Basilio Pampuri Attivo a Milano, secondo quarto del XIX secolo Autoritratto (?) Grafite nera e sanguigna misure: mm 225 x 185 Disegnatore e litografo attivo negli anni '30 dell'800 a Milano. Realizza vedute, ritratti (Emilia Tosi, attrice al Teatro Regio di Pavia, 1839), soggetti sacri (disegno da tradurre in incisione del Cristo benedice i Fanciulli [...]


Ludovico Tommasi (Livorno 1866 – Firenze 1941) Viareggio
disegni, Figura, Paesaggio, XX secolo
Ludovico Tommasi (Livorno 1866 - Firenze 1941) Viareggio Matita, carboncino misure: mm 250 x 340 Nasce a Livorno, nel 1881 la famiglia si trasferisce a Firenze. Al Conservatorio si diploma in violino; grazie al mastro Silvestro Lega (Modigliana 1826 - Firenze1895) assiduo ospite dei Tommasi scopre le sue doti pittoriche. Frequenta i circoli artistici fiorentini [...]

Domenico Pasquale Cambiaso (Genova 1811 – Genova 1894) Chiesa di San Torpete
Architettura e ornamenti, disegni, Paesaggio, Religiose, XIX secolo
Domenico Pasquale Cambiaso (Genova 1811 - Genova 1894) Chiesa di San Torpete Matita, acquarellature misure: mm 93 x 62 Pittore italiano formatosi inizialmente presso l'Accademia linguistica di Belle Arti di Genova. Successivamente continua gli studi alla scuola parmense in scenografia e decorazione con Giuseppe Boccaccio (Colorno 1790 - Parma 1852) e infine si trasferisce a [...]

Adolfo De Carolis (Montefiore dell’Aso 1874 – Roma 1928) Minerva
disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Adolfo De Carolis (Montefiore dell'Aso 1874 – Roma 1928) Minerva China blu e seppia, acquerellature misure: mm 135 x 90 Pittore, incisore e illustratore italiano. Si forma a Bologna presso l'Accademia di Belle Arti, diplomato nel 1892 si trasferisce a Roma. Qui conosce il poeta Nino Costa fondatore del cenacolo In arte libertas che proponeva [...]

Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) Ritratto di donna con cane
disegni, Figura, Flora e fauna, XIX secolo
Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) Ritratto di donna con cane Matita misure: mm 160 x 103 Pittore italiano, protagonista e interprete del periodo noto come Bella Epoque, attivo in Italia ma soprattutto a Parigi. Dimostrò sin da giovane una forte predisposizione per il disegno, prima di imparare a scrivere riempiva già i quaderni [...]

Anonimo (XIX seolo) Palazzo Ca d’Oro
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Anonimo (XIX seolo) Palazzo Ca d'Oro Matita misure: mm 255 x 352 Nel foglio l'artista rappresenta la facciata del palazzo veneziano noto come Ca d'Oro. Attraverso una netta linea di contorno e una minuzia nella descrizione dei particolari l'autore ricostruisce la facciata tardo gotica che si riflette sulla riva sinistra del Canal Grande. Percepiamo l'asimmetria [...]

Anonimo (Francia XIX secolo) La Madonna di Pozzo a Empoli, 1823
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, Religiose, XIX secolo
Anonimo Francia, XIX secolo La Madonna di Pozzo a Empoli, 1823 Matita misure: mm 232 x 323 In questo foglio mediante un segno delicato ma nitido viene rappresentato il Santuario della Madonna del Pozzo e l'area circostante a Empoli, allora in un contesto naturale è oggi coronata di edifici e abitazioni. Lo spaccato di paesaggio [...]

Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Paesaggio urbano e figura, 1920 ca.
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Paesaggio, XX secolo
Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Paesaggio urbano e figura, 1920 ca. Matita grassa e matita su carta misure: mm 129 x 98 Pittore italiano la cui formazione avviene a Roma dove compie studi tecnici e si appassiona alla lettura e alla musica, in particolare alle opere di Wagner. Nel 1902 si iscrive alla [...]

Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Interno con nudo femminile, 1924 ca.
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, XX secolo
Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Interno con nudo femminile, 1924 ca. Matita su carta misure: mm 231 x 194 Pittore italiano la cui formazione avviene a Roma dove compie studi tecnici e si appassiona alla lettura e alla musica, in particolare alle opere di Wagner. Nel 1902 si iscrive alla facoltà di ingegneria [...]

Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Paesaggio con alberi e tempio, 1947 ca.
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) Paesaggio con alberi e tempio, 1947 ca. Tempera e matita grassa su carta, applicata su cartone misure: mm 184 x 350 Pittore italiano la cui formazione avviene a Roma dove compie studi tecnici e si appassiona alla lettura e alla musica, in particolare alle opere di Wagner. Nel [...]

Giovanni Ceruti (Valpiana 1842 – Milano 1907) Museo civico di storia naturale, 1888
Architettura e ornamenti, disegni, Milano, Paesaggio, XIX secolo
Giovanni Ceruti (Valpiana 1842 - Milano 1907) Museo civico di storia naturale, 1888 Acquerello misure: cm 72 x 135 Si forma all'università di Pavia e poi al politecnico di Torino. A Milano si laurea in ingegneria e segue i corsi superiori di architettura all'Accademia di Belle Arti di Brera sotto la guida di Camillo Boito [...]

Ernest Christophe (Loches 1827 – Parigi 1892) Ritratto di bimba
disegni, Figura, Ritratti, XIX secolo
Ernest Christophe (Loches 1827 - Parigi 1892) Ritratto di bimba Matita misure: mm 190 x 211 Scultore francese formatosi con il maestro François Rude (Digione 1784 - Parigi 1855). Espone ai Salon dove la sua scultura Commedia Umana del 1876 è stata acquistata ed esposta al Jardin des Tuileries, poi al d'Orsay, infine restaurata e [...]

Telemaco Signorini (Firenze 1835 – Firenze 1901) Settignano, 20 settembre 1899
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Telemaco Signorini. "l’arte sola ha la potenza eterna di dare al falso l’illusione del vero" (Firenze 1835 - Firenze 1901) Settignano, 20 settembre 1899 - Osteria dello Scheggia (?) Matita di grafite su carta misure: mm 128 x 200 Pittore, militare, scrittore e incisore italiano che fin da giovanissimo affiancò il padre Giovanni Signorini, modesto [...]

