This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
­

Monogrammista ZBM (notizie dal 1557) Le scienze illuminano lo spirito dell’uomo, 1557

, , , , ,

Monogrammista ZBM (nord Italia, seconda metà XVI secolo) Il vaso di Pandora o Le scienze illuminano lo spirito dell'uomo, 1557 Acquaforte, bulino, puntasecca. misure: mm 372 x 236 Allo stato attuale degli studi non si Il soggetto è molto vicino alle ricerche della Scuola di Fontainebleau, tuttavia stilisticamente il foglio è certamente di un maestro [...]

Willem van der Leeuw (Anversa 1603 –  1665) Daniele nella fossa dei leoni

, , , ,

Willem van der Leeuw (Anversa 1603 -  1665) Daniele nella fossa dei leoni, post 1625 Aquaforte, bulino misure: mm 423 x 570 Artista del XVII secolo poco conosciuto. Lavora sia ad Anversa che ad Amsterdam e la sua fama è legata ad incisioni di traduzione, soprattutto dalle opere di Peter Paul Rubens (1577-1640). Come Soutman [...]

Maestro M.G.F (Italia 1580 ca.) La caduta dei giganti

, , ,

Maestro M.G.F (Italia 1580 ca.) La caduta dei giganti Bulino misure: mm 360 x 218 Artista attivo in Italia negli anni Ottanta del Cinquecento. La composizione deriva da un modello di Jacob Cornelis Cobaert derivato da un'idea di Guglielmo della Porta (1500-1577). Sviluppata all'interno di un ovale è divisa in due zone; nella parte superiore [...]

Annibale Carracci (Bologna 1560 – Roma 1609) Susanna e i vecchioni

, , , , ,

Annibale Carracci (Bologna 1560 - Roma 1609) Susanna e i vecchioni Acquaforte misure: mm 351 x 310 Pittore italiano, figlio di Antonio e fratello minore del pittore Agostino. Si forma presso la bottega di Ludovico Carracci suo cugino, con il quale fonda nel 1582 l'Accademia degli Incamminati. Egli si distacca dal tardomanierismo per rinnovare il [...]

Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) La Vergine con il Bambino

, , , , , ,

Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) La Vergine con il Bambino Acquaforte misure: mm 318 x 222 In questa stampa vediamo rappresentata in primo piano assisa la Vergine che accoglie e sorregge tra le braccia il suo bambino. La donna è seduta su una base marmorea, il lungo abito scende morbido a terra scoprendo solo un [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) Pan e ninfa

, , , ,

Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) Pan e ninfa   Acquaforte, bulino misure: mm 286 x 448 Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro [...]

Andrea Andreani (Mantova 1558-59 – Mantova 1629) Portatori di corsaletti, di trofei e di armature, 1599

, , , , ,

Andrea Andreani (Mantova 1558-59 - Mantova 1629) Portatori di corsaletti, di trofei e di armature, 1599 Xilografia a quattro legni stampata in grigio e beige. misure: mm 395 x 384 Incisore italiano specializzato nella tecnica della xilografia a chiaroscuro a partire dal 1584. Opera tra Roma, Firenze e Siena, nel 1593 fa rientro a Mantova. Dal [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La cacciata dal paradiso, 1510.

, , , , , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La cacciata dal paradiso, 1510. Bulino misure: mm 162 x 121 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese autore di circa 170 incisioni. Formatosi presso il padre sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e [...]

Paolo Farinati (Verona 1524 – Verona 1606) Sei angeli con i simboli della Passione

, , ,

Paolo Farinati (Verona 1524 - Verona 1606) Sei angeli con i simboli della Passione Acquaforte misure: mm 172 x 292 Pittore e incisore italiano figlio di Paolo Farinati (Verona 1524 - Verona 1606). La sua formazione artistica avvenne presso la bottega del padre del quale seguì i progetti, riprese le idee e le tradusse senza [...]

Giulio Fontana (ca. 1543 – ca. 1582) La Religione salvata dall’Impero

, , , , , ,

Giulio Fontana (Verona ca. 1543 - ca. 1582) La Religione salvata dall'Impero, 1568. Acquaforte e bulino misure: mm 418 x 326 Pittore e incisore, fratello del più noto Giovanni Battista Fontana (1524-1587), entrambi hanno lavorato a Vienna come pittori per l'Imperatore Massimiliano II. Probabilmente Giovanni Battista ha fornito disegni che poi Giulio ha inciso. Giulio [...]

Marco Dente (detto Marco da Ravenna) (Ravenna 1496 – Roma 1527) Venere punta da una spina, 1516

, , , ,

Marco Dente (detto Marco da Ravenna) (Ravenna 1496 - Roma 1527) Venere punta da una spina, 1516 Bulino misure: 262 x 169 Incisore italiano appartenente ad un'antica famiglia patrizia. Erroneamente indicato come Silvestro di Ravenna in base al monogramma RS, che va interpretato invece "Ravenates sculpsit o sculptor". L'artista si forma nella città natale per [...]

