Georg Balthasar Probst (Asburgo 1673 - Asburgo 1748) Milano Meyland, 1735 ca. Acquaforte misure: mm 237 x 134; foglio mm 468 x 280 Incisore e calcografo, uno dei maggiori editori di stampe nella prima metà del Settecento. Celebre per la rappresentazione di vedute ottiche di grandi città europee caratterizzate da un forte impianto prospettico e [...]


Angelica Kauffman (Coira 1741 – Roma 1807) Il matrimonio mistico di Santa Caterina, 1760 ca.
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVIII secolo
Maria Anna Angelica Kauffman (Coira 1741 - Roma 1807) Il matrimonio mistico di Santa Caterina, 1763/1764. Acquaforte misure: mm 140 x 185; foglio mm 205 x 253 Pittrice svizzera formatasi nel Lombardo-Veneto inizialmente sotto la guida del padre, anch'egli pittore, che la introdusse alla copia dai maestri del passato e successivamente al ritratto. Visse in [...]

Giovanni Battista Piranesi (Moiano di Mestre 1720 – Roma 1778) L’arco con ornato a forma di conchiglia
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Moiano di Mestre 1720 – Roma 1778) L'arco con ornato a forma di conchiglia Acquaforte misure: mm 408 x 555; foglio mm 604 x 798 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura” per aver [...]

Giovanni Francesco Guidalotti (notizie sec. XVIII) San Francesco nel deserto
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Giovanni Francesco Guidalotti (notizie sec. XVIII) San Francesco nel deserto Acquaforte misure: mm 280 x 193 Non si hanno molte notizie dell'incisore, attivo nel bolognese intorno al XVIII secolo. In questa stampa di traduzione da un dipinto di Domenico Maria Viani (Bologna 1668 - Pistoia 1711) viene rappresentato San Francesco colto a figura intera, seduto [...]

Marco Alvise Pitteri (Venezia 1702 – Venezia 1786), Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 – Lisbona 1815 ). Studi di pittura disegnati di Giovanni Battista Piazzetta, incisi da Marco Alvise Pitteri, pubblicati a spese di Giovanni Battista Albrizzi. A Venezia, 1764.
Figura, stampe, XVIII secolo
Marco Alvise Pitteri (Venezia 1702 - Venezia 1786), Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 - Lisbona 1815 )/Studi di pittura disegnati di Giovanni Battista Piazzetta, incisi da Marco Alvise Pitteri, pubblicati a spese di Giovanni Battista Albrizzi. A Venezia, 1764. Seconda edizione. Foglio oblungo, cm. 299 x 441. Frontespizio, dedica, prefazione, memorie della vita di Piazzetta (3 [...]

Johann Philipp Steudner (1652 – 1732) Meyland in Italien
Architettura e ornamenti, Milano, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Johann Philipp Steudner (1652 - 1732) Meyland in Italien Misure: mm 267 x 344 Artista tedesco poco conosciuto. In questa stampa, in alto al centro troviamo il titolo mentre la pianta prospettica della città occupa il centro del foglio e il castello è posizionato in alto. Le mura circondano i vari edifici della città posti [...]

Francesco Novelli (Venezia 1767 – Venezia 1836) Ritratto di Pietro Antonio Novelli, 1791
Figura, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Francesco Novelli (Venezia 1767 - Venezia 1836) Ritratto di Pietro Antonio Novelli, 1791 Acquaforte misure: mm 155 x 117 Pittore e incisore italiano. La sua carriera artistica inizia sotto la protezione del padre Pietro Antonio (1729.1804), anch'egli pittore e acquafortista. Lavora a Roma e a Venezia, ad oggi il suo più significativo lavoro è la [...]

Pierre Charles Canot (1710 – Kentish Town 1777) Cineserie
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Pierre Charles Canot (1710 - Kentish Town 1777) Cineserie Acquaforte, coloritura coeva misure: mm 440 x 280 Il soggetto deriva da un'idea di Jean Pillement (Lyon 1728 - 1808) pittore e decoratore assai noto e apprezzato attivo nelle principali corti dell'epoca come Francia e Polonia. I fogli fanno parte di una raccolta di 200 tavole [...]

Gaetano Vascellini (Castel San Giovanni 1745 – Firenze 1805) Avviso per i signori viaggiatori in Firenze
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Gaetano Vascellini (Castel San Giovanni 1745 - Firenze 1805) Avviso per i signori viaggiatori in Firenze Acquaforte misure: mm 280 x 175 Incisore italiano. Si forma a Bologna sotto il pittore Ercole Graziani (Bologna 1688 - Bologna 1765), ma ben presto si trasferisce a Firenze dove perfeziona l'arte incisoria, sia bulino che acquaforte, grazie alle [...]

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) Armi e attributi militari, 1774
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) Armi e attributi militari, 1774 Acquaforte misure: mm 213 x 274 foglio mm 237 x 336 Pittore e incisore italiano. Figlio di Giambattista Tiepolo entra all'età di tredici anni nella bottega del padre. Nell'arco della sua brillante carriera lavora in stretta collaborazione con il padre, parallelamente riceve importanti incarichi nei quali [...]

Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Pellegrini
Figura, stampe, XVIII secolo
Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Pellegrini, 1775 ca Acquaforte misure: mm 114 x 73; foglio 219 x 141 Pittore e scultore figlio del pittore Giuseppe e fratello di Ubaldo anch'egli pittore. Si formò all'Accademia Clementina di Bologna dove ebbe maestri il pittore Felice Torelli e l'anatomista e ceroplasta Ercole Lelli. [...]

