This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
­

Angelica Kauffman (Coira 1741 – Roma 1807) Il matrimonio mistico di Santa Caterina, 1760 ca.

, , , ,

Maria Anna Angelica Kauffman (Coira 1741 - Roma 1807) Il matrimonio mistico di Santa Caterina, 1763/1764. Acquaforte misure: mm 140 x 185; foglio mm 205 x 253 Pittrice svizzera formatasi nel Lombardo-Veneto inizialmente sotto la guida del padre, anch'egli pittore, che la introdusse alla copia dai maestri del passato e successivamente al ritratto. Visse in [...]

Bruno Croatto (Trieste 1875 – Roma 1948) Palermo, S. Giovanni degli Eremiti

, , , , ,

Bruno Croatto (Trieste 1875 - Roma 1948) Palermo, S. Giovanni degli Eremiti Acquaforte, puntasecca misure: mm 390 x 400; foglio mm 497 x 556 Si forma inizialmente nella sua città natale per poi trasferirsi a Monaco di Baviera per seguire i corsi dell'Accademia; qui verrà influenzato sia dal movimento stilistico della Secessione, sia del classicismo di [...]

Charles Émile Jacque (Parigi 1813 –  1894) Testa di monaco in preghiera

, , , ,

Charles Émile Jacque (Parigi 1813 -  1894) Testa di monaco in preghiera, 1845 Acquaforte misure: mm 125 x 115 Pittore e incisore francese. Inizia il suo apprendistato di incisore presso un editore di mappe, interrotto per il servizio militare, torna ad interessarsi all'arte da autodidatta. Nel 1838 è a Londra, dove realizza incisioni su legno [...]

Jusepe de Ribera (Jativa 1591 – Napoli 1652) La penitenza di San Pietro

, , , , ,

Jusepe de Ribera (Jativa 1591 - Napoli 1652) La penitenza di San Pietro, 1621 Acquaforte, bulino misure: mm 320 x 244 Si forma in Spagna con Francesco Ribalta poi viaggia in Italia per stabilirsi dal 1616 a Napoli adottando uno stile drammatico e intenso, ricco di chiaroscuro, consapevole dei dettami caravaggeschi studiati durante il suo [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) San Girolamo

, , , , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) San Girolamo Bulino misure: mm 256 x 210 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile, per tre [...]

Willem van der Leeuw (Anversa 1603 –  1665) Daniele nella fossa dei leoni

, , , ,

Willem van der Leeuw (Anversa 1603 -  1665) Daniele nella fossa dei leoni, post 1625 Aquaforte, bulino misure: mm 423 x 570 Artista del XVII secolo poco conosciuto. Lavora sia ad Anversa che ad Amsterdam e la sua fama è legata ad incisioni di traduzione, soprattutto dalle opere di Peter Paul Rubens (1577-1640). Come Soutman [...]

Angelo Biasioli (1790 – 1830) Veduta della Basilica di Sant’Ambrogio in Milano

, , , , , ,

Angelo Biasioli (Bassano 1790 - Milano 1830) Veduta della Basilica di Sant'Ambrogio in Milano Acquatinta misure: mm 210x 260 Incisore e calcografo, occasionalmente disegnatore. Lavora come incisore nel campo dell'editoria prima a Verona e poi a Milano per i principali editori milanesi.  Esegue soprattutto opere all'acquaforte e all'acquatinta dedicandosi al ritratto (es. Napoleone), alla veduta [...]

Gaetano Durelli (Milano 1789 – Milano 1855) Cortile del Seminario in Milano

, , , , ,

Gaetano Durelli (Milano 1789 - Milano 1855) Cortile del Seminario in Milano Acquatinta misure: mm 229 x 283 Incisore e disegnatore formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera. Le sue doti artistiche in campo di ornato e disegno architettonico si fecero notare e nel 1826 fu chiamato a Ginevra come professore d'ornato fino al 1848, [...]

Annibale Carracci (Bologna 1560 – Roma 1609) Susanna e i vecchioni

, , , , ,

Annibale Carracci (Bologna 1560 - Roma 1609) Susanna e i vecchioni Acquaforte misure: mm 351 x 310 Pittore italiano, figlio di Antonio e fratello minore del pittore Agostino. Si forma presso la bottega di Ludovico Carracci suo cugino, con il quale fonda nel 1582 l'Accademia degli Incamminati. Egli si distacca dal tardomanierismo per rinnovare il [...]

Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) La Vergine con il Bambino

, , , , , ,

Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) La Vergine con il Bambino Acquaforte misure: mm 318 x 222 In questa stampa vediamo rappresentata in primo piano assisa la Vergine che accoglie e sorregge tra le braccia il suo bambino. La donna è seduta su una base marmorea, il lungo abito scende morbido a terra scoprendo solo un [...]

Domenico Peruzzini, ATT.TO (Urbania 1602 – ? ) San Francesco, la Vergine e il Bambino, 1640

, , ,

Domenico Peruzzini, ATT.TO (Urbania 1602 - ?) San Francesco, la Vergine e il Bambino, 1640    Acquaforte misure: mm 270 x 202 Peruzzini è un artista pesarese attivi tra il XVII e il XVIII secolo soprattutto in territorio marchigiano. Domenico è un artista poliedrico: ceramista, disegnatore e incisore apprende le tecniche artistiche presso la bottega [...]

