Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Il bacio di Giuda, 1508 Bulino misure: mm 117 x 75 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si [...]


Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) Sileno e Re Mida, 1547 ca.
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) Sileno e Re Mida, 1547 ca. Bulino misure: mm 147 x 225 Pittore e incisore italiano attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Incisore prolifico, il Malvasia (I, pp. 65-68) elenca duecentocinquantacinque intagli, il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro. L'autore cerca di inventare traducendo nel linguaggio [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La spiaggia, 1936
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La spiaggia, 1936 Acquaforte su carta cina applicata misure: mm 185 x 203 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di [...]

Francesco Vitalini (Fiordimonte 1865 – Auronzo 1905) Paesaggio
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Francesco Vitalini (Fiordimonte 1865 - Auronzo 1905) Paesaggio, 1904 Acquaforte misure: mm 83 x 83 Pittore e incisore italiano. Nel 1884 frequenta i corsi di plastica presso il Regio Istituto di Belle Arti di Roma. Allievo di Domenico Bruschi, pittore e decoratore, frequenta la Scuola di applicazione del disegno alle arti industriali. Partecipa alle Esposizioni [...]

Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa – dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: gli elefanti, 1497 circa
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa - dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 - Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: gli elefanti, 1497 circa Bulino misure: mm 285 x 257 Nei primi mesi del 1475 Mantegna, artista poliedrico, incisore in prima persona e al tempo stesso sperimentatore, decide di far incidere alcuni [...]

Anonimo, copia da Albrecht Durer (XVII secolo) Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Anonimo, copia da Albrecht Durer (XVII secolo) Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo, 1513 Bulino Misure: mm 241 x 185 Copia di anonimo registrata dal Bartsch come C1 riconoscibile per la mancanza della S prima della data e la data stessa, 1513 incisa nella tavoletta. Nel foglio vediamo rappresentato un cavaliere che, in sella [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La famiglia dei satiri, 1505
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La famiglia dei satiri, 1505 Bulino misure: mm 115 x 70 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga, di questo primo periodo si [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La passeggiata degli angeli, 1935
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La passeggiata degli angeli, 1935 Acquaforte su carta cina applicata misure: mm 315 x 235 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove [...]

Georges de Feure (Parigi 1868 – Parigi 1943) Retour
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Georges de Feure (Parigi 1868 - Parigi 1943) Retour Cromolitografia misure: mm 405 x 305 Pittore e litografo di origine belga, uno dei più importanti artisti del Simbolismo francese. Nel 1886 viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Amsterdam che abbandona alla fine del secondo anno per trasferirsi a Parigi. L'ambiente parigino influenza le sue [...]

Hans Christiansen (Flensburgo 1866 – Wiesbaden 1945) L’heure du Berger
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Hans Christiansen (Flensburgo 1866 - Wiesbaden 1945) L'heure du Berger Cromolitografia misure: mm 400 x 300 Pittore e illustratore tedesco, uno dei principali artisti dello Jugendstil Art Nouveau. Si forma inizialmente come pittore di decorazione, nel 1888 si iscrive alla Scuola di Arti Applicate di Monaco. Dopo un viaggio in Italia nel 1889 si trasferisce [...]

Giovanni Andrea Maglioli (attivo a Roma 1580 – 1610) Putto con cavallo marino e delfino
Astratto, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Giovanni Andrea Maglioli (attivo a Roma 1580 - 1610) Putto con cavallo marino e delfino Bulino misure: mm 77 x 136 Bulinista italiano di cui si hanno scarse notizie. Attivo a Roma o a Napoli verso la fine del '500, a lui vengono attribuite alcune elaborate incisioni che hanno come soggetto putti e animali marini [...]

Francesco Dal Pozzo (Bologna 1891 – Solbiate Olona 1983) Camogli – San Fruttuoso
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe
Francesco Dal Pozzo (Bologna 1891 - Solbiate Olona 1983) Camogli - San Fruttuoso Xilografia misure: mm 290 x 455 Pittore, scultore, designer, illustratore. Studia all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove si diploma in scultura. Successivamente si dedica all'arte del libro, all'arte pubblicitaria e all'arte decorativa, ma la sua versatilità lo porta a praticare anche molte [...]

Bruno Croatto (Trieste 1875 – Roma 1948) Palermo, S. Giovanni degli Eremiti
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XX secolo
Bruno Croatto (Trieste 1875 - Roma 1948) Palermo, S. Giovanni degli Eremiti Acquaforte, puntasecca misure: mm 390 x 400; foglio mm 497 x 556 Si forma inizialmente nella sua città natale per poi trasferirsi a Monaco di Baviera per seguire i corsi dell'Accademia; qui verrà influenzato sia dal movimento stilistico della Secessione, sia del classicismo di [...]

Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673) Pan e due fauni, 1660-61
Flora e Fauna, Paesaggio, Ritratti, stampe, XVII secolo
Salvator Rosa (Napoli 1615 - Roma 1673) Pan e due fauni, 1660-61 Acquaforte, puntasecca misure: mm 95 x 210 Pittore, incisore e poeta italiano. Spinto verso una carriera ecclesiastica o giuridica dai suoi genitori, grazie allo zio materno si avvicina alla pittura e terminato, presso di esso, l'apprendistato prosegue gli studi con Aniello Falcone e [...]

Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673) I cinque fiumi I
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Salvator Rosa (Napoli 1615 - Roma 1673) I cinque fiumi I Acquaforte, puntasecca misure: mm 95 x 210 Pittore, incisore e poeta italiano. Spinto verso una carriera ecclesiastica o giuridica dai suoi genitori, grazie allo zio materno si avvicina alla pittura e terminato, presso di esso, l'apprendistato prosegue gli studi con Aniello Falcone e Jusepe [...]

Salvador Dalì (Spagna 1904 – Spagna 1989) Le reve onirique, 1974
Astratto, Figura, Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Salvador Dalì (Spagna 1904 - Spagna 1989) Le reve onirique, 1974 Litografia a colori misure: mm 730 x 560 Artista poliedrico e bizzarro considerato un'icona del movimento surrealista. Dimostra fin da bambino precoci doti per il disegno, frequenta l'Accademia di Belle Arti di Madrid stringendo amicizia con Federico Garcia Lorca e Luis Buñel. Conosce e [...]

Luigi Servolini (Livorno, 1906 – Livorno 1981) I Peperoni, 1938
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Luigi Servolini (Livorno, 1906 - Livorno 1981) I Peperoni, 1938 Xilografia a colori dieci legni misure: mm 390 x 437 Silografo, giornalista, critico d'arte, insegnante, Luigi si forma con il padre Carlo Servolini (Livorno 1876 - Collesalvetti 1948), acquafortista, pittore e insegnante di disegno. Sin da giovanissimo si distingue per le sue doti tanto da [...]

Jusepe de Ribera (Jativa 1591 – Napoli 1652) Sileno ebbro
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Jusepe de Ribera (Jativa 1591 - Napoli 1652) Sileno ebbro, 1628 Acquaforte, bulino misure: mm 265 x 347 Si forma in Spagna con Francesco Ribalta poi viaggia in Italia per stabilirsi dal 1616 a Napoli adottando uno stile drammatico e intenso ricco di chiaroscuro e consapevole dei dettami caravaggeschi studiati durante il suo soggiorno a [...]

Jusepe de Ribera (Jativa 1591 – Napoli 1652) La penitenza di San Pietro
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Jusepe de Ribera (Jativa 1591 - Napoli 1652) La penitenza di San Pietro, 1621 Acquaforte, bulino misure: mm 320 x 244 Si forma in Spagna con Francesco Ribalta poi viaggia in Italia per stabilirsi dal 1616 a Napoli adottando uno stile drammatico e intenso, ricco di chiaroscuro, consapevole dei dettami caravaggeschi studiati durante il suo [...]

George Percival Gaskell (Shiply, Yorkshire 1868 – Hampstead 1934) Dying Day, 1928
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
George Percival Gaskell (Shiply, Yorkshire 1868 - Hampstead 1934) Dying Day, 1928 Acquatinta Misure: mm 227 x 305; foglio mm 356 x 475 Incisore e paesaggista formatosi al Royal College of Art di Londra, e successivamente a Parigi e in Italia. Docente di Storia dell'arte presso le Università di Oxford, Cambridge e Londra. Dal 1896, [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) San Girolamo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) San Girolamo Bulino misure: mm 256 x 210 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile, per tre [...]

Monogrammista ZBM (notizie dal 1557) Le scienze illuminano lo spirito dell’uomo, 1557
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Monogrammista ZBM (nord Italia, seconda metà XVI secolo) Il vaso di Pandora o Le scienze illuminano lo spirito dell'uomo, 1557 Acquaforte, bulino, puntasecca. misure: mm 372 x 236 Allo stato attuale degli studi non si Il soggetto è molto vicino alle ricerche della Scuola di Fontainebleau, tuttavia stilisticamente il foglio è certamente di un maestro [...]

Daniel van den Dyck (Anversa 1610 – Mantova 1670) Divinizzazione di Enea
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Daniel van den Dyck (Anversa 1610 - Mantova 1670) Divinizzazione di Enea, 1640 c. Acquaforte misure: mm 314 x 421 Pittore, frescante e incisore fiammingo, formatosi ad Anversa e divenuto membro dell'Accademia di San Luca intorno al 1630. Nel 1633 lascia la città natale per trasferirsi in Italia, prima a Bergamo, poi Venezia e infine [...]

Cesare Biseo (Roma 1843 – Roma 1909) Studi di leoni, 1869
Flora e Fauna, stampe, XIX secolo
Cesare Biseo (Roma 1843 - Roma 1909) Studi di leoni e scimmie Acquaforte stampata in rosso mattone Misure: mm 251 x 326; foglio mm 304 x 386 Pittore, incisore e illustratore italiano. Si avvicina all'arte grazie al padre Giovanni Battista, pittore prospettico e decoratore, dalla fine degli anni Sessanta si evolve verso la scuola verista. [...]

Giovanni Francesco Guidalotti (notizie sec. XVIII) San Francesco nel deserto
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Giovanni Francesco Guidalotti (notizie sec. XVIII) San Francesco nel deserto Acquaforte misure: mm 280 x 193 Non si hanno molte notizie dell'incisore, attivo nel bolognese intorno al XVIII secolo. In questa stampa di traduzione da un dipinto di Domenico Maria Viani (Bologna 1668 - Pistoia 1711) viene rappresentato San Francesco colto a figura intera, seduto [...]

Willem van der Leeuw (Anversa 1603 – 1665) Daniele nella fossa dei leoni
Figura, Flora e Fauna, Religiose, stampe, XVI secolo
Willem van der Leeuw (Anversa 1603 - 1665) Daniele nella fossa dei leoni, post 1625 Aquaforte, bulino misure: mm 423 x 570 Artista del XVII secolo poco conosciuto. Lavora sia ad Anversa che ad Amsterdam e la sua fama è legata ad incisioni di traduzione, soprattutto dalle opere di Peter Paul Rubens (1577-1640). Come Soutman [...]