Pieter van der Heyden  (Belgio 1530 – Belgio 1572) L’adorazione dei pastori

, , , , ,

Pieter van der Heyden (Belgio 1530 - Belgio 1572) L'adorazione dei pastori, 1575 c.  Bulino misure: mm 382 x 240 Incisore fiammingo attivo ad Anversa fra il 1551e il 1571. Ha lavorato per l'editore Hieronymus Cock.  La Sacra Famiglia è raffigurata ai piedi di un'architettura classica diroccata. La nascita di Cristo corrisponde infatti all'inizio di [...]

Hendrick Goltzius (Muhlbracht 1558 – Haarlem 1616) Santa Maddalena penitente, 1585

, , , , ,

Hendrick Goltzius (Muhlbracht 1558 – Haarlem 1616) Santa Maddalena penitente, 1585 Bulino misure: mm 292 x 200 Figlio d’arte, si dedica occasionalmente alla pittura con esiti eccellenti. Apprende le tecniche incisorie da Dirck Coornhert con il quale si trasferisce a Haarlem ove collabora con Philip Galle; l’incisore Jacob Matham è suo figlioccio e collaboratore. E’ [...]

Scuola di Marcantonio Raimondi Matrimonio di Amore e Psiche, 1545

, , ,

Scuola di Marcantonio Raimondi Nozze di Amore e Psiche, 1545 Bulino misure: mm 350 x 283 Il soggetto di questa stampa raffigura la parte sinistra dell'affresco sul soffitto della loggia della Villa Farnesina a Roma. L’incisione fa pendant con un'altra lastra sempre di anonimo che raffigura il banchetto degli dei, cioè la parte destra dell'affresco. [...]

Aegidius Sadeler II (Anversa 1570 – Praga 1629) Sacra famiglia

, , , ,

Aegidius Sadeler II (Anversa 1570 - Praga 1629) Sacra famiglia Bulino misure: mm 335 x 238 Incisore fiammingo attivo principalmente a Praga alla corte di Rodolfo II d'Asburgo. Nasce in una famiglia di incisori: suo maestro lo zio Jan il Vecchio. Nel 1589 entra e diviene membro della Corporazione di San Luca. Viaggia tra Monaco [...]

Léon Davent (Francia attivo tra il 1540 – 56) La Ninfa Aretusa spiega a Cerere la sorte di Proserpina

, , , ,

Léon Davent (Francia attivo tra il 1540 - 56) La Ninfa Aretusa spiega a Cerere la sorte di Proserpina, 1547 Acquaforte misure: mm 135 x 237 Incisore francese conosciuto anche con il monogramma L. D. Il suo nome viene associato alla prima Scuola di Fontainebleau (1542 - 48), ha inciso qualche bulino ma per lo [...]

Cornelis Cort (Hoorn 1533 – Roma 1578) San Girolamo, 1577

, , , ,

Cornelis Cort (Hoorn 1533 - Roma 1578) San Girolamo, 1577 Bulino misure: mm 377 x 253 Incisore e disegnatore nord-olandese. Le prime opere documentate sono una serie di incisioni stampate dall’editore Hieronymous Cock ad Anversa all’inizio del 1553. Molti storici dell'arte pensano che l'artista abbiamo compiuto il suo apprendistato proprio presso l'editore e proprio l'opera [...]

Enea Vico (Parma 1523 – Ferrara 1567) Punizione della cortigiana che aveva deriso Virgilio, 1542

, , , ,

Enea Vico (Parma 1523 - Ferrara 1567) Punizione della cortigiana che aveva deriso Virgilio, 1542 Bulino misure: mm 178 x 280 Antiquario, disegnatore, numismatico e incisore, dopo una prima formazione nella città natale, l'artista si trasferisce a Roma. Qui lavora per lo stampatore Salamanca e per Tommaso Barlacchi incidendo molti rami fra cui una serie [...]

Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534) San Paolo predica ad Atene

, , , , ,

Marcantonio Raimondi (Sant'Andrea in Argine 1480 circa - Bologna 1534) San Paolo predica ad Atene Bulino misure: mm 265 x 353 Incisore italiano, considerato un importante riferimento per gli artisti della sua epoca. La sua formazione avviene a Bologna nella bottega del pittore Francesco Francia a partire dal 1504, nel 1506 si trasferisce a Venezia. [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) La nascita di San Giovanni Battista

, , , , ,

Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) La nascita di San Giovanni Battista Bulino misure: mm 286 x 448 Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La Fede, 1530

, , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 - Leida 1533) La Fede, 1530 Bulino misure: mm 164 x 109 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti e xilografie approfondendo diversi [...]

Eenea Vico, copia da. Aethiops

, , , ,

Enea Vico, copia da. (Parma 1523 - Ferrara 1567) Aethiops Bulino misure: mm 152 x 114 Il soggetto copia in controparte una delle illustrazioni incise da Enea Vico per il volume del 1556 Diversarum gentium nostrae aetatis habitus, raccolta di 98 tavole raffiguranti abiti e accessori del mondo descritti o disegnati dai viaggiatori. La serie [...]

Enea Vico, copia da. Militis germani uxor

, , ,

Enea Vico, copia da. (Parma 1523 - Ferrara 1567) Militis germani uxor  Bulino misure: mm 152 x 112 Il soggetto copia in controparte una delle illustrazioni incise da Enea Vico per il volume del 1556 Diversarum gentium nostrae aetatis habitus, raccolta di 98 tavole raffiguranti abiti e accessori del mondo descritti o disegnati dai viaggiatori. [...]