Anonimo (XVII secolo) San Ioseph a Leonissa
Figura, Religiose, Ritratti, stampe, Storia, XVIII secolo
Anonimo (XVIII secolo) San Ioseph a Leonissa Bulino misure: mm 200 x 143 In questa stampa viene raffigurato San Giuseppe da Leonessa, frate cappiccino martire della Chiesa Cattolica beatificato nel 1737 da papa Clemente XII. Eufranio Desideri prende il nome dalla città in provincia di Rieti dove nasce nel 1556. Frate missionario cappuccino del Convento [...]

Anonimo incisore (XVII/XVIII secolo) Il cambio di Milano, 1701
Figura, Milano, stampe, Storia, teatro, XVII secolo, XVIII secolo
Anonimo incisore (XVII/XVIII secolo) Il cambio di Milano, 1701 Bulino misure: 256 x 118 Il foglio è apparso in Koninklijke almanach nel 1701 edito da Carl Allard. Si tratta di una satira legata ad episodi della Guerra di Successione spagnola avvenuta alla morte di Carlo II. L'arlecchino a sinistra è abbigliato da fabbro, solleva una [...]

Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 – Parigi 1819) Vue d’un pont sur l’Aar, Canton Berna
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 - Parigi 1819) Vue d'un pont sur l'Aar, Canton Berna Acquatinta a colori misure: mm 465 x 320 Incisore ed editore francese, probabilmente fu allievo dell’incisore parigino François Janinet (Parigi, 1752–1814) e si specializzò nella realizzazione di vedute parigine, paesaggi francesi, italiani e svizzeri attraverso la tecnica dell’acquatinta a colori. [...]

Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 – Parigi 1819) Chute de la Tritt dans la Vallée de Muhle-thal
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 - Parigi 1819) Chute de la Tritt dans la Vallée de Muhle-thal Acquaforte e acquatinta a colori misure: mm 467 x 320 Incisore ed editore francese, probabilmente fu allievo dell'incisore parigino François Janinet (Parigi, 1752–1814) e si specializzò nella realizzazione di vedute parigine, paesaggi francesi, italiani e svizzeri attraverso la [...]

Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 – Parigi 1819) Vue d’un pont sur la Lutschinen
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Charles Melchior Descourtis (Parigi 1752 - Parigi 1819) Vue d'un pont sur la Lutschinen Acquaforte e acquatinta a colori misure: mm 322 x 462 Incisore ed editore francese, probabilmente fu allievo dell'incisore parigino François Janinet (Parigi, 1752–1814) e si specializzò nella realizzazione di vedute parigine, paesaggi francesi, italiani e svizzeri attraverso la tecnica dell'acquatinta a [...]

Giovanni David (Cabella 1743 – Genova 1790) Minerva e le Arti, 1774/1776
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Giovanni David (Cabella 1743 - Genova 1790) Minerva e le Arti, 1774/1776 Acquaforte misure: mm 310 x 220 Pittore e incisore italiano, scarse sono le informazioni relative alla sua formazione avvenuta probabilmente presso L'Accademia Ligustica. Grazie al mecenatismo della famiglia Durazzo si trasferisce nel 1770 a Roma dove lavora e studia con Domenico Corvi (Viterbo [...]

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) Giuseppe annuncia a Maria la partenza, 1753
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) Giuseppe annuncia a Maria la partenza, 1753 Acquaforte misure: foglio mm 260 x 360 Pittore e incisore italiano. Figlio di Giambattista Tiepolo entra all'età di tredici anni nella bottega del padre diventandone presto collaboratore. Nell'arco della sua brillante carriera lavora in stretta collaborazione con il padre, parallelamente riceve importanti incarichi nei [...]
Anonimo (XVIII secolo) Ercole e Anteo
Figura, Flora e Fauna, stampe, XVIII secolo
Anonimo (XVIII secolo) Ercole e Anteo Acquaforte misure: mm 224 x 175 Il soggetto di Ercole e Anteo è variamente riproposto nelle incisioni di scuola mantegnesca, infatti si conoscono almeno sei incisioni del soggetto raffigurato con varianti. Secondo Hind, questa è una "copia su metallo del XVIII o dell'inizio del XIX secolo della xilografia cinquecentesca [...]

Jean Francois Jaime (Parigi 1804-Versailles 1884) Rivoluzione Francese, Avis aux perturbateurs
Figura, stampe, Storia, teatro, XIX secolo, XVIII secolo
Anonimo. Francia, XVIII secolo Avis aux perturbateurs par feu Bordier Acquaforte misure: mm 555 x 370 Jean-François Gem, detto Ernest Jaime, è stato un acquarellista e litografo, storico dell'arte e commediografo, nato a Parigi nel 1804 e morto a Versailles nel 1884. Ha collaborato con molte riviste giornali fra cui Avis aux perturbateurs par feu [...]

Vicente Victoria (Denia 1650 – Roma 1712) L’estasi di Santa Maddalena
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVIII secolo
Vicente Victoria (Denia 1650 - Roma 1712) L'estasi di Santa Maddalena Acquaforte misure: mm 160 x 110 Sacerdote, pittore e incisore spagnolo nato da padre italiano. Si avvicinò alla pittura sin da giovanissimo e iniziò i suoi studi a Valencia in contemporanea agli studi di grammatica teologia, per poi trasferirsi a Roma nel 1675 fino [...]

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Mercurio e Argo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Simone Cantarini (Pesaro 1612 - Verona 1648) Mercurio e Argo Acquaforte misure: mm 260 x 302 Simone Cantarini detto Il Pesarese è stato pittore e incisore italiano. Allievo e seguace di Giudo Reni se ne distacca senza tuttavia abbandonare i suoi insegnamenti e si avvicina, grazie al viaggio romano, ai Carracci e al loro linguaggio classicista. [...]

Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Bacco bambino a cavalcioni di una botte
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XVIII secolo
Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Bacco bambino a cavalcioni di una botte Acquaforte misure: mm 67 x 42 Pittore e scultore figlio del pittore Giuseppe e fratello di Ubaldo anch'egli pittore. Si formò all'Accademia Clementina di Bologna dove ebbe maestri come Felice Torelli, scultore ed anatomista, e Ercole Lelli. Si [...]

Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) La rissa in osteria
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XVIII secolo
Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) La rissa in osteria Acquaforte misure: mm 113 x 151 Pittore e scultore figlio del pittore Giuseppe e fratello di Ubaldo anch'egli pittore. Si formò all'Accademia Clementina di Bologna dove ebbe maestri come Felice Torelli, scultore ed anatomista, e Ercole Lelli. Si distinse subito tra [...]

Gianfrancesco Costa (Venezia 1711 – Venezia 1772) Edifici greci e romani
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Gianfrancesco Costa (Venezia 1711 - Venezia 1772) Edifici greci e romani Acquaforte misure mm 170 x 113 Pittore, incisore e scenografo italiano attivo a Venezia a partire dagli anni Quaranta del Settecento. Non ci sono molto notizie riguardanti la sua prima formazione, ma possiamo affermare che entrò in contatto con i pittori e gli scenografi [...]

Innocente Alessandri/Pietro Scattaglia (1741 – 1803)/(1739 ca. – 1810) Giovane uomo con pelliccia sulle spalle
Figura, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Innocente Alessandri/Pietro Scattaglia (1741 - 1803)/(1739 ca. - 1810) Giovane uomo con pelliccia sulle spalle Vernice molle misure: mm 432 x 325 Incisore italiano attivo a Venezia nel XVIII secolo. Si formò con il maestro Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 - Lisbona 1815) e attraverso lo studio di varie tecniche come il bulino, l'acquatinta e la [...]

Innocente Alessandri/Pietro Scattaglia (1741 – 1803)/(1739 ca. – 1810) Giovane che suona il liuto e bambino
Figura, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Innocente Alessandri/Pietro Scattaglia (1741 - 1803)/(1739 ca. - 1810) Giovane che suona il liuto e bambino Vernice molle misure: mm 427 x 325 Incisore italiano attivo a Venezia nel XVIII secolo. Si formò con il maestro Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 - Lisbona 1815) e attraverso lo studio di varie tecniche come il bulino, l'acquatinta e [...]

Innocente Alessandri/Pietro Scattaglia (1741 – 1803)/(1739 ca. – 1810) Vecchio con berretto
Figura, Ritratti, XVIII secolo
Innocente Alessandri/Pietro Scattaglia (1741 - 1803)/(1739 ca. - 1810) Vecchio con berretto Vernice molle misure: mm 433 x 320 Incisore italiano attivo a Venezia nel XVIII secolo. Si formò con il maestro Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 - Lisbona 1815) e attraverso lo studio di varie tecniche come il bulino, l'acquatinta e la cera molle realizzò [...]

Innocente Alessandri/Pietro Scattaglia (1741 – 1803)/(1739 ca. – 1810) Vecchio orientale con turbante e libro
Figura, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Innocente Alessandri/Pietro Scattaglia (1741 - 1803)/(1739 ca. - 1810) Vecchio orientale con turbante e libro Vernice molle misure: mm 435 x 320 Incisore italiano attivo a Venezia nel XVIII secolo. Si formò con il maestro Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 - Lisbona 1815) e attraverso lo studio di varie tecniche come il bulino, l'acquatinta e la [...]

Marco Pelli (1696 – post 1760) Giovane con berretto
Figura, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Marco Pelli (1696 - post 1760) Giovane con berretto Acquaforte misure: mm 485 x 385 Incisore italiano del Settecento veneziano. Nella sua produzione grafica oltre a figure di Santi dobbiamo annoverare diverse teste di carattere derivate da dipinti di Domenico Maggiotto (Venezia 1712 - Venezia 1794) artista che gravitava nell'orbita di Giovanni Battista Piazzetta (Venezia [...]

Pieter Tanjé (Bolsward 1706 – Amsterdam 1761) Declaration d’amour de René à Sarotte
Architettura e ornamenti, Figura, Ritratti, stampe, teatro, XVIII secolo
Pieter Tanjé (Bolsward 1706 - Amsterdam 1761) Declaration d'amour de René à Sarotte, 1754 Acquaforte misure foglio: mm 357 x 256 Incisore olandese del XVIII secolo. Prima dei 24 anni quando si iscrisse alla Stadsacademie di Amsterdam lavorava sulle navi e nel tempo libero incideva tabacchiere. La sua abilità non passò inosservata tanto che, giunto [...]

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) La sacra Famiglia alle porte della città, 1753
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVIII secolo
Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) La sacra Famiglia a piedi alle porte della città, 1753 Acquaforte misure: mm 189 x 252 Pittore e incisore italiano. Figlio di Giambattista Tiepolo entra all'età di tredici anni nella bottega del padre diventandone presto collaboratore. Nell'arco della sua brillante carriera lavora in stretta collaborazione con il padre, parallelamente riceve importanti [...]

Giovanni Martino de Boni (Venezia 1753 – attivo a Roma fino a circa il 1831) Due danzatrici che reggono un amorino e tre ninfe sedute
Figura, Flora e Fauna, stampe, XVIII secolo
Giovanni Martino de Boni (Venezia 1753 - attivo a Roma fino a circa il 1831) Due danzatrici che reggono un amorino e tre ninfe sedute. 1810-1812 Acquaforte e bulino misure: mm 418 x 723 Pittore e incisore italiano. Si formò presso l'Academia di Belle Arti di Parma per poi trasferirsi e perfezionare la sua arte [...]

Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Adorazione dei pastori
Figura, Flora e Fauna, Religiose, stampe, Storia, XVIII secolo
Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 – Bologna 1802) Adorazione dei pastori Acquaforte e acquatinta stampata con inchiostro bruno. misure: mm 209 x 164 Pittore e scultore italiano nato in una famiglia di artisti, figlio del pittore Giuseppe e fratello di Ubaldo anch'egli pittore. Si formò all'Accademia Clementina di Bologna dove ebbe maestri come [...]

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) Giuseppe annuncia a Maria la partenza,1753
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) Giuseppe annuncia a Maria la partenza, 1753 Acquaforte misure: mm 186 x 240 Pittore e incisore italiano. Figlio di Giambattista Tiepolo entra all'età di tredici anni nella bottega del padre diventandone presto collaboratore. Nell'arco della sua brillante carriera lavora in stretta collaborazione con il padre, parallelamente riceve importanti incarichi nei quali [...]

Angelo Pestagalli (notizie fine sec. XVIII) Pianta della città di Milano, 1788
Architettura e ornamenti, Milano, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Angelo Pestagalli (notizie fine sec. XVIII) Pianta della città di Milano, 1788 Acquaforte misure: mm 660 x 690 Incisore milanese operante alla fine del XVIII secolo. Si ricorda il disegno di un obelisco eretto nel Borgo di San Leonardo a Bergamo nel 1781. In questa stampa viene rappresentata su scala 1 a 1.000 braccia milanesi, [...]

Thomas Salmon (1648–1706) Stato di Milano e i suoi confini
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, Milano, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Thomas Salmon (1648–1706) Stato di Milano e i suoi confini Acquaforte misure: mm 342 x 400 Storico e geografo inglese. Scrisse la maggior parte dei suoi libri di viaggio e di storia a Cambridge dove gestiva una caffè house, per poi trasferirsi a Londra. In questa stampa tratta da Lo Stato presente di tutti i [...]

Anonimo (XVIII secolo) Milan
Architettura e ornamenti, Milano, stampe, Storia, XVIII secolo
Anonimo (XVIII secolo) Milan, 1709 Acquaforte misure: mm 157 x 175 Questa stampa è tratta dall'opera del viaggiatore e scrittore francese Alexandre de Rogissart (XVII secolo – XVIII secolo): Les delices d'Italia, Leida, 1709. Si tratta dell'opera più nota dell'autore, consta di sei tomi ed è corredata da un importante apparato iconografico in cui vengono riprodotte [...]

Gabriel Bodenehr (ca. 1673-ca. 1766) Meiland
Architettura e ornamenti, Milano, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Gabriel Bodenehr (ca. 1673-ca. 1766) Meiland nach dem neuesten grundrys abgezeichnet Acquaforte misure: mm 163 x 241 Gabriel Bodenehr il Vecchio è stato un incisore ed editore tedesco. Ha publicato vedute di molte città tedesche quali, per esempio, il primo piano di Passau (1710). E' oggi meglio conosciuto per il suo Atlas Curieux (1704). Suo [...]

Domenico Cunego (Verona 1727 – Roma 1794) La figlia di Roberto Strozzi, nobile fiorentino, 1770
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Domenico Cunego (Verona 1727 - Roma 1803) La figlia di Roberto Strozzi, nobile fiorentino, 1770 Acquaforte misure: mm 315 x 253 Incisore italiano. Non si hanno notizie certe riguardanti la sua primissima formazione, ma sappiamo che all'età di diciotto anni decise di accostare alla pittura lo studio dell'incisione. Iniziò da autodidatta copiando le opere che [...]

Jean Claude Richard de Saint-Non (Parigi 1727 – Parigi 1791) San Girolamo nel deserto, 1772 Il ritrovamento dei corpi di San Pietro e di San Paolo, 1774
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVIII secolo
Jean Claude Richard de Saint-Non (Parigi 1727 - Parigi 1791) San Girolamo nel deserto, 1772 Il ritrovamento dei corpi di San Pietro e di San Paolo, 1774 Acquaforte, acquatinta misure: mm 200 x 145; 200 x 142 Meglio noto come Abate di Saint-Non fu pittore, disegnatore, incisore e archeologo. Grande viaggiatore visitò l'Olanda, l'Inghilterra e [...]

Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia 1697 – Venezia 1768) Paesaggio con monumento equestre
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XVIII secolo
Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia 1697 - Venezia 1768) Paesaggio con monumento equestre Acquaforte misure: mm 155 x 218 Pittore e incisore italiano conosciuto soprattutto come vedutista. La sua formazione inizialmente avvenne con il padre Bernardo specializzato in pittura di fondali per il teatro; nel 1719 si trasferì a Roma dove conobbe le opere [...]

Bartolomeo Crivellari (Venezia 1716 – Venezia 1777) La separazione degli eletti dai reprobi, 1756
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Bartolomeo Crivellari (Venezia 1716 - Venezia 1777) La separazione degli eletti dai reprobi, 1756 Acquaforte, bulino misure: mm 497 x 310 Scultore e incisore italiano che realizzò opere quasi esclusivamente a bulino. La sua attività incisoria di traduzione è strettamente connessa con l'editoria veneziana del XVIII secolo. Realizzò, per esempio, dai disegni di Piazzetta le [...]

Bartolomeo Crivellari (Venezia 1725 – Venezia 1777) La Predica di San Giovanni Battista, 1756
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVIII secolo
Bartolomeo Crivellari (Venezia 1716 - Venezia 1777) La Predica di San Giovanni Battista, 1756 Acquaforte, bulino misure: mm 495 x 305 Scultore e incisore italiano che realizzò opere quasi esclusivamente a bulino. La sua attività incisoria di traduzione è strettamente connessa con l'editoria veneziana del XVIII secolo. Realizzò, per esempio, dai disegni di Piazzetta le [...]