Jan van Vliet (Leida  1610 – Leida 1668) La Resurrezione di Cristo

, , ,

Jan van Vliet (Leida  1610 - Leida 1668) La Resurrezione di Cristo, 1628-1637 Acquaforte, bulino misure: mm 225 x 174 Incisore, pittore e disegnatore. Si hanno poche notizie a riguardo della primissima formazione, è stato allievo di Rembrandt. Forse più che apprendista del maestro è stato un suo collaboratore sia a Leida che ad Anversa [...]

Luca Giordano (Napoli 1632 – Napoli 1702) Cristo, la Vergine e Sant’Anna

, , ,

Luca Giordano (Napoli 1632 - Napoli 1702) Cristo, la Vergine e Sant'Anna Acquaforte misure: mm 310 x 250 Pittore e incisore, figlio di Antonio mercante di quadri e modesto pittore che lo avvia all'arte. La città di Napoli fu per lui culla di molteplici esperienze artistiche; Giordano guarda le opere di Caravaggio e apprende il [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La cacciata dal paradiso, 1510.

, , , , , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La cacciata dal paradiso, 1510. Bulino misure: mm 162 x 121 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese autore di circa 170 incisioni. Formatosi presso il padre sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e [...]

Paolo Farinati (Verona 1524 – Verona 1606) Sei angeli con i simboli della Passione

, , ,

Paolo Farinati (Verona 1524 - Verona 1606) Sei angeli con i simboli della Passione Acquaforte misure: mm 172 x 292 Pittore e incisore italiano figlio di Paolo Farinati (Verona 1524 - Verona 1606). La sua formazione artistica avvenne presso la bottega del padre del quale seguì i progetti, riprese le idee e le tradusse senza [...]

Giulio Fontana (ca. 1543 – ca. 1582) La Religione salvata dall’Impero

, , , , , ,

Giulio Fontana (Verona ca. 1543 - ca. 1582) La Religione salvata dall'Impero, 1568. Acquaforte e bulino misure: mm 418 x 326 Pittore e incisore, fratello del più noto Giovanni Battista Fontana (1524-1587), entrambi hanno lavorato a Vienna come pittori per l'Imperatore Massimiliano II. Probabilmente Giovanni Battista ha fornito disegni che poi Giulio ha inciso. Giulio [...]

Pieter van der Heyden  (Belgio 1530 – Belgio 1572) L’adorazione dei pastori

, , , , ,

Pieter van der Heyden (Belgio 1530 - Belgio 1572) L'adorazione dei pastori, 1575 c.  Bulino misure: mm 382 x 240 Incisore fiammingo attivo ad Anversa fra il 1551e il 1571. Ha lavorato per l'editore Hieronymus Cock.  La Sacra Famiglia è raffigurata ai piedi di un'architettura classica diroccata. La nascita di Cristo corrisponde infatti all'inizio di [...]

Hendrick Goltzius (Muhlbracht 1558 – Haarlem 1616) Santa Maddalena penitente, 1585

, , , , ,

Hendrick Goltzius (Muhlbracht 1558 – Haarlem 1616) Santa Maddalena penitente, 1585 Bulino misure: mm 292 x 200 Figlio d’arte, si dedica occasionalmente alla pittura con esiti eccellenti. Apprende le tecniche incisorie da Dirck Coornhert con il quale si trasferisce a Haarlem ove collabora con Philip Galle; l’incisore Jacob Matham è suo figlioccio e collaboratore. E’ [...]

Aegidius Sadeler II (Anversa 1570 – Praga 1629) Sacra famiglia

, , , ,

Aegidius Sadeler II (Anversa 1570 - Praga 1629) Sacra famiglia Bulino misure: mm 335 x 238 Incisore fiammingo attivo principalmente a Praga alla corte di Rodolfo II d'Asburgo. Nasce in una famiglia di incisori: suo maestro lo zio Jan il Vecchio. Nel 1589 entra e diviene membro della Corporazione di San Luca. Viaggia tra Monaco [...]

Copia da Guido Reni (1575 – 1641), San Gerolamo

, , , ,

Copia da Guido Reni (1575 - 1641) San Gerolamo Acquaforte misure: mm 207 x 130 In questa stampa, copia nello stesso verso da un'incisione di Guido Reni eseguita nel 1635 circa, vediamo rappresentato San Girolamo. Il Santo è un uomo anziano colto a figura intera rivolto leggermente a sinistra. L'ardita torsione, il corpo emaciato, i [...]

Cornelis Cort (Hoorn 1533 – Roma 1578) San Girolamo, 1577

, , , ,

Cornelis Cort (Hoorn 1533 - Roma 1578) San Girolamo, 1577 Bulino misure: mm 377 x 253 Incisore e disegnatore nord-olandese. Le prime opere documentate sono una serie di incisioni stampate dall’editore Hieronymous Cock ad Anversa all’inizio del 1553. Molti storici dell'arte pensano che l'artista abbiamo compiuto il suo apprendistato proprio presso l'editore e proprio l'opera [...]

Anonimo (XVII secolo) San Ioseph a Leonissa

, , , , ,

Anonimo (XVIII secolo) San Ioseph a Leonissa Bulino misure: mm 200 x 143 In questa stampa viene raffigurato San Giuseppe da Leonessa, frate cappiccino martire della Chiesa Cattolica beatificato nel 1737 da papa Clemente XII. Eufranio Desideri prende il nome dalla città in provincia di Rieti dove nasce nel 1556. Frate missionario cappuccino del Convento [...]

Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534) San Paolo predica ad Atene

, , , , ,

Marcantonio Raimondi (Sant'Andrea in Argine 1480 circa - Bologna 1534) San Paolo predica ad Atene Bulino misure: mm 265 x 353 Incisore italiano, considerato un importante riferimento per gli artisti della sua epoca. La sua formazione avviene a Bologna nella bottega del pittore Francesco Francia a partire dal 1504, nel 1506 si trasferisce a Venezia. [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) La nascita di San Giovanni Battista

, , , , ,

Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) La nascita di San Giovanni Battista Bulino misure: mm 286 x 448 Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La Fede, 1530

, , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 - Leida 1533) La Fede, 1530 Bulino misure: mm 164 x 109 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti e xilografie approfondendo diversi [...]

Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) San Francesca Romana

, , , ,

Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) San Francesca Romana Bulino misure: mm 122 x 83 Incisore e disegnatore fiammingo. Nasce in una famiglia di artisti e con il fratello Jan inizia a praticare l'incisione copiando le opere di Albrecht Dürer. Nel 1573 diviene maestro d'incisione, collabora con diversi editori tra i quali il famoso [...]

copia da Hans Sebald Beham (Norimberga 1500- Francoforte 1550) Allegoria della Chiesa Cattolica.

, , , , ,

copia da Hans Sebald Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Allegoria della Cristianità o La religione cristiana vittoriosa.  Bulino misure: mm 46 x 74 Splendida allegoria delle Cristianità è una florida donna alata che schiaccia un serpente. Nelle mani regge un'esile croce a mo' di scettro e un cuore infuocato sul quale poggia un sole [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – 1533) Cristo coronato di spine

, , , , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) Cristo coronato di spine, 1521. Bulino misure: mm 77 x 117 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti e xilografie [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) San Francesco riceve le stimmate, 1514.

, , , , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) San Francesco riceve le stimmate, 1514. Bulino misure: mm 104 x 83 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti e [...]

Giulio Carpioni (Venezia 1613 – Vicenza 1678) Cristo sul Monte degli Ulivi, c. 1650

, , , , ,

Giulio Carpioni (Venezia 1613 - Vicenza 1678) Cristo sul Monte degli Ulivi, c. 1650 Acquaforte misura foglio: mm 216 x 300 Pittore e incisore italiano, allievo dal 1631 di Padovanino (Alessandro Varotari Padova 1588 - Venezia 1649). Grazie ai viaggi compiuti tra Roma, Bergamo e Vicenza il suo stile risentirà delle influenze locali. Egli, infatti, [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone

, , , , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone. 1496 Xilografia misure: mm  280 x 379 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si conservano [...]

Anonimo (Italia, XVII secolo) Elemosina di San rocco, 1610

, , , ,

Anonimo (Italia, XVII secolo) Elemosina di San rocco, 1610 Acquaforte misure: mm 287 x 452 Questa stampa, in controparte rispetto a quella incisa da Francesco Brizio (Bologna circa 1574 – Bologna 1623) ma anticamente ritenuta di Guido Reni (Bartsch), traduce un dipinto di Annibale Carracci conservato oggi presso la Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda. Nel [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) San Marco scrive il Vangelo

, , , , ,

Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) San Marco scrive il Vangelo Bulino misure: mm 177 x 286 Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne ricorda [...]

Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – Genova 1657) Sacra famiglia con San Giovannino

, , , , ,

Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – Genova 1657) Sacra famiglia con San Giovannino Acquaforte misure: mm 245 x 184 Pittore e incisore italiano. Venne indirizzato allo studio del disegno dal padre Giovanni Andrea pittore paesaggista, ben presto Bartolomeo si mette alla prova copiando le opere dei grandi maestri come Guido Reni e Giulio Romano presenti nelle [...]

Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto (Genova 1609 – Mantova 1664) L’entrata degli animali nell’arca, 1650-55

, , , , ,

Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto (Genova 1609 - Mantova 1664) L'entrata degli animali nell'arca, 1650-55 Acquaforte misure: mm 203 x 395 Pittore e incisore italiano fra i massimi esponenti della scuola barocca genovese. La prima formazione avviene a Genova presso la bottega di G. B. Paggi, Giovanni Andrea de Ferrari e Sinibaldo Scorza. A [...]

Maestro FP (1530-1550) San Giovanni Evangelista

, , , ,

Maestro FP (1530-1550) San Giovanni Evangelista Acquaforte misure: mm 108 x 64; foglio mm 149 x 89 L’incisione appartiene alla serie Cristo e i Dodici Apostoli basati su disegni attributi a Parmigianino. Per quanto riguarda l'identità dell'artista questa è ancora ignota, molti studiosi hanno proposto di accostare il monogramma FP ad Antonio Fantuzzi (attivo nel [...]

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) Giuseppe annuncia a Maria la partenza, 1753

, , , ,

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) Giuseppe annuncia a Maria la partenza, 1753 Acquaforte misure: foglio mm 260 x 360 Pittore e incisore italiano. Figlio di Giambattista Tiepolo entra all'età di tredici anni nella bottega del padre diventandone presto collaboratore. Nell'arco della sua brillante carriera lavora in stretta collaborazione con il padre, parallelamente riceve importanti incarichi nei [...]

Cesare Vecellio Att.to (Pieve di Cadore 1521 – Venezia 1601) Assunzione della Vergine

, , , ,

Cesare Vecellio Att.to (Pieve di Cadore 1521 - Venezia 1601) Assunzione della Vergine Xilografia misure: mm 450 x 345 Pittore e disegnatore italiano, figlio di Ettore Vecellio cugino di Tiziano. Da Piave di Cadore si trasferì a Venezia, soggiornò a casa di Tiziano e iniziò la sua formazione a stretto contatto con il maestro. Nella [...]

Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534) L’arcangelo Gabriele annuncia a Gioacchino la maternità di Anna. 1510-1515

, , , , ,

Marcantonio Raimondi (Sant'Andrea in Argine 1480 circa - Bologna 1534) L'arcangelo Gabriele annuncia a Gioacchino la maternità di Anna. 1510-1515 Bulino misure: 290 x 205 Incisore italiano, considerato il più grande del Rinascimento. La sua formazione avviene a Bologna nella bottega del pittore Francesco Francia a partire dal 1504 e nel 1506 si trasferisce a Venezia. [...]

Anonimo  (XVI secolo) I cinque Santi

, , , , ,

Anonimo (XVI secolo) I cinque Santi Bulino misure: mm 410 x 273 Questa stampa è una traduzione, nello stesso verso, dell'incisione realizzata da Marcantonio Raimondi tra il 1520 e il 1525. Il soggetto è derivato da un disegno assegnato a Giulio Romano o al Penni databile al 1520 e oggi conservato a Parigi, Louvre (inv. [...]

Vicente Victoria (Denia 1650 – Roma 1712) L’estasi di Santa Maddalena

, , , , ,

Vicente Victoria (Denia 1650 - Roma 1712) L'estasi di Santa Maddalena Acquaforte misure: mm 160 x 110 Sacerdote, pittore e incisore spagnolo nato da padre italiano. Si avvicinò alla pittura sin da giovanissimo e iniziò i suoi studi a Valencia in contemporanea agli studi di grammatica  teologia,  per poi trasferirsi a Roma nel 1675 fino [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) La resurrezione di Lazzaro, 1642

, , , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) La resurrezione di Lazzaro, 1642 Acquaforte misure: mm 149 x 114 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e si [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Il tributo della moneta, 1635

, , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Il tributo della moneta, 1635 Acquaforte, puntasecca misure: mm 72 x 102; foglio mm 88 x 114 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) La lapidazione di Santo Stefano, 1635

, , , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) La lapidazione di santo Stefano, 1635 Acquaforte misure: mm 96 x 84; foglio mm 101 x 90 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già [...]

Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (copia da) (Milano 1571 – Porto Ercole 1610) La negazione di San Pietro

, ,

Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (copia da) (Milano 1571 – Porto Ercole 1610) La negazione di San Pietro Acquaforte misure: mm 114 x 148 Caravaggio è artista di umili origini, lo si trova nel 1584 presso la bottega del pittore tardomanierista milanese Simone Peterzano. Nel 1593 è a Roma dove condivide casa e bottega con il [...]

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Sacra Famiglia con rosario

, , , ,

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Sacra Famiglia con rosario Acquaforte misure: mm 85 x 130, foglio mm 93 x 139 Simone Cantarini detto Il Pesarese è stato pittore e incisore italiano. Allievo e seguace di Giudo Reni se ne distacca senza tuttavia abbandonare i suoi insegnamenti e si avvicina, grazie al viaggio romano, ai [...]

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Riposo durante la fuga in Egitto

, , , , ,

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Riposo durante la fuga in Egitto Acquaforte misure: mm 80 x 128, foglio mm 86 x 132 Simone Cantarini detto Il Pesarese è stato pittore e incisore italiano. Allievo e seguace di Guido Reni se ne distacca senza tuttavia abbandonare i suoi insegnamenti e si avvicina, grazie al soggiorno [...]

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) La sacra Famiglia alle porte della città, 1753

, , , , ,

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) La sacra Famiglia a piedi alle porte della città, 1753 Acquaforte misure: mm 189 x 252 Pittore e incisore italiano. Figlio di Giambattista Tiepolo entra all'età di tredici anni nella bottega del padre diventandone presto collaboratore. Nell'arco della sua brillante carriera lavora in stretta collaborazione con il padre, parallelamente riceve importanti [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La cattura di Cristo, 1510

, , , , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La cattura di Cristo, 1510 Xilografia misure: mm 388 x 271 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si conservano [...]

Anonimo (XVI secolo) Copia da Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Adamo ed Eva, 1504

, , , , ,

Anonimo (XVI secolo) Copia da Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Adamo ed Eva, 1504 Acquaforte misure: mm 268 x 207 Quando Dürer realizzò questa stampa era interessato a trasferire sul foglio gli studi fatti sulle proporzioni della figura umana. Davanti l'albero della conoscenza vediamo Adamo ed Eva, a figura stante, nudi coperti solo [...]

Cornelis Schut (Anversa 1597 – Anversa 1655) Orizia e Borea

, , ,

Cornelis Schut (Anversa 1597 - Anversa 1655) Orizia e Borea Acquaforte misure: mm 223 x 302 Pittore e incisore fiammingo che entrò a far parte, nel 1618, della Corporazione di San Luca; dal 1624 al 1627 visse a Roma e poi a Firenze. L'Italia e lo stile barocco italiano influenzarono molto le sue opere, anche [...]

