Lorenzo Loli (Bologna 1612 ca. – Bologna 1691) Fuga in Egitto Acquaforte misure: mm 317 × 247 Pittore ed incisore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali spesso ha desunto i soggetti delle sue incisioni. Più noto come incisore che come pittore segue i modi classicisti del maestro Guido Reni adottando [...]


Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto (Genova 1609 – Mantova 1664) L’entrata degli animali nell’arca, 1650-55
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto (Genova 1609 - Mantova 1664) L'entrata degli animali nell'arca, 1650-55 Acquaforte misure: mm 203 x 402 Pittore e incisore italiano fra i massimi esponenti della scuola barocca genovese. La prima formazione avviene a Genova presso la bottega di G. B. Paggi, Giovanni Andrea de Ferrari e Sinibaldo Scorza. A [...]

Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621 – Fossombrone 1705) Crono e Rhea
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621 - Fossombrone 1705) Crono e Rhea Acquaforte misure: 259 x 200 Pittore e incisore italiano. La sua formazione avvenne a Bologna presso la bottega di Giovanni Andrea Sirani e dove ebbe modo di studiare fra l’altro le incisioni di Simone Cantarini e i dipinti di Ludovico Carracci. Successivamente si trasferì a [...]

Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – Genova 1657) La natività con angeli, 1650-57 ca.
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – Genova 1657) La natività con angeli, 1650-57 ca. Acquaforte misure: mm 385 x 274 Pittore e incisore italiano. Venne indirizzato allo studio del disegno dal padre Giovanni Andrea pittore paesaggista, ben presto però Bartolomeo preferì mettersi alla prova copiando le opere dei grandi maestri come Guido Reni e Giulio Romano presenti [...]

Scuola di Raimondi La guarigione del Cieco
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Scuola di Raimondi La guarigione del Cieco Acquaforte misure: 283 x 453 Secondo Bartsch e Passavant il soggetto deriverebbe da un'invenzione di Perin del Vaga riconoscibile in particolar modo nella figura del cieco che ricorda lo stile dell'artista durante il periodo in cui era attivo nella bottega di Raffaello. Viene rappresentata una scena del Nuovo [...]

Bernardino Bison (Palmanova 1762 – Milano 1844) Paesaggio
disegni, Paesaggio, XIX secolo
Bernardino Bison (Palmanova 1762 – Milano 1844) Paesaggio Carboncino misure: 245 x 181 Pittore e scenografo, dopo la prima formazione a Brescia si trasferisce con la famiglia a Venezia e diventa allievo di Anton Maria Zanetti il Giovane, qui frequenta l’Accademia e assimila la lezione della gloriosa pittura contemporanea veneziana (Marieschi, Guarana, Guardi e Longhi). [...]

Adriaen Collaert (Anversa 1560 – Anversa 1618) Veliero e mostri marini, 1573
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Adriaen Collaert (Anversa 1560 - Anversa 1618) Veliero e mostri marini , 1573 Bulino misure: 200 x 274 Incisore ed editore fiammingo, membro di una importante famiglia di artisti che lavorarono ad Anversa durante il XVI e il XVII secolo. Ebbe probabilmente la prima formazione sotto il padre Hans Collaert I (ca. 1525-1580), disegnatore e incisore [...]

Luigi Sabatelli (Firenze 1772 – Milano 1850) Dio Padre in trono, 1809-10
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Luigi Sabatelli (Firenze 1772 – Milano 1850) Dio Padre in trono, 1809-10 Acquaforte misure: mm 640 x 460 Pittore e incisore italiano si appassionò precocemente all’arte del disegno e a soli otto anni intraprese gli studi artistici grazie al mecenatismo del marchese Pier Roberto Capponi, nel cui palazzo il padre lavorava come cuoco. Nel 1784 si formò presso [...]

Luigi Sabatelli (Firenze 1772 – Milano 1850) Gesù Cristo giudice, 1809-10
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Luigi Sabatelli (Firenze 1772 – Milano 1850) Gesù Cristo giudice, 1809-10 Acquaforte misure: mm 656 x 455 Pittore e incisore italiano si appassionò precocemente all’arte del disegno e a soli otto anni intraprese gli studi artistici grazie al mecenatismo del marchese Pier Roberto Capponi, nel cui palazzo il padre lavorava come cuoco. Nel 1784 si formò presso l'Accademia [...]

Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Mattino in Piazza S.Marco
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Mattino in Piazza S.Marco Acquaforte misure: mm 116 x 200 Vedutista e incisore italiano. Si forma all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove è allievo dello scenografo Valentino Solmi (1810-1877). Alla fine degli anni Settanta compie il primo viaggio a Venezia, l’incontro con questa città è fatale e [...]

Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Bacino S.Marco
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Bacino S.Marco Acquaforte misure: mm 146 x 228 Vedutista e incisore italiano. Si forma all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove è allievo dello scenografo Valentino Solmi (1810-1877). Alla fine degli anni Settanta compie il primo viaggio a Venezia, l’incontro con questa città è fatale e Brugnoli la [...]

Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003) Al sole, 1952-53
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003) Al sole, 1952-53 Acquaforte a colori misure: mm 148 x 177 Pittore, scultore e saggista italiano. Inizialmente frequenta la facoltà di medicina a Milano ma dopo la seconda Guerra Mondiale la abbandona per affrontare studi giuridici divenendo avvocato e per studiare parallelamente all'Accademia di Belle Arti di Brera. [...]

Melchior Küsel (Augusta 1626 – Augusta 1684) Medea vendicativa, 1662
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Melchior Küsel (Augusta 1626 - Augusta 1684) Medea vendicativa, 1662 Acquaforte misure: mm 258 x 331 Incisore ed editore tedesco. Fu allievo di Matthäus Merian il Vecchio a Francoforte e in diverse occasioni ha lavorato con suo fratello Matthäus Küsel. Realizzò diverse incisioni di traduzione e tra le serie da lui realizzate possiamo ricordare: le [...]

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Tanger
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Tanger Acquaforte misure: mm 97 x 72 Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas Artes di Barcellona e [...]

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Serenade (Epr. N.5)
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Serenade (Epr. N.5) Acquaforte e acquatinta misure: mm 467 x 367 Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas [...]

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Famille Marocaine, 1862
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Famille Marocaine, 1862 Acquaforte misure: mm 235 x 140 Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas Artes di [...]

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Una Rue de Seville
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Una Rue de Seville Acquaforte misure: mm 58 x 100 Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas Artes [...]

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Cheval du Maroc
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Cheval du Maroc Acquaforte e acquatinta misure: mm 111 x 158 Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas [...]

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Meditation
Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Meditation Acquaforte e acquatinta misure: mm 215 x 162 Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas Artes di [...]

Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Barque sur la plage
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Barque sur la plage Acquaforte misure: mm 59 x 100 Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas Artes [...]

Mathäus Küsel (Augusta 1629 – Augusta 1681) Inferno, 1668
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Mathäus Küsel (Augusta 1629 - Augusta 1681) Inferno, 1668 Acquaforte misure: mm 265 x 447 Artista tedesco appartenete ad una famiglia di incisori. Si trasferisce a Venezia nel 1656 e lavora in diverse occasioni sia per la corte bavarese che per quella imperiale dove viene nominato incisore di corte. Tra le sue opere più importanti ricordiamo la [...]

Mathäus Küsel (Augusta 1629 – Augusta 1681) L’incontro tra un uomo e due donne, 1668
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Mathäus Küsel (Augusta 1629 - Augusta 1681) L'incontro tra un uomo e due donne, 1668 Acquaforte misure: mm 148 x 228 Artista tedesco appartenete ad una famiglia di incisori. Si trasferisce a Venezia nel 1656 e lavora in diverse occasioni sia per la corte bavarese che per quella imperiale dove viene nominato incisore di corte. Tra [...]

Mathäus Küsel (Augusta 1629 – Augusta 1681) Arsenale di Marte, 1668
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Mathäus Küsel (Augusta 1629 - Augusta 1681) Arsenale di Marte, 1668 Acquaforte misure: mm 155 x 235 Artista tedesco appartenete ad una famiglia di incisori. Si trasferisce a Venezia nel 1656 e lavora in diverse occasioni sia per la corte bavarese che per quella imperiale dove viene nominato incisore di corte. Tra le sue opere più [...]