Hieronimus Hopfer (Augusta 1500 circa – Norimberga dopo il 1550) Sileno ebbro e putti

, , , ,

Hieronimus Hopfer (Augusta 1500 circa - Norimberga dopo il 1550) Sileno ebbro e putti Acquaforte misure: mm 160 x 230 Incisore tedesco, secondogenito del pittore e incisore Daniel Hopfer (Kaufbeuren 1470 - Augusta 1536). Sulla sua formazione artistica si hanno poche notizie, tuttavia sappiamo che nel 1529 grazie al Consiglio della città di Augusta si [...]

Enea Vico (Parma 1523 – Ferrara 1567) Ornamenti grotteschi con Romolo, remo e la lupa capitolina

, , , ,

Enea Vico (Parma 1523 - Ferrara 1567) Ornamenti grotteschi con Romolo, Remo e la lupa capitolina, 1541 Bulino misure: 256 x 118 Antiquario, disegnatore, numismatico e incisore, dopo una prima formazione nella città natale, l'artista si trasferisce a Roma. Qui lavora per lo stampatore Salamanca e per Tommaso Barlacchi incidendo molti rami fra cui una [...]

copia da Hans Sebald Beham (Norimberga 1500- Francoforte 1550) Allegoria della Chiesa Cattolica.

, , , , ,

copia da Hans Sebald Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Allegoria della Cristianità o La religione cristiana vittoriosa.  Bulino misure: mm 46 x 74 Splendida allegoria delle Cristianità è una florida donna alata che schiaccia un serpente. Nelle mani regge un'esile croce a mo' di scettro e un cuore infuocato sul quale poggia un sole [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – 1533) Cristo coronato di spine

, , , , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) Cristo coronato di spine, 1521. Bulino misure: mm 77 x 117 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti e xilografie [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) Cristo alla colonna

, , , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) Cristo alla colonna, 1521. Bulino misure: mm 77 x 117 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti e xilografie approfondendo [...]

Cornelis Dusart (Haarlem 1660 – Haarlem 1704) Heelmeester, 1695 

, , ,

Cornelis Dusart (Haarlem 1660 - Haarlem 1704) Heelmeester (Il chirurgo), 1695  Acquaforte misure: mm 252 x 173 Pittore, disegnatore e incisore olandese. Si forma con il maestro Adriaen van Ostade (Haarlem 1610 - Haarlem 1685) e nel 1679 viene accettato nella Corporazione di San Luca. L'impostazione delle sue opere e il suo modus operandi risentono [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) Il poeta Virgilio sospeso in una cesta, 1525.

, , , , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) Il poeta Virgilio sospeso in una cesta, 1525. Bulino misure: mm 243 x 189 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, [...]

Jan Saenredam (Zaandam, 1565 – Assendelft, 1607) I cinque sensi

, , , ,

Jan Saenredam (Zaandam, 1565 - Assendelft, 1607) I cinque sensi.  Bulino misure: mm 172 x 122 Pittore, incisore e cartografo olandese. Orfano, non potè dedicarsi da subito al disegno in cui dimostrava doti evidenti. Dopo una prima esperienza come stampatore di mappe, entrò nel 1589 nella bottega di Hendrick Goltzius (Muhlbracht 1558 - Haarlem, 1617) [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) San Francesco riceve le stimmate, 1514.

, , , , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) San Francesco riceve le stimmate, 1514. Bulino misure: mm 104 x 83 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti e [...]

Hans Sebald Beham (Norimberga 1500 – Francoforte 1550) Lo sbandieratore e il suonatore di tamburo

, ,

Hans Sebald Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Lo sbandieratore e il suonatore di tamburo, 1544 Bulino misure: mm 70 x 49 Pittore e incisore tedesco. Dopo un primo periodo a Norimberga si trasferisce definitivamente a Francoforte. Viene ricordato come uno dei più importanti esponenti dei cosiddetti Piccoli Maestri, ovvero il gruppo di artisti tedeschi che [...]

Marco Dente, detto Marco da Ravenna (Ravenna 1496 – Roma 1527) Pan e Siringa, c. 1516

, , ,

Marco Dente, detto Marco da Ravenna (Ravenna 1496 - Roma 1527) Pan e Siringa, c. 1516 Bulino misure: mm 262 x 169 Incisore italiano appartenente ad un'antica famiglia patrizia. Erroneamente indicato come Silvestro di Ravenna in base al monogramma RS, che va interpretato invece "Ravenates sculpsit o sculptor" l'artista si forma nella sua città natale [...]

Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa – dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: i Portatori di trofei

, , ,

Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa - dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 - Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: i portatori di armature. 1497 circa Bulino misure: mm 243 x 260 Nei primi mesi del 1475 Mantegna, artista poliedrico, incisore in prima persona e al tempo stesso sperimentatore, decide di far [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone

, , , , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sansone e il Leone. 1496 Xilografia misure: mm  280 x 379 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si conservano [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) San Marco scrive il Vangelo

, , , , ,

Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) San Marco scrive il Vangelo Bulino misure: mm 177 x 286 Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne ricorda [...]

