This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
­

Ernest Christophe  (Loches 1827 – Parigi 1892) Ritratto di bimba 

, , ,

Ernest Christophe (Loches 1827 - Parigi 1892) Ritratto di bimba  Matita misure: mm 190 x 211 Scultore francese formatosi con il maestro François Rude (Digione 1784 - Parigi 1855). Espone ai Salon dove la sua scultura Commedia Umana del 1876 è stata acquistata ed esposta al Jardin des  Tuileries, poi al d'Orsay, infine restaurata e [...]

Telemaco Signorini (Firenze 1835 – Firenze 1901) Settignano, 20 settembre 1899

, , , ,

Telemaco Signorini. "l’arte sola ha la potenza eterna di dare al falso l’illusione del vero" (Firenze 1835 - Firenze 1901) Settignano, 20 settembre 1899 - Osteria dello Scheggia (?) Matita di grafite su carta misure: mm 128 x 200 Pittore, militare, scrittore e incisore italiano che fin da giovanissimo affiancò il padre Giovanni Signorini, modesto [...]

Carlo Labruzzi (Roma 1748 – Perugia 1817) Capriccio, 1787

, , ,

Carlo Labruzzi (Roma 1748 - Perugia 1817) Capriccio, 1787 China misure: mm 209 x 291 Pittore, disegnatore e incisore italiano. Inizia ad avvicinarsi alla pittura grazie al fratello Pietro, pittore ritrattista, segue poi i corsi dell'Accademia di San Luca. Paesaggista apprezzato, soprattutto da inglesi e polacchi, trasforma il genere attribuendogli un valore storico e documentario. Con l'archeologo [...]

Achille Vianelli (Porto Maurizio 1803 – Benevento 1894) Cappella Palatina Palermo, 1856

, , , ,

Achille Vianelli (Porto Maurizio 1803 - Benevento 1894) Cappella Palatina Palermo, 1856 Acquerello con tracce di matita misure: mm 276 x 215 Pittore, incisore e docente italiano. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Otranto, nel 1819 si trasferisce a Napoli per frequentare lo studio del paesaggista tedesco Wilhelm Hubert (1787 - 1871) dove conosce Giacinto [...]

Luigi Pizzi (Verona 1759 – Padova 1821) Disputa tra filosofi

, , ,

Luigi Pizzi (Verona 1759 - Padova 1821) Disputa tra filosofi China misure: mm 270 x 193 Scarse notizie gravitano attorno la figura di Luigi Pizzi, pittore, disegnatore, ma conosciuto principalmente per le sue belle incisioni di riproduzione da artisti quali Raffaello, Veronese e Domenichino, allora di grande moda. Nel 1791 si trova a Padova presso [...]

Giovanni Migliara  (Alessandria 1785 – Milano 1837) Capriccio architettonico

, , ,

Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837) Capriccio architettonico Penna, matita e acquerellature misure: mm 129 x 199 Pittore e scenografo, artista eclettico divenuto celebre per la rappresentazione di piccoli paesaggi e vedute urbane, spesso su vetro. Giovanissimo si trasferisce a Milano dove frequenta lo scultore ligneo Luigi Zuccoli e i corsi di ornato all'Accademia di [...]

Telemaco Signorini (Firenze 1835 – Firenze 1901) Primavera

, , , , , , , ,

Telemaco Signorini (Firenze 1835 - Firenze 1901) Primavera. 1870-1873 Acquaforte misure: mm 210 x 148 Pittore e incisore italiano che fin da giovanissimo affiancò il padre Giovanni Signorini modesto ma stimato pittore che lavorava per il granduca di Toscana Leopoldo II. All'età di 17 anni, nel 1852, si inscrisse all’Accademia di Belle Arti di Firenze. [...]

Giuseppe Abbati  (Napoli 1836 – Firenze 1868) Popolana toscana seduta

, , ,

Giuseppe Abbati (Att.to) (Napoli 1836 - Firenze 1868) Popolana toscana seduta Gessetto nero misure: mm 320 x 230 Pittore e patriota italiano, figlio di Vincenzo Abbati (Napoli 1803 - Firenze 1866) anch'egli pittore e suo mastro fin dall'infanzia. Seguendo i vari spostamenti famigliari lo ritroviamo dapprima a Firenze e poi, dal 1846 al 1858 a [...]