Francesco Denanto (XVI secolo) L’adorazione dei pastori

, , , , ,

Francesco Denanto (XVI secolo) L'adorazione dei pastori Xilografia misure: mm 445 x 306 Pittore e incisore francese attivo soprattutto nell'Italia settentrionale tra Venezia e Bologna, è documentato a Roma nel 1524 soprannominato "savoiardo" per i suoi natali. Non sono pervenute molte notizie biografiche su questo artista e le uniche che si ricavano provengono dalle sue [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Salvador Dalì  (Figueres 1904 – Figueres 1989) Que se la llevaron! al rio crejendo que era mozuela…

, , ,

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Salvador Dalì (Figueres 1904 - Figueres 1989) Que se la llevaron! ...al rio crejendo que era mozuela... Acquaforte e acquatinta Acquaforte stampata a colori misure: mm 221 x 163 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con [...]

Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Adorazione dei pastori

, , , , ,

Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Adorazione dei pastori Acquaforte e acquatinta stampata con inchiostro bruno. misure: mm 209 x 164 Pittore e scultore italiano nato in una famiglia di artisti, figlio del pittore Giuseppe e fratello di Ubaldo anch'egli pittore. Si formò all'Accademia Clementina di Bologna dove ebbe maestri come [...]

Jacob Matham  (Haarlem 1571 – Haarlem 1631) Fides, 1593

, , , , ,

Jacob Matham (Haarlem 1571 - Haarlem 1631) Fides, 1593 Bulino misure: mm 323 x 168 Incisore e disegnatore olandese figliastro di Hendrick Goltzius (1558 - 1617) che fu anche suo maestro. Inizialmente, per accrescere le sue conoscenze, si trasferì in Italia visitando e studiando in città come Roma e Venezia. Nel 1598 tornò nella sua città [...]

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) Giuseppe annuncia a Maria la partenza,1753

, , , ,

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) Giuseppe annuncia a Maria la partenza, 1753 Acquaforte misure: mm 186 x 240 Pittore e incisore italiano. Figlio di Giambattista Tiepolo entra all'età di tredici anni nella bottega del padre diventandone presto collaboratore. Nell'arco della sua brillante carriera lavora in stretta collaborazione con il padre, parallelamente riceve importanti incarichi nei quali [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) San Girolamo, 1642

, , , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) San Girolamo nello studio, 1642 Acquaforte misure: mm 151 x 173 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e si [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Gesù scaccia i mercanti dal tempio, 1634

, , , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Gesù scaccia i mercanti dal tempio, 1634 Acquaforte misure: mm 135 x 164 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita [...]

Jacopo Negretti detto Palma il giovane (Venezia 1549 -Venezia 1628) Sansone e Dalila

, , , ,

Jacopo Negretti detto Palma il giovane (Venezia 1549 -Venezia 1628) Sansone e Dalila Acquaforte misure: mm 146 x 208 Jacopo Negretti conosciuto come Palma il giovane, per distinguerlo da bisnonno Jacopo Palma il Vecchio (Serina 1480 - Venezia 1528), è un pittore e incisore italiano, uno dei più importanti esponenti della scuola veneta. Cresciuto in [...]

Martino Rota (Sebenico 1520 – Vienna 1583) San Pietro incontra Cristo sulla via di Roma, 1578

, , , , ,

Martino Rota (Sebenico 1520 - Vienna 1583) San Pietro incontra Cristo sulla via di Roma, 1578 Bulino misure: mm 254 x 350 Pittore e incisore di cui si hanno poche notizie biografiche riguardanti la sua primissima formazione. Nel 1540 è a Roma dove realizza opere sullo stile di Marcantonio Raimondi traducendo i soggetti da Raffaello, [...]

Pietro Aquila (Marsala 1630 – Alcamo 1692) Adorazione dei Magi

, , , ,

Pietro Aquila (Marsala 1630 - Alcamo 1692) Adorazione dei Magi Acquaforte misure: mm 184 x 133 Pittore e incisore italiano del periodo barocco che si formò alla scuola di Pietro del Po (Palermo 1610 - Napoli 1692) operando con il maestro in diverse città come Napoli e Roma. Oltre a divenire un noto pittore imparò [...]

Gaetano Riboldi (Milano 1760 – Milano 1836) Giorno del giudizio dopo desinato, 1821-23

, , , , ,

Gaetano Riboldi (Milano 1760 - Milano 1836) Giorno del giudizio dopo desinato, 1821-23 Acquaforte misure: mm 334 x 432 Incisore italiano formatosi inizialmente sotto il padre stampatore, libraio e autore di almanacchi e calendari popolari. Successivamente Gaetano frequenta l'accademia di Brera con Vincenzo Vangelisti (Firenze 1740 - Milano 1798) che dal 1790 è direttore della [...]

Gaetano Riboldi (Milano 1760 – Milano 1836) Teatro del mondo (…)

, , , , , ,

Gaetano Riboldi (Milano 1760 - Milano 1836) Teatro del mondo dove fabbrichiamo il nostro giudizio dalla propria coscienza di non fare agli altri tutti almeno quello che non volessimo sia fatto a noi stessi. Acquaforte misure: mm 333 x 430 Incisore italiano formatosi inizialmente sotto il padre stampatore, libraio e autore di almanacchi e calendari [...]

Jean Claude Richard de Saint-Non (Parigi 1727 – Parigi 1791) San Girolamo nel deserto, 1772 Il ritrovamento dei corpi di San Pietro e di San Paolo, 1774

, , , , ,

Jean Claude Richard de Saint-Non (Parigi 1727 - Parigi 1791) San Girolamo nel deserto, 1772 Il ritrovamento dei corpi di San Pietro e di San Paolo, 1774 Acquaforte, acquatinta misure: mm 200 x 145; 200 x 142 Meglio noto come Abate di Saint-Non fu pittore, disegnatore, incisore e archeologo. Grande viaggiatore visitò l'Olanda, l'Inghilterra e [...]