Carolina Lose (Dresda 1784 – Milano 1833) Certosa di Chiaravalle
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Carolina Lose (Dresda 1784 - Milano 1833) Certosa di Chiaravalle Aquatinta misure: mm 232 x 286 Caroline von Schlieben incisore e disegnatrice moglie del pittore Friedrich Lohse. I due si conoscono e si frequentano a Dresda città di apprendistato artistico per poi trasferirsi nel 1814 a Milano. Inizialmente lei si occupa di decorazioni tessili per [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Susanna al bagno
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Susanna al bagno Acquaforte e bulino misure: mm 437 x 313 Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un [...]

Bruno da Osimo (Osimo 1888 – Ancona 1962) Abbraccio animale
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Bruno da Osimo (Osimo 1888 - Ancona 1962) Abbraccio animale Xilografia misure: foglio mm 498 x 346 Scrittore e incisore italiano. Bruno Marsili da Osimo non poté frequentare, a causa della situazione economica familiare, l'Accademia di Belle Arti e si diplomò alla Scuola Tecnica. Dopo aver conosciuto A. De Carolis inizia ad incidere xilografie e [...]

Annibale Carracci (Bologna 1560 – Roma 1609) Susanna e i vecchioni
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Religiose, stampe, XVI secolo
Annibale Carracci (Bologna 1560 - Roma 1609) Susanna e i vecchioni Acquaforte misure: mm 351 x 310 Pittore italiano, figlio di Antonio e fratello minore del pittore Agostino. Si forma presso la bottega di Ludovico Carracci suo cugino, con il quale fonda nel 1582 l'Accademia degli Incamminati. Egli si distacca dal tardomanierismo per rinnovare il [...]

Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) La Vergine con il Bambino
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) La Vergine con il Bambino Acquaforte misure: mm 318 x 222 In questa stampa vediamo rappresentata in primo piano assisa la Vergine che accoglie e sorregge tra le braccia il suo bambino. La donna è seduta su una base marmorea, il lungo abito scende morbido a terra scoprendo solo un [...]

Ludovico Lana (Codigoro 1597 – Modena 1646) Ercole strangola il leone Nemeo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Ludovico Lana (Codigoro 1597 - Modena 1646) Ercole strangola il leone Nemeo Acquaforte misure: mm 357 x 228 Pittore e incisore italiano. Si forma inizialmente presso lo Scarsellino (Ferrara 1551 - Ferrara 1620) dal quale apprende soprattutto la costruzione della scena mediante una forte resa cromatica per poi guardare alla maniera del Guercino (Cento 1591 [...]

Pierre Charles Canot (1710 – Kentish Town 1777) Cineserie
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Pierre Charles Canot (1710 - Kentish Town 1777) Cineserie Acquaforte, coloritura coeva misure: mm 440 x 280 Il soggetto deriva da un'idea di Jean Pillement (Lyon 1728 - 1808) pittore e decoratore assai noto e apprezzato attivo nelle principali corti dell'epoca come Francia e Polonia. I fogli fanno parte di una raccolta di 200 tavole [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) Pan e ninfa
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) Pan e ninfa Acquaforte, bulino misure: mm 286 x 448 Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro [...]

Pietro Annigoni (Milano 1910 – Firenze 1988) Paesaggio, 1931
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Pietro Annigoni (Milano 1910 - Firenze 1988) Paesaggio, 1931 Acquaforte, acquatinta misure: mm 138 x 260 Pittore, disegnatore, frescante e incisore italiano. Nel 1925, la famiglia si trasferisce a Firenze, qui si diploma presso l'Istituto degli Scolopi e inizia a frequentare l'Accademia di Belle Arti diplomandosi in pittura con Felice Carena, in scultura con Giuseppe [...]

Diana Scultori (Mantova 1547 – Roma 1612) Latona che da alla luce Apollo e Diana nell’isola di Delo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Diana Scultori (Mantova 1547 - Roma 1612) Latona che da alla luce Apollo e Diana nell'isola di Delo Bulino misure: mm 253 x 373 Figlia d'arte dello scultore e incisore Giovanni Battista da Verona. Conosciuta con varie forme onomastiche, tra cui Ghisi per l'errata parentela con l’incisore mantovano Giorgio Ghisi (avanzata da Giorgio Vasari) e [...]

Andrea Andreani (Mantova 1558-59 – Mantova 1629) Portatori di corsaletti, di trofei e di armature, 1599
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, stampe, Storia, XVI secolo
Andrea Andreani (Mantova 1558-59 - Mantova 1629) Portatori di corsaletti, di trofei e di armature, 1599 Xilografia a quattro legni stampata in grigio e beige. misure: mm 395 x 384 Incisore italiano specializzato nella tecnica della xilografia a chiaroscuro a partire dal 1584. Opera tra Roma, Firenze e Siena, nel 1593 fa rientro a Mantova. Dal [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La cacciata dal paradiso, 1510.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, Ritratti, stampe, XVI secolo
Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La cacciata dal paradiso, 1510. Bulino misure: mm 162 x 121 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese autore di circa 170 incisioni. Formatosi presso il padre sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e [...]

