This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
­

Asger Jorn  (Vejrum 1914 – Aarhus 1973) La valleé du charme, 1969

, ,

Asger Jorn (Vejrum 1914 - Aarhus 1973) La valleé du charme, 1969 Litografia a colori misure: cm 65 x 48,5 Asger Jorn, pseudonimo di Asger Oluf Jørgensen, è stato un artista interessato alla pittura, scultura, architettura e al sociale. Dopo una prima formazione in Danimarca nel 1936 si trasferisce a Parigi e studia presso l' Académie [...]

Mario Radice (Como 1898 – Milano 1987) Composizione. 2 R. S. C. 

, ,

Mario Radice (Como 1898 - Milano 1987) Composizione. 2 R. S. C.  Litografia misure: cm 70 x 50 Considerato uno dei principali autori della pittura astratta. Mario Radice è un pittore italiano esponente dell'arte astratta. Si forma presso il pittore Achille Zambelli e lo scultore Pietro Clerici (Como 1877 - Como 1959). Dopo la partecipazione [...]

Salvador Dalì (Spagna 1904 – Spagna 1989) Le reve onirique, 1974

, , , ,

Salvador Dalì (Spagna 1904 - Spagna 1989) Le reve onirique, 1974 Litografia a colori misure: mm 730 x 560 Artista poliedrico e bizzarro considerato un'icona del movimento surrealista. Dimostra fin da bambino precoci doti per il disegno, frequenta l'Accademia di Belle Arti di Madrid stringendo amicizia con Federico Garcia Lorca  e Luis Buñel. Conosce e [...]

Luigi Veronesi, OEUVRES RECENTES, 1956

, ,

Luigi Veronesi, OEUVRES RECENTES, Galerie de l'Istitut, Paris, 1956 H. cm 22,8. Pagine 10, contenete una silografia in nero, due riproduzioni a colori di dipinti e una riproduzione di un disegno di Luigi Veronesi (Milano 1908 - Milano 1998). Testo in francese a cura di Alain Dalembert. Indice delle 20 opere esposte. Catalogo della mostra [...]

Juan Roman/Carla Accardi, ANCORA UNO SBARCO. 1990

, , ,

Juan Roman, ANCORA UNO SBARCO (scritti dal Rif marocchino) con quattro tavole di Carla Accardi, Brescia, Edizioni l'Obliquo, 1990.  Volume In 8° pp 61n + 4 nn, brossura originale stampato presso la Tipolitografia Emmebigrafica. Pubblicato in collaborazione con la Galleria Massimo Minini, Brescia. Tiratura complessiva di cinquecento esemplari di cui cento contengono fuori testo una [...]

Henri Matisse, Poèmes de Charles d’Orléans manuscrits et illustrés par Henri Matisse

, , , , , ,

Henri Matisse, Poèmes de Charles d'Orléans manuscrits et illustrés par Henri Matisse, Teriade Editeur, 1950. In-folio (410 x 265 mm). Volume interamente realizzato con 100 litografie sia nel testo che nelle immagini. Stampato dai fratelli Mourlot per le edizioni della Rivista Verve, 4 rue Fèrou, Parigi. Tiratura complessiva di 1200 esemplari + XXX [...]

Piero Dorazio. Omaggio a Goffredo Petrassi. 1994

, , ,

Piero Dorazio, Omaggio a Goffredo Petrassi con interventi di Duilio Courir, Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Muti, Giorgio Pestelli, Leonardo Pinzauti e Michelangelo Zurletti. Edizioni Proposte d'arte colophon, Belluno, 1994. Splendida edizione in cofanetto originale con 3 incisioni originali di Dorazio a piena pagina firmate e numerate, sovracoperta incisa. L'esemplare reca dedica autografa di Petrassi: "a tutti [...]

Victor Vasarely  (Pécs 1906 – Parigi 1997)  Composizione ottica in blu

, ,

Victor Vasarely (Pécs 1906 - Parigi 1997) Composizione ottica in blu Serigrafia misure: cm 50 x 50 Grafico e pittore ungherese che nel 1950, assieme a Bridget Riley (Londra 1931), fonda l’Op-Art, diminutivo di Optical Art. Si forma a Roma presso l'Accademia privata Podolini-Wolkmann dove si concentra sullo studio grafico e sull'importanza dei colori. Nel 1930 si trasferisce a Parigi [...]

Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 – Civitavecchia 2002)

, , ,

Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002) Composizione antropomorfa Acquaforte e acquatinta a colori                                                                                  [...]

Emilio Scanavino (Genova 1922 – Milano 1986) Senza titolo

, ,

Emilio Scanavino (Genova 1922 - Milano 1986) Senza titolo Lito-Serigrafia a colori misure: cm 100 x 69,5 Pittore e scultore italiano. La sua prima formazione avviene al Liceo Artistico di Genova. Diplomatosi nel 1942 inaugura la sua prima mostra personale alla Galleria Romano di Genova. Nel 1943 si iscrive a Milano alla Facoltà di Architettura, ma [...]

Emilio Scanavino (Genova 1922 – Milano 1986) Senza titolo

, ,

Emilio Scanavino (Genova 1922 - Milano 1986) Senza titolo Litografia a colori misure: cm 45 x 65 Pittore e scultore italiano. La sua prima formazione avviene al Liceo Artistico di Genova. Diplomatosi nel 1942 inaugura la sua prima mostra personale alla Galleria Romano di Genova. Nel 1943 si iscrive a Milano alla Facoltà di Architettura, ma [...]

Mauro Reggiani (Nonantola 1897 – Milano 1980) Composizione n.2, 1970

, ,

Mauro Reggiani (Nonantola 1897 - Milano 1980) Composizione n.2, 1970 Serigrafia a colori misure: cm 50 x 50 Pittore dotato di grandi capacità tecniche e compositive, iniziò i suoi studi al Regio istituto di belle arti di Modena. Nel 1920 si iscrisse al Regio istituto di Firenze dove conobbe il pittore e scultore Giuseppe Graziosi (Savignano sul [...]

Mimmo Rotella  (Catanzaro 1918 – Milano 2006) A’ la page, 1957

, ,

Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 - Milano 2006) A' la page, 1957 Litografia a colori misure: cm 29 x 41,5 Domenico detto Mimmo è un pittore italiano figura chiave della scena artistica europea del dopoguerra. Dopo la II Guerra Mondiale insegna disegno e calligrafia a Catanzaro. Nel 1945 si trasferisce a Roma, ed entra in contatto [...]

Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna 1926) Piccolo disco per IACP, 1982

,

Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna 1926) Piccolo disco per IACP, 1982 Bronzo dorato e legno Misure: cm 18 x 18 x 5 Scultore e orafo italiano, uno dei maggiori artisti contemporanei. Si forma nella città di Pesaro come geometra per poi terminare gli studi a Rimini. A partire dagli anni Cinquanta si iscrive all'Istituto d'arte [...]

Luigi Veronesi (Milano 1908 – Milano 1998) Composizione, 1987

, ,

Luigi Veronesi (Milano 1908 - Milano 1998) Composizione, 1987 Acquaforte misure: cm 40 x 39,9; foglio cm 70,5 x 50 Pittore, fotografo, scenografo e incisore italiano. Agli inizi della sua carriera artistica egli frequenta un corso per disegnatore tessile e studia la fotografia e le sue varie tecniche. A vent'anni si avvicina alla pittura frequentando [...]

Mario Schifano (Homs 1934 – Roma 1998) Aereo, banana, mela e ritratto

, , ,

Mario Schifano (Homs 1934 - Roma 1998) Aereo, banana, mela e ritratto Serigrafia a colori misure: cm 70 x 50 Pittore, produttore cinematografico e musicista italiano, uno dei massimi rappresentanti del movimento postmoderno. A causa del suo stile di vita sregolato venne soprannominato Artista Maledetto. Nacque nella Libia italiana, ma dopo la guerra si stabilì stabilmente [...]

Piero Dorazio (Roma 1927 – Perugia 2005) Ex Luce, 1966

, ,

Piero Dorazio (Roma 1927 - Perugia 2005) Ex Luce, 1966 Litografia a 5 colori misure: cm 58 x 77,5 Pittore italiano che ha contribuito all'affermazione dell'Astrattismo in Italia. Dopo gli studi classici studia architettura per quattro anni, ma rivolge ben presto i suoi interessi alla pittura. A soli 20 anni partecipa alla redazione del manifesto [...]

Emilio Vedova (Venezia 1919 – Venezia 2006) A Franco, 1970

, ,

Emilio Vedova (Venezia 1919 - Venezia 2006) A Franco, 1970 Serigrafia a colori misure: cm 45,5 x 70 Artista veneziano rappresentativo dell'arte detta Informale. Nacque da una famiglia di artigiani-operai, autodidatta, il suo interesse per il disegno e la pittura lo spinse sin da giovanissimo a realizzare schizzi durante i suoi viaggi. Primi riferimenti furono [...]