Niccolò Beatrizet detto Beatricetto Att.to (Lorena 1515 ca. – Roma 1577) Titius gigas vulture diversisq penis laceratus 

, , , ,

Niccolò Beatrizet detto Beatricetto  Att.to (Lorena 1515 ca. - Roma 1577) Titius gigas vulture diversisq penis laceratus  Bulino misure: mm 282 x 375, foglio: mm 390 x 530 Incisore francese attivo soprattutto in Italia come incisore di traduzione. Si trasferì a Roma a partire dal 1540 e vi lavorò fino al 1562. Nelle sue prime [...]

Maestro FP (1530-1550) San Giovanni Evangelista

, , , ,

Maestro FP (1530-1550) San Giovanni Evangelista Acquaforte misure: mm 108 x 64; foglio mm 149 x 89 L’incisione appartiene alla serie Cristo e i Dodici Apostoli basati su disegni attributi a Parmigianino. Per quanto riguarda l'identità dell'artista questa è ancora ignota, molti studiosi hanno proposto di accostare il monogramma FP ad Antonio Fantuzzi (attivo nel [...]

Cesare Vecellio Att.to (Pieve di Cadore 1521 – Venezia 1601) Assunzione della Vergine

, , , ,

Cesare Vecellio Att.to (Pieve di Cadore 1521 - Venezia 1601) Assunzione della Vergine Xilografia misure: mm 450 x 345 Pittore e disegnatore italiano, figlio di Ettore Vecellio cugino di Tiziano. Da Piave di Cadore si trasferì a Venezia, soggiornò a casa di Tiziano e iniziò la sua formazione a stretto contatto con il maestro. Nella [...]

Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534) L’arcangelo Gabriele annuncia a Gioacchino la maternità di Anna. 1510-1515

, , , , ,

Marcantonio Raimondi (Sant'Andrea in Argine 1480 circa - Bologna 1534) L'arcangelo Gabriele annuncia a Gioacchino la maternità di Anna. 1510-1515 Bulino misure: 290 x 205 Incisore italiano, considerato il più grande del Rinascimento. La sua formazione avviene a Bologna nella bottega del pittore Francesco Francia a partire dal 1504 e nel 1506 si trasferisce a Venezia. [...]

Niccolò Boldrini (Vicenza 1510 – Roma 1570) Il Laocoonte, 1540/45

, , , , ,

Niccolò Boldrini (Vicenza 1510 - Roma 1570) Il Laocoonte, 1540/45 Xilografia misure: mm 280 x 410 Incisore e illustratore italiano attivo a Venezia nel XVI secolo. Non si hanno molte notizie riguardanti la sua formazione ma la sua fama deriva dalla traduzione incisa di alcuni disegni di Tiziano molto probabilmente realizzati a tal fine, ne [...]

Agostino Veneziano de’ Musi (Venezia 1490 ca. – Roma 1536/38) L’imperatore Adriano libera Androcle. 1516-1517 ca

, , , , ,

Agostino de Musi detto Veneziano (Venezia 1490 ca. - Roma 1536/38) L'imperatore Adriano libera Androcle. 1516-1517 ca Bulino misure: mm 404 x 266 Incisore italiano, collaboratore di Marcantonio Raimondi. Veneziano è l'appellativo che gli viene dato per via  della città di nascita e di formazione nella quale Agostino assimila lo stile giorgionesco, delle opere di [...]

Anonimo  (XVI secolo) I cinque Santi

, , , , ,

Anonimo (XVI secolo) I cinque Santi Bulino misure: mm 410 x 273 Questa stampa è una traduzione, nello stesso verso, dell'incisione realizzata da Marcantonio Raimondi tra il 1520 e il 1525. Il soggetto è derivato da un disegno assegnato a Giulio Romano o al Penni databile al 1520 e oggi conservato a Parigi, Louvre (inv. [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Grande cannone, 1518

, , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Grande cannone, 1518 Acquaforte misure: mm 217 x 323 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga, di questo primo periodo si conservano rarissimi [...]

Agostino Carracci (Bologna 1557 – Parma 1602) Mercurio e le Tre Grazie, 1589

, , , ,

Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) Mercurio e le Tre Grazie, 1589 Bulino misure: mm 209 x 259 Pittore e incisore, fratello maggiore di Annibale (Bologna 1560 – Roma 1609) e cugino di Ludovico Carracci (Bologna 1555 – Bologna 1619). Fonda con loro l'Accademia degli Incamminati a Bologna il cui programma prevedeva un'adesione alla [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) Vanitas o Giovane con teschio, 1519 ca.

, , ,

Lucas van Leyden (Leida 1494 - Leida 1533) Vanitas o Giovane con teschio, 1519 ca. Bulino misure: mm 187 x 147 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese attivo soprattutto a Leida. Sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e realizza bulini, acqueforti [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La cattura di Cristo, 1510

, , , , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) La cattura di Cristo, 1510 Xilografia misure: mm 388 x 271 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si conservano [...]

Anonimo (XVI secolo) Copia da Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Adamo ed Eva, 1504

, , , , ,

Anonimo (XVI secolo) Copia da Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Adamo ed Eva, 1504 Acquaforte misure: mm 268 x 207 Quando Dürer realizzò questa stampa era interessato a trasferire sul foglio gli studi fatti sulle proporzioni della figura umana. Davanti l'albero della conoscenza vediamo Adamo ed Eva, a figura stante, nudi coperti solo [...]

Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa – dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: I Senatori, 1497 ca.

, , , ,

Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa - dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 - Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: I Senatori, 1497 ca. Bulino misure: 288 x 262 Nei primi mesi del 1475 Mantegna, artista poliedrico, incisore in prima persona e al tempo stesso sperimentatore, decide di far incidere alcuni suoi [...]

Hieronymus Hopfer  (Augusta 1500 circa – Norimberga dopo il 1550) Due calici

, ,

Hieronymus Hopfer (Augusta 1500 circa - Norimberga dopo il 1550) Due calici con coperchio Acquaforte misure: mm 87 x 136 Incisore tedesco appartenente ad una famiglia di incisori di riproduzione. Il padre Daniel Hopfer e il fratello Lambert lavorarono nella stessa bottega. Si conoscono 77 lastre incise da Hieronimus. In questa stampa, copia da Albrecht [...]

Jacob Matham  (Haarlem 1571 – Haarlem 1631) Fides, 1593

, , , , ,

Jacob Matham (Haarlem 1571 - Haarlem 1631) Fides, 1593 Bulino misure: mm 323 x 168 Incisore e disegnatore olandese figliastro di Hendrick Goltzius (1558 - 1617) che fu anche suo maestro. Inizialmente, per accrescere le sue conoscenze, si trasferì in Italia visitando e studiando in città come Roma e Venezia. Nel 1598 tornò nella sua città [...]

Philip Galle (Haarlem 1537 – Anversa 1612) Ratio, 1585-90 ca.

, , ,

Philip Galle (Haarlem 1537 - Anversa 1612) Ratio, 1585-90 ca. Bulino misure: mm 185 x 135 Incisore ed editore olandese che si formò presso Dirk Volkertsz Coornhert, poliedrico artista olandese. Una volta trasferitosi ad Anversa lavorò presso la bottega di Hieronymus Cock (Anversa 1518 - 1570) che ereditò alla morte di quest'ultimo. Dopo il 1557 [...]

Philip Galle (Haarlem 1537 – Anversa 1612) Virtus, 1585-90 ca.

, , ,

Philip Galle (Haarlem 1537 - Anversa 1612) Virtus, 1585-90 ca. Bulino misure: mm 185 x 135 Incisore ed editore olandese che si formò presso Dirk Volkertsz Coornhert, poliedrico artista olandese. Una volta trasferitosi ad Anversa lavorò presso la bottega di Hieronymus Cock (Anversa 1518 - 1570) che ereditò alla morte di quest'ultimo. Dopo il 1557 [...]

Martino Rota (Sebenico 1520 – Vienna 1583) San Pietro incontra Cristo sulla via di Roma, 1578

, , , , ,

Martino Rota (Sebenico 1520 - Vienna 1583) San Pietro incontra Cristo sulla via di Roma, 1578 Bulino misure: mm 254 x 350 Pittore e incisore di cui si hanno poche notizie biografiche riguardanti la sua primissima formazione. Nel 1540 è a Roma dove realizza opere sullo stile di Marcantonio Raimondi traducendo i soggetti da Raffaello, [...]

Franz Hogenberg (Mechelen 1535 – Colonia 1590) Mediolanum, pianta prospettica

, , , , ,

Franz Hogenberg (Mechelen 1535 - Colonia 1590) Mediolanum, pianta prospettica.  Acquaforte, coloritura d'epoca misure: mm 330 x 480 Incisore e calcografo figlio del pittore e incisore Nikolaus Hogenberg. Ha soggiornato a Londra e ad Anversa e ha inciso diverse tavole sia con soggetti bellici sia raffiguranti piante di città, molte di queste poi confluite nel [...]

Sebastian Mùnster (Ingelheim 1488 – Basilea 1552) Veduta immaginaria di Milano

, , , ,

Sebastian Mùnster (Ingelheim 1488 - Basilea 1552) Veduta immaginaria di Milano Silografia misure: mm 430x 284 Calcografo e cosmografo tedesco, nel 1544, dopo vent'anni di studio contribuì a scrivere la  Cosmographia universalis prima descrizione del mondo in lingua tedesca pubblicata a partire dal 1544, poi tradotta ed edita in diverse lingue. Questa stampa tratta dalla Cosmographia universalis, [...]

Francois Bourlier (1651 – 1668) Gli antenati di Cristo, 1552

, , , ,

Anonimo Italia XVI secolo (1651 - 1668) Gli antenati di Cristo, 1552 Bulino misura: mm 153 x 202 La lastra non è firmata e non è possibile avanzare una paternità. Il British Museum conserva due esemplari della lastra in due stati differenti (1873,1213.267 e V,2.25). Il II stato reca aggiunto in basso a destra: F [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) San Pietro e San Giovanni Evangelista guariscono lo storpio, 1513

, , , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) San Pietro e San Giovanni Evangelista guariscono lo storpio, 1513 Bulino misure: mm 107 x 72 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di [...]