Giulio Fontana (ca. 1543 – ca. 1582) La Religione salvata dall’Impero
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, Storia, XVI secolo
Giulio Fontana (Verona ca. 1543 - ca. 1582) La Religione salvata dall'Impero, 1568. Acquaforte e bulino misure: mm 418 x 326 Pittore e incisore, fratello del più noto Giovanni Battista Fontana (1524-1587), entrambi hanno lavorato a Vienna come pittori per l'Imperatore Massimiliano II. Probabilmente Giovanni Battista ha fornito disegni che poi Giulio ha inciso. Giulio [...]
Marina Sabatelli Il leone e la leonessa
Flora e Fauna, stampe, XIX secolo
Marina Sabatelli Il leone e la leonessa Litografia misure foglio: mm 445 x 299 Marina è una dei dieci figli del pittore, disegnatore e incisore fiorentino Luigi Sabatelli (Firenze 1772 - Milano 1850), professore di pittura a Brera e abile frescante per chiese e committenze private. Aveva una bottega fiorente in cui riuscì a coinvolgere [...]

Giorgio Morandi (Bologna 1890 – Bologna 1964) Paesaggio con grande pioppo, 1927
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, Paesaggio, XX secolo
Giorgio Morandi (Bologna 1890 - Bologna 1964) Paesaggio con grande pioppo, 1927 Acquaforte, bulino e puntasecca misure: mm 320 x 235; foglio mm 419 x 299 Pittore e incisore, figura di primo piano del panorama artistico mondiale del Novecento. Mostra sin da giovane la predisposizione al disegno e si iscrive all'Accademia di Belle Arti di [...]

Marco Dente (detto Marco da Ravenna) (Ravenna 1496 – Roma 1527) Venere punta da una spina, 1516
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Marco Dente (detto Marco da Ravenna) (Ravenna 1496 - Roma 1527) Venere punta da una spina, 1516 Bulino misure: 262 x 169 Incisore italiano appartenente ad un'antica famiglia patrizia. Erroneamente indicato come Silvestro di Ravenna in base al monogramma RS, che va interpretato invece "Ravenates sculpsit o sculptor". L'artista si forma nella città natale per [...]

Hendrick Goltzius (Muhlbracht 1558 – Haarlem 1616) Santa Maddalena penitente, 1585
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Hendrick Goltzius (Muhlbracht 1558 – Haarlem 1616) Santa Maddalena penitente, 1585 Bulino misure: mm 292 x 200 Figlio d’arte, si dedica occasionalmente alla pittura con esiti eccellenti. Apprende le tecniche incisorie da Dirck Coornhert con il quale si trasferisce a Haarlem ove collabora con Philip Galle; l’incisore Jacob Matham è suo figlioccio e collaboratore. E’ [...]

Vasilij Vasil’evič Kandinskij (Mosca 1866 – Neuilly-sur-Seine 1944) Promenade, 1906
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Vasilij Vasil'evič Kandinskij (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944) Promenade, 1906 Xilografia misure: mm 240 x 312 Questa silografia è tratta dal terzo volume della rivista Les Tendances Nouvelles, Parigi 1906- Natale. Il volume conteneva dieci silografie originali di Kandinsky, otto di piccolo formato, due a piena pagina. L'innovativa rivista d'arte parigina fondata nel 1904 e attiva [...]

Jacob Ernest Marcus (Sint Eustatius 1774 – Amsterdam 1826) Viandanti, 1812
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Jacob Ernest Marcus (Sint Eustatius 1774 - Amsterdam 1826) Viandanti, 1812 Acquaforte misure: mm 125 x 176; foglio mm 272 x 427 Pittore, incisore e disegnatore olandese, nato nelle Antille olandesi si forma presso la Stadtekenacademie di Amsterdam dove si era trasferito a nove anni nel 1738. Ad Amsterdam approfondisce sia l'arte del disegno che [...]

Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Cane
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Cane Acquaforte e monotipo misure: foglio mm 112 x 220 - lastra mm 59 x 126 Pittore e architetto italiano nato in una nobile famiglia patrizia, nipote di Mauro Conconi pittore romantico. Terminati gli studi classici Conconi si iscrive all’Accademia di Brera e poi alla facoltà di Architettura [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Scena di caccia
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Scena di caccia Acquaforte misure: mm 147 x 256 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi insegnamenti [...]

Hieronimus Hopfer (Augusta 1500 circa – Norimberga dopo il 1550) Sileno ebbro e putti
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Hieronimus Hopfer (Augusta 1500 circa - Norimberga dopo il 1550) Sileno ebbro e putti Acquaforte misure: mm 160 x 230 Incisore tedesco, secondogenito del pittore e incisore Daniel Hopfer (Kaufbeuren 1470 - Augusta 1536). Sulla sua formazione artistica si hanno poche notizie, tuttavia sappiamo che nel 1529 grazie al Consiglio della città di Augusta si [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Cervo inseguito da cacciatori
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Cervo inseguito da cacciatori Acquaforte misure: mm 147 x 256 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi [...]

Jan Saenredam (Zaandam, 1565 – Assendelft, 1607) I cinque sensi
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Jan Saenredam (Zaandam, 1565 - Assendelft, 1607) I cinque sensi. Bulino misure: mm 172 x 122 Pittore, incisore e cartografo olandese. Orfano, non potè dedicarsi da subito al disegno in cui dimostrava doti evidenti. Dopo una prima esperienza come stampatore di mappe, entrò nel 1589 nella bottega di Hendrick Goltzius (Muhlbracht 1558 - Haarlem, 1617) [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) San Francesco riceve le stimmate, 1514.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) San Francesco riceve le stimmate, 1514. Bulino misure: mm 104 x 83 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti e [...]