Mario Radice (Como 1898 – Milano 1987) Composizione blu/verde, 1974

, ,

Mario Radice (Como 1898 - Milano 1987) Composizione blu/verde, 1974 Litografia in sette colori misure: cm 70 x 50 Considerato uno dei principali autori della pittura astratta. Mario Radice è un pittore italiano esponente dell'arte astratta. Si forma presso il pittore Achille Zambelli e lo scultore Pietro Clerici (Como 1877 - Como 1959). Dopo la [...]

Lucio Fontana (Rosario 1899 – Comabbio 1968) Concetto spaziale, 1967

, ,

Lucio Fontana (Rosario 1899 - Comabbio 1968) Concetto spaziale, 1967 Litografia viola con strappo misure: cm 47 x 35 Pittore, scultore, ceramista e incisore. Nato in Argentina, ben presto si trasferisce in Italia dove entra nella bottega dello scultore Adolfo Wildt. Dopo un primo periodo di attività artistica legata ai principi figurativi, Fontana prende la [...]

Marc Chagall (Lëzna 1887 – Saint-Paul-de-Vence 1985) Devant Saint-Jeannet, da Ceramiche e sculture 1972

, , , , ,

Marc Chagall (Lëzna 1887 - Saint-Paul-de-Vence 1985) Devant Saint-Jeannet, da Ceramiche e sculture 1972 Litografia a colori misure: mm 32 x 24 Pittore russo nazionalizzato francese nato in una famiglia ebraica in una città facente parte dell'Impero Russo. Maggiore di nove fratelli convinse la famiglia a fargli intraprendere la strada artistica, cosi nel 1906 iniziò i suoi studi [...]

Giuseppe Capogrossi (Roma 1900 – Roma 1972) Litografia, 1958

, ,

Giuseppe Capogrossi (Roma 1900 - Roma 1972) Litografia, 1958 Litografia a colori misure: cm 69 x 49 Nato in una nobile famiglia dopo gli studi classici si laureò in Giurisprudenza, si interessò sempre alla pittura. Nel 1923 frequenta la Libera scuola di nudo di Felice Carena, tra le più accreditate di Roma e tra il [...]

Superstudio (Firenze 1969) Italia vostra

, , , , ,

Superstudio (Firenze 1969) Italia vostra Litografia misure: cm 68 x 99 Litografia che documenta il lavoro di ricerca del gruppo fiorentino di architettura radicale Superstudio fondato nel 1966 da Adolfo Natalini e Cristiano Toraldo di Francia ai quali poi si sono uniti: Gian Piero Frassinelli, Roberto e Alessandro Magris e Alessandro Poli. Il gruppo si [...]

Luigi Veronesi (Milano 1908 – Milano 1998) Composizione, 1974

, ,

Luigi Veronesi (Milano 1908 - Milano 1998) Composizione, 1974 Xilografia, 2 colori misure: mm 110 x 167 Pittore, fotografo, scenografo e incisore italiano. Agli inizi della sua carriera artistica egli frequenta un corso per disegnatore tessile e studia la fotografia e le sue varie tecniche. A vent'anni si avvicina alla pittura frequentando l'Accademia Carrara di [...]

Luigi Veronesi (Milano 1908 – Milano 1998) Segmenti, 1952

, ,

Luigi Veronesi (Milano 1908 - Milano 1998) Segmenti, 1952 Silografia misure: mm 252 x 198 Pittore, fotografo, scenografo e incisore italiano. Agli inizi della sua carriera artistica egli frequenta un corso per disegnatore tessile e studia la fotografia e le sue varie tecniche. A vent'anni si avvicina alla pittura frequentando l'Accademia Carrara di Bergamo. Si [...]

Luigi Veronesi (Milano 1908 – Milano 1998) Astratto, 1968

, ,

Luigi Veronesi (Milano 1908 - Milano 1998) Astratto, 1968 Xilografia misure: mm 210 x 150 Pittore, fotografo, scenografo e incisore italiano. Agli inizi della sua carriera artistica egli frequenta un corso per disegnatore tessile e studia la fotografia e le sue varie tecniche. A ventanni si avvicina alla pittura frequentando l'Accademia Carrara di Bergamo. Si [...]