Philippe Chaperon (Parigi 1823 – Lagny-sur-Marne 1906) Boudoir. Le jouf errant

, , , , ,

Philippe Chaperon (Parigi 1823 - Lagny-sur-Marne 1906) Boudoir. Le Juif errant Penna, acquerelli e biacca Misure: mm 250 x 355 Pittore e scenografo noto per il suo lavoro presso l'Opera Nazionale di Parigi. Studia Pittura e Architettura a Parigi e vince il Prix de Rome trascorrendo tre anni a Villa Medici. La prima esposizione al Salon [...]

Aurelio Colombo (Varese 1785 ca- post 1836) La strage degli innocenti.

, , , ,

Aurelio Colombo (Varese 1785 ca- post 1836) La strage degli innocenti.  Bulino misure: mm 276 x 428 Poche notizie gravitano attorno a questo incisore e pittore allievo di Longhi. Secondo studi recenti tratti dal volume di Rouillard e dal volume L'idea incisa l'incisone non è da attribuire a Villamena ma da ricondurre a Aurelio Colombo. [...]

Carlo Arienti (Arcore 1801 – Bologna 1873) La figlia di Jafte

, , , ,

Carlo Arienti (Arcore 1801 - Bologna 1873) La figlia di Jafte Matita, china e tempera rosa su carta preparata misure: mm 370 x 560 Arienti si forma all'Accademia di Brera sotto la guida di Camillo Pacetti e Luigi Sabatelli. Riscuote un notevole successo grazie al Ritratto di Vincenzo Bellini (oggi al conservatorio di Napoli). Negli [...]

Telemaco Signorini (Firenze 1835 – Firenze 1901) Paesaggio con alberi

, , ,

Telemaco Signorini (Firenze 1835 - Firenze 1901) Paesaggio con alberi Penna e matita misure: mm 320 x 230 Pittore e incisore italiano che fin da giovanissimo affiancò il padre Giovanni Signorini modesto ma stimato pittore che lavorava per il granduca di Toscana Leopoldo II. All'età di 17 anni, nel 1852, si inscrisse all’Accademia di Belle [...]

Camillo Gioja Barbera (XIX secolo) Una mattina di studio

, , , , , ,

Camillo Gioja Barbera (XIX secolo) Una mattina di studio Acquerello misure: 100 x 70 Di questo artista italiano attivo nel XIX secolo si hanno poco notizie riguardanti la sua formazione. Tuttavia possiamo affermare che realizzò acquerelli e dipinti ad olio ambientati in stanze all'interno delle quali aristocratici e uomini del clero svolgevano le loro attività [...]

Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777 – Milano 1815) Putto recante il Vangelo secondo Matteo

, , ,

Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777 – Milano 1815) Putto recante il Vangelo secondo Matteo Matita e lumeggiature a gessetto bianco misure: mm 532 x 373 Pittore, raffinato disegnatore, bibliofilo, letterato, collezionista, poeta, critico e storico dell’arte. A soli quindici anni è accolto nell'Accademia dell’Arcadia quale poeta. Successivamente segue a Brera i corsi di Traballesi, Knoller [...]

Luigi Maria Sabatelli (1818 – 1899) Satiri e putti

, , , ,

Luigi Maria Sabatelli (1818 - 1899) Satiri e putti Penna misure: mm 168 x 233 Luigi Maria Sabatelli è uno dei dieci figli del noto pittore e incisore Luigi Sabatelli (Firenze 1772 - Milano 1850) che, con Francesco, Giuseppe e Gaetano seppe distinguersi in pittura proseguendo le orme paterne. Fra i cicli ad affresco si [...]

Bernardino Bison (Palmanova 1762 – Milano 1844) San Girolamo/San Marco

, , , , ,

Bernardino Bison (Palmanova 1762 – Milano 1844) San Girolamo/San Marco Penna, matita misure: mm 220 x 281 Pittore e scenografo, dopo la prima formazione a Brescia si trasferisce con la famiglia a Venezia e diventa allievo di Anton Maria Zanetti il Giovane, qui frequenta l’Accademia e assimila la lezione della gloriosa pittura contemporanea veneziana (Marieschi, [...]

