Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Progetto per Monumento funebre a Gaetano Gandolfi, 1806 Acquaforte e bulino misure: lastra mm 710 x 454 Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi [...]


Alberto Helios Gagliardo (Genova 1893 – Genova 1987) Leonardo da Vinci
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Alberto Helios Gagliardo (Genova 1893 - Genova 1987) Leonardo da Vinci lastra 290 x 203 mm Pittore e incisore italiano. Dal 1909 si iscrive all'Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova seguendo le lezioni di pittura di Tullio Salvatore Quinzio (Genova 1858 - 1918). Approfondisce nel periodo successivo la tecnica divisionista e le tematiche simboliste [...]

Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) Uomini, donne e un prete in chiesa, 1875
Architettura e ornamenti, Figura, Religiose, stampe, XIX secolo
Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) Uomini, donne e un prete in chiesa, 1875 Acquaforte misure: mm 169 x 234 Pittore e incisore italiano soprannominato "il re dei disegnatori". La più grande vocazione dell'artista è, infatti, la grafica. Dal 1860 studia a Napoli all'Istituto di Belle Arti sotto la guida di maestri come Domenico [...]

Enrico Crespi (Busto Arsizio 1854 – Milano 1929) Alessandro Manzoni
Figura, Milano, Ritratti, stampe, Storia, XIX secolo
Enrico Crespi (Busto Arsizio 1854 - Milano 1929) Alessandro Manzoni, 1884 Acquaforte misure: mm 210 x 150 Nato in una famiglia di estrazione altoborghese viene educato a Milano. Studia da Agrimensore seguendo contemporaneamente a Brera le lezioni di Prospettiva di Luigi Bisi e quelle di Pittura di Francesco Hayez. Interessato al ritratto, alla pittura storica [...]

Louis Léopold Boilly (La Bassée 1761 – Paris 1845) Il sogno di Tartini, 1824
Figura, stampe, Storia, XIX secolo
Louis Léopold Boilly (La Bassée 1761 - Paris 1845) Il sogno di Tartini, 1824 Litografia misure foglio 333 x 497 mm Pittore, incisore e disegnatore francese di formazione neoclassica. Figlio di un modesto sculture sin da giovanissimo mostra predisposizione per il disegno. Dopo un periodo a Douai e ad Arras si trasferisce a Parigi dove [...]

Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) Ercole fanciullo su una biga trainata da un leone e un leopardo
disegni, Figura, Flora e Fauna, XIX secolo
Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) Ercole fanciullo su una biga trainata da un leone e un leopardo Matita e acquerello misure: 150x215 mm Pittore e disegnatore. A causa delle ristrettezze economiche della sua famiglia viene affidato alle cure della zia e del di lei marito, l’antiquario e mercante di quadri Francesco Binasco. Lo [...]

Paolo Caronni (Monza 1779 – Milano 1842) Ritratto di Augusta Amalia di Baviera, 1808
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Ritratti, stampe, XIX secolo
Paolo Caronni (Monza 1779 - Milano 1842) Ritratto di Augusta Amalia di Baviera, 1808 Bulino 463 x 317 mm Incisore neoclassico frequenta l'Accademia di Brera sotto la direzione di Giuseppe Longhi distinguendosi come uno dei migliori allievi. Caronni, sin dagli esordi, incide soggetti di invenzione e di traduzione dai maestri sia del passato che suoi [...]

25- Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Delusione, c. 1897
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Ritratti, stampe, XIX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Delusione, c. 1897 Acquaforte e monotipo misure: mm 255 x 393; foglio mm 445 x 640 Pittore e architetto italiano nato in una nobile famiglia patrizia, nipote di Mauro Conconi pittore romantico. Terminati gli studi classici Conconi si iscrive all’Accademia di Brera e poi alla facoltà di Architettura [...]

25-Mosè Bianchi (Monza 1840 – Monza 1904) La massaia veneziana
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, stampe, XIX secolo
Mosè Bianchi (Monza 1840 - Monza 1904) La massaia veneziana Acquaforte, acquatinta misure: mm 145 x 200 Soggetto in controparte da un dipinto ad olio su tela, di Mosè Bianchi realizzato intorno al 1875 (P. Biscottini, Mosè Bianchi. Catalogo ragionato, Milano 1996, p. 196 n. 183). La figura della contadina è già affrontata in altre due [...]

25-Mosè Bianchi (Monza 1840 – Monza 1904) Testa di monaca, 1896 ca.
Figura, Religiose, stampe, XIX secolo
Mosè Bianchi (Monza 1840 - Monza 1904) Testa di monaca, 1896 ca. Acquaforte misure: mm 180 x 131 L'opera è uno degli studi per la grande acquaforte del 1896 che riproduce in controparte il quadro La Signora di Monza del 1865 e oggi conservato presso la GAM di Milano. Il soggetto deriva dai Promessi Sposi [...]
Paris Print Fair 2025
stampe, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo
Per il catalogo. CLICCA QUI For the catalogue CLICK HERE

Paul Gauguin (Parigi 1848 – Hiva Oa 1903) Be in Love and You will be Happy, 1898
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Paul Gauguin (Parigi 1848 - Hiva Oa 1903) Be in Love and You will be Happy, 1898 Xilografia misure: mm lastra 160 x 273 Pittore, considerato uno dei massimi esponenti del Post-Impressionismo. Trascorre l'infanzia in Perù poi, rientrato in Francia e rimasto orfano del padre, si imbarca prima in Marina e poi lavora come agente [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Madonna di San Girolamo o Il giorno. 1820-1825.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Madonna di San Girolamo o Il giorno. 1820-1825. Acquaforte e bulino misure: lastra mm 710 x 454 Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi [...]