Bartolomeo Crivellari (Venezia 1716 – Venezia 1777) La separazione degli eletti dai reprobi, 1756

, , , ,

Bartolomeo Crivellari (Venezia 1716 - Venezia 1777) La separazione degli eletti dai reprobi, 1756 Acquaforte, bulino misure: mm 497 x 310 Scultore e incisore italiano che realizzò opere quasi esclusivamente a bulino. La sua attività incisoria di traduzione è strettamente connessa con l'editoria veneziana del XVIII secolo. Realizzò, per esempio, dai disegni di Piazzetta le [...]

Bartolomeo Crivellari (Venezia 1725 – Venezia 1777) La Predica di San Giovanni Battista, 1756

, , , ,

Bartolomeo Crivellari (Venezia 1716 - Venezia 1777) La Predica di San Giovanni Battista, 1756 Acquaforte, bulino misure: mm 495 x 305 Scultore e incisore italiano che realizzò opere quasi esclusivamente a bulino. La sua attività incisoria di traduzione è strettamente connessa con l'editoria veneziana del XVIII secolo. Realizzò, per esempio, dai disegni di Piazzetta le [...]

Francois Bourlier (1651 – 1668) Gli antenati di Cristo, 1552

, , , ,

Anonimo Italia XVI secolo (1651 - 1668) Gli antenati di Cristo, 1552 Bulino misura: mm 153 x 202 La lastra non è firmata e non è possibile avanzare una paternità. Il British Museum conserva due esemplari della lastra in due stati differenti (1873,1213.267 e V,2.25). Il II stato reca aggiunto in basso a destra: F [...]

Giovanni Bartolena (Livorno 1866 – Livorno 1942) Due cavalli col barroccio

, , , ,

Giovanni Bartolena (Livorno 1866 - Livorno 1942) Due cavalli col barroccio Acquaforte, acquatinta misure: mm 158 x 220 Pittore italiano indirizzato allo studio delle arti dallo zio Cesare Bartolena  (Livorno 1830 - Livorno 1903) pittore e fotografo attento perlopiù a soggetti a tema bellico. Iscrittosi all'Accademia di Belle Arti di Firenze per seguire il corso [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) San Pietro e San Giovanni Evangelista guariscono lo storpio, 1513

, , , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) San Pietro e San Giovanni Evangelista guariscono lo storpio, 1513 Bulino misure: mm 107 x 72 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) La circoncisione nella stalla, 1654

, , , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) La circoncisione nella stalla, 1654 Acquaforte misure: mm 98 x 146 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e si [...]

Anonimo (XVI) – Copia da Giorgio Ghisi, Matrimonio mistico di Santa Caterina

, , , ,

Anonimo - Copia da Giorgio Ghisi (XVI) Matrimonio mistico di Santa Caterina Bulino misure: mm 240 x 172 In questa stampa, che trae il soggetto molto probabilmente da un disegno di Primaticcio visto dal Ghisi quando si trasferì in Francia da Anversa, viene rappresentato il matrimonio mistico di Santa Caterina. L’iconografia scaturisce da un testo [...]

Giacomo Piccini (1617 ca. – 1669) Carnefice offre a Salomè la testa di San Giovanni Battista

, , , ,

Giacomo Piccini o Pecini (1617 ca. - 1669) Salomè con la testa di San Giovanni Battista Bulino misure: mm 280 x 230 Incisore attivo a Venezia. Fratello di Guglielmo e padre di Suor Isabella, entrambi incisori. Thieme-Becker registra diversi ritratti incisi da Pecini o Piccini spesso editi da Scolari. In questa stampa, tratta da un [...]

Hendrik van Schoel (Fiammingo, attivo a Roma, 1565-1622 ca.) Santa Gertrude

, , , , ,

Hendrik van Schoel, stampatore (Fiammingo ma attivo a Roma, 1565-1622 ca.) Santa Gertrude Bulino misure: mm 157 x 103 In questa stampa viene rappresentata, all'interno di una cornice che si apre come una finestra verso un paesaggio contraddistinto da alberi, catene montuose e un borgo in lontananza sulla sinistra, Santa Gertrude (Eisleben 1256 - 1302) [...]

Anonimo (XVIII secolo) San Vitale

, , , ,

Anonimo (XVIII secolo) San Vitale Acquaforte misure: mm 246 x 358 In questa stampa viene rappresentato San Vitale giacente a terra su di un tessuto panneggiato e ricamato lungo il bordo. Il Santo, martire cristiano nato a Milano e morto a Ravenna, era un ufficiale dell'esercito romano ai tempi dell'imperatore Diocleziano, nemico dei Cristiani. Vitale [...]

Anonimo (copia da Simone Cantarini) (XVII secolo) Riposo nella fuga in Egitto 

, , , ,

Anonimo (copia da Simone Cantarini) (XVII secolo) Riposo nella fuga in Egitto  Acquaforte misure: mm 222 x 182 In questa stampa, in controparte rispetto all'incisione di Simone Cantarini (Pesaro 1612 -Verona 1648), viene rappresentata la Sacra Famiglia e un Angelo in un paesaggio rigoglioso e florido. In primo piano la Vergine semidistesa a terra e [...]

