This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
­

Nicolaes Jansz Clock (1576-1602) Il Gusto e La Vista, 1591

, , , ,

Nicolaes Jansz Clock (1576-1602) Il Gusto e La Vista, 1591 Bulino misure: mm 260 x 177; 255 x 175 Il foglio appartiene ad una serie di 5 lastre raffiguranti i cinque sensi incise da Nicolaes Clock (vista, udito, odorato e gusto) e Cornelis Drebbel (tatto). I soggetti derivano da disegni di Goltzius databili al 1586 [...]

Albrecht Altdorfer (Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538) San Gerolamo nella grotta, 1520

, , , , , ,

Albrecht Altdorfer (Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538) San Gerolamo nella grotta, 1520 Bulino misure: mm 106 x 61 La scena si svolge all'interno di una grotta rischiarata da una candela. Un'apertura sulla destra mostra il leone e un paesaggio con un edificio di gusto nordico. Monogramma sulla tavoletta dietro il crocefisso. Impressione eccellente impressa su [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Il battesimo dell’Eunuco, 1641

, , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Il battesimo dell'eunuco, 1641 Acquaforte e puntasecca misure: mm 178 x 216 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e [...]

Vespasiano Strada (Roma 1582 circa – Roma 1622) Annunciazione

, , , , ,

Vespasiano Strada (Roma 1582 circa - Roma 1622) Annunciazione Acquaforte misure: mm 192 x 144 Pittore e incisore italiano, figlio di un pittore spagnolo stabilitosi a Roma. Iscritto nel 1604 all'Accademia di San Luca e nel 1622 all'Accademia dei Virtuosi. Realizza opere soprattutto per committenze ecclesiastiche. Bartsch gli attribuisce 21 bulini aventi come soggetto scene [...]

Jeanne e Ursule de la Croix Francia, XVIII secolo Tre servi della defunta Madame Le Hay, 1711 ca.

, , , ,

Jeanne e Ursule de la Croix Francia, XVIII secolo Tre servi della defunta Madame Le Hay, 1711 ca. Acquaforte, bulino misure: mm 224 x 162 Le sorelle de la Croix realizzarono diverse incisioni a quattro mani. Ebbero come insegnante la zia Sophie Elisabeth Chéron-Le Hay (Parigi 1648 - Parigi 1711) pittrice, poetessa e musicista. Ritratto di [...]

Otto Greiner (Lipsia 1869 – Monaco 1916) Ganimede, 1898

, , ,

Otto Greiner (Lipsia 1869 – Monaco 1916) Ganimede, 1898 Acquaforte misure: mm 725 x 160  La fama di Greiner è affidata soprattutto all’opera grafica che consiste in 112 opere, in prevalenza litografie. Il suo stile, anche quando opera sulla pietra litografica, è eminentemente legato al segno, cosicché spesso le sue litografie vengono scambiate per incisioni [...]

Camillo Procaccini (Bologna 1555 ca. – Milano 1629) Il Riposo durante la Fuga in Egitto, 1587

, , , , ,

Camillo Procaccini (Bologna 1555 ca. - Milano 1629) Il Riposo durante la Fuga in Egitto, 1587 Acquaforte misure: mm 222 x 274 Ottima prova impressa su carta vergellata coeva. Firmata all’interno della tavoletta appesa all’albero: Camillo Peraci/no Invent/incidit. Ottimo stato di conservazione con piccoli margini oltre la linea di inquadramento. Stato II/II con l’indicazione dell’editore [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) L’adorazione dei pastori, 1510

, , , , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 - Norimberga 1528) L'adorazione dei pastori, 1510 Xilografia misure: mm 126 x 98 Dalla serie Piccola passione su legno. Impressione brillante e omogenea, prima dell'edizione con il testo in latino al verso del 1511. Ottimo stato di conservazione, completa della linea di inquadramento. Senza filigrana come indicato da TIB. Bibliografia: Strauss [...]

Lucas van Leyden (Leyden 1494 – 1533) La cacciata dal Paradiso Terrestre, 1510

, , , , ,

Lucas van Leyden (Leyden 1494 - 1533) La cacciata dal Paradiso Terrestre, 1510 Bulino misure: mm 168 x 125 Monogramma e data in lastra in basso a destra. Prova nello stato unico variante intermedia tra ab/c, secondo Hollstein. Carta databile al primo quarto del XVI secolo. Ottimo stato di conservazione, rifilata lungo la battuta del [...]

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) La creazione di Eva, 1540

, , , , ,

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 - Soest 1560 circa) La creazione di Eva, 1540 Bulino misure: mm 88 x 64 Il foglio appartiene alla seria Storie di Adamo ed Eva. Monogramma e data nella tavoletta in alto a sinistra. Ottima impressione rifilata alla linea di contorno. Bibliografia: Hollstein 1; New Hollestein 1.

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) Lot e le Figlie, 1555

, , , , ,

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 - Soest 1560 circa) Lot e le Figlie, 1555 Bulino misure: mm 114 x 81 Il foglio appartiene alla serie Storie di Lot. Bella impressione coeva. Buone condizioni, margine bianco sui quattro lati leggermente rifilata in basso a sinistra. Bibliografia: Bartsch 17; Hollstein 17; New Hollstein 17.  

Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia 1544 – 1628) San Giovanni Battista

, , , , ,

Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia 1544 - 1628) San Giovanni Battista Acquaforte misure: mm 154 x 122 Esemplare ben contrastato, stampato con calda tonalità di fondo e ricco di segni di pulitura caratteristici delle prove precoci. Come la maggior parte delle incisioni di Palma è un'illustrazione per De excellentia et nobilitate delineationis libri [...]

Annibale Carracci (Bologna 1557 – Roma 1609) Cristo di Caprarola, 1597

, , , , ,

Annibale Carracci (Bologna 1557 - Roma 1609) Cristo di Caprarola, 1597 Bulino, acquaforte e puntasecca misure: mm 123 x 162 Il soggetto è probabilmente ispirato al dipinto di Correggio conservato alla Pinacoteca Nazionale di Parma. Esemplare nel VI/VII stato con indirizzo di Van Aelst in basso a destra. Ottima prova su carta coeva, sottile margine. [...]

Guido Reni (Calvenzano 1575 – 1642) San Gerolamo

, , , , ,

Guido Reni (Calvenzano 1575 - 1642) San Gerolamo Acquaforte misure: mm 212 x 137 Stato unico. In relazione con un dipinto di medesimo soggetto conservato a Vienna. Ottima impressione con ancora parzialmente visibili i graffi di pulitura. Carta coeva con filigrana: Giglio nel cerchio. Piccoli margini oltre la battuta del rame. Bibliografia: Bartsch 288.15; TIB [...]

Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727 – 1808) La Sacra Famiglia arriva al traghetto di un fiume

, , , ,

Giandomenico Tiepolo (Venezia 1727 – 1808) La Sacra Famiglia arriva al traghetto di un fiume Acquaforte e bulino misure: 190 x 247 Il foglio fa parte dell'opera Idee Pittoresche sulla Fuga in Egitto. Impressione eccellente e nitida. Impressa su carta con filigrana: lettere A.S. Stato III/III, dopo l'aggiunta del numero 14 in basso a sinistra. [...]

Elisabetta Sirani (Bologna 1638 – 1665) Il riposo nella fuga in Egitto

, , , , ,

Elisabetta Sirani (Bologna 1638 - 1665) Il riposo nella fuga in Egitto Acquaforte misure: mm 162 x 176 Firma nell'inciso in basso a sinistra “Siranus in” seguita dal nome di Elisabetta quasi cancellato. Impressione eccellente. Esemplare nel I/II stato su carta coeva. Filigrana: Lettere GMR in un cerchio. Ottimo stato di conservazione, ampi margini. Bibliografia: [...]

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Venere e Adone, 1637-39

, , , ,

Simone Cantarini (Pesaro 1612 - Verona 1648) Venere e Adone, 1637-39 Acquaforte misure: mm 117 x 174 Esemplare ben inchiostrato con buona tonalità di fondo. Stato I/II prima di ogni scritta. Ottimo stato di conservazione, piccoli margini. Bibliografia: Bellini 12; Bartsch 33; Bertelà 130.

Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova 1609 – Mantova 1664) Baccanale davanti all’altare del Dio Termine, 1645 ca

, , , ,

Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova 1609 - Mantova 1664) Baccanale davanti all'altare del Dio Termine, 1645 ca Acquaforte misure: mm 230 x 185 Esemplare nel III/III stato con l'aggiunta dell'indirizzo "alla Pace" dopo il nome dello stampatore G. G. De Rossi. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre l'impronta del rame. Filigrana: Giglio [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) Rustico a Quarna, 1911 

, , , ,

Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) Rustico a Quarna, 1911 Acquaforte misure: mm 217 x 162 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo dall'arte, si trasferisce [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Susanna al bagno

, , , , ,

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Susanna al bagno Acquaforte e bulino misure: mm 437 x 313 Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) Pastoralina, 1909 ca.

, , , ,

Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) Pastoralina, 1909 c. Acquaforte, puntasecca misure: mm 101 x 73 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo dall'arte, si trasferisce [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) Riposo

, , , , ,

Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) Riposo, 1906 Acquaforte, puntasecca misure: mm 98 x 78 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo dall'arte, si trasferisce a [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) A Vespro, 1905. Chiesa di San Michele di Pagana, Santa Margherita

, , , , ,

Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) A Vespro, 1905. Chiesa di San Michele di Pagana, Santa Margherita Acquaforte misure: mm 56 x 80 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) Fontanesiana III, 1922

, , ,

Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) Fontanesiana III, 1922 Acquaforte, acquatinta misure: mm 53 x 63 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo dall'arte, si trasferisce [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) Fontanesiana II, 1922

, , ,

Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) Fontanesiana II, 1922 Acquaforte, acquatinta misure: mm 53 x 60 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo dall'arte, si trasferisce [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) Vecchio ponticello (S. Pellegrino), 1906 c.

, , , ,

Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) Vecchio ponticello (S. Pellegrino), 1906 c. Acquaforte misure: mm 80 x 120 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria ma eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo dall'arte, [...]

