 1510
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 - Norimberga 1528) L'adorazione dei pastori, 1510 Xilografia misure: mm 126 x 98 Dalla serie Piccola passione su legno. Durer sceglie un punto d'osservazione ribassato inserendo le figure in una cornice architettonica. Nonostante la scena si svolga di giorno San Giuseppe regge una lanterna simbolo di Cristo luce per il mondo. [...]

Lucas van Leyden (Leyden 1494 – 1533) La cacciata dal Paradiso Terrestre, 1510
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Lucas van Leyden (Leyden 1494 - 1533) La cacciata dal Paradiso Terrestre, 1510 Bulino misure: mm 168 x 125 Monogramma e data in lastra in basso a destra. Prova nello stato unico variante intermedia tra ab/c, secondo Hollstein. Carta databile al primo quarto del XVI secolo. Ottimo stato di conservazione, rifilata lungo la battuta del [...]

Sebal Beham (Norimberga 1500 – Francoforte 1550) Le Nozze di Cana
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, Ritratti, stampe, XVI secolo
Sebal Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Le Nozze di Cana Bulino misure: mm 46 x 75 Monogramma in lastra in alto a sinistra. Starordinaria impressione dai neri intensi in perfetto stato di conservazione, sottile margine oltre la linea di inquadramento. Stato I/III, prima del graffio sulla testa di Cristo. Bibliografia: Bartsch 23; Hollstein 25 [...]

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) Coppia danzante, 1538 Coppia abbracciata, 1538
Figura, Ritratti, stampe, XVI secolo
Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 - Soest 1560 circa) Coppia danzante, 1538 Coppia abbracciata, 1538 Bulini misure: mm 117 x 78 Dalla serie, in formato maggiore, I danzatori di nozze composta da dodici soggetti ispirati dalle xilografie di Hans Schaufelein. Monogramma, numero e data in lastra. Ottime impressioni su carta coeva. Ottimo stato di conservazione, rifilate [...]

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) La creazione di Eva, 1540
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 - Soest 1560 circa) La creazione di Eva, 1540 Bulino misure: mm 88 x 64 Il foglio appartiene alla seria Storie di Adamo ed Eva. Monogramma e data nella tavoletta in alto a sinistra. Ottima impressione rifilata alla linea di contorno. Bibliografia: Hollstein 1; New Hollestein 1.

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) Lot e le Figlie, 1555
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 - Soest 1560 circa) Lot e le Figlie, 1555 Bulino misure: mm 114 x 81 Il foglio appartiene alla serie Storie di Lot. Bella impressione coeva. Buone condizioni, margine bianco sui quattro lati leggermente rifilata in basso a sinistra. Bibliografia: Bartsch 17; Hollstein 17; New Hollstein 17.

Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia 1544 – 1628) San Giovanni Battista
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia 1544 - 1628) San Giovanni Battista Acquaforte misure: mm 154 x 122 Esemplare ben contrastato, stampato con calda tonalità di fondo e ricco di segni di pulitura caratteristici delle prove precoci. Come la maggior parte delle incisioni di Palma è un'illustrazione per De excellentia et nobilitate delineationis libri [...]

25-Annibale Carracci (Bologna 1557 – Roma 1609) Cristo di Caprarola, 1597
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Annibale Carracci (Bologna 1557 - Roma 1609) Cristo di Caprarola, 1597 Bulino, acquaforte e puntasecca misure: mm 123 x 162 Considerata l'incisione più famosa di Annibale per la studiata composizione e l'elaborato uso della tecnica, l'unica in cui utilizza la puntasecca. Il soggetto è probabilmente ispirato al dipinto di Correggio raffigurante Il Compianto oggi conservato [...]

25-Guido Reni (Calvenzano 1575 – 1642) San Gerolamo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Guido Reni (Calvenzano 1575 - 1642) San Gerolamo, 1630-35 Acquaforte misure: mm 212 x 137 Stato unico. In relazione con il dipinto di medesimo soggetto conservato al Kunsthistorisches a Vienna. Ottima impressione con ancora parzialmente visibili i graffi di pulitura impressa su carta coeva con filigrana "giglio nel cerchio". Piccoli margini oltre la battuta del [...]

Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727 – 1808) La Sacra Famiglia arriva al traghetto di un fiume
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe
Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727 – 1808) La Sacra Famiglia arriva al traghetto di un fiume Acquaforte e bulino misure: 190 x 247 Il foglio fa parte dell'opera Idee Pittoresche sulla Fuga in Egitto. Impressione eccellente e nitida. Impressa su carta con filigrana: lettere A.S. Stato III/III, dopo l'aggiunta del numero 14 in basso a sinistra. [...]

Antonio Benigno Bossi (Arcisate 1727 – Varese 1792) Fanciulla che reca in braccio un cuscino
Architettura e ornamenti, Figura, Ritratti, stampe
Antonio Benigno Bossi (Arcisate 1727 - Varese 1792) Fanciulla che reca in braccio un cuscino Acquaforte misure: mm 155x110 Firma in basso a destra. Impressione tratta da un disegno di Parmigianino oggi conservato presso la Galleria Nazionale di Parma. Ottimo stato di conservazione, ampi margini. Bibliografia: Mussini - De Rubeis 335; TIB 40, pp 365-369.

Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia 1697 – 1768) Capriccio con il mercato sul molo
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia 1697 - 1768) Capriccio con il mercato sul molo Acquaforte misure: mm 143 x 208 Firma in basso al centro. Esemplare brillante e ben contrastato, impresso su carta coeva databile al XVIII secolo, senza filigrana. Stato III/IV secondo Bromberg, I/II secondo Montecuccoli: prima della cancellazione della firma e con i [...]

25-Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 – 1770) Sei persone guardano un serpente
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 - 1770) Sei persone guardano un serpente Acquaforte misure: mm 226 x 178 Il foglio fa parte della serie Scherzi di fantasia composta da ventidue fogli incisi tra il 1742 e il 1757. Un disegno in relazione a questa acquaforte è conservato al Museo Civico di Trieste. Esemplare nel I/II stato [...]

Cornelis Dusart (Harlem 1660 – 1704) La coppia di bevitori, 1685
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Cornelis Dusart (Harlem 1660 - 1704) La coppia di bevitori, 1685 Acquaforte misure: mm 130 x 108 Stato unico. Impresso su carta coeva con filigrana parziale: Armi di Amsterdam. Sottili margini oltre l’impronta del rame. Ottimo stato di conservazione, con ancora gli angoli non puliti. Bibliografia: Bartsch 7; Hollstein 7. VENDUTO

Giovanni Benedetto Castiglione (Genova 1609 – Mantova 1665) Uomo con la tromba
Figura, Ritratti, stampe, XVII secolo
Giovanni Benedetto Castiglione (Genova 1609 - Mantova 1665) Uomo con la tromba Acquaforte misure: mm 111 x 80 Monogrammata in alto a destra seguito dalla firma. Appartenente alla serie Piccoli ritratti. Impressione nitida e ben contrastata. Ottimo stato di conservazione, ampi margini. Bibliografia: Bellini 35; Bartsch 34.

Elisabetta Sirani (Bologna 1638 – 1665) Il riposo nella fuga in Egitto
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Elisabetta Sirani (Bologna 1638 - 1665) Il riposo nella fuga in Egitto Acquaforte misure: mm 162 x 176 Firma nell'inciso in basso a sinistra “Siranus in” seguita dal nome di Elisabetta quasi cancellato. Impressione eccellente. Esemplare nel I/II stato su carta coeva. Filigrana: Lettere GMR in un cerchio. Ottimo stato di conservazione, ampi margini. Bibliografia: [...]

25-Salvatore Castiglione (Genova 1620 – 1676) La Resurrezione di Lazzaro, 1645
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Salvatore Castiglione (Genova 1620 - 1676) La Resurrezione di Lazzaro, 1645 Acquaforte misure: mm 110 x 208 Firma e data in basso a sinistra. Si tratta della sola acquaforte realizzata da Salvatore forse su disegno di Giovanni Benedetto. Simile all'esemplare conservato al British (1874,0808.779). Esemplare nel II/II stato con le scritte, secondo Bellini. La lastra [...]