Cesare Dandini  (Firenze 1596 – Firenze 1657) Apparato decorativo per immagine devozionale

, , ,

Cesare Dandini (Firenze 1596 – Firenze 1657) Apparato decorativo per immagine devozionale Sanguigna misure: mm 138 x 223 Pittore italiano, fratello di Vicenzo e zio di Pietro entrambi pittori. Il suo apprendistato avviene nella bottega di Francesco Curradi (Firenze 1570 – Firenze 1661) uno dei più importanti artisti manieristi fiorentini del suo tempo, dopo tre anni entra in quella di [...]

Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003) Atoni solari, 1952-53

, ,

Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003) Atoni solari, 1952-53 Acquaforte misure: mm 145 x 174 Pittore, scultore e saggista italiano. Inizialmente frequenta la facoltà di medicina a Milano ma dopo la seconda Guerra Mondiale la abbandona per affrontare studi giuridici divenendo avvocato e per studiare parallelamente all'Accademia di Belle Arti di Brera. Durante gli [...]

Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003) Musicanti, 1952-53

, , ,

Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003) Musicanti, 1952-53 Acquaforte misure: mm 225 x 245 Pittore, scultore e saggista italiano. Inizialmente frequenta la facoltà di medicina a Milano ma dopo la seconda Guerra Mondiale la abbandona per affrontare studi giuridici divenendo avvocato e per studiare parallelamente all'Accademia di Belle Arti di Brera. Durante gli anni [...]

Johann Theodor de Bry (Liegi 1528 – Francoforte sul Meno 1598) Fregio con mostri marini

, , , ,

Johann Theodor de Bry (Liegi 1528 - Francoforte sul Meno 1598) Fregio con mostri marini Bulino misura: mm 43 x 204 Orafo, editore e incisore, di origini fiamminghe ma attivo in Germania. Si stabilisce prima a Strasburgo poi a Francoforte dove da vita ad una importante bottega di incisione collegata all’attività di editore. Ha realizzato [...]

Domenico Paladino (Paduli, 18 dicembre 1948) Rabanus Maurus- De Universo (2003)

, ,

Domenico Paladino (Paduli, 18 dicembre 1948) Rabanus Maurus - De Universo (2003) Acquaforte, serigrafia e collage misure: mm 900 x 1200 Pittore e incisore italiano. Fin da giovane dimostra interesse per l’arte e le sue opere si rifanno a una vasta gamma di fonti archeologiche, mitologiche e stilistiche che comprendono l’arte egizia, etrusca, greco-romana, paleocristiana [...]

Alberto Martini (Oderzo 1876 – Milano 1954) Amore, 1914

, , ,

Alberto Martini (Oderzo 1876 – Milano 1954) Amore, 1914 Litografia misure: mm 352 x 285 Disegnatore, pittore, incisore e illustratore italiano. Proprio il padre, Giorgio Martini, sarà suo maestro e lo condurrà allo studio dal vero e alla copia dei capolavori del passato. Le sue prime opere, datate al 1892-93, sono disegni e schizzi di soggetto [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Follia della povertà (due teste sono meglio di una), 1819-24

, , ,

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Follia della povertà (due teste sono meglio di una), 1819-24 Acquaforte, acquatinta brunita, puntasecca misure:  mm 243 x 345 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche [...]

Lucio Fontana (Rosario di Santa Fè 1899 – Comabbio (VA) 1968) Concetto spaziale, 1967

, ,

Lucio Fontana (Rosario di Santa Fè 1899 - Comabbio (VA) 1968) Concetto spaziale, 1967 Serigrafia misure: mm 700 x 550 Pittore, ceramista e scultore italiano, fondatore del movimento spazialista. Inizialmente lavora nell'officina del padre per poi avvicinarsi e diventare seguace di Adolfo Wildt. Sin dal 1949 egli si dimostra un artista rivoluzionario, che cerca di [...]

Joan Mirò (Barcellona 1893 – Palma de Mallorca 1983) La Commedia dell’Arte (V) 1979

, ,

Joan Mirò (Barcellona 1893 – Palma de Mallorca 1983) La Commedia dell'Arte (V) 1979 Acquaforte e acquatinta a colori Misure mm 565 × 755 Tavola n 5 della serie La Commedia dell’Arte. Tiratura di 30 esemplari su carta arches + 15 copie in numeri romani. Editore Maeght di Barcellona, stampatore Joan Barbarà. Esemplare numerato a [...]