Pablo Picasso (Malaga 1881 – Mougins 1973) La Libellule, 1936

, ,

Pablo Picasso (Malaga 1881 - Mougins 1973) La Libellule, 1936 Puntasecca, acquatinta, maniera allo zucchero misure: foglio mm 370 x 282 Artista poliedrico, appena diciottenne mostra uno spiccato interesse per la grafica, attività che resta tuttavia in sordina fino all'incontro con l'editore e gallerista Ambroise Vollard (Saint-Denis 1866. - Versailles 1939). Dopo il secondo conflitto [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Iris e rosellina, 1938

, , ,

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Iris e rosellina, 1938 Acquaforte misure: lastra: mm 195x245, foglio: mm 290,332 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di Belle [...]

Renato Guttuso (Bagheria 1911 – Roma 1987) Fucilazione e garofano

, , ,

Renato Guttuso (Bagheria 1911 - Roma 1987) Fucilazione e garofano Acquaforte misure: cm 29,7 x 24,5 Pittore e intellettuale italiano, protagonista della pittura neorealista. Fin da giovanissimo manifesta il suo interesse per la pittura, la terra d'origine gli offrì colori e immagini che ritroveremo in molte sue opere. Influenzato dalla passione paterna per l'acquerello già a [...]

Giorgio Ghisi (Mantova 1520 – Mantova 1582) La morte di Procri

, , ,

Giorgio Ghisi (Mantova 1520 – Mantova 1582) La morte di Procri Bulino misure: mm 393 x 557 Incisore italiano conosciuto anche come Giorgio Mantovano, fratello di Teodoro anch'egli incisore. Ha lavorato a Roma tra il  1534 e il 1549, ad Anversa (1549/50) quindi a Parigi alla fine del 1550 fino al 1567, lo si ritrova [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone, c 1496

, , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone, c 1496 Xilografia misure: mm  389 x 285 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut a Norimberga. A partire dal 1490 Dürer intraprende viaggi di istruzione in Germania e in [...]

Jean-Baptiste Camille Corot (Parigi 1796 – Parigi 1875) Le Petit Berger, 1855

, , , ,

Jean-Baptiste Camille Corot (Parigi 1796 – Parigi 1875) Le Petit Berger (I planche), 1855 Cliché verre misure: mm 360 x 290 Pittore e incisore francese. Nacque in una famiglia borghese che lo avrebbe voluto commerciante in tessuti come il padre. Dopo una formazione classica e poco brillante a ventisei anni ha il permesso di dedicarsi [...]

Jean-Baptiste Camille Corot (Parigi 1796 – Parigi 1875) Cinq sujets réunis

, , , ,

Jean-Baptiste Camille Corot (Parigi 1796 – Parigi 1875) Cinq sujets réunis, 1856 Cliché verre misure: mm 287 x 360 Pittore e incisore francese. Nacque in una famiglia borghese che lo avrebbe voluto commerciante in tessuti come il padre. Dopo una formazione classica e poco brillante a ventisei anni ha il permesso di dedicarsi alla pittura. [...]

Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Cipressi a San Pietro, 1910

, , ,

Carlo Alberto Petrucci (Roma 1881 – Roma 1963) Cipressi a San Pietro, 1910 Acquaforte, acquatinta misure: mm lastra 122 x 67 Pittore, intellettuale, ed incisore italiano. Difficile fare una sintesi della sua sterminata attività di artista e promotore. Inizia la sua carriera lavorando nella Fonderia Artistica del Nero, di proprietà della famiglia materna, dove apprende [...]

Bruno Croatto (Trieste 1875 – Roma 1948) Palermo, S. Giovanni degli Eremiti

, , , , ,

Bruno Croatto (Trieste 1875 - Roma 1948) Palermo, S. Giovanni degli Eremiti Acquaforte, puntasecca misure: mm 390 x 400; foglio mm 496 x 536 Si forma inizialmente nella sua città natale, poi a Monaco di Baviera per seguire i corsi dell'Accademia. A Monaco entra in contatto con il movimento della Secessione e con il classicismo di [...]

Bruno Croatto (Trieste 1875 – Roma 1948) Narni, 1912

, , , ,

Bruno Croatto (Trieste 1875 - Roma 1948) Narni, 1912 Acquaforte, acquatinta misure: mm 260 x 405; foglio mm 362 x 507 Si forma inizialmente nella sua città natale, poi a Monaco di Baviera per seguire i corsi dell'Accademia. A Monaco entra in contatto con il movimento della Secessione e con il classicismo di Anselm Feuerbach (1829 [...]

Remondini anonimo (fine XVII secolo) Discritione del paese di chucagna dove chi manco lavora più guadagna

, , , , , ,

Anonimo attivo presso i Remondini (fine XVII secolo) Discritione del paese di chucagna acquerellata a mano misure: mm 400 x 540 I Remondini furono un'impresa familiare unica nel suo genere. Editori, tipografii e calcografi attivi a Bassano tra il 1650 e il 1860. Raggiunse il massimo della propria espansione nella metà del Settecento in competizione [...]

Kawarazaki Shodo (1889 – 1973) Adonide e bamboo

, , ,

Kawarazaki Shodo (1889 - 1973) Adonide (occhio di fagiano) e bamboo Xilografia misure: mm 410x276 Pittore e incisore di Kyoto specializzato in soggetti floreali. Si è dedicato alla xilografia principalmente negli anni Cinquanta e le sue opere sono state pubblicate da Unsodo, editore nella Kyoto di epoca Meiji. Questa stampa fa parte della serie Calendario [...]