Cornelius Bloemaert (Utrecht 1603 – Parigi 1680) La Vergine e il Gesù Bambino

, , ,

Cornelius Bloemaert (Utrecht 1603 - Parigi 1680) La Vergine e il Gesù Bambino Bulino misure: mm 315 x 255 Incisore e disegnatore olandese che si avvicinò all'arte grazie al padre Abraham Bloemaert. Lavorò a Parigi dal 1630 per poi trasferirsi a Roma a partire dal 1633 chiamatovi dal Marchese Giustiniani per riprodurre i suoi dipinti [...]

Philipp-Andreas Kilian (Asburgo 1714 – ?1759) Sacra Famiglia

, , ,

Philipp-Andreas Kilian (Augusta 1714 - ?1759) Sacra Famiglia Bulino misure: mm 402 x 298 Incisore ed editore tedesco formatosi in una famiglia di incisori attivi tra il XVI e il XVIII secolo. Ricordato oltre che per i ritratti anche per la riproduzione di alcune opere nella galleria dei Conti di Brühl a Dresda. In questa [...]

Giovan Battista Pasqualini (Cento 1595 – 1631) Allegoria della Carità, 1626

, , ,

Giovan Battista Pasqualini (Cento 1595 - 1631) Allegoria della Carità, 1626 Bulino misure: mm 323 x 23o Pittore e incisore italiano. Si formò probabilmente nella bottega di Oliviero Gatti (Piacenza 1579 circa – 1648 circa)  già allievo di Agostino Carracci, dal 1618 quando gatti giunse a Cento chiamato dal protettore di Giovanni Francesco Barbieri detto [...]

Camillo Cungi (San Sepolcro – I metà del XVII secolo) Santa Francesca

, , , , ,

Camillo Cungi (San Sepolcro I metà del XVII secolo) Santa Francesca Romana Bulino misure: mm 207 x 147 Incisore italiano. Il luogo e la data di nascita e morte sono ad oggi sconosciuti ma sappiamo che fu attivo dalla metà del XVII secolo. Fu attivo a Roma dove collaborò con artisti quali Bernardo Castello, Lanfranco [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) San Giacinto di Polonia

, , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) San Giacinto di Polonia Acquaforte misure: mm 220 x 167 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile [...]

Giovanni Girolamo Frezza (Orvinio 1659 – Roma 1730) Santa Sperandia

, , , ,

Giovanni Girolamo Frezza (Orvinio 1659 - Roma 1730) Santa Sperandia Acquaforte misure: mm 183 x 110 Incisore italiano. Si trasferì a Roma prima dell'inizio del XVIII per imparare la tecnica del bulino e dell'acquaforte presso la bottega di Arnold van Westerhout, incisore e pittore fiammingo (Anversa 1651 - Roma 1725). Le prime incisioni riproducono soggetti [...]

Claudio Boni (Roma – attivo dal 1625) La sepoltura di Santa Caterina

, ,

Claudio Boni (Roma - attivo dal 1625) La deposizione del corpo di Santa Caterina d'Alessandria Bulino misure: mm 227 x 153 In questa stampa, in controparte rispetto alla versione incisa nel 1575 da Cornelis Cort (Hoorn, Paesi Bassi 1530 - Roma 1578) assistiamo alla sepoltura di Santa Caterina d'Alessandria. La critica è oggi concorde a [...]

Pietro Fontana (Bassano 1762 – Roma 1837) Monumento funerario di Vittorio Alfieri. Veduta parziale (L’Italia piangente)

, , , ,

Pietro Fontana (Bassano 1762 - Roma 1837) Monumento funerario di Vittorio Alfieri. Veduta parziale (L'Italia piangente) Acquaforte misure: mm 860 x 620 Principalmente incisore si forma a Bassano presso il pittore Giulio Golini, ben presto si impiega presso la rinomata Calcografia Remondini. Successivamente parte alla volta di Venezia per studiare con il pittore Mengardi e [...]

Anonimo – Scuola lombarda (Fine XVI secolo) Scena religiosa con tre vescovi e San Rocco

, , , ,

Anonimo - Scuola Lombarda (Inizio XVII secolo) Scena religiosa con tre vescovi e San Rocco Matita gessetto bianco misure: mm 356 x 237 La scena si svolge all'interno di una chiesa, più precisamente l'abside di una chiesa o una cappella laterale contraddistinta da due grandi finestre laterali. La luce che vi penetra illumina la scena, [...]

Anonimo – Scuola bolognese (XVII secolo) Studio per Sant’Antonio di Padova

, , , ,

Anonimo - Scuola bolognese (XVII secolo) Sant'Antonio di Padova Penna e acquerello misure: mm 268 x 179 Sant'Antonio è raffigurato con tutti gli attributi che lo caratterizzano, è un giovane poiché la giovinezza è simbolo di purezza e disponibilità ad accogliere. Il libro, simbolo della sua scienza e della sua predicazione ispirata al libro per [...]

William Baillie (Irlanda 1723 – Londra 1810) Sacra Famiglia

, , ,

William Baillie (Irlanda 1723 - Londra 1810) Sacra Famiglia Mezzotinto misure: mm 360 x 255 Conosciuto come Capitano William Baillie fu un incisore irlandese, formatosi a Dublino per poi, a diciotto anni, recarsi a Londra e seguire le orme del fratello minore e arruolarsi nell'esercito. Fu ufficiale dell'esercito britannico fino al 1761. Le sue prime [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Otras leyes por el pueblo (Disparate de bestia)

, , , , ,

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Otras leyes por el pueblo (Disparate de bestia) Acquaforte, acquatinta, puntasecca (?) misure:  mm 240 × 353 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e incisore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine [...]