Giuseppe Maria Crespi (Bologna 1665 – Bologna 1747) Amorini che giocano
disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XVIII secolo
Giuseppe Maria Crespi (Bologna 1665 - Bologna 1747) Amorini che giocano Sanguigna misure: mm 180 x 260 Pittore italiano figura di spicco nella scuola bolognese è conosciuto con lo pseudonimo di lo Spagnolo in riferimento agli abiti che indossava da giovane. Si forma inizialmente con Angelo Michele Tosi (1640-1708), poi con Domenico Maria Canuti (Bologna [...]

Carlo Labruzzi (Roma 1748 – Perugia 1817) Capriccio, 1787
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Carlo Labruzzi (Roma 1748 - Perugia 1817) Capriccio, 1787 China misure: mm 209 x 291 Pittore, disegnatore e incisore italiano. Inizia ad avvicinarsi alla pittura grazie al fratello Pietro, pittore ritrattista, segue poi i corsi dell'Accademia di San Luca. Paesaggista apprezzato, soprattutto da inglesi e polacchi, trasforma il genere attribuendogli un valore storico e documentario. Con l'archeologo [...]

Achille Luciano Mauzan (Francia, Gap 1883 – 1952) Gli sposi
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Achille Luciano Mauzan (Francia, Gap 1883 - 1952) Gli sposi Tecnica mista su cartoncino misure: mm 233 x 350 Pubblicitario, illustratore e pittore francese, studia a Lione. Nel 1905 si trasferisce in Italia, A Milano e poi a Torino dove lavora come illustratore per riviste e cartoline poi per l'industria cinematografica. Tra il 1909 e il [...]

Cesare Maccari (Siena 1840 – Roma 1919) Figura maschile
disegni, Figura, XX secolo
Cesare Maccari (Siena 1840 - Roma 1919) Figura maschile Matita gessetto misure: mm 353 x 240 Scultore, pittore e acquafortista italiano. Inizia la sua carriera studiando ornato presso l’Istituto di Belle Arti di Siena, ben preso sceglie la strada della scultura. Sotto la guida di Luigi Mussini (Berlino 1813 - Siena 1888) si avvicina alla [...]

Achille Cattaneo (Limbiate 1872 – Milano 1931) Paesaggio d’inverno
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Achille Cattaneo (Limbiate 1872 - Milano 1931) Paesaggio d'inverno Matita misure: mm 315 x 240 Pittore formatosi a Milano presso l'Accademia di Brera sotto Giuseppe Bertini (Milano 1825 - Milano 1898) grazie al quale si avvicina ad uno stile romantico caratterizzato da un cromatismo aderente al vero. Successivamente con il maestro Emilio Gola (Milano 1851 [...]

Achille Vianelli (Porto Maurizio 1803 – Benevento 1894) Cappella Palatina Palermo, 1856
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Religiose, XIX secolo
Achille Vianelli (Porto Maurizio 1803 - Benevento 1894) Cappella Palatina Palermo, 1856 Acquerello con tracce di matita misure: mm 276 x 215 Pittore, incisore e docente italiano. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Otranto, nel 1819 si trasferisce a Napoli per frequentare lo studio del paesaggista tedesco Wilhelm Hubert (1787 - 1871) dove conosce Giacinto [...]

Luigi Pizzi (Verona 1759 – Padova 1821) Disputa tra filosofi
disegni, Figura, Ritratti, XIX secolo
Luigi Pizzi (Verona 1759 - Padova 1821) Disputa tra filosofi China misure: mm 270 x 193 Scarse notizie gravitano attorno la figura di Luigi Pizzi, pittore, disegnatore, ma conosciuto principalmente per le sue belle incisioni di riproduzione da artisti quali Raffaello, Veronese e Domenichino, allora di grande moda. Nel 1791 si trova a Padova presso [...]

Achille Luciano Mauzan (Francia, Gap 1883 – 1952) Il baciamano
disegni, Figura, Flora e fauna, Teatro, XX secolo
Achille Luciano Mauzan (Francia, Gap 1883 - 1952) Il baciamano Tecnica mista su cartoncino misure: mm 233 x 350 Pubblicitario, illustratore e pittore francese, studia a Lione. Nel 1905 si trasferisce in Italia, A Milano e poi a Torino dove lavora come illustratore per riviste e cartoline poi per l'industria cinematografica. Tra il 1909 e il [...]

Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837) Capriccio architettonico
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, XIX secolo
Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837) Capriccio architettonico Penna, matita e acquerellature misure: mm 129 x 199 Pittore e scenografo, artista eclettico divenuto celebre per la rappresentazione di piccoli paesaggi e vedute urbane, spesso su vetro. Giovanissimo si trasferisce a Milano dove frequenta lo scultore ligneo Luigi Zuccoli e i corsi di ornato all'Accademia di [...]

Agostino Tassi (Ponzano romano 1580 – Roma 1644) Paesaggio con un cavallo e due cani
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XVII secolo
Agostino Tassi (Ponzano romano 1580 - Roma 1644) Paesaggio con un cavallo e due cani Inchiostro color seppia misure: mm 120 x 70 Pittore italiano tardo manierista. Dei suoi primissimi anni di attività si hanno sporadiche notizie; sicuramente entra in contatto con il mondo che gravita attorno alle produzioni sceniche effimere dei fiorentini: Bernardo Buontalenti, [...]

Marcello Mascherini (Udine 1906 – Padova 1983) Tre personaggi
disegni, Figura, XX secolo
Marcello Mascherini (Udine 1906 - Padova 1983) Tre personaggi Penna misure: mm 290 x 220 Scultore, illustratore e scenografo italiano. A Trieste frequenta dal 1921 la sezione di scultori ornatisti dell'Istituto Industriale Alessandro Volta sotto la guida dello scultore Alfonso Canciani (Brazzano 1863 - Trieste 1955) e frequentando lo studio dello scultore Franco Asco (Trieste [...]

Franco Francese (Milano 1920 – Milano 1996) Astratto, 1958
Astratto, disegni, XX secolo
Franco Francese (Milano 1920 - Milano 1996) Astratto, 1958 Carboncino nero misure: mm 280 x 350 Disegnatore, pittore e incisore, si dedica al disegno già a partire dagli anni '30. Nel 1936 studia incisione alla Scuola di Avviamento Professionale dell’Umanitaria dove conosce Alfredo Chighine (Milano 1914 - Pisa 1974) e frequenta il Liceo Artistico di [...]