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Venere e Adone, 1637-39
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Simone Cantarini (Pesaro 1612 - Verona 1648) Venere e Adone, 1637-39 Acquaforte misure: mm 117 x 174 Esemplare ben inchiostrato con buona tonalità di fondo. Stato I/II prima di ogni scritta. Ottimo stato di conservazione, piccoli margini. Bibliografia: Bellini 12; Bartsch 33; Bertelà 130. VENDUTO

Stefano della Bella (Firenze 1610 – 1664) La Madonna con il Bambino, 1641
Figura, Religiose, stampe, XVII secolo
Stefano della Bella (Firenze 1610 - 1664) La Madonna con il Bambino, 1641 Acquaforte misure: mm 139 x 128 Firmata in lastra in basso a sinistra. Esemplare nel II/II stato con effetto lavis. Impressa su carta con frammento di filigrana: Stemma con stelle e croci (simile a Ortolani 23) della seconda metà del XVII secolo. [...]

Adriaen van Ostade (Haarlem 1610 – 1685) Il padre di famiglia, 1648
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XVII secolo
Adriaen van Ostade (Haarlem 1610 - 1685) Il padre di famiglia, 1648 Acquaforte, bulino misure: mm 125 x 93 Splendida impressione ricca di tonalità con filigrana difficilmente leggibile. Rarissima prova nello stato II/V. Ottimo stato di conservazione con piccolo margine oltre l'impronta del rame. Un segno a penna che attraversa la gamba della seggiola. Piccole [...]

Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova 1609 – Mantova 1664) Baccanale davanti all’altare del Dio Termine, 1645 ca
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, stampe, XVII secolo
Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova 1609 - Mantova 1664) Baccanale davanti all'altare del Dio Termine, 1645 ca Acquaforte misure: mm 230 x 185 Esemplare nel III/III stato con l'aggiunta dell'indirizzo "alla Pace" dopo il nome dello stampatore G. G. De Rossi. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre l'impronta del rame. Filigrana: Giglio [...]

25-Giovanni Benedetto Castiglione (Genova 1609 – Mantova 1665) Testa di giovane colto a destra di tre quarti, 1645-50
Figura, Ritratti, stampe
Giovanni Benedetto Castiglione (Genova 1609 - Mantova 1665) Testa di giovane colto a destra di tre quarti, 1645-50 Acquaforte misure: mm 110 x 80 Monogrammata in alto a destra seguito dalla firma. Foglio appartenente alla serie Piccoli ritratti. Esemplare nel I/II stato prima del segno nero sulla spalla destra. Al verso timbro ovale: “Claviere Expert [...]

Guido Crepax (Milano 1933 – Milano 2003) Valentina e Il dentista, 1979
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XX secolo
Guido Crepax (Milano 1933 - Milano 2003) Valentina e Il dentista, da l'Encyclopédie 1979 Serigrafia misure: foglio cm 70x50 Fumettista italiano. Si laurea in architettura ma preferisce dedicarsi alla grafica pubblicitaria realizzando copertine di libri, dischi, e immagini pubblicitarie per le maggiori industrie (Campari, Esso, Standa, Rizzoli, Dunlop, Terital, Iveco, Fuji, Breil e Honda). Con [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Susanna al bagno
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Susanna al bagno Acquaforte e bulino misure: mm 437 x 313 Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo [...]

Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837) Cristoforo colombo al convento di Rabida, 1836
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837) Cristoforo colombo al convento di Rabida, 1836 Litografia misure: soggetto mm 185 x 262; foglio mm 380 x 536 Pittore e scenografo, artista eclettico divenuto celebre per la rappresentazione di piccoli paesaggi e vedute urbane, spesso su vetro. Giovanissimo si trasferisce a Milano dove frequenta lo scultore ligneo Luigi [...]