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Kabile mort, 1867
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Kabile mort, 1867 Acquaforte e acquatinta misure: mm 215 x 407 Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Susanna al bagno
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Susanna al bagno Acquaforte e bulino misure: mm 437 x 313 Pittore e incisore italiano, figlio del noto pittore Gaetano Gandolfi e nipote di Ubaldo Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo [...]

Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837) Cristoforo colombo al convento di Rabida, 1836
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837) Cristoforo colombo al convento di Rabida, 1836 Litografia misure: soggetto mm 185 x 262; foglio mm 380 x 536 Pittore e scenografo, artista eclettico divenuto celebre per la rappresentazione di piccoli paesaggi e vedute urbane, spesso su vetro. Giovanissimo si trasferisce a Milano dove frequenta lo scultore ligneo Luigi [...]

Paolo Toschi (Parma 1788 – Parma 1854) Sacra famiglia con San Giovannino
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Paolo Toschi (Parma 1788 – Parma 1854) Sacra famiglia con San Giovannino Acquaforte, acquatinta misure: mm 268 x 352 Incisore italiano, uno dei protagonisti dell’arte parmense del XIX secolo. Giovanissimo inizia a frequentare l’Accademia di Parma e studia pittura sotto la guida del pittore e disegnatore Biagio Martini. Si specializza nella tecnica dell’incisione giungendo a fondare nel [...]

Jacques Villon (Danville 1875 – Puteaux 1963) Composizione
Astratto, stampe, XIX secolo
Jacques Villon (Damville 1875 - Puteaux 1963) Composizione, 1927 Acquaforte, acquatinta misure: cm 49,5 x 34,5 Jacques Villon, pittore e incisore, è il nome d'arte di Gaston Emile Duchamp. Fratello di Marcel Duchamp decide di cambiare nome per distinguersi dalla già nota famiglia di artisti. Il nonno Emille Nicolle gli insegna l'incisione e una volta [...]

Pablo Picasso (Malaga 1881 – Mougins 1973) La Libellule, 1936
Flora e Fauna, stampe, XIX secolo
Pablo Picasso (Malaga 1881 - Mougins 1973) La Libellule, 1936 Puntasecca, acquatinta, maniera allo zucchero misure: foglio mm 370 x 282 Artista poliedrico, appena diciottenne mostra uno spiccato interesse per la grafica, attività che resta tuttavia in sordina fino all'incontro con l'editore e gallerista Ambroise Vollard (Saint-Denis 1866. - Versailles 1939). Dopo il secondo conflitto [...]

Carlo Casanova (Cremona 1871 – Quarna sotto 1950) San Giovanni case rotte
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Carlo Casanova (Cremona 1871 - Quarna sotto 1950) San Giovanni case rotte Acquaforte misure: mm 120 x 90 Pittore e incisore italiano. Dopo una prima formazione presso il Collegio dei Barnabiti di Moncalieri si iscrive alla facoltà di ingegneria (Pavia e Padova), laureato eserciterà la professione per poco tempo. Sin da giovane, affascinato dal mondo [...]

Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792- Torino 1833) Veduta della città di Oristano a Porta Ponti (Sardegna) 1823
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792 - Torino 1833) Veduta della città di Oristano a Porta Ponti (Sardegna), 1823 Litografia misure: mm 375 x 255, con cornice mm 573 x 475 Pittore, architetto e illustratore. Lavora a Torino nello studio dell'architetto Ignazio Maria Michelotti come disegnatore della divisione ponti e strade del Corpo reale del genio civile. [...]

Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792- Torino 1833) Veduta di Pizzo di Cane e Chervu (Sardegna) 1823
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792 - Torino 1833) Veduta di Picco di Cane e Chervu (Sardegna), 1823 Litografia misure: mm 375 x 255, con cornice mm 573 x 475 Pittore, architetto e illustratore. Lavora a Torino nello studio dell'architetto Ignazio Maria Michelotti come disegnatore della divisione ponti e strade del Corpo reale del genio civile. Nel [...]

Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792- Torino 1833) Veduta di Porto Torres (Sardegna) 1823
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792 - Torino 1833) Veduta di Porto Torres (Sardegna), 1823 Litografia misure: mm 375 x 255, con cornice mm 573 x 475 Pittore, architetto e illustratore. Lavora a Torino nello studio dell'architetto Ignazio Maria Michelotti come disegnatore della divisione ponti e strade del Corpo reale del genio civile. Nel 1823 è in [...]

Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792- Torino 1833) Veduta del villaggio di Macomer (Sardegna) 1823
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Giuseppe Cominotti (Cuneo 1792 - Torino 1833) Veduta del villaggio di Macomer (Sardegna), 1823 Litografia misure: mm 375 x 255, con cornice mm 573 x 475 Pittore, architetto e illustratore. Lavora a Torino nello studio dell'architetto Ignazio Maria Michelotti come disegnatore della divisione ponti e strade del Corpo reale del genio civile. Nel 1823 è [...]

Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Tre croci, c 1641 Crocifissione
Architettura e ornamenti, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Tre croci, c 1641 Acquaforte e puntasecca misure: mm 145 x 105 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Piazza Nuova di Ferrara detta Ariostea
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Piazza Nuova di Ferrara detta Ariostea Acquaforte misure: mm 330 x 420 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Piazza di Castel Bolognese
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Piazza di Castel Bolognese Acquaforte misure: mm 330 x 420 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Duomo e Piazza di Ferrara
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, Storia, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Duomo e Piazza di Ferrara Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Piazza di Faenza
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Piazza di Faenza Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Duomo di Ravenna
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, Storia, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Duomo di Ravenna Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Veduta del Castello di Ferrara
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Veduta del Castello di Ferrara Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) Fognano
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Fognano Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il suo stile [...]

Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 – Bologna 1882) S. Francesco, Tempio dei Malatesta in Rimino
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, scultura, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) S. Francesco, Tempio dei Malatesta in Rimino Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle [...]

Bernardino Rosaspina (Bologna 1797 – Bologna 1882) Veduta di Brisighella VII.Miglia da Faenza
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Veduta di Brisighella VII.Miglia da Faenza Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti [...]

Bernardino Rosaspina (Bologna 1797 – Bologna 1882) Piazza di Forlimpopoli
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Bernardino Rosaspina (Venezia 1797 - Bologna 1882) Piazza di Forlimpopoli Acquaforte misure: mm 326 x 425 Bernardino nasce in una celebre famiglia di artisti: incisori erano il padre Giuseppe (Bologna 1765 - 1832), e lo zio Francesco (Montescudo, Rimini 1762 - Bologna 1841) fondatore della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il [...]

Luigi Calamatta (Civitavecchia 1801 – Milano 1868) Paganini
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Luigi Calamatta (Civitavecchia 1801 – Milano 1868) Paganini Maniera a lapis misure: lastra mm 312 x 243 Incisore e patriota italiano. Rimasto presto orfano, venne affidato allo zio Giovanni Antonio che lo fece studiare a Roma presso l'Ospizio di San Michele. Proprio qui egli iniziò ad interessarsi al disegno e praticò l'incisione con il maestro Antonio Ricciani (1755-1836) [...]

Eugene Carriere (Gournay-sur-Marne 1849 – Parigi 1906) Profilo di donna
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Eugene Carriere (Gournay-sur-Marne 1849 - Parigi 1906) Nelly Carriere, 1895 Litografia misure: mm 646 x 495 Raffinato pittore e incisore francese di origine alsaziana. Nonostante la contrarietà del padre, il quale lo avrebbe voluto artigiano per garantirsi quel pane che lui non era stato in grado di procurare ai suoi numerosi figli, si dedica all'arte non [...]

Telemaco Signorini (Firenze 1835 – Firenze 1901) Donna di profilo, 1875
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Telemaco Signorini (Firenze 1835 - Firenze 1901) Donna di profilo, 1875 Acquaforte misure: mm 118 x 89 Pittore, incisore, poeta e scrittore, fin da giovanissimo affiancò il padre Giovanni Signorini modesto ma stimato pittore al servizio del Granduca di Toscana Leopoldo II. All'età di 17 anni, nel 1852, si inscrisse all’Accademia di Belle Arti di [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) LLUVIA DE TOROS (Pluie de Taureaux)
Flora e Fauna, stampe, XIX secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) LLUVIA DE TOROS (Pluie de Taureaux) Acquaforte, acquatinta misure: mm 245 × 355 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e incisore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) QUE GUERRERO (Quel guerrier)
Figura, stampe, XIX secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) QUE GUERRERO (Quel guerrier) Acquaforte, acquatinta misure: mm 245 × 355 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e incisore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed è considerato il [...]
Paris Print Fair, 21- 24 Marzo
stampe, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo
PER IL CATALOGO CLICCA QUI

PPF- Henri Charles Guérard (Parigi 1846 – 1897) Faure nel ruolo di Amleto, 1884
Figura, stampe, teatro, XIX secolo
Henri Charles Guérard (Parigi 1846 - 1897) Faure nel ruolo di Amleto, 1884 Acquaforte misure: mm 278x182 L'autore è nel 1891 fondatore con Félix Bracquemond della Société des Peintres-Graveurs français. Il soggetto deriva da un dipinto di E. Manet che ritrate il baritono francese Jean-Baptiste Faure (1830-1914) nel ruolo di Amleto. Superba impressione di questa [...]

PPF – Pascarella Cesare (Roma 1858 – Roma 1940) Studio di teste di cavallo
Flora e Fauna, stampe, XIX secolo
Pascarella Cesare (Roma 1858 - Roma 1940) Studio di teste di cavallo, 1878 Acquaforte misure: mm 135x200 Le due teste di asino e cavallo sono un dettaglio colto dal vero, frutto della sensibilità per il dato tradizionale e romantico. Pascarella, dopo la prima attività di pittore e incisore specialmente animalista, fra i più significativi del [...]

PPF – Cesare Biseo (Roma, 1843 – 1909) Strada del Cairo
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Cesare Biseo (Roma, 1843 - 1909) Strada del Cairo Acquaforte misure: mm 298 x 210 Nel foglio mediante un ardito gioco prospettico viene raffigurato un episodio di vita tra le strade del Cairo. L'autore venne chiamato dal vicerè d'Egitto per decorare il suo palazzo ad Alessandria. In basso a sinistra incisi: C. Biseo F in [...]

PPF – Alberto Pasini (Busseto1826 – Cavoretto 1899) Abbruttimento/Ricordo di Costantinopoli
Architettura e ornamenti, Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Alberto Pasini (Busseto 1826 – Cavoretto 1899) Abbruttimento/Ricordo di Costantinopoli, 1870 Acquaforte misure: mm 233 x 175 Viene rappresentato un uomo a figura intera irsuto e assorto nella preghiera si appoggia ad un muro assolato proiettando un'ombra misteriosa alle sue spalle. Traduzione vigorosa di un modello colto dal vero a Istambul (Botteri Cardoso 514) in [...]