Eugenio Bosa (Venezia 1807 – Venezia 1885) Studio di uomo nudo di spalle

, , ,

Eugenio Bosa (Venezia 1807 - Venezia 1885) Studio di uomo nudo di spalle Matita misure: mm 300 x 437 Pittore e scultore italiano. Sin da giovane, sotto la spinta dal padre Antonio, si dedica alla scultura e già nel 1827 si fa conoscere per un gruppo di quaranta busti giganteschi, oggi dispersi, a soggetto mitologico [...]

Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949) Paesaggio

, ,

Cino Bozzetti (Lecce 1876 – Borgoratto Alessandrino 1949) Paesaggio. 1902 Carboncino, matita rossa misure: mm 130 x 284 Pittore e incisore italiano. Si formò presso l'Accademia Abertina di Torino seguendo per tre mesi i corsi di Romolo Umbertalli (Biella 1871 - Torino 1928), essenzialmente autodidatta, ha lavorato con il pittore Carlo Follini (Domodossola 1848 - [...]

Edgar Degas (Parigi 1834 – Parigi 1917) Danseuse mettant son chausson, 1888

, ,

Edgar Degas (Parigi 1834 - Parigi 1917) Danseuse mettant son chausson, 1892 Acquaforte misure: mm 178 x 177 Pittore, scultore e incisore francese annotato tra gli esponenti di spicco dell'Impressionismo. Nacque in una nobile famiglia francese e studiò giurisprudenza, una volta conseguita la laurea decise di seguire le sue aspirazioni artistiche e si registrò come copista [...]

Marco Moro (Zenson di Piave (Treviso) 1817 – Venezia 1885) Capriccio notturno

, , , ,

Marco Moro (Zenson di Piave (Treviso) 1817 - Venezia 1885) Capriccio notturno Acquerello misure: mm 174 x 256 Incisore, disegnatore e occasionalmente editore di stampe. Si formò presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia fino al 1839, rimase poi nella città lagunare ove esercitò la professione di disegnatore e litografo ricevendo premi per le sue [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Chiesa della Madonna di Saronno

, , , , , ,

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Chiesa della Madonna di Saronno Grafite, penna bruna misure: mm 242 x 335 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in paesaggi [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Per la strada che da Pontida porta a Brivio

, , , ,

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Per la strada che da Pontida porta a Brivio Grafite, penna nera misure: mm 220 x 315 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Sirano (?)

, , , , ,

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Sirano (?) Grafite, penna misure: mm 220 x 315 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in paesaggi Luigi Campovecchio. Rimase a [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) A Sirano

, , , , ,

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) A Sirano (?) Grafite, penna misure: mm 220 x 315 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in paesaggi Luigi Campovecchio. Rimase [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Lago di Pusiano

, , , ,

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Lago di Pusiano Grafite, penna nera misure: mm 220 x 315 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in paesaggi Luigi Campovecchio. [...]

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 – Bergamo, 1862) Lago di Desio nel Giardino Cusani

, , , , ,

Pietro Ronzoni (Sedrina, Bergamo, 1781 - Bergamo, 1862) Lago di Desio nel Giardino Cusani Grafite, penna nera misure: mm 220 x 315 Pittore italiano. Si forma all'Accademia Carrara di Bergamo per poi, all'inizio dell'Ottocento, trasferirsi a Roma dove entra in contatto con Antonio Canova e Angelica Kauffmann che lo affidano al pittore mantovano specializzato in [...]

Michael Haubtmann (Praga 1843 – Monaco di Baviera 1921) Chiavari, 4.10.78

, , , , ,

Michael Haubtmann (Praga 1843 - Monaco di Baviera 1921) Chiavari, 4.10.78 Matita misure: mm 130 x 213 Pittore specializzatosi in paesaggi e vedute. Romantico scorcio della cittadina di Chiavari in Liguria, durante una soleggiata mattina estiva. Grazie alla minuzia nella descrizione dei particolari e ai giochi chiaroscurali lo spettatore è invitato a percorrere una stradina [...]