Benigno Bossi (Arcisate 1727 – Parma 1792) Cioccolatiera con tartaruga
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Benigno Bossi (Arcisate 1727 - Parma 1792) Cioccolatiera con tartaruga Acquaforte misure: mm 220 x 165 Pittore, stuccatore e incisore italiano. Figlio di Pietro Luigi, importante stuccatore attivo in Sassonia, seguì il padre in Germania e apprese da lui l'arte dello stucco e ne fu collaboratore. Qui Benigno si interessò all'incisione soprattutto ad acquaforte e [...]

Benigno Bossi (Arcisate 1727 – Parma 1792) Vaso con farfalle
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, stampe, XVIII secolo
Benigno Bossi (Arcisate 1727 - Parma 1792) Vaso con farfalle Acquaforte misure: mm 223 x 170 Pittore, stuccatore e incisore italiano. Figlio di Pietro Luigi, importante stuccatore seguì il padre in Germania e apprese da lui l'arte dello stucco e fu suo collaboratore. Qui si interessò e studio l'incisione soprattutto ad acquaforte e acquatinta. A [...]

Anonimo (XVIII secolo) San Vitale
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Anonimo (XVIII secolo) San Vitale Acquaforte misure: mm 246 x 358 In questa stampa viene rappresentato San Vitale giacente a terra su di un tessuto panneggiato e ricamato lungo il bordo. Il Santo, martire cristiano nato a Milano e morto a Ravenna, era un ufficiale dell'esercito romano ai tempi dell'imperatore Diocleziano, nemico dei Cristiani. Vitale [...]

Giovanni Battista Piranesi (Moiano di Mestre 1720 – Roma 1778) Indice dei frammenti in marmo della pianta di Roma antica
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Moiano di Mestre 1720 – Roma 1778) Indice dei frammenti in marmo della pianta di Roma antica Acquaforte misure: mm 470 x 310 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura” per aver sapientemente rappresentato [...]

Giovanni Battista Piranesi (Moiano di Mestre 1720 – Roma 1778) Il molo con le catene, 1761
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Moiano di Mestre 1720 – Roma 1778) Il molo con le catene, 1761 Acquaforte e bulino misure: mm 410 x 557 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura” per aver sapientemente rappresentato attraverso il [...]

Philipp-Andreas Kilian (Asburgo 1714 – ?1759) Sacra Famiglia
Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Philipp-Andreas Kilian (Augusta 1714 - ?1759) Sacra Famiglia Bulino misure: mm 402 x 298 Incisore ed editore tedesco formatosi in una famiglia di incisori attivi tra il XVI e il XVIII secolo. Ricordato oltre che per i ritratti anche per la riproduzione di alcune opere nella galleria dei Conti di Brühl a Dresda. In questa [...]

Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Dimostrazioni delle superficie de’Macigni che fra di loro connettono
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Dimostrazioni delle superficie de'Macigni che fra di loro connettono Acquaforte misure: mm 365 x 270 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura” per aver sapientemente rappresentato attraverso [...]

Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Iscrizione del Mausoleo di Caio Cestio
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Iscrizione del Mausoleo di Caio Cestio. Piramide Acquaforte misure: mm 390 x 860 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura” per aver sapientemente rappresentato attraverso il chiaroscuro [...]

Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Iscrizioni del Mausoleo della Famiglia de’ Plauzi a Ponte Lugano
Architettura e ornamenti, stampe, Storia, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Iscrizioni del Mausoleo della Famiglia de' Plauzi a Ponte Lugano Acquaforte misure: mm 395 x 525 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura” per aver sapientemente rappresentato [...]

Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Veduta della porzione di Nave di Travertini […]Tempio di Esculapio nell’Isola Tiberina
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, stampe, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Veduta della porzione di Nave di Travertini […]Tempio di Esculapio nell'Isola Tiberina Acquaforte misure: mm 363 x 600 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura” per aver [...]

Giovanni Girolamo Frezza (Orvinio 1659 – Roma 1730) Santa Sperandia
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Giovanni Girolamo Frezza (Orvinio 1659 - Roma 1730) Santa Sperandia Acquaforte misure: mm 183 x 110 Incisore italiano. Si trasferì a Roma prima dell'inizio del XVIII per imparare la tecnica del bulino e dell'acquaforte presso la bottega di Arnold van Westerhout, incisore e pittore fiammingo (Anversa 1651 - Roma 1725). Le prime incisioni riproducono soggetti [...]

Francesco Capella detto Francesco Daggiù (Venezia 1711 – Bergamo 1784) Quattro Santi che adorano la Croce, 1749 ca
disegni, Figura, Paesaggio, Religiose, XVIII secolo
Francesco Capella detto Francesco Daggiù (Venezia 1711 – Bergamo 1784) Quattro Santi che adorano la Croce, 1749 ca Pietra nera misure: mm 400 x 255 Pittore. Probabilmente entra giovanissimo nella bottega di Giambattista Piazzetta diventandone senza ombra di dubbio il migliore e il più longevo dei suoi allievi. Ne assimila così profondamente lo stile e [...]

Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Veduta del Tempio ottangolare di Minerva Medica, 1764
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Veduta del Tempio ottangolare di Minerva Medica, 1764 Acquaforte misure: mm 466 x 702; foglio mm 520 x 750 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura” per [...]

Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) San Vincenzo Ferreri o Ferrerio
Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Giovanni Domenico Tiepolo (Venezia 1727 – Venezia 1804) San Vincenzo Ferreri o Ferrerio Acquaforte misure: mm lastra 162 × 109, foglio mm 179 × 126 Pittore e incisore italiano. Figlio di Giambattista Tiepolo entra all'età di tredici anni nella bottega del padre diventandone presto collaboratore. Nell'arco della sua brillante carriera lavora in stretta collaborazione con il padre ma riceve anche importanti incarichi [...]