Giulio Carpioni (Venezia 1613 – Vicenza 1678) Cristo sul Monte degli Ulivi, c. 1650
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Giulio Carpioni (Venezia 1613 - Vicenza 1678) Cristo sul Monte degli Ulivi, c. 1650 Acquaforte misura foglio: mm 216 x 300 Pittore e incisore italiano, allievo dal 1631 di Padovanino (Alessandro Varotari Padova 1588 - Venezia 1649). Grazie ai viaggi compiuti tra Roma, Bergamo e Vicenza il suo stile risentirà delle influenze locali. Egli, infatti, [...]

Ercole Bazzicaluva (Pisa 1590 – Firenze 1641) I cavalieri in marcia
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, teatro, XIX secolo
Ercole Bazzicaluva (Pisa 1609? - Firenze 1641) I cavalieri in marcia Acquaforte misure: mm 125 x 250 Incisore italiano attivo a Firenze nella prima metà del XVII secolo. Si forma sui modelli di Antonio Tempesta (Firenze 1555 - Roma 1630), Giulio Parigi (Firenze 1571 - Firenze 1635), Remigio Cantagallina (Sansepolcro 1583 - Firenze 1656) e [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone. 1496 Xilografia misure: mm 280 x 379 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si conservano [...]

Antonio Fontanesi (Reggio Emilia 1818 – Torino 1882) La pesca
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Antonio Fontanesi (Reggio Emilia 1818 – Torino 1882) La pesca Acquaforte misure: mm 260 x 188 Pittore e incisore italiano. Si forma presso la Scuola Comunale di Belle arti di Reggio Emilia sotto la guida del professore Prospero Minghetti il quale lo spinse a specializzarsi in scenografie, decorazioni e nella pittura ad affresco. Nel 1874 [...]

Telemaco Signorini (Firenze 1835 – Firenze 1901) Primavera
Figura, Figura, Flora e fauna, Flora e Fauna, Paesaggio, Paesaggio, stampe, XIX secolo, XIX secolo
Telemaco Signorini (Firenze 1835 - Firenze 1901) Primavera. 1870-1873 Acquaforte misure: mm 210 x 148 Pittore e incisore italiano che fin da giovanissimo affiancò il padre Giovanni Signorini modesto ma stimato pittore che lavorava per il granduca di Toscana Leopoldo II. All'età di 17 anni, nel 1852, si inscrisse all’Accademia di Belle Arti di Firenze. [...]

Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949) Il bosco che guarda verso l’esterno
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949) Il bosco che guarda verso l'esterno Acquaforte misure: mm 198 x 238 ; foglio mm 270 x 300 Pittore, acquerellista, incisore e pensatore italiano. Si formò presso l'Accademia Abertina di Torino seguendo per tre mesi i corsi di Romolo Umbertalli (Biella 1871 - Torino 1928). Essenzialmente autodidatta, [...]

Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949) Il bosco in riva alla Bormida/Il bosco in riva al fiume: sera, 1931
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949) Il bosco in riva alla Bormida/Il bosco in riva al fiume: sera, 1931 Acquaforte misure: mm 235 x 320 ; foglio mm 322 x 393 Pittore, acquerellista, incisore e pensatore italiano. Si formò presso l'Accademia Abertina di Torino seguendo per tre mesi i corsi di Romolo Umbertalli [...]

Armando Testa (Torino 1917 – Torino 1992) Merlo con verme
Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Armando Testa (Torino 1917 - Torino 1992) Merlo con verme, 1969. Serigrafia a 8 colori su seta misure: mm 355 x 345 Disegnatore, pubblicitario e pittore italiano. Frequenta a Torino la Scuola Tipografica Vigliardi Paravia dove il pittore astratto Ezio D’Errico (Agrigento 1892 - Roma 1972) lo introduce all’arte contemporanea. Si forma inizialmente come grafico [...]

Armando Testa (Torino 1917 – Torino 1992) Gallina da cortile
Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Armando Testa (Torino 1917 - Torino 1992) Gallina da cortile, 1965 Serigrafia a 12 colori su seta misure: mm 355 x 345 Disegnatore, pubblicitario e pittore italiano. Frequenta a Torino la Scuola Tipografica Vigliardi Paravia dove il pittore astratto Ezio D’Errico (Agrigento 1892 - Roma 1972) lo introduce all’arte contemporanea. Si forma inizialmente come grafico [...]

Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 – Parigi 1819) Vue d’un pont sur l’Aar, Canton Berna
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 - Parigi 1819) Vue d'un pont sur l'Aar, Canton Berna Acquatinta a colori misure: mm 465 x 320 Incisore ed editore francese, probabilmente fu allievo dell’incisore parigino François Janinet (Parigi, 1752–1814) e si specializzò nella realizzazione di vedute parigine, paesaggi francesi, italiani e svizzeri attraverso la tecnica dell’acquatinta a colori. [...]

Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 – Parigi 1819) Chute de la Tritt dans la Vallée de Muhle-thal
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 - Parigi 1819) Chute de la Tritt dans la Vallée de Muhle-thal Acquaforte e acquatinta a colori misure: mm 467 x 320 Incisore ed editore francese, probabilmente fu allievo dell'incisore parigino François Janinet (Parigi, 1752–1814) e si specializzò nella realizzazione di vedute parigine, paesaggi francesi, italiani e svizzeri attraverso la [...]

Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 – Parigi 1819) Vue d’un pont sur la Lutschinen
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 - Parigi 1819) Vue d'un pont sur la Lutschinen Acquaforte e acquatinta a colori misure: mm 322 x 462 Incisore ed editore francese, probabilmente fu allievo dell'incisore parigino François Janinet (Parigi, 1752–1814) e si specializzò nella realizzazione di vedute parigine, paesaggi francesi, italiani e svizzeri attraverso la tecnica dell'acquatinta a [...]

Anonimo (prima metà XIX secolo) Allegoria Papale
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Artista anonimo della prima metà XIX secolo Allegoria Papale Litografia misure: mm 229 x 315 Il foglio è un'allegoria, un gioco ottico che inneggia alla perseveranza e alle sofferenze di Papa Pio VII, Papa dal 1800 al 1823, durante i quasi cinque anni in cui è rimasto prigioniero dei francesi sotto Napoleone. L'artista, rimasto volutamente [...]

Nicolas Henri Jacobs/Pietro Higues, STORIA NATURALE DELLE SCIMMIE E DEI MAKI, 1831
antichi, Flora e Fauna, illustrati, Libri, XIX secolo
Nicolas Henri Jacobs/Pietro Higues, STORIA NATURALE DELLE SCIMMIE E DEI MAKI, Presso l'Editore e Incisore Pietro Hugues, Contrada di Sant'Efemia, N. 4279, Milano, 1831 Opera disposta con ordine da Hugues, dietro le scoperte dei più rinomati naturalisti. Arricchita di schiarimenti relativi ai costumi, astuzie, nutrimenti, e climi abitati da questi Quadrumani, con la maniera di [...]

Andrea De Lione (Napoli, 1610 – Napoli, 1685) Labano cerca gli idoli, 1635/1640
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Andrea De Lione (Napoli, 1610 – Napoli, 1685) Labano cerca gli idoli, 1635/1640 Acquaforte misure: mm 249 x 327 Pittore italiano formatosi presso Belisario Corenzio (Acaia 1558 - Napoli 1646) dal quale apprese la tecnica ad affresco. Divenne poi uno dei migliori allievi di Aniello Falcone (Napoli 1607 - Napoli 1656) e presso la sua bottega studiò [...]

Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto (Genova 1609 – Mantova 1664) Baccanale davanti l’eremo del Dio Termine, 1645 ca
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, stampe, XVII secolo
Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto (Genova 1609 - Mantova 1664) Baccanale davanti l'eremo del Dio Termine, 1645 ca Acquaforte misure: mm 239 x 192 Pittore e incisore italiano fra i massimi esponenti della scuola barocca genovese. La prima formazione avviene a Genova presso la bottega di G. B. Paggi, Giovanni Andrea de Ferrari e [...]

Giovanni Andrea Podestà (Genova 1608 – Genova 1673 circa) Baccanale di putti davanti alla statua di Venere, 1636
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Giovanni Andrea Podestà (Genova 1608 - Genova 1673 circa) Baccanale di putti davanti alla statua di Venere, 1636 Acquaforte misure: mm 315 x 398 Pittore e incisore italiano. La sua formazione inizia a Genova con Andrea de Ferrari (Genova 1598 - Genova 1669) e Domenico Fiasella (Sarzana 1589 - Genova 1669). Nel 1634 è a Roma dove [...]

Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto (Genova 1609 – Mantova 1664) L’entrata degli animali nell’arca, 1650-55
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto (Genova 1609 - Mantova 1664) L'entrata degli animali nell'arca, 1650-55 Acquaforte misure: mm 203 x 395 Pittore e incisore italiano fra i massimi esponenti della scuola barocca genovese. La prima formazione avviene a Genova presso la bottega di G. B. Paggi, Giovanni Andrea de Ferrari e Sinibaldo Scorza. A [...]

Michele Cascella, PAESAGGI ITALIANI, Edizione a cura della casa d’arte “Faffi”, Portofino Mare (Genova), 1953
Flora e Fauna, illustrati, Libri, Paesaggio, XX secolo
Michele Cascella, PAESAGGI ITALIANI, Litografie di Michele Cascella, Serie dei Laghi, Edizione a cura della casa d'arte "Faffi", Portofino Mare (Genova), 1953 Misure cm 44,5 x 32,5. Cart. editoriale di color avorio contenete quattro litografie colorate a mano di Michele Cascella, entro cartellina illustrata, eseguite espressamente per conto della società Edison, su carta Fabriano. Vengono [...]

Niccolò Beatrizet detto Beatricetto Att.to (Lorena 1515 ca. – Roma 1577) Titius gigas vulture diversisq penis laceratus
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Niccolò Beatrizet detto Beatricetto Att.to (Lorena 1515 ca. - Roma 1577) Titius gigas vulture diversisq penis laceratus Bulino misure: mm 282 x 375, foglio: mm 390 x 530 Incisore francese attivo soprattutto in Italia come incisore di traduzione. Si trasferì a Roma a partire dal 1540 e vi lavorò fino al 1562. Nelle sue prime [...]

Renato Guttuso (Bagheria 1911 – Roma 1987) Scorpione
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Renato Guttuso (Bagheria 1911 - Roma 1987) Scorpione, 1977 Litografia misure: cm 50 x 70 Pittore e intellettuale italiano, protagonista della pittura neorealista. Fin da giovanissimo manifesta il suo interesse per la pittura, la terra d'origine gli offrì colori e immagini che ritroveremo in molte sue opere. Influenzato dalla passione paterna per l'acquerello già a 13 [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Bosco Ceduo
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Bosco Ceduo Acquaforte misure: mm 220 x 175; foglio mm 496 x 352 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di [...]