PPF – Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Anacoreta
Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Anacoreta Acquaforte misure: mm 377 x 509 Nel foglio protagonista è il paesaggio spoglio e inospitale dal cielo plumbeo. In basso sulla sinistra, sopraffatto dalla natura, viene rappresentato un uomo seduto a terra. A torso nudo di spalle allo spettatore affiancato da un vaso. L'incisione è [...]

PPF – Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato 1826 – Milano 1903) Torso di uomo
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XIX secolo
Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato 1826 – Milano 1903) Torso di contadino Acquaforte misure: mm 228 x 164 Nel foglio viene raffigurato un uomo di spalle a torso nudo mentre si toglie e poggia la sua camicia. Firma incisa in basso a destra. Ottima impressione con velatura di fondo che pone in risalto le zone di [...]

PPF – Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) A scuola, 1872
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XIX secolo
Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) A scuola, 1872 Acquaforte misure: mm 220 x 130 Il soggetto è riconducibile al gruppo di lastre incise dall'artista durante la sua permanenza a Roma. Si tratta della prima acquaforte che viene inserita nella cartella Souvenirs de Rome pubblicata da Cadart a Parigi nel 1878. Nel 1879 l'incisione [...]

PPF – Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato 1826 – Milano 1903) Contadino
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato 1826 – Milano 1903) Contadino abruzzese Acquaforte misure: mm 132 x 194 Seduto su una pietra bassa di profilo destro, in costume popolare e cappellaccio, regge la testa con la mano sinistra appoggiata al ginocchio. Firma incisa in basso a sinistra. Soggetto di invenzione. La lastra presenta come un effetto di [...]

PPF – Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 – Verona 1916) Figura distesa (Mario Sironi)
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 – Verona 1916) Figura distesa (Mario Sironi) Acquaforte, puntasecca Misure: mm 149 x 236 In primo piano su di un prato un uomo è sdraiato sull’erba, la testa poggia sulla mano destra e ha lo sguardo duro, tagliente, fisso verso lo spettatore. Si tratta certamente di un ritratto e l'ipotesi [...]

Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano Acquaforte, puntasecca misure: mm 160 x 225 All'interno di un paesaggio, contraddistinto sullo sfondo da una torre e il campanile di un paese, vediamo rappresentato una giovane fanciulla con il suo gregge di pecore. L'incisione riproduce il dipinto Sulle rovine dell'antico castello a Volpiano, [...]

PPF – Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano, 1870 Acquaforte, rotella e puntasecca misure: mm 160 x 225 All'interno di un paesaggio, contraddistinto sullo sfondo da una torre e il campanile di un paese, vediamo rappresentato una giovane fanciulla con il suo gregge di pecore. L'incisione riproduce il dipinto Sulle rovine dell'antico [...]

PPF – Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Il fonte
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Il fonte Acquaforte, rotella. misure: mm 225 x 385 Nel foglio all'interno di un rigoglioso paesaggio, vediamo una fanciulla china sulle acque di un fiume. Firma in controparte in basso al centro. Il tratteggio sfumato e minuto, il pathos malinconico dell'atmosfera di evidente debito fontanesano hanno [...]

PPF – Rayper Ernesto (1840-1873) Settembre presso Rivara, 1872
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Rayper Ernesto (1840-1873) Settembre presso Rivara, 1872 Acquaforte, rotella. misure: mm 254 x 189 All'interno di un paesaggio campestre viene raffigurata, al centro, una pastorella accompagnata nel cammino da una pecora. Il soggetto è tratta da un dipinto esposto alla XXXI mostra della Promotrice torinese, maggio 1872 (ora raccolta privata). Nella tiratura definitiva, con l'indicazione [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Solitudine
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Solitudine Acquaforte, monotipo misure: mm 417 x 179 L'edificio raffigurato rimanda alla villa presso Cernobbio progettata dallo stesso Luigi Conconi per l'amico Pisani-Dossi che l'autore riprende anche nell'incisione Notturno. In entrambi i casi non si tratta della raffigurazione della villa progettata più tardi nel 1897- 1898, ma di [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Scorpione
Flora e Fauna, stampe, XIX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Scorpione, 1884 Acquaforte e monotipo misure: lastra mm 264 x 174 Nel foglio viene raffigurato uno scorpione in basso a destra; in alto al centro a monotipo la firma dell'artista e la scritta: Acqueforti. Questa lastra infatti è stata concepita come frontespizio di una raccolta di una cinquantina [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Fanti di coppe e spade
Figura, stampe, XIX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Fanti di coppe e spade Acquaforte e monotipo misure: lastra mm 270 x 192 La lastra appartiene al gruppo di soggetti di ispirazione letteraria e di ambientazione medioevale, scene in costume storico allora molto diffuse. E' nota anche con il titolo: Motivo medioevale. Sono raffigurati i quattro semi [...]