Ampelio Tettamanti (Laveno 1914 – Ancona 1961) Periferia, 1950
disegni, Paesaggio, XX secolo
Ampelio Tettamenti (Laveno 1914 - Ancona 1961) Periferia, 1950 China misure: mm 280 x 390 Pittore e disegnatore che dal Lago Maggiore si trasferisce a Milano per frequentare i corsi serali di disegno e nudo all'Accademia di Belle Arti di Brera. La sua prima esposizione risale al 1937; nel 1941 che 1942 espone al III [...]

Ampelio Tettamenti (Laveno 1914 – Ancona 1961) Donna nuda di spalle, al verso Ritratto femminile e due donne che litigano, 1956
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Ampelio Tettamenti (Laveno 1914 - Ancona 1961) Donna nuda di spalle, al verso Ritratto femminile e due donne che litigano, 1956 Gessetto, pastello, penna nera misure: mm 580 x 390 Pittore e disegnatore che dal Lago Maggiore si trasferisce a Milano per frequentare i corsi serali di disegno e nudo all'Accademia di Belle Arti di Brera. [...]

Ampelio Tettamenti (Laveno 1914 – Ancona 1961) Mondina chinata, 1956
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Ampelio Tettamanti (Laveno 1914 - Ancona 1961) Mondina chinata, 1956 Matita misure: mm 300 x 210 Pittore e disegnatore che dal Lago Maggiore si trasferisce a Milano per frequentare i corsi serali di disegno e nudo all'Accademia di Belle Arti di Brera. La sua prima esposizione risale al 1937; nel 1941 che 1942 espone al [...]

Giovanni Fumagalli (Milano 1902 – Milano 1995) Donna nuda addormentata, 1947
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Giovanni Fumagalli (Milano 1902 - Milano 1995) Donna nuda addormentata, 1947 China misure: mm 210 x 260 Pittore e disegnatore autodidatta che inizia a dipingere a partire dagli anni '20. Le sue opere giovanili sono proiettate verso una visione anti-novecentista, e sono caratterizzate da temi intimi e quotidiani. Tra il 1945 e il '47 dirige [...]

Narciso Cassino (Candia Lomellina 1914 – Candia Lomellina 2003 ) Ritratto di fanciulla
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Narciso Cassino (Candia Lomellina 1914 - Candia Lomellina 2003 ) Ritratto di fanciulla Pastelli colorati misure: mm 200 x 200 Pittore e scultore formatosi all’Accademia di Belle Arti di Brera come allievo di Aldo Carpi (Milano 1886 - Milano 1973) e Francesco Messina (Linguaglossa 1900 - Milano 1995), sarà poi docente presso la stessa accademia. [...]

Pericle Fazzini (Grottammare 1913 – Roma 1987) Busto di donna visto di spalle, 1938
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Pericle Fazzini (Grottammare 1913 - Roma 1987) Busto di donna visto di spalle, 1938 Penna su velina misure: mm 310 x 210 Pittore e scultore italiano. La sua carriera artistica e le prime sculture prendono vita nella bottega del padre Vittorio, falegname, ma già nel 1930 si trasferisce a Roma per studiare nudo all'Accademia. La [...]

Pericle Fazzini (Grottammare 1913 – Roma 1987) Nudo di donna seduta, 1941
disegni, Figura, Ritratti
Pericle Fazzini (Grottammare 1913 - Roma 1987) Nudo di donna seduta, 1941 Penna misure: mm 310 x 220 Pittore e scultore italiano. La sua carriera artistica e le prime sculture prendono vita nella bottega del padre Vittorio, falegname, ma già nel 1930 si trasferisce a Roma per studiare nudo all'Accademia. La sua attività è costellata [...]

Pericle Fazzini (Grottammare 1913 – Roma 1987) Donna sdraiata, 1946
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Pericle Fazzini (Grottammare 1913 - Roma 1987) Donna sdraiata, 1946 Inchiostro blu misure: mm 370 x 270 Pittore e scultore italiano. La sua carriera artistica e le prime sculture prendono vita nella bottega del padre Vittorio falegname. Già nel 1930 si trasferisce a Roma per studiare nudo all'Accademia. La sua attività è costellata di premi [...]

Giovanni Fumagalli (Milano 1902 – Milano 1995) Paesaggio, 1951
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Giovanni Fumagalli (Milano 1902 - Milano 1995) Paesaggio, 1951 China misure: mm 340 x 440 Pittore e disegnatore autodidatta che inizia a dipingere a partire dagli anni '20. Le sue opere giovanili sono proiettate verso una visione anti-novecentista e sono caratterizzate da temi intimi e quotidiani. Tra il 1945 e il '47 dirige la Galleria [...]

Giuseppe Motti (Arena Po 1908 – Milano 1988) Mondine in risaia, 1948
disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Giuseppe Motti (Arena Po 1908 - Milano 1988) Mondine in risaia, 1948 China, acquerello misure: mm 470 x 640 Pittore italiano che frequenta, a partire dagli anni '30, l'Accademia di Belle Arti di Brera. Qui si forma con il maestro e amico Umberto Lilloni (Milano 1898 - Milan 1980) avvicinandosi al gruppo dei chiaristi; tuttavia [...]

Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673) Paesaggio con figure
disegni, Figura, Paesaggio, XVII secolo
Salvator Rosa (Napoli 1615 - Roma 1673) Paesaggio con figure Penna su carta misure: mm 85 x 205 La linea incisiva e quasi tremolante, tipica dello stile di Rosa è ben visibile nella descrizione di questo paesaggio, in cui uomo e natura si mescolano. Il disegno è controfondato, montato negli angoli superiori su supporto Settecentesco [...]

Telemaco Signorini (Firenze 1835 – Firenze 1901) Primavera
Figura, Figura, Flora e fauna, Flora e Fauna, Paesaggio, Paesaggio, stampe, XIX secolo, XIX secolo
Telemaco Signorini (Firenze 1835 - Firenze 1901) Primavera. 1870-1873 Acquaforte misure: mm 210 x 148 Pittore e incisore italiano che fin da giovanissimo affiancò il padre Giovanni Signorini modesto ma stimato pittore che lavorava per il granduca di Toscana Leopoldo II. All'età di 17 anni, nel 1852, si inscrisse all’Accademia di Belle Arti di Firenze. [...]