Remo Branca (Sassari 1897 – Roma 1988) Donna sarda
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Ritratti, stampe, XX secolo
Remo Branca (Sassari 1897 - Roma 1988) Donna sarda xilografia misure: mm 106 x 101 Figura significativa nel campo artistico sardo. Critico d'arte, xilografo, illustratore e pittore. Si laurea in giurisprudenza per assecondare le volontà di famiglia ma la sua passione per l'arte lo spinge a conseguire il diploma artistico nel 1927 a Firenze e [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) Pastoralina, 1909 ca.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) Pastoralina, 1909 c. Acquaforte, puntasecca misure: mm 101 x 73 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo dall'arte, si trasferisce [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) Riposo
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) Riposo, 1906 Acquaforte, puntasecca misure: mm 98 x 78 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo dall'arte, si trasferisce a [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) A Vespro, 1905. Chiesa di San Michele di Pagana, Santa Margherita
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) A Vespro, 1905. Chiesa di San Michele di Pagana, Santa Margherita Acquaforte misure: mm 56 x 80 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) Vecchio ponticello (S. Pellegrino), 1906 c.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) Vecchio ponticello (S. Pellegrino), 1906 c. Acquaforte misure: mm 80 x 120 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo dall'arte, [...]
Paolo Toschi (Parma 1788 – Parma 1854) Sibilla
Figura, stampe, XVIII secolo
Paolo Toschi (Parma 1788 – Parma 1854) Sibilla Acquaforte misure: lastra mm 122 x 98 Pittore e incisore parmense. Colpito sin da giovane dalle opere di Correggio abbandona gli studi di grammatica imposti dalla famiglia per formarsi all'Accademia di Belle Arti. Prima con il maestro Pietro Melchiorre Ferrari e successivamente con Gaetano Callani. Dal 1781 [...]

Stanis Dessy (Arzana 1900-Sassari 1986) Studio di testa, 1934
Figura, Ritratti, stampe, XX secolo
Stanis Dessy (Arzana 1900 - Sassari 1986) Studio di testa, 1934 Xilografia misure: mm 178 x 128; foglio 350x270 Pittore, incisore e scultore italiano, uno dei maggiori esponenti della pittura sarda del Novecento. Compie gli studi classici a Cagliari senza conseguire il diploma, ma vince una borsa di studio che gli permette di iscriversi a [...]

Paolo Toschi (Parma 1788 – Parma 1854) Sacra famiglia con San Giovannino
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Paolo Toschi (Parma 1788 – Parma 1854) Sacra famiglia con San Giovannino Acquaforte, acquatinta misure: mm 268 x 352 Incisore italiano, uno dei protagonisti dell’arte parmense del XIX secolo. Giovanissimo inizia a frequentare l’Accademia di Parma e studia pittura sotto la guida del pittore e disegnatore Biagio Martini. Si specializza nella tecnica dell’incisione giungendo a fondare nel [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Iris e rosellina, 1938
Figura, Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Iris e rosellina, 1938 Acquaforte misure: lastra: mm 195x245, foglio: mm 290,332 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di Belle [...]

Renato Guttuso (Bagheria 1911 – Roma 1987) Fucilazione e garofano
Figura, Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Renato Guttuso (Bagheria 1911 - Roma 1987) Fucilazione e garofano Acquaforte misure: cm 29,7 x 24,5 Pittore e intellettuale italiano, protagonista della pittura neorealista. Fin da giovanissimo manifesta il suo interesse per la pittura, la terra d'origine gli offrì colori e immagini che ritroveremo in molte sue opere. Influenzato dalla passione paterna per l'acquerello già a [...]

Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003) Top secret, 1972
Figura, stampe, XX secolo
Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003) Top secret, 1972 Serigrafia e tecnica mista (polveri, glitter) misure: foglio cm 100 x 69 Pittore, scultore e saggista italiano. Inizialmente frequenta la facoltà di medicina, ma diventa avvocato e parallelamente segue i corsi all'Accademia di Belle Arti di Brera. Durante gli anni '50 e '60 stringe amicizia, [...]

Giorgio Ghisi (Mantova 1520 – Mantova 1582) La morte di Procri
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe
Giorgio Ghisi (Mantova 1520 – Mantova 1582) La morte di Procri Bulino misure: mm 393 x 557 Incisore italiano conosciuto anche come Giorgio Mantovano, fratello di Teodoro anch'egli incisore. Ha lavorato a Roma tra il 1534 e il 1549, ad Anversa (1549/50) quindi a Parigi alla fine del 1550 fino al 1567, lo si ritrova [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone, c 1496
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone, c 1496 Xilografia misure: mm 389 x 285 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut a Norimberga. A partire dal 1490 Dürer intraprende viaggi di istruzione in Germania e in [...]

Anonimo (XVIII secolo) Ritratto dell’abate de L’Épée. Lingua dei segni.
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XVIII secolo
Anonimo (XVIII secolo) Ritratto dell'abate de L'Épée. Litografia misure: mm 310 x 185 Nel foglio all'interno di una cornice di gusto neoclassico la rappresentazione della lingua dei segni: ad ogni posizione della mano corrisponde una lettera dell'alfabeto. Sopra la cornice è rappresentato il mezzo busto di Charles-Michel de l'Épée (Versailles 1712 - Parigi 1789) presbitero [...]