PPF – Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) Ritratto di Adolph Menzel, 1897 ca.
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) Ritratto di Adolph Menzel, 1895 Puntasecca misure: mm 270 x 395 L'incisione è da porre in relazione con il dipinto di medesimo soggetto realizzato da Boldini nel 1895 a Berlino in occasione di una visita all'amico e collega Adolph Menzel (Breslavia 1815 – Berlino 1905). Il dipinto è [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Salmodie
Figura, stampe, XIX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Salmodie, 1888 Acquaforte e monotipo misure: lastra mm 175 x 236 Nel buio della notte una fila di suore in processione occupa la zona centrale del foglio, la maggior parte dello spazio è lasciato vuoto e velato dall'inchiostro nero. Si percepisce un senso di immensità e infinito che [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Autoritratto
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Autoritratto, 1879 Acquaforte e monotipo misure: lastra mm 82 x 44 L'artista riproduce in controparte un suo ritratto eseguito dal noto fotografo milanese Icilio Calzolari (Parma 1833-Portovaltravaglia 1903), un esemplare è ora conservato presso gli eredi, uno nelle Civiche raccolte milanesi proveniente dal fondo di Luca Beltrami. Si [...]

Antonio Basoli (Castelguelfo 1774 – Bologna 1848) Raccolta di cinquanta scene teatrali
Architettura e ornamenti, stampe, teatro, XIX secolo
Antonio Basoli (Castelguelfo 1774 - Bologna 1848) Raccolta di cinquanta scene teatrali Acquaforte misure: mm 135 x 211 Scenografo, decoratore e pittore, figura di spicco della pittura neoclassica italiana. Si forma inizialmente presso la bottega del padre, e dal 1786 al 1794 frequenta l'Accademia Clementina. Fondamentale per la sua formazione di ornatista è stato frequentare [...]

Georges de Feure (Parigi 1868 – Parigi 1943) Retour
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Georges de Feure (Parigi 1868 - Parigi 1943) Retour Cromolitografia misure: mm 405 x 305 Pittore e litografo di origine belga, uno dei più importanti artisti del Simbolismo francese. Nel 1886 viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Amsterdam che abbandona alla fine del secondo anno per trasferirsi a Parigi. L'ambiente parigino influenza le sue [...]

Hans Christiansen (Flensburgo 1866 – Wiesbaden 1945) L’heure du Berger
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Hans Christiansen (Flensburgo 1866 - Wiesbaden 1945) L'heure du Berger Cromolitografia misure: mm 400 x 300 Pittore e illustratore tedesco, uno dei principali artisti dello Jugendstil Art Nouveau. Si forma inizialmente come pittore di decorazione, nel 1888 si iscrive alla Scuola di Arti Applicate di Monaco. Dopo un viaggio in Italia nel 1889 si trasferisce [...]

Giovanni Rocca (Reggio Emilia 1788 – Reggio Emilia 1858) Sua Maestà Maria Luigia, 1827
Figura, Ritratti, stampe, Storia, XIX secolo
Conte Giovanni Rocca (Reggio Emilia 1788 - Reggio Emilia 1858) Sua Maestà Maria Luigia, 1827 Bulino misure: mm 623 x 358 Incisore italiano figlio del conte Luigi Rocca. Dopo una prima formazione di stampo classico nella città natale, si reca a Bologna e inizia a studiare disegno e incisione presso l'incisore Francesco Rosaspina (Montescudo 1762 [...]

PPF – Alfons Maria Mucha (Ivančice 1860 – Praga 1939) Salomè, 1897
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Alfons Maria Mucha (Ivančice 1860 - Praga 1939) Salomè, 1897 Cromolitografia misure: mm 398 x 307 Pittore, scultore e illustratore protagonista dell'Art Nouveau. Precoce disegnatore, lavora prima a Vienna per un'importante compagnia teatrale, poi a Mikulov come ritrattista. Qui il conte Belasi lo incarica di decorare le sue dimore e diventa suo mecenate, Mucha riesce [...]

Charles Émile Jacque (Parigi 1813 – 1894) Testa di monaco in preghiera
Figura, Religiose, Ritratti, stampe, XIX secolo
Charles Émile Jacque (Parigi 1813 - 1894) Testa di monaco in preghiera, 1845 Acquaforte misure: mm 125 x 115 Pittore e incisore francese. Inizia il suo apprendistato di incisore presso un editore di mappe, interrotto per il servizio militare, torna ad interessarsi all'arte da autodidatta. Nel 1838 è a Londra, dove realizza incisioni su legno [...]

Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 – Lisbona 1815) Napoleone Bonaparte
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Francesco Bartolozzi (Firenze 1727 - Lisbona 1815) Napoleone Bonaparte Acquaforte misure: mm 411 x 338 Disegnatore, incisore e pittore italiano. Formatosi con il padre Gaetano, abile orafo, si interessa da subito all'incisione. Appena adolescente entra all'Accademia di Belle Arti di Firenze per studiare disegno e pittura con Ignazio Hugford e Giovanni Domenico Ferretti e dal [...]

Luigi Ceroni (Roma 1815 – 1894) Ritratto di Alessandro Manzoni
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Luigi Ceroni (Roma 1815 - Roma 1894) Ritratto di Alessandro Manzoni Acquaforte misure: mm 435 x 333 Incisore romano, bulinista di traduzione, riproduce famose opere pittoriche di Beato Angelico, Piero della Francesca, Raffaello, Guido Reni e altri. Nel 1857 lo troviamo a Parigi, qui studia Marcantonio Raimondi e si specializza nei ritratti. Nel 1864 esegue [...]