Mario Schifano (Homs 1934 – Roma 1998) Aereo, banana, mela e ritratto
Astratto, Flora e Fauna, stampe, XX secolo
Mario Schifano (Homs 1934 - Roma 1998) Aereo, banana, mela e ritratto Serigrafia a colori misure: cm 70 x 50 Pittore, produttore cinematografico e musicista italiano, uno dei massimi rappresentanti del movimento postmoderno. A causa del suo stile di vita sregolato venne soprannominato Artista Maledetto. Nacque nella Libia italiana, ma dopo la guerra si stabilì stabilmente [...]
Anonimo (XVIII secolo) Ercole e Anteo
Figura, Flora e Fauna, stampe, XVIII secolo
Anonimo (XVIII secolo) Ercole e Anteo Acquaforte misure: mm 224 x 175 Il soggetto di Ercole e Anteo è variamente riproposto nelle incisioni di scuola mantegnesca, infatti si conoscono almeno sei incisioni del soggetto raffigurato con varianti. Secondo Hind, questa è una "copia su metallo del XVIII o dell'inizio del XIX secolo della xilografia cinquecentesca [...]

Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534) L’arcangelo Gabriele annuncia a Gioacchino la maternità di Anna. 1510-1515
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Marcantonio Raimondi (Sant'Andrea in Argine 1480 circa - Bologna 1534) L'arcangelo Gabriele annuncia a Gioacchino la maternità di Anna. 1510-1515 Bulino misure: 290 x 205 Incisore italiano, considerato il più grande del Rinascimento. La sua formazione avviene a Bologna nella bottega del pittore Francesco Francia a partire dal 1504 e nel 1506 si trasferisce a Venezia. [...]

Niccolò Boldrini (Vicenza 1510 – Roma 1570) Il Laocoonte, 1540/45
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, Storia, XVI secolo
Niccolò Boldrini (Vicenza 1510 - Roma 1570) Il Laocoonte, 1540/45 Xilografia misure: mm 280 x 410 Incisore e illustratore italiano attivo a Venezia nel XVI secolo. Non si hanno molte notizie riguardanti la sua formazione ma la sua fama deriva dalla traduzione incisa di alcuni disegni di Tiziano molto probabilmente realizzati a tal fine, ne [...]

Anonimo (XVI secolo) I cinque Santi
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Anonimo (XVI secolo) I cinque Santi Bulino misure: mm 410 x 273 Questa stampa è una traduzione, nello stesso verso, dell'incisione realizzata da Marcantonio Raimondi tra il 1520 e il 1525. Il soggetto è derivato da un disegno assegnato a Giulio Romano o al Penni databile al 1520 e oggi conservato a Parigi, Louvre (inv. [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Diversi capricci, Tavola 5
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Diversi capricci, Tavola 5 Acquaforte misure: mm 81 x 99 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Diversi capricci, Tavola 4
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Diversi capricci, Tavola 4 Acquaforte misure: mm 108 x 203 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Diversi capricci, Tavola 7
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Diversi capricci, Tavola 7 Acquaforte misure: mm 85 x 98 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Serie di dodici paesaggi, Tavola 11
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Serie di dodici paesaggi, Tavola 11 Acquaforte misure: mm 93 x 137 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe [...]

Anthonie Waterloo (Lilla 1610 – Utrecht 1690) Due uomini e il paesaggio
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Anthonie Waterloo (Lilla 1610 - Utrecht 1690) Due uomini e il paesaggio Acquaforte misure: mm 129 x 140 Paesaggista olandese figlio di un artigiano fiammingo fuggito ad Amsterdam a causa delle persecuzioni religiose. Non si hanno notizie sulla sua formazione ed è quindi possibile che si sia formato come autodidatta ma la sua attività di [...]

Anthonie Waterloo (Lilla 1610 – Utrecht 1690) La cappella
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Anthonie Waterloo (Lilla 1610 - Utrecht 1690) La cappella Acquaforte misure: mm 122 x 153 Paesaggista olandese figlio di un artigiano fiammingo fuggito ad Amsterdam a causa delle persecuzioni religiose. Non si hanno notizie sulla sua formazione ed è quindi possibile che si sia formato come autodidatta ma la sua attività di mercante d'arte lo [...]

Vicente Victoria (Denia 1650 – Roma 1712) L’estasi di Santa Maddalena
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVIII secolo
Vicente Victoria (Denia 1650 - Roma 1712) L'estasi di Santa Maddalena Acquaforte misure: mm 160 x 110 Sacerdote, pittore e incisore spagnolo nato da padre italiano. Si avvicinò alla pittura sin da giovanissimo e iniziò i suoi studi a Valencia in contemporanea agli studi di grammatica teologia, per poi trasferirsi a Roma nel 1675 fino [...]

Felice Melis Marini (Cagliari 1871 – Cagliari 1953) Decadenza
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Felice Melis Marini (Cagliari 1871 - Cagliari 1953) Decadenza Silografia misure: mm 228 x 228; foglio mm 415 x 347 Personaggio di spicco del Novecento sardo, Felice nacque in una famiglia agiata e colta. Fin da ragazzino manifestò il suo interesse per il disegno e invece di seguire le orme paterne, il padre Enrico fu [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) La resurrezione di Lazzaro, 1642
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) La resurrezione di Lazzaro, 1642 Acquaforte misure: mm 149 x 114 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e si [...]