Armando Cuniolo (Genova 1900 – Milano 1955) Tre donne/Ballerine, 1949
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Armando Cuniolo (Genova 1900 - Milano 1955) Tre donne/Ballerine, 1949 Matita, matita rossa misure: mm 360 x 460 Artista ecclettico e abile disegnatore che cerca di incarnare e far suoi i movimenti artistici del Novecento. Dal 1920 frequenta l'Accademia di Belle Arti ligure ottenendo favore da parte del pubblico, nel 1932 ricordiamo la sua I [...]

Vico Calabrò (Belluno 1938 – Coldogno) Feltre, Piazza Maggiore, 1971
Architettura e ornamenti, disegni, Paesaggio, XX secolo
Vico Calabrò (Belluno 1938 - Coldogno) Feltre, Piazza Maggiore, 1971 Penna misure: mm 240 x 330 Pittore, frescante e incisore italiano., un artista poliedrico. Dopo gli studi scientifici, dal 1961 si dedica alla pittura grazie al maestro Bruno Saetti (Bologna 1902 - Bologna 1984) e attraverso diversi viaggi nelle città italiane studia Giotto, Masaccio ma [...]

Vico Calabrò (Belluno 1938 – Coldogno) Feltre, Piazza Maggiore, 1971
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, XX secolo
Vico Calabrò (Belluno 1938 - Coldogno) Feltre, Piazza Maggiore, 1971 Penna misure: mm 240 x 330 Pittore, frescante e incisore italiano. Dopo gli studi scientifici, dal 1961 si dedica alla pittura grazie al maestro Bruno Saetti (Bologna 1902 - Bologna 1984) e grazie a diversi viaggi nelle città italiane durante i quali studia Giotto, Masaccio [...]

Arnaldo Badodi (Milano 1913 – Kamenskoye 1943) Donna sdraiata
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Arnaldo Badodi (Milano 1913 - Kamenskoye 1943) Donna sdraiata Penna, acquarellature misure: mm 220 x 220 Pittore e incisore, uno dei più validi artisti del movimento Corrente. Allievo di Aldo Carpi (Milano 1886 - Milano 1973) all'Accademia di Brera diventa ben presto professore lui stesso. Nel 1934 entra a far parte del gruppo Corrente insieme ad [...]

Arnaldo Badodi (Milano 1913 – Kamenskoye 1943) Testa di ragazza con il cappello
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Arnaldo Badodi (Milano 1913 - Kamenskoye 1943) Testa di ragazza con il cappello Penna, acquarellature misure: mm 220 x 220 Pittore e incisore, uno dei più validi artisti del movimento Corrente. Allievo di Aldo Carpi (Milano 1886 - Milano 1973) all'Accademia di Brera diventa ben presto professore lui stesso. Nel 1934 entra a far parte del [...]

Aldo Salvadori (Milano 1905 – Bergamo 2002) Ragazza in un interno
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Aldo Salvadori (Milano 1905 - Bergamo 2002) Ragazza in un interno Matita misure: mm 530 x 330 Illustratore, pittore e docente formatosi presso l'Istituto d'Arte di Firenze. Nella città toscana perfeziona la formazione visitando mostre e Gallerie assimilando così l'insegnamento degli artisti rinascimentali. Attraverso lo studio e la copia dal vivo matura un suo modus [...]

Aldo Salvadori (Milano 1905 – Bergamo 2002) Nudo
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Aldo Salvadori (Milano 1905 - Bergamo 2002) Nudo Matita misure: mm 530 x 340 Illustratore, pittore e docente formatosi presso l'Istituto d'Arte di Firenze. Nella città toscana perfeziona la formazione visitando mostre e Gallerie assimilando così l'insegnamento degli artisti rinascimentali. Attraverso lo studio e la copia dal vivo matura un suo modus operandi, uno stile [...]

Aldo Salvadori (Milano 1905 – Bergamo 2002) Donna seduta su un divano
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Aldo Salvadori (Milano 1905 - Bergamo 2002) Donna seduta su un divano Matita misure: mm 600 x 460 Illustratore, pittore e docente formatosi presso l'Istituto d'Arte di Firenze. Nella città toscana perfeziona la formazione visitando mostre e Gallerie assimilando così l'insegnamento degli artisti rinascimentali. Attraverso lo studio e la copia dal vivo matura un suo [...]

Giuseppe Abbati (Napoli 1836 – Firenze 1868) Popolana toscana seduta
disegni, Figura, Ritratti, XIX secolo
Giuseppe Abbati (Att.to) (Napoli 1836 - Firenze 1868) Popolana toscana seduta Gessetto nero misure: mm 320 x 230 Pittore e patriota italiano, figlio di Vincenzo Abbati (Napoli 1803 - Firenze 1866) anch'egli pittore e suo mastro fin dall'infanzia. Seguendo i vari spostamenti famigliari lo ritroviamo dapprima a Firenze e poi, dal 1846 al 1858 a [...]

Armando Cuniolo (Genova 1900 – Milano 1955) Lotta di amazzoni 1951
disegni, Figura, Flora e fauna, Milano, XX secolo
Armando Cuniolo (Genova 1900 - Milano 1955) Lotta di amazzoni 1951 Matita misure: mm 240 x 330 Artista ecclettico e abile disegnatore che cerca di incarnare e far suoi i movimenti artistici del Novecento. Dal 1920 frequenta l'Accademia di Belle Arti ligure ottenendo favore da parte del pubblico, nel 1932 ricordiamo la sua I personale [...]

Armando Cuniolo (Genova 1900 – Milano 1955) Donna che si pettina, 1946
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Armando Cuniolo (Genova 1900 - Milano 1955) Donna che si pettina, 1946 Matita misure: mm 435 x 323 Artista ecclettico e abile disegnatore che cerca di incarnare e far suoi i movimenti artistici del Novecento. Dal 1920 frequenta l'Accademia di Belle Arti ligure ottenendo favore da parte del pubblico, nel 1932 ricordiamo la sua I [...]

Enrico Gamba (Torino 1831 – Torino 1883) Fuga in Egitto, Studio preparatorio, 1880
disegni, Figura, Paesaggio, Religiose
Enrico Gamba (Torino 1831 - Torino 1883) Fuga in Egitto, Studio preparatorio, 1880 China, matita misure: mm 490 x 350 Pittore italiano formatosi all'Accademia Albertina di Torino seguendo il corso di disegno dalle stampe tenuto da Michele Cusa (1799 - 1870) e quello di rilievo di Giovanni Marghinotti (Cagliari 1798 - Cagliari 1865). Frequenta la [...]