Anonimo (ambito bolognese – XVI secolo) Ritratto di Imperatrice: Pompeia moglie di Giulio Cesare

, , ,

Anonimo (ambito bolognese - XVII secolo) Ritratto di Imperatrice: Pompeia moglie di Giulio Cesare Penna misure: mm 330 x 257 Il disegno ha un evidente richiamo alla grafica di Bartolomeo Passerotti pur non raggiungendo tale libertà e sicurezza di segno. L'autore sta certamente copiando l'incisione di Aegidius Sadeler II con il medesimo soggetto, si veda [...]

Anonimo (XVI) – Copia da Giorgio Ghisi, Matrimonio mistico di Santa Caterina

, , , ,

Anonimo - Copia da Giorgio Ghisi (XVI) Matrimonio mistico di Santa Caterina Bulino misure: mm 240 x 172 In questa stampa, che trae il soggetto molto probabilmente da un disegno di Primaticcio visto dal Ghisi quando si trasferì in Francia da Anversa, viene rappresentato il matrimonio mistico di Santa Caterina. L’iconografia scaturisce da un testo [...]

Anonimo – Scuola lombarda (Fine XVI secolo) Scena religiosa con tre vescovi e San Rocco

, , , ,

Anonimo - Scuola Lombarda (Inizio XVII secolo) Scena religiosa con tre vescovi e San Rocco Matita gessetto bianco misure: mm 356 x 237 La scena si svolge all'interno di una chiesa, più precisamente l'abside di una chiesa o una cappella laterale contraddistinta da due grandi finestre laterali. La luce che vi penetra illumina la scena, [...]

Orazio Farinati (Verona, 1559 – Verona 1616) Madonna con Bambino e San Giovannino, 1590 ca.

, , , , ,

Orazio Farinati (Verona, 1559 - Verona 1616) Madonna con Bambino e San Giovannino, 1590 ca. Acquaforte misure: mm 252 x 221 Pittore e incisore italiano figlio di Paolo Farinati (Verona 1524 - Verona 1606). La sua formazione artistica avvenne presso la bottega del padre del quale seguì i progetti, riprese le idee e le tradusse [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Madonna con bambino e un angelo

, , , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Madonna con bambino e un angelo Bulino misure: mm 133 x 126 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Madonna di Reggio, 1596 ca.

, , , , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Madonna di Reggio, 1596 ca. Bulino misure: mm 155 x 112 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Triumphus Veritatis, 1593

, , , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Triumphus Veritatis, 1593 Bulino misure: mm 247 x 198 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile ma [...]

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) Respice Finem, 1529

, , , ,

Heinrich Aldegrever (Paderborn 1502 – Soest 1560 circa) Respice Finem, 1529 Bulino misure: mm 115 x 75 Incisore, orafo e pittore considerato uno dei migliori ornatisti tedeschi del XVI secolo. Viene ricordato soprattutto per le sue raffinate incisioni raffiguranti ritratti, soggetti religiosi, allegorie profane e soprattutto ornamenti. Come Hans Sebald Beham e Georg Pencz appartiene [...]

Hans Sebald Beham (Norimberga 1500 – Francoforte 1550) Ecce Homo, 1522

, , , ,

Hans Sebald Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Ecce Homo, 1522 Xilografia misure: mm 130 x 90 Pittore e incisore tedesco. Dopo un primo periodo a Norimberga si trasferisce definitivamente a Francoforte. Viene ricordato come uno dei più importanti esponenti dei cosiddetti Piccoli Maestri, ovvero il gruppo di artisti tedeschi che realizzarono incisioni di piccolo formato [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) L’adorazione dei Magi

, , , , , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Adorazione dei Magi, 1503 ca. Xilografia misure: mm 297 x 211 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si conservano [...]

Philippe Thomassin (Troyes 1562 – Roma 1622) Ganimede rapito da Giove

, , , , ,

Philippe Thomassin (Troyes 1562 - Roma 1622) Ganimede rapito da Giove Bulino misure: mm 418 x 280 Editore ed incisore francese stabilitosi a Roma nel 1585 dove lavora nella bottega dello stampatore Claudio Duchetti allievo di Antonio Lafrery. Abbiamo scarse notizie riguardanti la sua vita, ma sappiamo che è stato il primo maestro di Jacques Callot [...]

Maestro MZ (Matthaus Zaisinger?) (attivo ca. 1500 – 1503) Santa Caterina

, , , ,

Maestro MZ (Matthaus Zaisinger?) (attivo ca. 1500 - 1503) Santa Caterina Bulino misure: 125 x 87 Incisore tedesco attivo nella Germania meridionale all’inizio del Cinquecento. Ha lavorato a Monaco di Baviera e sembra essere collegato alla corte di Albero IV, duca di Baviera. Ancora oggi il monogramma con il quale ha firmato tutte le sue [...]

Scuola di Raimondi La guarigione del Cieco

, , , , ,

Scuola di Raimondi La guarigione del Cieco Acquaforte misure: 283 x 453 Secondo Bartsch e Passavant il soggetto deriverebbe da un'invenzione di Perin del Vaga riconoscibile in particolar modo nella figura del cieco che ricorda lo stile dell'artista durante il periodo in cui era attivo nella bottega di Raffaello. Viene rappresentata una scena del Nuovo [...]