Mukul Chandra Dey (Dacca 1895 – 1989) Siva Ratri Puja
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Mukul Chandra Dey (Dacca 1895 - 1989) Siva Ratri Puja Puntasecca, acquatinta misure: mm 402 x 254, foglio mm 325 x 483 Nato e cresciuto in una famiglia di artisti è considerato il precursore dell'incisione a puntasecca in India. Viaggiò molto sia in Giappone che in America dove ebbe l'occasione di studiare con James Blanding Sloan (1886 [...]

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Mercurio e Argo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Simone Cantarini (Pesaro 1612 - Verona 1648) Mercurio e Argo Acquaforte misure: mm 260 x 302 Simone Cantarini detto Il Pesarese è stato pittore e incisore italiano. Allievo e seguace di Giudo Reni se ne distacca senza tuttavia abbandonare i suoi insegnamenti e si avvicina, grazie al viaggio romano, ai Carracci e al loro linguaggio classicista. [...]

Gianfrancesco Costa (Venezia 1711 – Venezia 1772) Edifici greci e romani
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Gianfrancesco Costa (Venezia 1711 - Venezia 1772) Edifici greci e romani Acquaforte misure mm 170 x 113 Pittore, incisore e scenografo italiano attivo a Venezia a partire dagli anni Quaranta del Settecento. Non ci sono molto notizie riguardanti la sua prima formazione, ma possiamo affermare che entrò in contatto con i pittori e gli scenografi [...]

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Riposo durante la fuga in Egitto
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Riposo durante la fuga in Egitto Acquaforte misure: mm 80 x 128, foglio mm 86 x 132 Simone Cantarini detto Il Pesarese è stato pittore e incisore italiano. Allievo e seguace di Guido Reni se ne distacca senza tuttavia abbandonare i suoi insegnamenti e si avvicina, grazie al soggiorno [...]

Agostino Carracci (Bologna 1557 – Parma 1602) Mercurio e le Tre Grazie, 1589
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) Mercurio e le Tre Grazie, 1589 Bulino misure: mm 209 x 259 Pittore e incisore, fratello maggiore di Annibale (Bologna 1560 – Roma 1609) e cugino di Ludovico Carracci (Bologna 1555 – Bologna 1619). Fonda con loro l'Accademia degli Incamminati a Bologna il cui programma prevedeva un'adesione alla [...]

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) La sacra Famiglia alle porte della città, 1753
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVIII secolo
Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) La sacra Famiglia a piedi alle porte della città, 1753 Acquaforte misure: mm 189 x 252 Pittore e incisore italiano. Figlio di Giambattista Tiepolo entra all'età di tredici anni nella bottega del padre diventandone presto collaboratore. Nell'arco della sua brillante carriera lavora in stretta collaborazione con il padre, parallelamente riceve importanti [...]

Giovanni Martino de Boni (Venezia 1753 – attivo a Roma fino a circa il 1831) Due danzatrici che reggono un amorino e tre ninfe sedute
Figura, Flora e Fauna, stampe, XVIII secolo
Giovanni Martino de Boni (Venezia 1753 - attivo a Roma fino a circa il 1831) Due danzatrici che reggono un amorino e tre ninfe sedute. 1810-1812 Acquaforte e bulino misure: mm 418 x 723 Pittore e incisore italiano. Si formò presso l'Academia di Belle Arti di Parma per poi trasferirsi e perfezionare la sua arte [...]

Giovanni Martino de Boni (Venezia 1753 – attivo a Roma fino a circa il 1831) Cinque danzatrici che reggono corone
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Giovanni Martino de Boni (Venezia 1753 - attivo a Roma fino a circa il 1831) Cinque danzatrici che reggono corone Acquaforte e bulino misure: mm 420 x 718 Pittore e incisore italiano. Si formò presso l'Academia di Belle Arti di Parma per poi trasferirsi e perfezionare la sua arte a Roma entrando in contatto con [...]

Giovanni Battista Leonetti (notizie dal 1821/ 1830 ca.) Due ninfe che tengono per mano un putto
Figura, Flora e Fauna, Ritratti, stampe, XIX secolo
Giovanni Battista Leonetti (notizie dal 1821/ 1830 ca.) Due ninfe che tengono per mano un putto, 1812. Acquaforte e bulino misure: mm 423 x 317 Incisore italiano che lavorò a Roma nella prima metà del XIX secolo. Oltre a riprodurre in incisione alcune opere di Canova incise anche opere del Guercino. Antonio Canova attribuì una [...]

Giovanni Petrini (1750 – 1810) Gruppo con ninfe, cane e amorino che prende il volo
Figura, Flora e Fauna, stampe, XIX secolo
Giovanni Petrini (1750 - 1810) Gruppo con ninfe, cane e amorino che prende il volo Acquaforte misure: mm 408 x 560 Incisore italiano che lavorò a Roma tra la seconda metà del XVIII secolo e gli inizi del secolo XIX. Antonio Canova attribuì una grande importanza al mezzo incisorio quale mezzo di divulgazione delle immagini [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La cattura di Cristo, 1510
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, Storia, XVI secolo
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La cattura di Cristo, 1510 Xilografia misure: mm 388 x 271 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si conservano [...]

Anonimo (XVI secolo) Copia da Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Adamo ed Eva, 1504
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Anonimo (XVI secolo) Copia da Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Adamo ed Eva, 1504 Acquaforte misure: mm 268 x 207 Quando Dürer realizzò questa stampa era interessato a trasferire sul foglio gli studi fatti sulle proporzioni della figura umana. Davanti l'albero della conoscenza vediamo Adamo ed Eva, a figura stante, nudi coperti solo [...]