Jean-Baptiste Camille Corot (Parigi 1796 – Parigi 1875) Le Petit Berger, 1855
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Jean-Baptiste Camille Corot (Parigi 1796 – Parigi 1875) Le Petit Berger (I planche), 1855 Cliché verre misure: mm 360 x 290 Pittore e incisore francese. Nacque in una famiglia borghese che lo avrebbe voluto commerciante in tessuti come il padre. Dopo una formazione classica e poco brillante a ventisei anni ha il permesso di dedicarsi [...]

25-Marino Marini (Pistoia 1901 – Viareggio 1980) Sulla Scena, 1943
Figura, Ritratti, stampe, XX secolo
Marino Marini (Pistoia 1901 – Viareggio 1980) Sulla Scena, 1943 Litografia misure: foglio cm 51 x 38 Pittore, scultore e incisore. Nel 1917 si iscrive all'Accademia di belle Arti di Firenze. Nel 1927 accetta di sostituire Arturo Martini nella cattedra d'insegnamento presso l'I.S.I.A. di Monza. Dal 1928 espone regolarmente con il gruppo "Novecento". Nel 1929 [...]

Jean-Baptiste Camille Corot (Parigi 1796 – Parigi 1875) Cinq sujets réunis
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Jean-Baptiste Camille Corot (Parigi 1796 – Parigi 1875) Cinq sujets réunis, 1856 Cliché verre misure: mm 287 x 360 Pittore e incisore francese. Nacque in una famiglia borghese che lo avrebbe voluto commerciante in tessuti come il padre. Dopo una formazione classica e poco brillante a ventisei anni ha il permesso di dedicarsi alla pittura. [...]

Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Interno con donna
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XX secolo
Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Interno con donna Acquaforte misure: mm lastra 135 x 87 Pittore, intellettuale, ed incisore italiano. Difficile fare una sintesi della sua sterminata attività di artista e promotore. Inizia la sua carriera lavorando nella Fonderia Artistica del Nero, di proprietà della famiglia materna, dove apprende le tecniche di [...]

Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Interno di stamperia, 1909
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XX secolo
Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Interno di stamperia, 1909 Acquaforte misure: mm lastra 136 x 98 Pittore, intellettuale, ed incisore italiano. Difficile fare una sintesi della sua sterminata attività di artista e promotore. Inizia la sua carriera lavorando nella Fonderia Artistica del Nero, di proprietà della famiglia materna, dove apprende le tecniche [...]

Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Uomo nudo appoggiato ad un bastone, 1909
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XX secolo
Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Uomo nudo appoggiato ad un bastone, 1909 Acquaforte, inchiostro rosso misure: mm lastra 135 x 87 Pittore, intellettuale, ed incisore italiano. Difficile fare una sintesi della sua sterminata attività di artista e promotore. Inizia la sua carriera lavorando nella Fonderia Artistica del Nero, di proprietà della famiglia [...]

Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Uomo nudo appoggiato ad un bastone, 1909
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XX secolo
Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Uomo nudo appoggiato ad un bastone, 1909 Acquaforte misure: mm lastra 135 x 87 Pittore, intellettuale, ed incisore italiano. Difficile fare una sintesi della sua sterminata attività di artista e promotore. Inizia la sua carriera lavorando nella Fonderia Artistica del Nero, di proprietà della famiglia materna, dove [...]

Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Il Fonditore
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XX secolo
Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Il Fonditore Acquaforte misure: mm lastra 150 x 125 Pittore, intellettuale, ed incisore italiano. Difficile fare una sintesi della sua sterminata attività di artista e promotore. Inizia la sua carriera lavorando nella Fonderia Artistica del Nero, di proprietà della famiglia materna, dove apprende le tecniche di fusione [...]
Anonimo (fine XVI secolo) I Saettatori
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Anonimo (fine XVI secolo) I Saettatori Bulino misure: mm 237 x 349 In un paesaggio appena accennato contraddistinto da rocce e arbusti, un gruppo di arcieri scocca frecce verso lo scudo della statua di Priamo sulla sinistra. Si percepisce la tensione muscolare, i volti sono concentrati. Ai piedi della statua viene raffigurato un cupido assopito, [...]