Adriaen Collaert (Anversa 1560 – Anversa 1618) Veliero e mostri marini, 1573

, , , ,

Adriaen Collaert (Anversa 1560 - Anversa 1618) Veliero e mostri marini , 1573 Bulino misure: 200 x 274 Incisore ed editore fiammingo, membro di una importante famiglia di artisti che lavorarono ad Anversa durante il XVI e il XVII secolo. Ebbe probabilmente la prima formazione sotto il padre Hans Collaert I (ca. 1525-1580), disegnatore e incisore [...]

Enea Vico (Parma 1523 – Ferrara 1567) La nascita di Adone, 1544

, , ,

Enea Vico (Parma 1523 - Ferrara 1567) La nascita di Adone, 1544 Bulino misure: 316 x 433 Antiquario, disegnatore, numismatico e incisore, dopo una prima formazione nella città natale, l'artista si trasferisce a Roma. Qui lavora per lo stampatore Salamanca e per Tommaso Barlacchi incidendo molti rami fra cui una serie di Grottesche edite nel 1542; [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Cristo sul Monte degli Ulivi, 1508

, , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Cristo sul Monte degli Ulivi, 1508 Bulino misure: mm  118 x 74 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si [...]

Jan Saenredam (Zaandam, 1565 – Assendelft, 1607) Fregio antico

, ,

Jan Saenredam (Zaandam, 1565 - Assendelft, 1607) Fregio antico Bulino misure: foglio mm 263 x 383 Pittore, incisore e cartogafro olandese. Orfano non potè dedicarsi da subito al disegno in cui dimostrava doti evidenti. Dopo una prima esperienza come stampatore di mappe, entrò nel 1589 nella bottega di Hendrick Goltzius lavorando saltuariamente anche per Jacques [...]

Raphael Sadeler I (Anversa 1560 circa – Monaco 1628 circa) Paesaggio con  arcobaleno

, , , ,

Raphael Sadeler I (Anversa 1560 circa - Monaco 1628 circa) Paesaggio con  arcobaleno Bulino misure: mm 205 x 267 I Sadeler furono una numerosa famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia che collaborarono spesso fra di loro [...]

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 – Francoforte 1567) Sant’Andrea, 1547

, ,

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 - Francoforte 1567) Sant'Andrea, 1547 Bulino misure: mm 196 x 90 Pittore, incisore, architetto e tipografo. Poco sappiamo riguardo la sua formazione artistica, figlio o nipote dell’orafo della cattedrale di Liegi, iniziò gli studi presso il cognato, il pittore Lambert Lombard (Liegi 1506 - 1566) e si specializzò nel [...]

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 – Francoforte 1567) San Bartolomeo, 1547

, ,

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 - Francoforte 1567) San Bartolomeo, 1547 Bulino misure: mm 196 x 90 Pittore, incisore, architetto e tipografo. Poco sappiamo riguardo la sua formazione artistica, figlio o nipote dell’orafo della cattedrale di Liegi, iniziò gli studi presso il cognato, il pittore Lambert Lombard (Liegi 1506 - 1566) e si specializzò [...]

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 – Francoforte 1567) San Pietro, 1547

, , ,

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 - Francoforte 1567) San Pietro, 1547 Bulino misure: mm 196 x 90 Pittore, incisore, architetto e tipografo. Poco sappiamo riguardo la sua formazione artistica, figlio o nipote dell’orafo della cattedrale di Liegi, iniziò gli studi presso il cognato, il pittore Lambert Lombard (Liegi 1506 - 1566) e si specializzò [...]

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 – Francoforte 1567) San Giacomo Maggiore, 1547

, , ,

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 - Francoforte 1567) San Giacomo Maggiore, 1547 Bulino misure: mm 196 x 90 Pittore, incisore, architetto e tipografo. Poco sappiamo riguardo la sua formazione artistica, figlio o nipote dell’orafo della cattedrale di Liegi, iniziò gli studi presso il cognato, il pittore Lambert Lombard (Liegi 1506 - 1566) e si [...]

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 – Francoforte 1567) San Simone, 1547

, , ,

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 - Francoforte 1567) San Simone, 1547 Bulino misure: mm 196 x 90 Pittore, incisore, architetto e tipografo. Poco sappiamo riguardo la sua formazione artistica, figlio o nipote dell’orafo della cattedrale di Liegi, iniziò gli studi presso il cognato, il pittore Lambert Lombard (Liegi 1506 - 1566) e si specializzò [...]

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 – Francoforte 1567) San Giacomo Minore, 1547

, , ,

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 - Francoforte 1567) San Giacomo Minore, 1547 Bulino misure: mm 195 x 91 Pittore, incisore, architetto e tipografo. Poco sappiamo riguardo la sua formazione artistica, figlio o nipote dell’orafo della cattedrale di Liegi, iniziò gli studi presso il cognato, il pittore Lambert Lombard (Liegi 1506 - 1566) e si [...]

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 – Francoforte 1567) San Matteo, 1547

, , ,

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 - Francoforte 1567) San Matteo, 1547 Bulino misure: mm 195 x 91 Pittore, incisore, architetto e tipografo. Poco sappiamo riguardo la sua formazione artistica, figlio o nipote dell’orafo della cattedrale di Liegi, iniziò gli studi presso il cognato, il pittore Lambert Lombard (Liegi 1506 - 1566) e si specializzò [...]