Giacomo Antonio Domenico Quarenghi (Rota d’Imagna 1744 – San Pietroburgo 1817) Arco e figure
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, XVIII secolo
Giacomo Antonio Domenico Quarenghi (Rota d'Imagna 1744 – San Pietroburgo 1817) Arco e figure Penna acquerellature e inchiostro marrone misure: mm 115 x 185 Pittore e architetto italiano. La sua formazione avvenne a Bergamo nel Collegio Mariano dove acquisì importanti basi umanistiche, ma la sua propensione per la pittura non ben vista dal padre che aveva [...]

Giacomo Antonio Domenico Quarenghi (Rota d’Imagna 1744 – San Pietroburgo 1817) Paesaggio russo con una chiesa
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, XVIII secolo
Giacomo Antonio Domenico Quarenghi (Rota d'Imagna 1744 – San Pietroburgo 1817) Paesaggio russo con una chiesa Penna, acquerellature a inchiostri grigio e marrone misure: mm 115 x 185 Pittore e architetto italiano. La sua formazione avvenne a Bergamo nel Collegio Mariano dove acquisì importanti basi umanistiche, ma la sua propensione per la pittura non ben vista [...]

Giacomo Antonio Domenico Quarenghi (Rota d’Imagna 1744 – San Pietroburgo 1817) Paesaggio con due donne e strutture architettoniche
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Paesaggio, XVIII secolo
Giacomo Antonio Domenico Quarenghi (Rota d'Imagna 1744 – San Pietroburgo 1817) Veduta del Parco a Tsarskoye Selo con la torre in rovina Penna e inchiostri grigio e marrone. misure: mm 112 x 185 Pittore e architetto italiano. La sua formazione avvenne a Bergamo nel Collegio Mariano dove acquisì importanti basi umanistiche, ma la sua propensione per [...]

Carlo Maratta (Camerano 1625 – Roma 1713) Il Bambino Gesù
Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Carlo Maratta (Att.to) (Camerano 1625 – Roma 1713) Il Bambino Gesù Acquaforte misure: 92 x 137 Pittore e incisore barocco. La sua famiglia proveniva dalla Dalmazia ma per sfuggire alla dominazione turca si rifugiò in Italia vicino ad Ancona. Giovanissimo e fino ai venticinque anni frequentò la bottega di Andrea Sacchi, uno dei maggiori artisti della Roma [...]

Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621 – Fossombrone 1705) Crono e Rhea
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621 - Fossombrone 1705) Crono e Rhea Acquaforte misure: 259 x 200 Pittore e incisore italiano. La sua formazione avvenne a Bologna presso la bottega di Giovanni Andrea Sirani e dove ebbe modo di studiare fra l’altro le incisioni di Simone Cantarini e i dipinti di Ludovico Carracci. Successivamente si trasferì a [...]

Emanuel Drentwett (Augsburg XVI – XVII secolo) Baccanale
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, XVIII secolo
Emanuel Drentwett (Augsburg XVI - XVII secolo) Baccanale Penna e inchiostro bruno misure: 220 x 290 I Drentwett furono una dinastia di artisti, circa trenta membri discendenti da Balduin Drentwett (1545–1627), che lavorarono tra il XVI e XVIII secolo come orafi, argentieri ma anche come disegnatori e pittori. Il British Museum conserva un disegno (1914,0901.7) [...]

Johann Elias Ridinger (Ulma 1698 – Augusta (Germania) 1767) Due uomini su di un elefante, 1741
Figura, Flora e Fauna, stampe, XVIII secolo
Johann Elias Ridinger (Ulma 1698 – Augusta (Germania) 1767) Due uomini su di un elefante, 1741 Acquaforte misure: mm 303 x 209 Pittore, incisore e editore tedesco. Si forma ad Ulm con il pittore Christoph Resch (1701-1716), e impara l'arte dell'incisione da Georg Philipp Rugendas (1666-1742). È oggi ricordato soprattutto come versatile incisore a bulino, acquaforte o [...]

François Joullain (1697–1778) Arlequin Soupirant
Figura, stampe, teatro, XVIII secolo
François Joullain (1697–1778) Arlequin Soupirant Bulino misure: mm 292 x 188 Incisore e commerciante d'arte francese. Si formò presso Claude Gillot (Langres 1673 – Parigi 1722) con il quale illustrò una serie di libri. Fu un artista molto apprezzato e nel 1730 Luigi Riccoboni (Modena 1676 – Parigi 1753) attore e scrittore italiano, gli chiese di eseguire le illustrazioni [...]

Jacques-Philippe Le Bas (Parigi 1707 – Parigi 1783) Tempio dedicato ad Ercole
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, Storia, teatro, XVIII secolo
Jacques-Philippe Le Bas (Parigi 1707 – Parigi 1783) Tempio dedicato ad Ercole Acquaforte misure: mm 204 x 297 Disegnatore e incisore francese. Si formò e lavorò principalmente a Parigi dove divenne uno degli incisori più famosi della sua epoca. Allievo di Tardieu risentì anche dello stile di Audran, contribuì a diffondere l’uso della puntasecca associata al [...]

Jacques-Philippe Le Bas (Parigi 1707 – Parigi 1783) Luogo magnifico terreno della reggia di Alessandro
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, teatro, XVIII secolo
Jacques-Philippe Le Bas (Parigi 1707 – Parigi 1783) Luogo magnifico terreno della reggia di Alessandro Acquaforte misure: mm 180 x 179 Disegnatore e incisore francese. Si formò e lavorò principalmente a Parigi dove divenne uno degli incisori più famosi della sua epoca. Allievo di Tardieu risentì anche dello stile di Audran, contribuì a diffondere l’uso della puntasecca [...]