25-Pierre Imbert Drevet (Loire sur Rhone 1663 – Parigi 1738) Ritratto di Francois de Troy
Figura, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Pierre Imbert Drevet (Loire-sur-Rhone 1663 - Parigi 1738) Ritratto di Francois de Troy Bulino misure: mm 460 x 310 Capostipite di una famiglia di incisori attivi in Francia nel XVIII secolo. Dopo l'apprendistato presso l'incisore Germain Audran (Lione 1631- 1710) a Lione, Drevet si trasferisce a Parigi. Dal 1692 diventa anche stampatore ed editore e [...]

25 – Remondini (fine XVII secolo) Discritione del paese di chucagna dove chi manco lavora più guadagna
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, Storia, XVIII secolo
Anonimo attivo presso i Remondini (fine XVII secolo) Discritione del paese di chucagna acquerellata a mano misure: mm 400 x 540 I Remondini furono un'impresa familiare unica nel suo genere. Editori, tipografii e calcografi attivi a Bassano tra il 1650 e il 1860. Raggiunse il massimo della propria espansione nella metà del Settecento in competizione [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) San Giovanni case rotte
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) San Giovanni case rotte Acquaforte misure: mm 120 x 90 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria (Pavia e Padova), laureato eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo [...]

Alfons Maria Mucha (Ivančice 1860 – Praga 1939) Figure decorative, Tavola 26, 1905
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XX secolo
Alfons Maria Mucha (Ivančice 1860 - Praga 1939) Figure decorative, Tavola 26, 1905 Litografia misure: mm 455 x 330 Pittore, scultore e illustratore protagonista dell'Art Nouveau. Precoce disegnatore, lavora prima a Vienna per un'importante compagnia teatrale, poi a Mikulov come ritrattista. Qui il conte Belasi lo incarica di decorare le sue dimore e diventa suo [...]

Alfons Maria Mucha (Ivančice 1860 – Praga 1939) Figure decorative, Tavola 22, 1905
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XX secolo
Alfons Maria Mucha (Ivančice 1860 - Praga 1939) Figure decorative, Tavola 22, 1905 Litografia misure: mm 455 x 330 Pittore, scultore e illustratore protagonista dell'Art Nouveau. Precoce disegnatore, lavora prima a Vienna per un'importante compagnia teatrale, poi a Mikulov come ritrattista. Qui il conte Belasi lo incarica di decorare le sue dimore e diventa suo [...]

Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) Ritratto di donna, 1900 ca
Figura, Ritratti, stampe, XX secolo
Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) Ritratto di donna, 1900 ca Puntasecca misure: mm 277 x 200 Pittore italiano, protagonista e interprete del periodo noto come Bella Epoque, attivo in Italia ma soprattutto a Parigi. Dimostrò sin da giovane una forte predisposizione per il disegno, prima di imparare a scrivere riempiva già i quaderni [...]

Cornelis Galle (Anversa 1576 – Anversa 1650) Ritratto di Dante Alighieri, 1595 ca.
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Cornelis Galle (Anversa 1576 - Anversa 1650) Ritratto di Dante Alighieri, 1595 ca. Bulino misure: mm 275 x 205 Cornelis appartiene ad una famiglia Galle di incisori fiamminghi. Il capostipite Philipp avvia la stamperia presso la quale lavorano i suoi figli, tra i quali Cornelis. Incisore per lo più di traduzione da soggetti di Rubens, Van Dyck [...]

Kawarazaki Shodo (1889 – 1973) Adonide e bamboo
Figura, Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Kawarazaki Shodo (1889 - 1973) Adonide (occhio di fagiano) e bamboo Xilografia misure: mm 410x276 Pittore e incisore di Kyoto specializzato in soggetti floreali. Si è dedicato alla xilografia principalmente negli anni Cinquanta e le sue opere sono state pubblicate da Unsodo, editore nella Kyoto di epoca Meiji. Questa stampa fa parte della serie Calendario [...]

Stefano Magiore (Spagna, secoli XVII-XVIII) San Girolamo tentato dal diavolo e confortato da un angelo
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, stampe, XVIII secolo
Stefano Magiore Attivo in Spagna fra il XVII e il XVIII secolo San Girolamo tentato dal diavolo e confortato da un angelo Acquaforte misure: mm 245 x 355 Dell'artista si hanno poche notizie, si sa che fu attivo in Spagna a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo. Certo, dal soggetto inciso, possiamo dedurre [...]

Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792- Torino 1833) Veduta della città di Oristano a Porta Ponti (Sardegna) 1823
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792 - Torino 1833) Veduta della città di Oristano a Porta Ponti (Sardegna), 1823 Litografia misure: mm 375 x 255, con cornice mm 573 x 475 Pittore, architetto e illustratore. Lavora a Torino nello studio dell'architetto Ignazio Maria Michelotti come disegnatore della divisione ponti e strade del Corpo reale del genio civile. [...]

Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792- Torino 1833) Veduta di Pizzo di Cane e Chervu (Sardegna) 1823
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792 - Torino 1833) Veduta di Picco di Cane e Chervu (Sardegna), 1823 Litografia misure: mm 375 x 255, con cornice mm 573 x 475 Pittore, architetto e illustratore. Lavora a Torino nello studio dell'architetto Ignazio Maria Michelotti come disegnatore della divisione ponti e strade del Corpo reale del genio civile. Nel [...]

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) Hector vo Droi
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, stampe, XVI secolo
Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) Hector vo Droi Bulino misure: mm 84 x 56 Pittore, tipografo e incisore tedesco, assai prolifico anche nel settore dell’illustrazione, molto noti sono i legni per le Metamorfosi di Ovidio. Mescolando con equilibrio lo stile italiano a quello tedesco, oltre alle lastre da lui stesso incise, creò una quantità di [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Piazza Nuova di Ferrara detta Ariostea
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Piazza Nuova di Ferrara detta Ariostea Acquaforte misure: mm 330 x 420 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Piazza di Castel Bolognese
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Piazza di Castel Bolognese Acquaforte misure: mm 330 x 420 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Duomo e Piazza di Ferrara
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, Storia, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Duomo e Piazza di Ferrara Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Piazza di Faenza
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Piazza di Faenza Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Duomo di Ravenna
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, Storia, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Duomo di Ravenna Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Veduta del Castello di Ferrara
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Veduta del Castello di Ferrara Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Fognano
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Fognano Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il suo stile [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) S. Francesco, Tempio dei Malatesta in Rimino
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, scultura, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) S. Francesco, Tempio dei Malatesta in Rimino Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle [...]

Bernardino Rosaspina (Bologna 1797 – Bologna 1882) Veduta di Brisighella VII.Miglia da Faenza
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Veduta di Brisighella VII.Miglia da Faenza Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti [...]

Bernardino Rosaspina (Bologna 1797 – Bologna 1882) Piazza di Forlimpopoli
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Piazza di Forlimpopoli Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il [...]

Henry Moore (Castelford 1898 – Perry Green 1986) Two standing figures, 1970
Astratto, Figura, stampe, XX secolo
Henry Moore (Castelford 1898 – Perry Green 1986) Two standing figures, 1970 Acquaforte misure lastra: cm 34,3 x 24,5; foglio: cm 39,5 x 29,3 Scultore, incisore e pittore inglese. Settimo di otto figli, i genitori inizialmente si dimostrano contrari alla sua formazione come scultore ed infatti egli diventa prima insegnate e, dopo il servizio militare [...]

Luigi Calamatta (Civitavecchia 1801 – Milano 1868) Paganini
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Luigi Calamatta (Civitavecchia 1801 – Milano 1868) Paganini Maniera a lapis misure: lastra mm 312 x 243 Incisore e patriota italiano. Rimasto presto orfano, venne affidato allo zio Giovanni Antonio che lo fece studiare a Roma presso l'Ospizio di San Michele. Proprio qui egli iniziò ad interessarsi al disegno e praticò l'incisione con il maestro Antonio Ricciani (1755-1836) [...]

Francesco Messina (Linguaglossa 1905 – Milano 1995) Crocifissione
Figura, Religiose, stampe, XX secolo
Francesco Messina (Linguaglossa 1905 – Milano 1995) Crocifissione Acquatinta a rilievo misure: mm 295 x 220 Nasce a Catania, si trasferisce con la famiglia a Genova dove entra nella bottega di uno scultore, frequenta i corsi all’Accademia Ligustica. Nel 1922 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia, otterrà il Premio per la Scultura. [...]