Lambert Zutman, detto Savius (Liegi 1510 – Francoforte 1567) Gesù Cristo, 1548

, , ,

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 - Francoforte 1567) Gesù Cristo, 1548 Bulino misure: mm 195 x 91 Pittore, incisore, architetto e tipografo. Poco sappiamo riguardo la sua formazione artistica, figlio o nipote dell’orafo della cattedrale di Liegi, iniziò gli studi presso il cognato, il pittore Lambert Lombard (Liegi 1506 - 1566) e si specializzò [...]

Lambert Zutman detto Suavius (Liegi 1510 – Francoforte 1567) San Paolo, 1547

, ,

Lambert Zutman, detto Suavius (Liegi 1510 - Francoforte 1567) San Paolo, 1547 Bulino misure: mm 198 x 90 Pittore, incisore, architetto e tipografo. Poco sappiamo riguardo la sua formazione artistica, figlio o nipote dell’orafo della cattedrale di Liegi, iniziò gli studi presso il cognato, il pittore Lambert Lombard (Liegi 1506 - 1566) e si specializzò [...]

Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) San Luca, 1570

, , ,

Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) San Luca, 1570 Bulino misure: mm 115 x 75 Incisore e disegnatore fiammingo. Nasce in una famiglia di artisti e con il fratello Jan inizia a praticare l'incisione copiando le opere di Albrecht Dürer. Nel 1573 diviene maestro d'incisone, collabora con diversi editori tra i quali il famoso [...]

Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) San Marco, 1570

, , ,

Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) San Marco, 1570 Bulino misure: mm 115 x 75 Incisore e disegnatore fiammingo. Nasce in una famiglia di artisti e con il fratello Jan inizia a praticare l'incisione copiando le opere di Albrecht Dürer. Nel 1573 diviene maestro d'incisone, collabora con diversi editori tra i quali il famoso [...]

Hans Sebald Beham (1500-1550) Ercole che combatte i troiani, 1545

, ,

Hans Sebald Beham (Norimberga 1500- Francoforte 1550) Ercole che combatte i troiani, 1545 Bulino misure: mm 57 x 85 Pittore e incisore tedesco. Dopo un primo periodo a Norimberga si trasferisce definitivamente a Francoforte. Viene ricordato come uno dei più importanti esponenti dei cosiddetti Piccoli Maestri, ovvero il gruppo di artisti tedeschi che realizzarono incisioni dopo [...]

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) Astrologia

, ,

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) Astrologia Bulino misure: mm 83 x 58 Pittore, tipografo e incisore tedesco, assai prolifico anche nel settore dell’illustrazione, molto noti sono i legni per le Metamorfosi di Ovidio. Mescolando con equilibrio lo stile italiano a quello tedesco, oltre alle lastre da lui stesso incise, creò una quantità di modelli decorativi [...]

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) Veturia

, ,

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) Veturia Bulino misure: mm 85 x 58 Pittore, tipografo e incisore tedesco, assai prolifico anche nel settore dell’illustrazione, molto noti sono i legni per le Metamorfosi di Ovidio. Mescolando con equilibrio lo stile italiano a quello tedesco, oltre alle lastre da lui stesso incise, creò una quantità di modelli decorativi [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Meridies

, ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Meridies Bulino misure: mm 262 x 210 I Sadeler furono una numerosa famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile ma per [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Mars, 1585

, ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Mars, 1585 Bulino misure: mm 245 x 253 I Sadeler furono una numerosa famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile ma [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Iupiter, 1585

, , ,

Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Iupiter, 1585 Bulino misure: mm 245 x 253 I Sadeler furono una numerosa famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il  XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile ma [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) La madre di Rembrandt con copricapo all’orientale, 1631 

, , ,

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) La madre di Rembrandt con copricapo all'orientale, 1631 Acquaforte misure: mm 150 x 135 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) Sileno e Re Mida, 1547 ca.

, ,

Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) Sileno e Re Mida, 1547 ca. Bulino misure: mm 164 x 227 Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sant’Antonio che legge, 1519

, , ,

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Sant'Antonio che legge, 1519 Bulino misure: mm 93 x 136 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si conservano rarissimi disegni [...]

Albrecht Altdorfer (Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538) La Vergine cerca suo figlio nel tempio, 1519-20

, ,

Albrecht Altdorfer (Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538) La Vergine cerca suo figlio nel tempio, 1519-20 Bulino misure: mm 62 x 41 Pittore, architetto, scultore e incisore tedesco. Fondatore della Scuola del Danubio nella Germania Meridionale e contemporaneo di Albrecht Dürer. Tratta temi come la mitologia e la religione ma il suo interesse è rivolto soprattutto [...]

Lucas Cranach (Kronach 1472 – Weimar 1553) Cristo davanti a Erode, 1509

, , ,

Lucas Cranach (Kronach 1472 - Weimar 1553) Cristo davanti a Erode, 1509 Silografia misure: mm 248 x 171 Pittore e incisore tedesco. Si formò nella bottega del padre per poi spostarsi lungo la valle del Danubio fino a Vienna. Qui frequentò gli ambienti umanistici e in questo periodo il suo modus operandi, vicino a quello [...]