Aldo Salvadori (Milano 1905 – Bergamo 2002) Adolescente, 1951
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Aldo Salvadori (Milano 1905 - Bergamo 2002) Adolescente, 1951 Matita misure: mm 330 x 230 Illustratore, pittore e docente formatosi all'Istituto d'Arte di Firenze. Nella città toscana prosegue la formazione visitando mostre e gallerie assimilando così l'insegnamento degli artisti rinascimentali. Attraverso lo studio e la copia dal vivo matura un suo modus operandi, uno stile [...]

Mattia Moreni (Pavia 1920 – Brisighella 1999) Antibes, 1951
Astratto, disegni, XX secolo
Mattia Moreni (Pavia 1920 - Brisighella 1999) Antibes, 1951 Penna misure: mm 495 x 655 Pittore e scultore italiano che si confronta con le diverse correnti artistiche del Novecento in un originale dialogo continuo. Si forma presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; nella città piemontese frequenta personaggi del calibro di Italo Calvino e [...]

Anonimo, Scuola italiana (XVI secolo), Quattro Diaconi/studio di testa maschile (Copia da La Pala del Gran Consiglio di Fra Bartolomeo)
disegni, Figura, Religiose, Ritratti, XVII secolo
Anonimo, Scuola italiana (XVI secolo) Quattro Diaconi/studio di testa maschile Matita misure: mm 170 x 290 Nel foglio viene rappresentata la parte destra della Pala del Gran Consiglio, una pala monocroma realizzata da Baccio della Porta detto Fra Bartolomeo intorno al 1510, è rimasta incompiuta per le vicende politiche legate alla committenza. Oggi è conservata [...]

Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 – Genova 1724) San Filippo Neri con il Bambino Gesù
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Paesaggio, Religiose, XVIII secolo
Paolo Gerolamo Piola (Genova 1666 - Genova 1724) San Filippo Neri con il Bambino Gesù Carboncino, penna e acquerello marrone misure: mm 260 x 192 Artista del Seicento Barocco, attivo a Genova e a Roma, figlio di Domenico Piola (Genova 1627 - Genova 1703). Dopo una prima formazione presso la bottega del padre che lo [...]

Livio Agresti (Forlì 1505 circa – Roma 1579) Folla di persone nei pressi di una fortezza/Studio per la flagellazione
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Religiose, XVI secolo
Livio Agresti, attribuito a (Forlì 1505 circa - Roma 1579) Folla di persone nei pressi di una fortezza/Studio per la flagellazione Penna misure: mm 140 x 110 Pittore italiano, uno dei massimi esponenti del manierismo. Inizia la sua formazione con il pittore Francesco Menzocchi (Forlì 1502 - Forlì 1574) per poi seguire la corrente manierista romana. [...]

Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 – Milano 1956) Lago d’Iseo
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956) Lago d'Iseo Matita misure: mm 200 x 260 Pittore formatosi presso la Scuola Libera di Nudo a Brera. Inizialmente attratto dal clima milanese della Scapigliatura, attratto da quella pittura pastosa attenta al paesaggio, inaugurata da Fontanesi e dal Piccio poi rielaborata sull'esperienza francese Paul Cezanne (Aix-en-Provence 1839 [...]

Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 – Milano 1956) Figure in riva al lago, 1911
disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956) Figure in riva al lago, 1911 Pastello marrone misure: mm 255 x 315 Pittore formatosi presso la Scuola Libera di Nudo a Brera. Inizialmente attratto dal clima milanese della Scapigliatura, attratto da quella pittura pastosa attenta al paesaggio, inaugurata da Fontanesi e dal Piccio poi rielaborata sull'esperienza [...]

Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 – Milano 1956) Casetta bianca o Le Betulle, 1911
Architettura e ornamenti, disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XX secolo
Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956) Casetta bianca o Le Betulle, 1911 Pastello, gessetto bianco misure: mm 323 x 394 Pittore formatosi presso la Scuola Libera di Nudo a Brera. Inizialmente attratto dal clima milanese della Scapigliatura, attratto da quella pittura pastosa attenta al paesaggio, inaugurata da Fontanesi e dal Piccio poi rielaborata [...]
Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000) Due donne
disegni, Figura, XX secolo
Aligi Sassu (Milano 1912 - Pollença 2000) Due donne Matita, pennarello misure: mm 80 x 40 Pittore e scultore italiano, figlio del politico Antonio Sassu tra i fondatori del Partito Socialista Italiano e amico del pittore Carlo Carrà. Questa amicizia sarà l'occasione per il giovane Sassu di visitare con il padre le mostre di pittura [...]

Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000) Clown
disegni, Figura, Ritratti, Teatro, XX secolo
Aligi Sassu (Milano 1912 - Pollença 2000) Clown Matita, inchiostro e acquerello misure: mm 80 x 40 Pittore e scultore italiano, figlio del politico Antonio Sassu tra i fondatori del Partito Socialista Italiano e amico del pittore Carlo Carrà. Questa amicizia sarà l'occasione per il giovane Sassu di visitare con il padre le mostre di [...]

Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000) Due Cavalli
disegni, Flora e fauna, XX secolo
Aligi Sassu (Milano 1912 - Pollença 2000) Due Cavalli misure: mm 100 x 70 Pittore e scultore italiano, figlio del politico Antonio Sassu tra i fondatori del Partito Socialista Italiano e amico del pittore Carlo Carrà. Questa amicizia sarà l'occasione per il giovane Sassu di visitare con il padre le mostre di pittura futurista fin [...]
Louys Pierre/Antoine Bourdelle, LEDA, 1975
illustrati, Libri, XX secolo
Louys Pierre/Antoine Bourdelle, LEDA, edizioni L'Astragale, 1975 Esemplare in cofanetto di tela azzurro, mm 400 x 30o. Quindici pagine di testo seguite da riproduzioni di quaranta acquerelli e otto schizzi non colorati. Stampato su carta Arches. Tiratura 190 esemplari su carta Japon o Arches numerati. Il presente esemplare reca dedica autografa di Rhodia Dufet Bourdelle, [...]