Stefano Magiore (Spagna, secoli XVII-XVIII) San Girolamo tentato dal diavolo e confortato da un angelo

, , , ,

Stefano Magiore Attivo in Spagna fra il XVII e il XVIII secolo  San Girolamo tentato dal diavolo e confortato da un angelo Acquaforte misure: mm 245 x 355 Dell'artista si hanno poche notizie, si sa che fu attivo in Spagna a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo. Certo, dal soggetto inciso, possiamo dedurre [...]

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) Hector vo Droi

, , , ,

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) Hector vo Droi Bulino misure: mm 84 x 56 Pittore, tipografo e incisore tedesco, assai prolifico anche nel settore dell’illustrazione, molto noti sono i legni per le Metamorfosi di Ovidio. Mescolando con equilibrio lo stile italiano a quello tedesco, oltre alle lastre da lui stesso incise, creò una quantità di [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Piazza Nuova di Ferrara detta Ariostea

, , , , , ,

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Piazza Nuova di Ferrara detta Ariostea Acquaforte misure: mm 330 x 420 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 -  Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Piazza di Castel Bolognese

, , , , ,

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Piazza di Castel Bolognese Acquaforte misure: mm 330 x 420 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 -  Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Fognano

, , , , ,

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Fognano Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 -  Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il suo stile [...]

Bernardino Rosaspina (Bologna 1797 – Bologna 1882) Veduta di Brisighella VII.Miglia da Faenza

, , , , ,

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Veduta di Brisighella VII.Miglia da Faenza Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 -  Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La famiglia dei satiri, 1505

, , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La famiglia dei satiri, 1505 Bulino misure: mm 118 x 72 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga, di questo primo periodo si [...]

Joseph Fernand Henri Léger  (Argentan 1881 – Gif-sur-Yvette 1955) La madre e i suoi figli, 1953

, , , ,

Joseph Fernand Henri Léger (Argentan 1881 - Gif-sur-Yvette 1955) La madre e i suoi figli, 1953 Litografia a colori misure: cm 63 x 48 Artista poliedrico. Dopo un primo periodo di studio presso un architetto a Caen si trasferisce nel 1900 a Parigi dove lavora presso uno studio di architettura e pur non essendo stato ammesso all’Ecole des [...]

Renzo de Benedetti (Novara 1904 – Novara 1958) Tori e contadino, 1929

, , ,

Renzo de Benedetti (Novara 1904 - Novara 1958) Tori e contadino, 1929 Litografia misure: cm 30 x 35,2 Pittore e decoratore italiano. Espone regolarmente alla Permanente di Milano ed è presente alla XXIV Biennale di Venezia con una natura morta. Affresca la chiesa di Prarolo Vercellese. Nel secondo dopoguerra abbandona le descrizioni dettagliate linguaggio semplificando [...]

Enea Vico (Parma 1523 – Ferrara 1567) La nascita di Adone, 1544

, , , ,

Enea Vico (Parma 1523 - Ferrara 1567) La nascita di Adone, 1544 Bulino misure: 316 x 433 Antiquario, disegnatore, numismatico e incisore, dopo una prima formazione nella città natale, l'artista si trasferisce a Roma. Qui lavora per lo stampatore Salamanca e per Tommaso Barlacchi incidendo molti rami fra cui una serie di Grottesche edite nel 1542; [...]

Anton Zoran Mušič  (Boccavizza 1909 – Venezia 2005)  Marghera

, , , ,

Anton Zoran Mušič (Boccavizza 1909 – Venezia 2005) Marghera, 1983. Acquaforte misure: lastra mm 238 x 325 Pittore e incisore formatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Zagabria. Una volta terminati gli studi viaggia tra la Spagna e l’Europa centrale per poi stabilirsi a Venezia. Durante la Seconda Guerra Mondiale viene deportato nel campo di concentramento [...]

Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – Genova 1657) Mosè salvato dalle acque del Nilo

, , , , ,

Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – Genova 1657) Mosè salvato dalle acque del Nilo Acquaforte misure: mm 189 x 240 Pittore e incisore italiano. Venne indirizzato allo studio del disegno dal padre Giovanni Andrea pittore paesaggista, ben presto Bartolomeo si mette alla prova copiando le opere dei grandi maestri come Guido Reni e Giulio Romano presenti [...]

Romeo Costetti (Reggio Emilia 1871 – Roma 1957) Avvoltoi

, , ,

Romeo Costetti (Reggio Emilia 1871 - Roma 1957) Avvoltoi Acquaforte e puntasecca misure: mm lastra mm 290 x 240. Foglio: mm 420 x 350 Pittore e incisore specializzatosi nella tecnica del monotipo. Si hanno poche informazioni sull'autore oscurato dalla maggiore fortuna del fratello Giovanni Costetti. Dopo una prima formazione presso l'Istituto d'arte di Bologna, la [...]