Michelangelo Gualandi (Bologna 1793 – Bologna 1887) Ritratto al naturale di uno di casa Riali
Figura, stampe, XIX secolo
Michelangelo Gualandi (Bologna 1793 – Bologna 1887) Ritratto al naturale di uno di casa Riali Acquaforte misure: mm 211 x 170; foglio 292 x 213 Collezionista, storico ed erudito, nato in una famiglia che apparteneva al piccolo ceto mercantile Michelangelo è destinato al commercio. I suoi studi sono perciò orientati alle lingue e alla ragioneria, [...]

Cesare Biseo (Roma 1843 – Roma 1909) Studi di leoni, 1869
Flora e Fauna, stampe, XIX secolo
Cesare Biseo (Roma 1843 - Roma 1909) Studi di leoni e scimmie Acquaforte stampata in rosso mattone Misure: mm 251 x 326; foglio mm 304 x 386 Pittore, incisore e illustratore italiano. Si avvicina all'arte grazie al padre Giovanni Battista, pittore prospettico e decoratore, dalla fine degli anni Sessanta si evolve verso la scuola verista. [...]

Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) A scuola, 1872
Architettura e ornamenti, Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Antonio Piccinni (Trani 1846 – Roma 1920) A scuola, 1872 Acquaforte misure: mm 220 x 130 Pittore e incisore italiano soprannominato "il re dei disegnatori", la sua più grande vocazione è, infatti, il disegno. Dal 1860 studia a Napoli all'Istituto di Belle Arti sotto la guida di maestri come Domenico Morelli (Napoli 1826 - 1901), [...]

25-Giuseppe Longhi (Monza 1766 – Milano 1831) Le delizie materne. Ritratto di Lady Burghers con suo figlio, 1823
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Giuseppe Longhi (Monza 1766 – Milano 1831) Le delizie materne. Ritratto di Lady Burghersh con suo figlio, 1823 Bulino, acquaforte misure: mm 365 x 293; foglio mm 515 x 365 Pittore e incisore italiano. Compie gli studi in seminario prima a Celana, poi a Monza, e infine a Milano; le sue inclinazioni artistiche si rivelano [...]

Carolina Lose (Dresda 1784 – Milano 1833) Veduta della Porta nuova a Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Carolina Lose (Dresda 1784 - Milano 1833) Veduta della Porta nuova a Milano Aquatinta misure: mm 232 x 286 Caroline von Schlieben incisore e disegnatrice moglie del pittore Friedrich Lohse. I due si conoscono e si cominciano a frequentare a Dresda, città del loro apprendistato artistico. Nel 1814 si trasferiscono a Milano. Inizialmente lei si [...]

Gaetano Durelli (Milano 1789 – Milano 1855) Palazzo dell’I. R. Corte di Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Gaetano Durelli (Milano 1789 - Ginevra 1855) Palazzo dell'I. R. Corte di Milano Acquatinta misure: mm 235 x 289 Incisore e disegnatore formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera dove segue i corsi di Giocondo Albertolli. Di notevoli doti artistiche in campo di ornato e disegno architettonico nel 1826 fu chiamato a Ginevra come professore [...]

Carolina Lose (Dresda 1784 – Milano 1833) Certosa di Chiaravalle
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Carolina Lose (Dresda 1784 - Milano 1833) Certosa di Chiaravalle Aquatinta misure: mm 232 x 286 Caroline von Schlieben incisore e disegnatrice moglie del pittore Friedrich Lohse. I due si conoscono e si frequentano a Dresda città di apprendistato artistico per poi trasferirsi nel 1814 a Milano. Inizialmente lei si occupa di decorazioni tessili per [...]

Angelo Biasioli (1790 – 1830) Veduta della Basilica di Sant’Ambrogio in Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Angelo Biasioli (Bassano 1790 - Milano 1830) Veduta della Basilica di Sant'Ambrogio in Milano Acquatinta misure: mm 210x 260 Incisore e calcografo, occasionalmente disegnatore. Lavora come incisore nel campo dell'editoria prima a Verona e poi a Milano per i principali editori milanesi. Esegue soprattutto opere all'acquaforte e all'acquatinta dedicandosi al ritratto (es. Napoleone), alla veduta [...]

Pietro Romagnoli (1828 -1841) Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, stampe, XIX secolo
Pietro Romagnoli (1828 -1841) Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano Acquaforte e acquatinta misure: mm 235 x 287 Questa stampa, la numero 6, fa parte della serie Venticinque vedute di Milano e località vicine disegnate da Federico Lose e da altri ed incise all'acquatinta... La serie, concepita nel 1818 come di sole 9 [...]

Gaetano Durelli (Milano 1789 – Milano 1855) Cortile del Seminario in Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Religiose, stampe, XIX secolo
Gaetano Durelli (Milano 1789 - Milano 1855) Cortile del Seminario in Milano Acquatinta misure: mm 229 x 283 Incisore e disegnatore formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera. Le sue doti artistiche in campo di ornato e disegno architettonico si fecero notare e nel 1826 fu chiamato a Ginevra come professore d'ornato fino al 1848, [...]

Ludovico Pozzetti (Reggio Emilia 1782 – Reggio Emilia 1854) Colonne Antiche dette di San Lorenzo in Milano, 1815-21
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ludovico Pozzetti (Reggio Emilia 1782 - Reggio Emilia 1854) Colonne Antiche dette di San Lorenzo in Milano, 1815-21 Acquatinta e acquaforte misure: mm 235 x 289 Incisore e scenografo italiano. Si specializza nella tecnica dell'acquatinta con la quale incide serie di vedute o scenografie. Questa stampa, la numero 10, fa parte della serie Venticinque vedute [...]