Mathäus Küsel (Augusta 1629 – Augusta 1681) Giardino di Piacere, 1668
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Mathäus Küsel (Augusta 1629 - Augusta 1681) Giardino di Piacere, 1668 Acquaforte misure: mm 150 x 227 Artista tedesco appartenete ad una famiglia di incisori. Si trasferisce a Venezia nel 1656 e lavora in diverse occasioni sia per la corte bavarese che per quella imperiale dove viene nominato incisore di corte. Tra le sue opere più [...]

Mathäus Küsel (Augusta 1629 – Augusta 1681) Rovine, 1668
Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Mathäus Küsel (Augusta 1629 - Augusta 1681) Rovine, 1668 Acquaforte misure: mm 151 x 223 Artista tedesco appartenete ad una famiglia di incisori. Si trasferisce a Venezia nel 1656 e lavora in diverse occasioni sia per la corte bavarese che per quella imperiale dove viene nominato incisore di corte. Tra le sue opere più importanti ricordiamo la [...]

Mathäus Küsel (Augusta 1629 – Augusta 1681) Figura femminile in gloria, 1668
Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Mathäus Küsel (Augusta 1629 - Augusta 1681) Figura femminile in gloria, 1668 Acquaforte misure: mm 155 x 233 Artista tedesco appartenete ad una famiglia di incisori. Si trasferisce a Venezia nel 1656 e lavora in diverse occasioni sia per la corte bavarese che per quella imperiale dove viene nominato incisore di corte. Tra le sue opere [...]

Mathäus Küsel (Augusta 1629 – Augusta 1681) Palude, 1668
Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Mathäus Küsel (Augusta 1629 - Augusta 1681) Palude, 1668 Acquaforte misure: mm 155 x 235 Artista tedesco appartenete ad una famiglia di incisori. Si trasferisce a Venezia nel 1656 e lavora in diverse occasioni sia per la corte bavarese che per quella imperiale dove viene nominato incisore di corte. Tra le sue opere più importanti ricordiamo la [...]

Mathäus Küsel (Augusta 1629 – Augusta 1681) Nettuno e Anfitrite, 1668
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Mathäus Küsel (Augusta 1629 - Augusta 1681) Nettuno e Anfitrite, 1668 Acquaforte misure: mm 148 x 228 Artista tedesco appartenete ad una famiglia di incisori. Si trasferisce a Venezia nel 1656 e lavora in diverse occasioni sia per la corte bavarese che per quella imperiale dove viene nominato incisore di corte. Tra le sue opere più [...]

Mathäus Küsel (Augusta 1629 – Augusta 1681) Mercurio, 1668
Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Mathäus Küsel (Augusta 1629 - Augusta 1681) Mercurio, 1668 Acquaforte misure: mm 265 x 438 Artista tedesco appartenete ad una famiglia di incisori. Si trasferisce a Venezia nel 1656 e lavora in diverse occasioni sia per la corte bavarese che per quella imperiale dove viene nominato incisore di corte. Tra le sue opere più importanti ricordiamo la [...]

Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa – Firenze 1656) Paesaggio marino, 1625
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa - Firenze 1656) Paesaggio marino, 1625 Acquaforte misure: mm 137 x 200 Incisore e disegnatore italiano, probabilmente anche architetto e ingegnere attivo a Firenze eccetto che per un breve soggiorno nei Paesi Bassi fra il 1612 e il 1613. Non si formò presso l’accademia di Giulio Parigi a [...]

Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa – Firenze 1656) Meleagro e Tideo
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa - Firenze 1656) Meleagro e Tideo Acquaforte misure: mm 178 x 276 Incisore e disegnatore italiano, probabilmente anche architetto e ingegnere attivo a Firenze eccetto che per un breve soggiorno nei Paesi Bassi fra il 1612 e il 1613. Non si formò presso l’accademia di Giulio Parigi a Firenze, [...]

Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa – Firenze 1656) Calai e Zeti
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, teatro, XVII secolo
Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa - Firenze 1656) Calai e Zeti Acquaforte misure: mm 177 x 266 Incisore e disegnatore italiano, probabilmente anche architetto e ingegnere attivo a Firenze eccetto che per un breve soggiorno nei Paesi Bassi fra il 1612 e il 1613. Non si formò presso l’accademia di Giulio Parigi a Firenze, [...]

Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa – Firenze 1656) Peleo e Talamone
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa - Firenze 1656) Peleo e Talamone Acquaforte misure: mm 187 x 275 Incisore e disegnatore italiano, probabilmente anche architetto e ingegnere attivo a Firenze eccetto che per un breve soggiorno nei Paesi Bassi fra il 1612 e il 1613. Non si formò presso l’accademia di Giulio Parigi a [...]

Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa – Firenze 1656) Eurito Echione e Etalide condotti da Mercurio
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, teatro, XVII secolo
Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa - Firenze 1656) Eurito Echione e Etalide condotti da Mercurio Acquaforte misure: mm 201 x 267 Incisore e disegnatore italiano, probabilmente anche architetto e ingegnere attivo a Firenze eccetto che per un breve soggiorno nei Paesi Bassi fra il 1612 e il 1613. Non si formò presso l’accademia [...]

Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa – Firenze 1656) Astrea intermedio secondo
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, teatro, XVII secolo
Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro 1582 circa - Firenze 1656) Astrea intermedio secondo Acquaforte misure: mm 180 x 268 Incisore e disegnatore italiano, probabilmente anche architetto e ingegnere attivo a Firenze eccetto che per un breve soggiorno nei Paesi Bassi fra il 1612 e il 1613. Non si formò presso l’accademia di Giulio Parigi a [...]

Sebastien Bourdon (Montpellier 1616 – Parigi 1671) Paesaggio con Giuseppe sulle rive del Nilo
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Sebastien Bourdon (Montpellier 1616 - Parigi 1671) Paesaggio con Giuseppe sulle rive del Nilo Acquaforte misure: mm 291 x 432 Pittore e incisore francese. Iniziò la sua carriera nella bottega paterna dove si specializzò nell'arte vetraria. In età adolescenziale riuscì a trasferirsi a Parigi e qui si formò presso i vari mestieranti conducendo una vita [...]

Marco di San Martino (Napoli 1615 – ?) Giacomo Franco (Venezia 1556 – Venezia 1620) Il viaggio degli ebrei nel deserto / Vita di San Francesco
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe
Marco di San Martino (Napoli 1615 - ?) Giacomo Franco (Venezia 1556 - Venezia 1620) Il viaggio degli ebrei nel deserto / Vita di San Francesco Acquaforte/Bulino misure: mm 246 × 344/200 × 140 Pittore e incisore all'acquaforte. Abbiamo poche notizie circa la sua formazione ma sappiamo che da Napoli si trasferì a Venezia dove [...]

Johann Theodor de Bry (Liegi 1528 – Francoforte sul Meno 1598) Fregio con mostri marini
Astratto, Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Johann Theodor de Bry (editore) (Liegi 1528 - Francoforte sul Meno 1598) Fregio con mostri marini Bulino misura: mm 43 x 204 Orafo, editore e incisore, di origini fiamminghe ma attivo in Germania. Si stabilisce prima a Strasburgo poi a Francoforte dove da vita ad una importante bottega di incisione collegata all’attività di editore. Ha [...]

Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Cristo sul Monte degli Ulivi, 1508
Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – Norimberga 1528) Cristo sul Monte degli Ulivi, 1508 Bulino misure: mm 118 x 74 Pittore e incisore tedesco. Dopo una prima istruzione presso la bottega del padre orefice, nel 1486 studia con il pittore Michael Wolgemut, il maggiore pittore e xilografo attivo in quegli anni a Norimberga. Di questo primo periodo si [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Il cacciatore di fagiani, 1943
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Il cacciatore di fagiani, 1943 Acquaforte e acquatinta misure: mm 256 x 330 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di [...]

Domenico Antonini (Piacenza seconda metà del XVIII secolo) Una mattina al porto
disegni, Figura, Paesaggio, XIX secolo
Domenico Antonini (Piacenza seconda metà del XVIII secolo) Una mattina al porto Penna e acquerello misure: mm 220 x 228 Nel foglio, sotto un cielo terso, prendiamo parte alla rappresentazione di un'animata scena di vita quotidiana. Vicino alla banchina di un porto, sulla destra, troviamo un pescatore di spalle seduto su una cassa di legno [...]

Jacques-Philippe Le Bas (Parigi 1707 – Parigi 1783) Assedio alla città
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, teatro, XVIII secolo
Jacques-Philippe Le Bas (Parigi 1707 – Parigi 1783) Assedio alla città Acquaforte misure: mm 177 x 178 Disegnatore e incisore francese. Si formò e lavorò principalmente a Parigi dove divenne uno degli incisori più famosi della sua epoca. Allievo di Tardieu risentì anche dello stile di Audran, contribuì a diffondere l’uso della puntasecca associata al bulino. Nel [...]