Pietro Francesco Prina  (Novara 1647 – Milano 1727) Capriccio architettonico

, , , , ,

Pietro Francesco Prina (Novara 1647 - Milano 1727) Capriccio architettonico Aquaforte misure: mm 165 x 248 Pittore, architetto e poeta italiano. Oretti lo definisce "Pittore eccellente di gran fondo ed invenzione nella prospettiva e nell'architettura. Fu anche poeta ed un suo sonetto al P. Orlandi vedesi nell'Abecedario Pittorico, Bol. 1704 f. 14. Praticò per molti [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Meridies

, , , , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Meridies, 1580 c. Bulino misure: mm 252 x 199 I Sadeler furono una numerosa famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile [...]

Bruno Heroux (Leipzig 1868 – 1944) Vae Solis

, , , ,

Bruno Heroux (Lipsia 1868 - Lipsia 1944) Vae Solis, 1909 Acquaforte misure variabili a seconda dei soggetti: mm 440x260, foglio mm 625 x 378 Pittore e grafico tedesco. Si forma dal 1886 al '92 presso l'Accademia Reale di Belle Arti e alla Scuola di Arti e Mestieri di Lipsia dove si dedica principalmente allo studio [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Bagnanti, 1615

, , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Bagnanti, 1651 Acquaforte misure: mm 110 x 137 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e si distinse nei ritratti, [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) LLUVIA DE TOROS (Pluie de Taureaux)

, ,

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) LLUVIA DE TOROS (Pluie de Taureaux) Acquaforte, acquatinta misure: mm 245 × 355 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e incisore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è [...]

Etienne Delaune (Parigi 1519 – Parigi 1583) Musique, 1569

, , , , ,

Etienne Delaune (Parigi 1519 - Parigi 1583) Musique, 1569 Bulino misure: mm 53 x 38 Disegnatore, orafo e incisore francese ricordato come medaglista. Inizia a dedicarsi all'incisione nel 1557 eseguendo una serie di dodici lastre che illustrano il Vecchio Testamento, incisore di traduzione dai modelli degli artisti italiani della scuola di Fontainebleau quali Rosso Fiorentino, [...]

Giulio Carpioni (Venezia 1613 – 1679) S Antonio da Padova

, , , ,

Giulio Carpioni (Venezia 1613 - Vicenza 1678) S. Antonio da Padova Acquaforte misura foglio: mm 220 x 147 Pittore e incisore italiano, allievo dal 1631 di Alessandro Varotari detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649). Si è poi trasferito a Vicenza dove ha lavorato in chiese e palazzi. Ha maturato uno stile frutto dello [...]

Marino Marini  (Pistoia 1901 – Viareggio 1980) In composizione, 1971

, , ,

Marino Marini (Pistoia 1901 – Viareggio 1980) In composizione, 1971 Acquaforte, acquatinta misure: cm 48 x 29 Questa stampa fa parte di un album intitolato Selezione II composto da sei opere, pubblicato da Graphis Arte, Livorno e Toninelli Arte Moderna, Milano nel 1973. L'album ha una prefazione del pittore e intellettuale tedesco Bernd Krimmel. Il [...]

Luigi Ontani (Vergato BO 1943 – vivente) Gloria in excelsis Deo

, , , ,

Luigi Ontani (Vergato BO 1943 - vivente) Gloria in excelsis Deo, 1984 Serigrafia misure: mm 70 x 50 Pittore, scultore e fotografo, ceramista, artista poliedrico è autodidatta. Durante il servizio militare a Torino, 1964-1965, entra in contatto con galleristi e artisti, si interessa alla letteratura contemporanea. Tornato a Vergato si iscrive all'Accademia di Belle arti [...]

Giorgio Ghisi (Mantova 1520 – Mantova 1582) Matrimonio mistico di Santa Caterina, 1574-75

, , , , ,

Giorgio Ghisi (Mantova 1520 – Mantova 1582) Matrimonio mistico di Santa Caterina, 1574-75 Bulino misure: mm 270 x 216 Incisore italiano conosciuto anche come Giorgio Mantovano, fratello di Teodoro anch'egli incisore. Ha lavorato a Roma tra il  1534 e il 1549, ad Anversa (1549/50) quindi a Parigi alla fine del 1550 fino al 1567, lo [...]

PPF – Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La fragile conchiglia, 1936

, ,

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La fragile conchiglia, 1936 Acquaforte misure: mm 210 x 320 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all’Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti e [...]

PPF – Vincenzo Stanga (Milano 1874 – Milano 1922) Paesaggio durante il temporale

, , ,

Vincenzo Stanga (Milano 1874 - Milano 1922) Paesaggio durante il temporale Acquaforte, puntasecca, monotipo misure: mm 420x590 Nel foglio l'artista rappresenta un paesaggio durante il temporale. I raggi del sole aprono un varco fra le nuvole. La produzione dell'autore rivela una profonda conoscenza del chiaroscuro e del monotipo e una notevole padronanza del mezzo tecnico. [...]

PPF – Pascarella Cesare (Roma 1858 – Roma 1940) Studio di teste di cavallo

, ,

Pascarella Cesare (Roma 1858 - Roma 1940) Studio di teste di cavallo, 1878 Acquaforte misure: mm 135x200 Le due teste di asino e cavallo sono un dettaglio colto dal vero, frutto della sensibilità per il dato tradizionale e romantico. Pascarella, dopo la prima attività di pittore e incisore specialmente animalista, fra i più significativi del [...]