Jean Francois Millet (Gréville-Hague 1814 – Barbizon 1875) La Bouillie, 1861
Architettura e ornamenti, Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Jean Francois Millet (Gréville-Hague 1814 – Barbizon 1875) La Bouillie, 1861 Acquaforte misure: 188 x 159 Pittore e incisore francese primogenito di una prolifica famiglia di contadini. I suoi genitori riuscirono ad assicurargli una formazione piuttosto varia e nel 1833 lo mandarono a lavorare per un ritrattista locale, B. Dumonchel (1807-1846). Grazie ad una borsa di [...]

Felicien Rops (Namur 1833 – Essonnes 1898) L’Anglaise du nouveau ballet
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, teatro, XIX secolo
Felicien Rops (Namur 1833 - Essonnes 1898) L'Anglaise du nouveau ballet Heliogravure, acquaforte e vernice molle misure: mm 190 x 140; foglio mm 365 x 280 Pittore ed incisore belga. Tra realismo e simbolismo egli si forma inizialmente all'Accademia di Namur e poi in quella di San Luca a Bruxelles. Inizia a collaborare come illustratore [...]
Marina Sabatelli Il leone e la leonessa
Flora e Fauna, stampe, XIX secolo
Marina Sabatelli Il leone e la leonessa Litografia misure foglio: mm 445 x 299 Marina è una dei dieci figli del pittore, disegnatore e incisore fiorentino Luigi Sabatelli (Firenze 1772 - Milano 1850), professore di pittura a Brera e abile frescante per chiese e committenze private. Aveva una bottega fiorente in cui riuscì a coinvolgere [...]

da Francois Godefroy (Rouen 1743 – Parigi 1819) Battaglia di Austerlitz
Figura, Ritratti, Storia, XIX secolo
da Francois Godefroy (Rouen 1743 - Parigi 1819) Battaglia di Austerlitz Acquaforte e acquatinta misure: mm 420 x 700 Il soggetto, come si legge sotto l'immagine, deriva da un dipinto del pittore Francois Gerard (Roma 1770-Parigi 1837). Ritrattista illustratore nonché pittore di storia, allievo di Jacques-Louis David, è stato uno dei principali pittori del Primo [...]

Paolo Toschi (Parma 1788 – Parma 1854) Diogene in cerca della donna, 1809
Figura, stampe, XIX secolo
Paolo Toschi (Parma 1788 - Parma 1854) Diogene in cerca della donna, 1809 Acquaforte e acquatinta misure: mm 318 x 228 Incisore italiano, uno dei protagonisti dell'arte parmense del XIX secolo. Giovanissimo inizia a frequentare l'Accademia di Parma e studia pittura sotto la guida del pittore e disegnatore Biagio Martini. Si specializza nella tecnica dell'incisione [...]

Thomas Landseer (Londra 1795 – 1880) Il diavolo e il Generale Gascoignes. 1831
Figura, Ritratti, stampe, teatro, XIX secolo
Thomas Landseer (Londra 1795 - 1880) Il diavolo e il Generale Gascoignes, 1831 Acquaforte misure: mm 254 x 200; foglio mm 378 x 276 Disegnatore e incisore specializzato in incisioni satiriche e di animali. Figlio dell'incisore John George Landseer e allievo di Benjamin Robert Haydon, lavora come illustratore con altri allievi di quest'ultimo. Gli si attribuiscono [...]

Jacob Ernest Marcus (Sint Eustatius 1774 – Amsterdam 1826) Viandanti, 1812
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Jacob Ernest Marcus (Sint Eustatius 1774 - Amsterdam 1826) Viandanti, 1812 Acquaforte misure: mm 125 x 176; foglio mm 272 x 427 Pittore, incisore e disegnatore olandese, nato nelle Antille olandesi si forma presso la Stadtekenacademie di Amsterdam dove si era trasferito a nove anni nel 1738. Ad Amsterdam approfondisce sia l'arte del disegno che [...]

Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Cane
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Cane Acquaforte e monotipo misure: foglio mm 112 x 220 - lastra mm 59 x 126 Pittore e architetto italiano nato in una nobile famiglia patrizia, nipote di Mauro Conconi pittore romantico. Terminati gli studi classici Conconi si iscrive all’Accademia di Brera e poi alla facoltà di Architettura [...]

Édouard Manet (Parigi 1832 – Parigi 1883) Ritratto di Charles Baudelaire con in cappello, 1862
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Édouard Manet (Parigi 1832 – Parigi 1883) Ritratto di Charles Baudelaire con in cappello, 1862 Puntasecca misure: lastra mm 105 x 90; foglio mm 323 x 220 Pittore e incisore francese considerato il maggior esponente della pittura pre-impressionista. Nacque in una famiglia ricca ed influente, per fuggire alla carriera giuridica voluta dal padre si imbarcò [...]

Édouard Manet (Parigi 1832 – Parigi 1883) Ritratto di Charles Baudelaire, 1865
Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Édouard Manet (Parigi 1832 – Parigi 1883) Ritratto di Charles Baudelaire, 1865 Acquaforte misure: lastra mm 97 x 82; foglio mm 323 x 220 Pittore e incisore francese considerato il maggior esponente della pittura pre-impressionista. Nacque in una famiglia ricca ed influente, per fuggire alla carriera giuridica voluta dal padre si imbarcò come marinaio. La [...]