Domenico Piola (Genova 1627 – Genova 1703) San Girolamo
disegni, Figura, Religiose, Ritratti, XVII secolo
Domenico Piola (Genova 1627 - Genova 1703) San Girolamo Matita, penna, biacca e acquerello bruno misure: mm 420 x 291; foglio mm 478 x 327 La famiglia Piola fu una famiglia di artisti attivi a Genova tra la fine del Cinquecento e il Seicento. Personaggio di spicco fu sicuramente Domenico che si formò presso la [...]

Philippe Chaperon (Parigi 1823 – Lagny-sur-Marne 1906) Boudoir. Le jouf errant
Architettura e ornamenti, disegni, Paesaggio, Storia, Teatro, XIX secolo
Philippe Chaperon (Parigi 1823 - Lagny-sur-Marne 1906) Boudoir. Le Juif errant Penna, acquerelli e biacca Misure: mm 250 x 355 Pittore e scenografo noto per il suo lavoro presso l'Opera Nazionale di Parigi. Studia Pittura e Architettura a Parigi e vince il Prix de Rome trascorrendo tre anni a Villa Medici. La prima esposizione al Salon [...]

Anonimo (XVI secolo) Fregio
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e fauna, XVII secolo
Anonimo (XVI secolo) Fregio Penna, acquerellatura bruna misure: mm 250 x 120 Al centro, all'interno di una sorte di cartiglio geometrico, due putti alati sorreggono un'arpa poggiata ad un piedistallo. I loro corpi sono paffuti, hanno lo sguardo rivolto rispettivamente a destra e a sinistra e le gambe trasformate in foglie d'acanto, si arricciano verso [...]

Anonimo Fiammingo (XVIII secolo) Paesaggio con figura che salta un tronco
disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XVIII secolo
Anonimo Fiammingo (XVIII secolo) Paesaggio con figura Acquerello grigio misure: mm 200 x 312 Protagonista del disegno sono la natura e la luce che caricano il paesaggio di un'atmosfera mistica. La composizione è molto ben architettata, scenografica, con un punto di fuga centrale, in modo che lo sguardo dello spettatore converga al centro dove si [...]

Michele Angelo Colonna (Rovenna 1604 – Bologna 1687) Studi di angelo per pennacchio
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Michele Angelo Colonna (Rovenna 1604 - Bologna 1687) Studi di angelo per pennacchio Matita, penna, sanguigna e acquerello rosa. misure: mm 300 x 204 Pittore italiano. Dopo un primo periodo a Como presso il ritrattista Girolamo Caprera, si trasferisce a Bologna dove frequenta la bottega del pittore Gabriele Ferrantini. Scoperto poi da Girolamo Curti detto [...]

Anonimo. Italia XVII secolo. San Francesco riceve le stigmate
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, Religiose
Anonimo. Italia, XVII secolo. San Francesco d'Assisi riceve le stigmate Sanguigna misure: mm 180 x 300 Nel foglio viene rappresentato un soggetto molto diffuso. La figura principale di San Francesco deriva certamente dall'incisione di Agostino Carracci (Bologna 1557 – Parma 1602) del 1586, d'invenzione è da porre in relazione con la tela autografa (?) di [...]

Anonimo (Lombardia, XVII secolo) Allegoria della Purezza o dell’Innocenza
disegni, Figura
Anonimo. Lombardia, XVII secolo. Allegoria della Purezza Sanguigna misure: mm 140 x 134 Attraverso uno scorcio ardito dal basso verso l'alto una donna a seno scoperto avvolta in un ampio abito drappeggiato siede su una rigonfia nuvola. Lo scorcio farebbe pensare a uno studio per una decorazione di un soffitto. La donna con la destra [...]

Luigi Veronesi (Milano 1908 – Milano 1998) Composizione, 1979
Astratto, disegni, XX secolo
Luigi Veronesi (Milano 1908 - Milano 1998) Composizione, 1979 Tempere su tela misure: cm 41 x 25 Pittore, fotografo, scenografo e incisore italiano. Agli inizi della sua carriera artistica egli frequenta un corso per disegnatore tessile e studia la fotografia e le sue varie tecniche. A vent'anni si avvicina alla pittura frequentando l'Accademia Carrara di [...]

Geoffroy Dumonstier Att.to (Saint-Étienne-du-Rouvray 1500 – Parigi 1573) Vestire gli ignudi
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, XVI secolo
Geoffroy Dumonstier (att.to) (Saint-Étienne-du-Rouvray 1500 - Parigi 1573) Vestire gli ignudi Penna misure: mm 95 x 185 Pittore, miniatore e disegnatore francese nato in una famiglia di artisti noti principalmente come ritrattisti. Verso la fine degli anni '30 del Cinquecento lavorò presso il Castello di Fontainebleau e viene influenzato dagli artisti italiani che lì lavoravano: [...]

Anonimo (Scuola genovese XVI secolo) Gesù salva Pietro dalle acque
disegni, Figura, Paesaggio, Religiose, XVI secolo
Anonimo (Scuola genovese XVI secolo) Gesù salva Pietro dalle acque Penna, acquerellature misure: mm 290 x 190 Il disegno rimanda all’episodio descritto nel Vangelo di Matteo (14, 24-32): Gesù dopo aver compiuto il miracolo della moltiplicazione del pane e dei pesci ordina agli apostoli di salire sulla barca e di precederlo sull’altra sponda del lago [...]

Bernardo Castello (Genova 1557 – Genova 1629) Il Profeta Mosè
disegni, Figura, Religiose, XVI secolo
Bernardo Castello (Genova 1557 - Genova 1629) Il Profeta Mosè Penna, acquerello misure: mm 130 x 70 Pittore italiano, esponente del tardo Manierismo. La sua formazione avvenne con Andrea Semino (Genova 1526 circa - 1594) e Luca Cambiaso (Moneglia 1527 - San Lorenzo de El Escorial 1585), viaggiò molto in Italia per motivi di studio [...]

Artista toscano, ambito di Ercole Bazzicaluva (XVII secolo) Caccia al cinghiale
disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XVII secolo
Artista toscano, ambito di Ercole Bazzicaluva (XVII secolo) Caccia al cinghiale Penna misure: mm 250 x 190 All'interno di un paesaggio caratterizzato da un grande albero sulla sinistra in primo piano a mo di quinta, case rustiche e diroccate sull'altura al centro e un fiume animato sulla destra, assistiamo al momento culminante di una caccia [...]