PPF – Cesare Biseo (Roma, 1843 – 1909) Strada del Cairo

, , , , ,

Cesare Biseo (Roma, 1843 - 1909) Strada del Cairo Acquaforte misure: mm 298 x 210 Nel foglio mediante un ardito gioco prospettico viene raffigurato un episodio di vita tra le strade del Cairo. L'autore venne chiamato dal vicerè d'Egitto per decorare il suo palazzo ad Alessandria. In basso a sinistra incisi: C. Biseo F in [...]

PPF – Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato 1826 – Milano 1903) Contadino

, , , ,

Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato 1826 – Milano 1903) Contadino abruzzese Acquaforte misure: mm 132 x 194 Seduto su una pietra bassa di profilo destro, in costume popolare e cappellaccio, regge la testa con la mano sinistra appoggiata al ginocchio. Firma incisa in basso a sinistra. Soggetto di invenzione. La lastra presenta come un effetto di [...]

PPF – Stanis Dessy (Arzana 1900-Sassari 1986) Notizie da casa, 1956

, , , ,

Stanis Dessy (Arzana 1900-Sassari 1986) Notizie da casa, 1956 Vernice molle su lastra di zinco misure: mm 333 x 447 Ariosa composizione nella quale un pastore si intrattiene con un uomo a cavallo. Il paesaggio è brullo, gli alberi spogli e l'autore sembra cogliere un'impressione dal vivo. Dessy sperimenta le potenzialità della vernice molle dando [...]

PPF – Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 – Verona 1916) Figura distesa (Mario Sironi)

, , , , , ,

Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 – Verona 1916) Figura distesa (Mario Sironi) Acquaforte, puntasecca Misure: mm 149 x 236 In primo piano su di un prato un uomo è sdraiato sull’erba, la testa poggia sulla mano destra e ha lo sguardo duro, tagliente, fisso verso lo spettatore. Si tratta certamente di un ritratto e l'ipotesi [...]

PPF – Umberto Prencipe (Napoli 1879-Roma 1962) La Villa Cavalletti, 1913

, , , ,

Umberto Prencipe (Napoli 1879-Roma 1962) La Villa Cavalletti, 1913 Acquaforte misure: mm 346x163 Immersa completamente nel paesaggio rigoglioso dei Colli Albani viene rappresentata, medianti intensi giochi chiaroscurali, villa Cavalletti. Prencipe nel 1900 decide di dedicarsi esclusivamente al Paesaggio, ora con esiti simbolisti e decadenti, ora con esiti intimi e solitari, intellettuali come in questo foglio. [...]

PPF – Lino Bianchi Barriviera (Montebelluna 1906 – Acilia 1985) Murano-La Corte del Convento Vecchio

, , , , ,

Lino Bianchi Barriviera (Montebelluna 1906 - Acilia 1985) Murano-La Corte del Convento Vecchio, 1933 Puntasecca su lastra di zinco misure: mm 198x243 Nel foglio viene raffigurato l'esterno di un convento, in particolare il cortile dove nell'ombra in primo piano si scorgono le ombre dei monaci. In basso a matita titolo: Murano-La corte del Convento Vecchio [...]

Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano

, , , , ,

Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano Acquaforte, puntasecca misure: mm 160 x 225 All'interno di un paesaggio, contraddistinto sullo sfondo da una torre e il campanile di un paese, vediamo rappresentato una giovane fanciulla con il suo gregge di pecore. L'incisione riproduce il dipinto Sulle rovine dell'antico castello a Volpiano, [...]

PPF – Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano

, , , , ,

Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano, 1870 Acquaforte, rotella e puntasecca misure: mm 160 x 225 All'interno di un paesaggio, contraddistinto sullo sfondo da una torre e il campanile di un paese, vediamo rappresentato una giovane fanciulla con il suo gregge di pecore. L'incisione riproduce il dipinto Sulle rovine dell'antico [...]

PPF – Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Il fonte

, , , ,

Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Il fonte Acquaforte, rotella. misure: mm 225 x 385 Nel foglio all'interno di un rigoglioso paesaggio, vediamo una fanciulla china sulle acque di un fiume. Firma in controparte in basso al centro. Il tratteggio sfumato e minuto, il pathos malinconico dell'atmosfera di evidente debito fontanesano hanno [...]

PPF – Rayper Ernesto (1840-1873) Settembre presso Rivara, 1872

, , , ,

Rayper Ernesto (1840-1873) Settembre presso Rivara, 1872 Acquaforte, rotella. misure: mm 254 x 189 All'interno di un paesaggio campestre viene raffigurata, al centro, una pastorella accompagnata nel cammino da una pecora. Il soggetto è tratta da un dipinto esposto alla XXXI mostra della Promotrice torinese, maggio 1872 (ora raccolta privata). Nella tiratura definitiva, con l'indicazione [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Fanciulla sotto un albero

, , , ,

Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Fanciulla sotto un albero, 1907 Acquaforte e monotipo misure: mm 212 x 327 Dedica a matita oltre l'inciso e firma con monogramma LC: Al carissimo amico Quarti. Si tratta con ogni probabilità del noto mobiliere e progettista Eugenio Quarti (Villa d’Almé, 1867-Milano, 1929) attivo a Milano con il [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Solitudine

, , , ,

Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Solitudine Acquaforte, monotipo misure: mm 417 x 179 L'edificio raffigurato rimanda alla villa presso Cernobbio progettata dallo stesso Luigi Conconi per l'amico Pisani-Dossi che l'autore riprende anche nell'incisione Notturno. In entrambi i casi non si tratta della raffigurazione della villa progettata più tardi nel 1897- 1898, ma di [...]