Jacques-Philippe Le Bas (Parigi 1707 – Parigi 1783) Assedio alla città
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, teatro, XVIII secolo
Jacques-Philippe Le Bas (Parigi 1707 – Parigi 1783) Assedio alla città Acquaforte misure: mm 177 x 178 Disegnatore e incisore francese. Si formò e lavorò principalmente a Parigi dove divenne uno degli incisori più famosi della sua epoca. Allievo di Tardieu risentì anche dello stile di Audran, contribuì a diffondere l’uso della puntasecca associata al bulino. Nel [...]

Georg Friedrich Schmidt (Schönerlinde 1712 – Berlino 1775) Ritratto di Francesco Algarotti, 1751
Figura, Ritratti, stampe, XVIII secolo
Georg Friedrich Schmidt (Schönerlinde 1712 - Berlino 1775) Ritratto di Francesco Algarotti, 1752 Acquaforte misure: mm 273 x 170 Incisore tedesco. Iniziò i suoi studi a Berlino e si perfezionò poi a Parigi. Nel 1744 fu nominato incisore di corte da Federico II. Successivamente la sua fama raggiunse San Pietroburgo e l'Imperatrice Elisabetta lo chiamò [...]

Cagnoni Domenico (Verona 1730 ca. – ? 1797) Scena Allegorica
Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Cagnoni Domenico (Verona 1730 ca. - ? 1797) Scena Allegorica con città di Milano Acquaforte misure: mm 209 x 157 Incisore italiano. Si formò nella sua città natale per poi trasferirsi a Brescia dove iniziò la sua attività di illustratore. I volumi che illustrò sono molto eclettici negli argomenti: letteratura, fisica, diritto e poesie d'occasione. Dopo [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Veduta della Villa di Pratolino, La grande scalinata
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Veduta della Villa di Pratolino, La grande scalinata Acquaforte misure: mm 257 x 382 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Repubblica Cisalpina
Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Repubblica Cisalpina Acquaforte e bulino misure: mm 83 x 86 Pittore e incisore italiano, figlio del grande Gaetano Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo in Francia. Dopo cinque anni tornato [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Eguaglianza Cisalpina
Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Eguaglianza Cisalpina Acquaforte e bulino misure: mm 90 x 201 Pittore e incisore italiano, figlio del grande Gaetano Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo in Francia. Dopo cinque anni torna [...]

Dudesert or Du Desert (French (?), 18th century) Face of Christ on St. Veronica’s Veil, 1735
Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Dudesert or Du Desert (French, 18th century) Face of Christ on St. Veronica's Veil Bulino misure: mm 438 x 318 Purtroppo nulla si conosce circa l’autore. La stampa è una copia del Velo della Veronica di Claude Mellan (Abbeville 1598 – Parigi 1688) noto pittore e originale incisore francese. Lo stile sobrio del bulino di Mellan [...]

Francisco Vieira (Lisbona 1699 – Lisbona 1783) Nettuno e Coronide, 1724
Figura, stampe, XVIII secolo
Francisco de Matos Vieira (Lisbona 1699 – Lisbona 1783) Nettuno e Coronide, 1724 Acquaforte misure: mm 286 x 215 Pittore e incisore portoghese meglio conosciuto come Vieira Lusitano. Inizialmente la sua carriera doveva essere quella ecclesiastica, ma viste le sue doti nel disegno i genitori cambiarono idea. All'età di tredici anni si trasferì a Roma [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Donde va mama ?
Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Donde va mama ? Acquaforte, acquatinta brunita e puntasecca misure: mm 207 x 166 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Mucho hay que chupar.
Figura, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Mucho hay que chupar. Acquaforte, acquatinta brunita e puntasecca misure: mm 257 x 152 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Tal para qual.
Figura, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Tal para qual Acquaforte, acquatinta brunita e puntasecca misure: mm 199 x 151 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) A caza de dientes
Figura, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) A caza de dientes Acquaforte, acquatinta brunita e puntasecca misure: mm 216 x 152 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Ya van deslumados.
Figura, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Ya van deslumados. Acquaforte, acquatinta brunita e puntasecca misure: mm 213 x 151 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è [...]

Battista Marinetti (prima metà del XVIII secolo) Grande Vaso con coppia di Satiri
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Battista Marinetti (prima metà del XVIII secolo) Grande Vaso con coppia di Satiri Acquaforte misure: mm 141 x 109 Viene descritta al centro di una composizione architettonica, una maestosa fontana con alla base due leoni e alla sommità due satiri. Impressione eccellente, dai neri delicati. Chiari contrasti chiaroscurali descrivono la scena, come una quinta teatrale e [...]

Battista Marinetti (prima metà del XVIII secolo) Grande vaso nell’atrio di un palazzo con quattro figure
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Battista Marinetti (prima metà del XVIII secolo) Grande vaso nell'atrio di un palazzo con quattro figure Acquaforte misure: mm 141 x 109 All'interno di un edificio, sotto un lampadario, viene rappresentato un vaso di proporzioni giganti con quattro personaggi raffigurati sulla destra. La scenografia è affine come stile a quelle del Buffagnotti, Chiarini e simili [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Educazione di Amore
Figura, stampe, XVIII secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Educazione di Amore Bulino misure: mm 530 x 470 Pittore e incisore italiano, figlio del grande Gaetano Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo in Francia. Dopo cinque anni tornato a [...]

Vincenzo Mazzi (attivo a Bologna tra il 1748 – 1790) Capricci di scene tea(trali), 1776
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Vincenzo Mazzi (attivo a Bologna tra il 1748 - 1790) Capricci di scene tea[trali], 1776 Acquaforte misure: mm 270 x 213 Pittore e incisore italiano. Poco conosciamo della sua formazione artistica ma sappiamo che si specializzò nella realizzazione di scene teatrali ad uso scenografico e di studio per studenti. Cominciò a realizzare una serie di [...]