Mauro Antonio Tesi, detto il Maurino (Zocca 1730 – Bologna 1766) Fantasia architettonica di un portale
Architettura e ornamenti, disegni, XVIII secolo
Mauro Antonio Tesi, detto il Maurino (Zocca 1730 - Bologna 1766) Fantasia architettonica di un portale Penna, acquerello misure: mm 280 x 178 Pittore, incisore e architetto. Il padre, resosi conto della propensione per il disegno, fa trasferire Mauro a Bologna dove inizia gli studi presso le Scuole pie per poi approdare all'Accademia Clementina ottenendo già nel 1748 e [...]

Anonimo (Lombardia o Emilia, XVI secolo) Donna in preghiera
disegni, Figura, Religiose, XVI secolo
Anonimo (Lombardia o Emilia XVI secolo) Donna in preghiera Penna, acquerello misure: mm 145 x 160 In questo foglio l'artista coglie un momento intimo di una donna: è inginocchiata su di un inginocchiatoio costruito con linee nette e puntuali, dalla fattura semplice e austera. Forse si tratta di una Vergine Annunciata. La figura intera, colta [...]

Anonimo Scuola italiana XVII secolo. Studio per soffitto
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Religiose
Anonimo (Italia XVII secolo) Studio per soffitto Penna misure: mm 292 x 196 La quadrettatura a sanguigna presente sulla superficie del disegno permette di avanzare l'ipotesi trattarsi di un bozzetto definitivo pronto per essere riportato sulla parete. In una classica costruzione piramidale, vediamo a destra seduto su una scalinata un Papa, probabilmente San Gregorio Magno [...]

Ambito di Luca Cambiaso (XVI secolo) Assunzione della Vergine
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Religiose, XVI secolo
Ambito di Luca Cambiaso (XVI secolo) Assunzione della Vergine China, acquerellature misure: mm 750 x 165 Il disegno è uno studio per la parte inferiore di un'Assunzione della Vergine. Inginocchiati intorno al sarcofago ormai vuoto, troviamo gli Apostoli chi col capo intento ad osservare l'interno del sepolcro, chi verso l'alto rivolge lo sguardo alla Vergine. [...]

Anonimo (XVII secolo) Due monaci “a l’oscuro”, studio di teste maschili
disegni, Figura, Ritratti, XVII secolo
Anonimo (XVII secolo) Due monaci "a l'oscuro"/ Studio di teste maschili Sanguigna misure: mm 320 x 220; 305 x 210 Lo studio di queste due teste, forse due monaci o due filosofi, è affidato al tratto lungo e morbido della sanguigna. Nel primo foglio viene raffigurato un uomo, con la testa rivolta leggermente a destra, [...]

Aurelio Colombo (Varese 1785 ca- post 1836) La strage degli innocenti.
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Aurelio Colombo (Varese 1785 ca- post 1836) La strage degli innocenti. Bulino misure: mm 276 x 428 Poche notizie gravitano attorno a questo incisore e pittore allievo di Longhi. Secondo studi recenti tratti dal volume di Rouillard e dal volume L'idea incisa l'incisone non è da attribuire a Villamena ma da ricondurre a Aurelio Colombo. [...]

Agostino Veneziano de’ Musi (Venezia 1490 ca. – Roma 1536/38) L’imperatore Adriano libera Androcle. 1516-1517 ca
Architettura e ornamenti, Architettura e ornamenti, Figura, stampe, Storia, XVI secolo
Agostino de Musi detto Veneziano (Venezia 1490 ca. - Roma 1536/38) L'imperatore Adriano libera Androcle. 1516-1517 ca Bulino misure: mm 404 x 266 Incisore italiano, collaboratore di Marcantonio Raimondi. Veneziano è l'appellativo che gli viene dato per via della città di nascita e di formazione nella quale Agostino assimila lo stile giorgionesco, delle opere di [...]

Siro Penagini (Milano 1885 – Lesa 1952) Giovane sarda / gruppo di donne
disegni, Figura, Ritratti, XX secolo
Siro Penagini (Milano 1885 - Lesa 1952) Giovane sarda / gruppo di donne Gessetto blu misure: mm 555 x 370 Pittore italiano. Dal 1906 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera per poi, l'anno successivo, trasferirsi a Monaco di Baviera dove si iscrive alla Reale Accademia ed entra in contatto con esponenti delle avanguardie artistiche [...]

Luigi Calamatta (Civitavecchia 1801 – Milano 1868) Lisa Gioconda
Figura, Flora e fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Luigi Calamatta (Civitavecchia 1801 – Milano 1868) Lisa Gioconda, 1857 Acquaforte, bulino e puntasecca misure: mm 550 x 420 Incisore e patriota italiano. Rimasto presto orfano, venne affidato allo zio Giovanni Antonio che lo fece studiare a Roma presso l'Ospizio di San Michele. Proprio qui egli iniziò ad interessarsi al disegno e praticò l'incisione con il maestro [...]

Artista emiliano-bolognese (XVII secolo) Studio decorativo per soffitto
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, XVII secolo
Artista emiliano-bolognese (XVII secolo) Studio decorativo per soffitto Penna misure: mm 378 x 300; 235 x 375 L'autore di questo leggiadro disegno va collocato nel fervente ambito della pittura emiliana di grande decorazione, della Bologna del XVII secolo. Figure come Agostino Mitelli, Giacomo Santi e Michele Angelo Colonna padroneggiano del tutto al tecnica del quadraturismo, [...]

Carlo Arienti (Arcore 1801 – Bologna 1873) La figlia di Jafte
disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Carlo Arienti (Arcore 1801 - Bologna 1873) La figlia di Jafte Matita, china e tempera rosa su carta preparata misure: mm 370 x 560 Arienti si forma all'Accademia di Brera sotto la guida di Camillo Pacetti e Luigi Sabatelli. Riscuote un notevole successo grazie al Ritratto di Vincenzo Bellini (oggi al conservatorio di Napoli). Negli [...]
Ambito Giulio Romano (XVI secolo) Littore
disegni, Figura, Ritratti, XVI secolo
Ambito Giulio Romano (XVI secolo) Littore Penna e gessetto bianco misure: 270 x 202 In questo foglio eseguito su carta preparata color terra viene rappresentato, mentre procede da sinistra verso destra, un uomo barbuto a figura intera: è un Littore che anticipa l'Imperatore Sigismondo Augusto verso il quale volta la testa. Una marcata linea di [...]