PPF – Alberto Martini (Oderzo 1876 – Milano 1954) Ninfale, 1936

, , , ,

Alberto Martini (Oderzo 1876 – Milano 1954) Ninfale, 1936 Puntasecca misure: mm 237 x 180 Nel foglio viene raffigurata, in primo piano, una donna a mezzo busto di profilo quasi fosse una scultura. Alle sue spalle la linea del mare al sorgere del sole e qualche elaborato ramoscello vegetale. Firma incisa in basso a sinistra. [...]

PPF – Albrecht Durer (Norimberga 1471 -1528) Natività, 1504

, , , , , ,

Albrecht Durer (Norimberga 1471 -1528) Natività, 1504 Bulino misure: mm 186 x 120 Considerata, nei diari di Durer, come "natalizia" e all'epoca simbolo del nuovo anno. Esempio, secondo Panofsky, "del pittoresco simbolismo del XV secolo controllato dal razionalismo scientifico del Rinascimento". Perfetto equilibrio da interpretazione simbolica e attenzione per il dettaglio. Durer colloca le figure, [...]

PPF – Enea Vico (Parma 1523 – Ferrara 1567) Carlo V che attraversa l’Elba

, , , , , ,

Enea Vico (Parma 1523 – Ferrara 1567) Carlo V che attraversa il fiume Elba alla battaglia di Mulbergh, 1551 Bulino Misure: mm 542 x 385 Straordinaria composizione che mescola il piano realistico della raffigurazione dell'episodio storico con il piano allegorico e celebrativo della ricca cornice. Il notevole impatto visivo ha reso celebre questa stampa contribuendo [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Scorpione

, ,

Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Scorpione, 1884 Acquaforte e monotipo misure: lastra mm 264 x 174 Nel foglio viene raffigurato uno scorpione in basso a destra; in alto al centro a monotipo la firma dell'artista e la scritta: Acqueforti. Questa lastra infatti è stata concepita come frontespizio di una raccolta di una cinquantina [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Malinconia

, , , ,

Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Malinconia, ante 1913 Acquaforte e monotipo misure: lastra mm 320 x 160 Nel foglio viene raffigurata una figura a mezzo busto di profilo con il volto rivolto all'osservatore. La donna nella sensibilità scapigliata è un modello che fonde il solido realismo lombardo con l'evanescente interpretazione simbolista. E' questa [...]

PPF – Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) I Bagnanti, 1651

, , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) I Bagnanti, 1651 Acquaforte misure: mm 107 x 135 Rembrandt incide una scena che doveva essere non infrequente alla sua epoca: quattro uomini che fanno un bagno in un'ansa di un fiume. Firma e data in basso a sinistra: Rembrandt f. 1651. Esemplare nel III/III stato [...]

PPF – Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) La resurrezione di Lazzaro, 1642

, , , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) La resurrezione di Lazzaro, 1642 Acquaforte misure: mm 150 x 113 In questa stampa l'artista rappresenta l'episodio tratto dal Vangelo secondo Giovanni nel quale si racconta di come Gesù riporta alla vita Lazzaro di Betania (Gv 11:1-44). La scena sembra divisa verticalmente in due zone: l'una [...]

PPF – Matthäus Merian il vecchio (Basilea 1593 – Germania 1650) Hortulana

, , , ,

Matthäus Merian il vecchio (Basilea 1593 – Germania 1650) Hortulana, c. 1616 Acquaforte misure: mm 198 x 103 Stampe in controparte da invenzioni di Jacques Bellange, dalla serie di quattro soggetti noti con il titolo Hortulanae. La critica è incerta se riconoscere nelle figure delle vere e proprie popolane che frequentavano il giardino del Palazzo [...]

Alik Cavaliere (Roma 1926 – Roma 1998) Senza titolo, 1975

, , ,

Alik Cavaliere (Roma 1926 - Roma 1998) Senza titolo, 1975 Serigrafia a nove colori misure opera: cm 49 x 69 Esemplare n 24/99, numerato, firmato e datato 1975 a matita in basso sul soggetto. Filigrana: Fabriano Foglio montato in cornice di metallo cromato d'epoca. Prezzo: € 200,00  

Ennio Morlotti (Lecco 1910 – Milano 1992) Senza titolo

, , ,

Ennio Morlotti (Lecco 1910 - Milano 1992) Senza titolo Vernice molle misure: cm 53,5 x 40 Nel foglio all'interno di una doppia linea che pare simulare una scatola,  su un fondo scuro emerge la sagoma di un ramo fiorito. In basso a matita firma e numerazione 12/25. Ottimo stato di conservazione eccetto tracce di vecchio [...]

PPF – Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 – Verona 1916) Periferia, 1908

, , , , ,

Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916) Periferia, 1908 Acquaforte misure: mm 92 x 150 Nel foglio viene rappresentato un paesaggio industriale contraddistinto da un edificio in costruzione sulla destra e alte ciminiere fumanti sullo sfondo che contrastano con la sensazione di pace naturalistica del primo piano. Il tema delle periferie è un tema [...]