Ercole Bazzicaluva (Pisa 1590 – Firenze 1641) I cavalieri in marcia
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, teatro, XIX secolo
Ercole Bazzicaluva (Pisa 1609? - Firenze 1641) I cavalieri in marcia Acquaforte misure: mm 125 x 250 Incisore italiano attivo a Firenze nella prima metà del XVII secolo. Si forma sui modelli di Antonio Tempesta (Firenze 1555 - Roma 1630), Giulio Parigi (Firenze 1571 - Firenze 1635), Remigio Cantagallina (Sansepolcro 1583 - Firenze 1656) e [...]

PPF – Fabio Mauroner (Udine 1884 – Venezia 1948) Cafè Mashmash a Kairouan, 1922
Architettura e ornamenti, Figura, stampe, XIX secolo
Fabio Mauroner (Udine 1884 - Venezia 1948) Cafè Mashmash a Kairouan, 1922 Acquaforte e acqatinta misure: mm 151 x 155; foglio 337 x 226 Storico dell’arte, collezionista e incisore italiano, appartenente a una famiglia di possidenti friulani di origini nobiliari frequenta le scuole a Roma. Si sposta poi a Venezia dove frequenta la Scuola libera [...]

Jean Francois Millet (Gréville-Hague 1814 – Barbizon 1875) La Bouillie, 1861
Architettura e ornamenti, Figura, Ritratti, stampe, XIX secolo
Jean Francois Millet (Gréville-Hague 1814 – Barbizon 1875) La Bouillie, 1861 Acquaforte misure: 210 x 160 Pittore e incisore francese primogenito di una prolifica famiglia di contadini. I suoi genitori riuscirono ad assicurargli una formazione piuttosto varia e nel 1833 lo mandarono a lavorare per un ritrattista locale, B. Dumonchel (1807-1846). Grazie ad una borsa di [...]

Antonio Fontanesi (Reggio Emilia 1818 – Torino 1882) La pesca
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Antonio Fontanesi (Reggio Emilia 1818 – Torino 1882) La pesca Acquaforte misure: mm 260 x 188 Pittore e incisore italiano. Si forma presso la Scuola Comunale di Belle arti di Reggio Emilia sotto la guida del professore Prospero Minghetti il quale lo spinse a specializzarsi in scenografie, decorazioni e nella pittura ad affresco. Nel 1874 [...]

Telemaco Signorini (Firenze 1835 – Firenze 1901) Primavera
Figura, Figura, Flora e fauna, Flora e Fauna, Paesaggio, Paesaggio, stampe, XIX secolo, XIX secolo
Telemaco Signorini (Firenze 1835 - Firenze 1901) Primavera. 1870-1873 Acquaforte misure: mm 210 x 148 Pittore e incisore italiano che fin da giovanissimo affiancò il padre Giovanni Signorini modesto ma stimato pittore che lavorava per il granduca di Toscana Leopoldo II. All'età di 17 anni, nel 1852, si inscrisse all’Accademia di Belle Arti di Firenze. [...]

Pietro Romagnoli (1828 -1841) Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, stampe, Storia, XIX secolo
Pietro Romagnoli (1828 -1841) Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano Acquaforte e acquatinta misure: mm 235 x 287, foglio 289 x 410 Questa incisione fa parte della serie N. 25 vedute di Milano e località vicine disegnate da Federico Lose e da altri ed incise all'acqatinta(...) ed è la numero 6. Rara incisione [...]

Nicolas Henri Jacobs/Pietro Higues, STORIA NATURALE DELLE SCIMMIE E DEI MAKI, 1831
antichi, Flora e Fauna, illustrati, Libri, XIX secolo
Nicolas Henri Jacobs/Pietro Higues, STORIA NATURALE DELLE SCIMMIE E DEI MAKI, Presso l'Editore e Incisore Pietro Hugues, Contrada di Sant'Efemia, N. 4279, Milano, 1831 Opera disposta con ordine da Hugues, dietro le scoperte dei più rinomati naturalisti. Arricchita di schiarimenti relativi ai costumi, astuzie, nutrimenti, e climi abitati da questi Quadrumani, con la maniera di [...]
Vedute principali della città di Firenze.
illustrati, Libri, XIX secolo
Vedute principali della città di Firenze. Album in-4° oblungo (mm 250x355), costituito da 24 tavole numerate di vedute riquadrate da incorniciature incise, con doppio titolo in italiano e in francese. Legatura editoriale originale in carta marmorizzata color mattone. Raccolta completa di vedute di Firenze incise da Matteo Carboni e Giovan Battista Cecchi, ispirate a soggetti [...]

Paul Gauguin (Parigi 1848 – Hiva Oa 1903) Femme au figues, 1899
Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Paul Gauguin (Parigi 1848 - Hiva Oa 1903) Femme au figues, 1899 Acquaforte misure: mm lastra 270 x 420; foglio 480 x 640 Pittore francese considerato uno dei massimi esponenti del Post-Impressionismo. Nacque a Parigi, ma la sua famiglia si trasferì in Perù quando era un bambino. Una volta tornato in Francia a causa della morte [...]

Jean Francois Jaime (Parigi 1804-Versailles 1884) Rivoluzione Francese, Avis aux perturbateurs
Figura, stampe, Storia, teatro, XIX secolo, XVIII secolo
Anonimo. Francia, XVIII secolo Avis aux perturbateurs par feu Bordier Acquaforte misure: mm 555 x 370 Jean-François Gem, detto Ernest Jaime, è stato un acquarellista e litografo, storico dell'arte e commediografo, nato a Parigi nel 1804 e morto a Versailles nel 1884. Ha collaborato con molte riviste giornali fra cui Avis aux perturbateurs par feu [...]