Telemaco Signorini (Firenze 1835 – Firenze 1901) Paesaggio con alberi
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XIX secolo
Telemaco Signorini (Firenze 1835 - Firenze 1901) Paesaggio con alberi Penna e matita misure: mm 320 x 230 Pittore e incisore italiano che fin da giovanissimo affiancò il padre Giovanni Signorini modesto ma stimato pittore che lavorava per il granduca di Toscana Leopoldo II. All'età di 17 anni, nel 1852, si inscrisse all’Accademia di Belle [...]

Anonimo (XVI secolo) Paesaggio montuoso
disegni, Flora e fauna, Paesaggio, XVI secolo
Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) Paesaggio montuoso Penna, acquerellature misure: mm 140 x 200 Nel foglio si apre allo sguardo dello spettatore una vallata tra alte catene montuose. Il paesaggio è protagonista, un tratto a penna rapido, nervoso; ampie campiture ad acquerello marrone accentuano la consistenza della roccia, evidenziano le fronde degli alberi e creano [...]

Camillo Gioja Barbera (XIX secolo) Una mattina di studio
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Flora e fauna, Paesaggio, Ritratti, XIX secolo
Camillo Gioja Barbera (XIX secolo) Una mattina di studio Acquerello misure: 100 x 70 Di questo artista italiano attivo nel XIX secolo si hanno poco notizie riguardanti la sua formazione. Tuttavia possiamo affermare che realizzò acquerelli e dipinti ad olio ambientati in stanze all'interno delle quali aristocratici e uomini del clero svolgevano le loro attività [...]

Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Riposo durante la fuga in Egitto
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Simone Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) Riposo durante la fuga in Egitto Acquaforte misure: mm 80 x 128, foglio mm 86 x 132 Simone Cantarini detto Il Pesarese è stato pittore e incisore italiano. Allievo e seguace di Guido Reni se ne distacca senza tuttavia abbandonare i suoi insegnamenti e si avvicina, grazie al soggiorno [...]

Anonimo, Italia, Roma (?), XVI secolo. Tritone rapisce una donna/due figure
disegni, Figura, XVI secolo
Anonimo Italia, Roma (?), XVI secolo Tritone rapisce una donna/due figure Matita, china misure: mm 170 x 190 In questo disegno, piccolo ma intenso, vengono rappresentati al recto un ratto e al verso due figure maschili. Nel ratto la forza e l'impeto dell'azione si percepiscono anche dal tratto stesso oltre che dal dinamismo interno al [...]

Antonio Viviani, detto Il Sordo di Urbino (Urbino 1560 – Urbino 1620) Studio di angelo e uomo dall’abito panneggiato
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Antonio Viviani, detto Il Sordo di Urbino (Urbino 1560 - Urbino 1620) Studio di angelo e uomo dall'abito panneggiato Matita, penna e acquerellature misure: mm 143 x 177 Pittore italiano, detto il Sordo a causa del "dipingere sempre a fresco, e star nell'humido de' muri a lavorare". La sua primissima formazione non risulta ben definita; [...]

Amico di Donato (XVIII secolo) Vergine con bambino e Vescovo
disegni, Figura, Religiose, XVIII secolo
Amico di Donato (XVIII secolo) Vergine con bambino e Vescovo Penna e grafite misure: mm 295 x 210 Il prof. Marco Riccomini suggerisce di chiamare questo artista, ad oggi non identificato ma evidentemente debitore di Creti, Amico di Donato (Master drawings). Donato Creti (Cremona 1671 - Bologna 1749) fu disegnatore molto prolifico, estremamente raffinato, ebbe [...]

Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777 – Milano 1815) Putto recante il Vangelo secondo Matteo
disegni, Figura, Religiose, XIX secolo
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777 – Milano 1815) Putto recante il Vangelo secondo Matteo Matita e lumeggiature a gessetto bianco misure: mm 532 x 373 Pittore, raffinato disegnatore, bibliofilo, letterato, collezionista, poeta, critico e storico dell’arte. A soli quindici anni è accolto nell'Accademia dell’Arcadia quale poeta. Successivamente segue a Brera i corsi di Traballesi, Knoller [...]

Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949) La strada di campagna, La strada della Tascotta sul Pian di Rossin. 1910
Flora e fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949) La strada di campagna, La strada della Tascotta sul Pian di Rossin. 1910 Acquaforte misure: mm 105 x 153 Pittore, acquerellista, incisore e pensatore italiano. Si formò presso l'Accademia Abertina di Torino seguendo per tre mesi i corsi di Romolo Umbertalli (Biella 1871 - Torino 1928). Essenzialmente [...]

Anonimo presso Editori Remondini (XVIII secolo) Prospeto di tutta la Fabrica della Chiesa Catedrale a Milano
Architettura e ornamenti, Milano, stampe, Storia, XVIII secolo
Anonimo presso Editori Remondini (XVIII secolo) Prospeto di tutta la Fabrica della Chiesa Catedrale a Milano Acquaforte, con colorazione d'epoca a pennello misure: mm 319 x 427 I Remondini furono un'impresa editrice, tipografia e calcografia popolare attiva a Bassano tra il 1650 e il 1860. Raggiunse il massimo della propria espansione nella metà del Settecento [...]

Jacopo Confortini (Firenze 1602 – Firenze 1672) Madonna del Rosario adorata da Santa Caterina e San Domenico
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Jacopo Confortini (Firenze 1602 - Firenze 1672) Madonna del Rosario adorata da Santa Caterina e San Domenico Sanguigna misure: mm 330 x 230 I Confortini furono una famiglia di artisti operanti in Toscana nel XVI-XVII secolo. Jacopo, menzionato anche come Frate Confortini in quanto prese i voti entro il 1633, apprese l'arte della pittura e [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) L’angelo che trafigge Santa Teresa d’Avila
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) L'angelo che trafigge Santa Teresa d'Avila Penna misure: mm 95 x 104 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) Deposizione
disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) Deposizione Penna misure: mm 107 x 80 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si dedica esclusivamente alla pittura sotto [...]

Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 – Genova 1627) La veglia dei frati
Architettura e ornamenti, disegni, Figura, Religiose, XVII secolo
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) La veglia dei frati Penna misure: mm 110 x 150 Pittore italiano, sin da giovane mostrò la sua inclinazione per il disegno che dovette inizialmente abbandonare per seguire la professione paterna di mercante. Compiuti venticinque anni e a seguito della morte del padre Paggi si dedica esclusivamente [...]