Vincenzo Mazzi (attivo a Bologna tra il 1748 – 1790) Capriccio architettonico
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Vincenzo Mazzi (attivo a Bologna tra il 1748 - 1790) Capriccio architettonico Acquaforte misure: mm 276 x 215 Pittore e incisore italiano. Poco conosciamo della sua formazione artistica ma sappiamo che si specializzò nella realizzazione di scene teatrali ad uso scenografico e di studio per studenti. Cominciò a realizzare una serie di tredici incisioni non [...]

Vincenzo Mazzi (attivo a Bologna tra il 1748 – 1790) Capriccio architettonico
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Vincenzo Mazzi (attivo a Bologna tra il 1748 - 1790) Capriccio architettonico Acquaforte misure: mm 216 x 274 Pittore e incisore italiano. Poco conosciamo della sua formazione artistica ma sappiamo che si specializzò nella realizzazione di scene teatrali ad uso scenografico e di studio per studenti. Cominciò a realizzare una serie di tredici incisioni non [...]

Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Colonna Antonina, 1758
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Colonna Antonina, 1758 Acquaforte, puntasecca e bulino misure: mm 545 × 402 Architetto, disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Qualcuno lo ha soprannominato il “Rembrandt dell’architettura”. Questo artista non ha solo riprodotto le antiche vestigia [...]

Filippo Vasconi (Roma 1688 – Roma 1730) Cortile del Palazzo Altemps
Architettura e ornamenti, stampe, XVIII secolo
Filippo Vasconi (Roma 1688 – Roma 1730) Cortile del Palazzo Altemps, 1729 Acquaforte misure: mm 227 x 158 Architetto e incisore italiano, nipote di Carlo Fontana e amico di Juvarra. Egli si specializzò nel disegno architettonico e grazie alle sue doti frequentò l'Accademia di San Luca. A causa di problemi famigliari abbandonò Roma e si recò [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Lo que puede un Sastre!
Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Lo que puede un Sastre! Acquaforte, acquatinta brunita e puntasecca misure: mm 216 x 151 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Despacha, que dispiertan
Figura, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Despacha, que dispiertan Acquaforte, acquatinta brunita e puntasecca misure: mm 208 x 148 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Las rinde el sueno, 1905-1907
Figura, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Las rinde el sueno Acquaforte e acquatinta brunita misure: mm 218 x 150 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è considerato [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Que se la llevaron!
Figura, Religiose, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Que se la llevaron! Acquaforte e acquatinta brunita misure: mm 208 x 148 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Bellos consejos
Figura, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Bellos consejos Acquaforte e acquatinta brunita misure: mm 218 x 153 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è considerato il [...]

Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Arco trionfale
Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Giovanni Battista Piranesi (Mojano di Mestre 1720 – Roma 1778) Arco trionfale Acquaforte misure: mm 390 × 535 Architetto disegnatore ed incisore, dopo una prima formazione a Venezia, si trasferisce a Roma, rimanendovi fino alla morte. Ha inciso all’incirca mille acqueforti, molte di grande formato, raffiguranti monumenti dell’antica Roma descritti con fantasia e grande libertà [...]

Aspari Domenico (Milano 1745 – Milano 1831) Veduta della Piazza Fontana e Palazzo Arcivescovile, 1788
Architettura e ornamenti, Milano, stampe, XVIII secolo
Aspari Domenico (Milano 1745 – Milano 1831) Veduta della Piazza Fontana e Palazzo Arcivescovile, 1788 Acquaforte e bulino misure: mm 460 x 648 Pittore, incisore e docente italiano. A causa della situazione economica famigliare non poté seguire gli studi in modo regolare, ma grazie alla sua spiccata abilità nel disegno alcuni benefattori gli permisero di [...]

Aspari Domenico (Milano 1745 – Milano 1831) Veduta Generale del fabbricato detto di S. Lorenzo di Milano, 1791
Architettura e ornamenti, Milano, stampe, XVIII secolo
Aspari Domenico (Milano 1745 – Milano 1831) Veduta Generale del fabbricato detto di S. Lorenzo di Milano, 1791 Acquaforte e bulino misure: mm 455 x 642 Pittore, incisore e docente italiano. A causa della situazione economica famigliare non poté seguire gli studi in modo regolare, ma grazie alla sua spiccata abilità nel disegno alcuni benefattori [...]

Aspari Domenico (Milano 1745 – Milano 1831) Piazza e Palazzo Belgioioso, 1788
Architettura e ornamenti, Milano, stampe, XVIII secolo
Aspari Domenico (Milano 1745 – Milano 1831) Piazza e Palazzo Belgioioso, 1788 Acquaforte e bulino misure: mm 460 x 648 Pittore, incisore e docente italiano. A causa della situazione economica famigliare non poté seguire gli studi in modo regolare, ma grazie alla sua spiccata abilità nel disegno alcuni benefattori gli permisero di studiare all'Accademia di [...]

Aspari Domenico (Milano 1745 – Milano 1831) Veduta del cortile di Brera ove sono erette le Regie Scuole delle Scienze e l’Accademia delle belle Arti, 1786
Architettura e ornamenti, Milano, stampe, XVIII secolo
Aspari Domenico (Milano 1745 – Milano 1831) Veduta del cortile di Brera ove sono erette le Regie Scuole delle Scienze e l'Accademia delle belle Arti, 1786 Acquaforte e bulino misure: mm 462 x 642 Pittore, incisore e docente italiano. A causa della situazione economica famigliare non poté seguire gli studi in modo regolare, ma grazie [...]