Orazio Farinati (Verona, 1559 – Verona 1616) Madonna con Bambino e San Giovannino, 1590 ca.

, , , , ,

Orazio Farinati (Verona, 1559 - Verona 1616) Madonna con Bambino e San Giovannino, 1590 ca. Acquaforte misure: mm 252 x 221 Pittore e incisore italiano figlio di Paolo Farinati (Verona 1524 - Verona 1606). La sua formazione artistica avvenne presso la bottega del padre del quale seguì i progetti, riprese le idee e le tradusse [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Madonna con bambino e un angelo

, , , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Madonna con bambino e un angelo Bulino misure: mm 133 x 126 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Madonna di Reggio, 1596 ca.

, , , , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Madonna di Reggio, 1596 ca. Bulino misure: mm 155 x 112 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente [...]

Anonimo (XVII secolo) attivo in Francia e a Roma, Studio per un altare

, , , ,

Anonimo (XVII secolo) attivo in Francia e a Roma Studio per un altare Penna, acquerello grigio e acquerello color bistro chiaro misure: mm 424 x 255 L’imponente studio architettonico è composto da un solido basamento a forma circolare su cui poggiano delle colonne con capitelli delineati in un riecheggiante stile corinzio. Al centro della composizione [...]

Francesco Capella detto Francesco Daggiù (Venezia 1711 – Bergamo 1784) Quattro Santi che adorano la Croce, 1749 ca

, , , ,

Francesco Capella detto Francesco Daggiù (Venezia 1711 – Bergamo 1784) Quattro Santi che adorano la Croce, 1749 ca Pietra nera misure: mm 400 x 255 Pittore. Probabilmente entra giovanissimo nella bottega di Giambattista Piazzetta diventandone senza ombra di dubbio il migliore e il più longevo dei suoi allievi. Ne assimila così profondamente lo stile e [...]

Fabio Mauroner (Udine 1884 – Venezia 1948) I Vespri a San Marco, 1906

, , , ,

Fabio Mauroner (Udine 1884 - Venezia 1948) I Vespri a San Marco, 1906 Acquaforte misure: mm 238 x 163 Storico dell'arte, collezionista e incisore italiano, appartenente a una famiglia di possidenti friulani di origini nobiliari frequenta le scuole a Roma. Si sposta poi a Venezia dove frequenta la Scuola libera del nudo dell'Accademia di Belle [...]

Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) Tre donne con scialle in chiesa, 1879

, , , ,

Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) Tre donne con scialle in chiesa, 1879 Acquaforte misure: mm 243 x 160 Pittore e incisore italiano soprannominato "il re dei disegnatori". La più grande vocazione dell'artista è, infatti, la grafica. Dal 1860 studia a Napoli all'Istituto di Belle Arti sotto la guida di maestri come Domenico Morelli [...]

Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) Uomini, donne un prete in chiesa, 1875

, , , ,

Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) Uomini, donne e un prete in chiesa, 1875 Acquaforte misure: mm 169 x 234 Pittore e incisore italiano soprannominato "il re dei disegnatori". La più grande vocazione dell'artista è, infatti, la grafica. Dal 1860 studia a Napoli all'Istituto di Belle Arti sotto la guida di maestri come Domenico [...]

Giorgio Bonola, att.to (Corconio 1657 – Corconio 1700) Vergine con Bambino e Santi

, , ,

Giorgio Bonola, att.to (Corconio 1657 – Corconio 1700) Vergine con Bambino e Santi Sanguigna misure: mm 310 x 210 Pittore e disegnatore italiano. Da giovanissimo il padre gli impartisce le prime basi del disegno, riconosciutone il talento, lo indirizza presso i pittori Luigi Scaramuccia (Perugia 1616 – Milano 1680) e Antonio Busca (Milano 1625 – [...]

Anonimo Scuola lombarda (XVII secolo), Studio di Frate

, , ,

Anonimo Scuola lombarda (XVII secolo) Studio di frate  Matita e gessetto bianco misure: mm 295 x 212 Studio preparatorio su carta cerulea raffigurante un frate colto frontalmente in piedi con le braccia aperte in segno di accoglienza. L'ovale del volto è solo accennato, l'autore indaga qui gli effetti di luce sulla superficie dell'abito. Il saio [...]

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) San Vincenzo Ferreri o Ferrerio

, , ,

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) San Vincenzo Ferreri o Ferrerio Acquaforte misure: mm lastra 162 × 109, foglio mm 179 × 126 Pittore e incisore italiano. Figlio di Giambattista Tiepolo entra all'età di tredici anni nella bottega del padre diventandone presto collaboratore. Nell'arco della sua brillante carriera lavora in stretta collaborazione con il padre ma riceve anche importanti incarichi [...]

Hans Sebald Beham (Norimberga 1500 – Francoforte 1550) Ecce Homo, 1522

, , , ,

Hans Sebald Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Ecce Homo, 1522 Xilografia misure: mm 130 x 90 Pittore e incisore tedesco. Dopo un primo periodo a Norimberga si trasferisce definitivamente a Francoforte. Viene ricordato come uno dei più importanti esponenti dei cosiddetti Piccoli Maestri, ovvero il gruppo di artisti tedeschi che realizzarono incisioni di piccolo formato [...]