PPF – Giovanni Fattori (Livorno 1825 – Firenze 1908) Lettera al campo

, , , ,

Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908) Lettera al campo Acquaforte misure: mm 127 x 202; foglio mm 430 x 600 Pittore e incisore. Viene soprattutto ricordato come uno dei principali esponenti del movimento dei Macchiaioli e come artista di spicco nel panorama ottocentesco, nonché come prolifico incisore dal segno vivace e del tutto personale. [...]

PPF – Giovanni Fattori (Livorno 1825 – Firenze 1908) Bauco presso Roma, 1904

, , , ,

Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908) Bauco presso Roma, 1904 Acquaforte su carta bianca misure: mm 237 x 134; foglio mm 468 x 280 Pittore e incisore. Viene soprattutto ricordato come uno dei principali esponenti del movimento dei Macchiaioli e come artista di spicco nel panorama ottocentesco, nonché come prolifico incisore dal segno vivace [...]

Georg Pencz (Norimberga 1500 – Lipsia 1550) La vita di Cristo

, , , , , ,

Georg Pencz (Norimberga 1500 - Lipsia 1550) La vita di Cristo Bulino misure: mm 40 x 60 Pittore, disegnatore e incisore tedesco. Arrivò a Norimberga nel 1523, per svolgere un apprendistato nello studio di Albrecht Dürer. Nel 1525 venne incarcerato con i fratelli Barthel Beham e Sebald Beham con l’accusa di aver diffuso le idee [...]

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) Le quattro stagioni.

, , ,

Virgil Solis (Norimberga 1514 - Norimberga 1562) Le quattro stagioni. Bulino misure: mm 53 x 242. Pittore, tipografo e incisore tedesco, assai prolifico anche nel settore dell’illustrazione, molto noti sono i legni per le Metamorfosi di Ovidio. Mescolando con equilibrio lo stile italiano a quello tedesco, oltre alle lastre da lui stesso incise, creò una [...]

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) I dodici mesi dell’anno

, , , ,

Virgil Solis (Norimberga 1514 - Norimberga 1562) I dodici mesi dell'anno Bulino misure: mm 41 x 61 Pittore, tipografo e incisore tedesco, assai prolifico anche nel settore dell’illustrazione, molto noti sono i legni per le Metamorfosi di Ovidio. Mescolando con equilibrio lo stile italiano a quello tedesco, oltre alle lastre da lui stesso incise, creò [...]

Martin Schongauer (Colmar 1450 ca. – Breisach 1491) La natività, 1470-75.

, , , , , ,

Martin Schongauer (Colmar 1450 ca. - Breisach 1491) La natività, 1470-75. Bulino misure: mm 259 x 170 Pittore e incisore figlio di Caspar Schongauer (attivo 1440-81) orafo. Molto probabilmente si forma con Rogier van der Weyden (Tournai 1399 circa - Bruxelles 1464) in Fiandra, la cui influenza si osserva specie nelle sue prime opere. Nel [...]

Martin Schongauer (Colmar 1450 ca. – Breisach 1491) Cristo deriso.

, , , , , ,

Martin Schongauer (Colmar 1450 ca. - Breisach 1491) Cristo deriso. Bulino misure: mm 164 x 115 Pittore e incisore figlio di Caspar Schongauer (attivo 1440-81) orafo. Molto probabilmente si forma con Rogier van der Weyden (Tournai 1399 circa - Bruxelles 1464) in Fiandra, la cui influenza si osserva specie nelle sue prime opere. Nel 1465 [...]

PPF – Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) La Vergine, il Bambino e Sant’Anna

, , , , , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) La Vergine, il Bambino e Sant'Anna Bulino misure: mm 258 x 200 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) Sileno e Re Mida, 1547 ca.

, , , , ,

Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) Sileno e Re Mida, 1547 ca. Bulino misure: mm 147 x 225 Pittore e incisore italiano attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Incisore prolifico, il Malvasia (I, pp. 65-68) elenca duecentocinquantacinque intagli, il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro. L'autore cerca di inventare traducendo nel linguaggio [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La spiaggia, 1936

, , , ,

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La spiaggia, 1936 Acquaforte su carta cina applicata misure: mm 185 x 203 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di [...]

Francesco Vitalini  (Fiordimonte 1865 – Auronzo 1905) Paesaggio

, , ,

Francesco Vitalini (Fiordimonte 1865 - Auronzo 1905) Paesaggio, 1904 Acquaforte misure: mm 83 x 83 Pittore e incisore italiano. Nel 1884 frequenta i corsi di plastica presso il Regio Istituto di Belle Arti di Roma. Allievo di Domenico Bruschi, pittore e decoratore, frequenta la Scuola di applicazione del disegno alle arti industriali. Partecipa alle Esposizioni [...]

PPF – Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa – dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: gli elefanti, 1497 circa

, , , , ,

Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa - dopo il 1508) or Giulio Campagnola Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 - Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: gli elefanti, 1497 circa Bulino misure: mm 285 x 257 Il soggetto rappresentato è una delle quattro dedicate ai cosiddetti Trionfi di Cesare, la tavola V del ciclo dipinto [...]