Lorenzo Loli (Bologna 1612 ca. – Bologna 1691) Baccanale di putti
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Lorenzo Loli (Bologna 1612 ca. – Bologna 1691) Baccanale di putti Acquaforte misure: mm 182 × 132 Pittore ed incisore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali spesso ha desunto i soggetti delle sue incisioni. Più noto come incisore che come pittore segue i modi classicisti del maestro Guido Reni adottando [...]

Lorenzo Loli (Bologna 1612 ca. – Bologna 1691) Baccanale
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Lorenzo Loli (Bologna 1612 ca. – Bologna 1691) Baccanale Acquaforte misure: mm 188 × 142 Pittore ed incisore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali spesso ha desunto i soggetti delle sue incisioni. Più noto come incisore che come pittore segue i modi classicisti del maestro Guido Reni adottando un segno [...]

Lorenzo Loli (Bologna 1612 ca. – Bologna 1691) Cupido addormentato sotto una tenda
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Lorenzo Loli (Bologna 1612 ca. – Bologna 1691) Cupido addormentato sotto una tenda Acquaforte misure: mm 164 × 130 Pittore ed incisore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali spesso ha desunto i soggetti delle sue incisioni. Più noto come incisore che come pittore segue i modi classicisti del maestro Guido [...]

Lorenzo Loli (Bologna 1612 ca. – Bologna 1691) Ercole e i serpenti
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Lorenzo Loli (Bologna, 1612 ca. – 1691) Ercole e i serpenti Acquaforte misure: mm 188 × 142 Pittore ed incisore allievo di Guido Reni e di Giovanni Andrea Sirani dai quali spesso ha desunto i soggetti delle sue incisioni. Più noto come incisore che come pittore segue i modi classicisti del maestro Guido Reni adottando [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Serie completa: Desseins de quelques conduites de troupes, Canons, et ataques de villes
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Serie completa: Desseins de quelques conduites de troupes, Canons, et ataques de villes Acquaforte misure: mm 60/66 x 128/130 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Serie completa: Desseins de quelques conduites de troupes, Canons, et ataques de villes
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Serie completa: Desseins de quelques conduites de troupes, Canons, et ataques de villes Acquaforte misure: mm 60/66 x 128/130 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. [...]

Jaques Callot (Nancy 1592 – Nancy 1635) L’arruolamento delle truppe
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Jaques Callot (Nancy 1592 – Nancy 1635) L'arruolamento delle truppe Acquaforte misure: mm 82 x 188 Incisore e disegnatore francese. Amico fraterno di Israel Henriet studiò inizialmente presso il padre di questi, il primo pittore del Duca di Lorena; frequentando la bottega di un incisore di medaglie conobbe l’originalissimo incisore francese Jacques Bellange. Dal 1606, [...]

Cagnoni Domenico (Verona 1730 ca. – ? 1797) Scena Allegorica
Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Cagnoni Domenico (Verona 1730 ca. - ? 1797) Scena Allegorica con città di Milano Acquaforte misure: mm 209 x 157 Incisore italiano. Si formò nella sua città natale per poi trasferirsi a Brescia dove iniziò la sua attività di illustratore. I volumi che illustrò sono molto eclettici negli argomenti: letteratura, fisica, diritto e poesie d'occasione. Dopo [...]

Jaques Callot (Nancy 1592 – Nancy 1635) La foire de Gondreville, 1625
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Jaques Callot (Nancy 1592 – Nancy 1635) La foire de Gondreville, 1625 Acquaforte misure: mm 182 x 332 Incisore e disegnatore francese. Amico fraterno di Israel Henriet studiò inizialmente presso il padre di questi, il primo pittore del Duca di Lorena; frequentando la bottega di un incisore di medaglie conobbe l’originalissimo incisore francese Jacques Bellange. [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Pannello ornamentale con conchiglia
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Pannello ornamentale con conchiglia Acquaforte misure: mm 80 x 242 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi [...]

Francesco Villamena (Assisi 1566 – Roma 1625) San Francesco, 1613
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Francesco Villamena (Assisi 1566 – Roma 1625) San Francesco, 1613 Bulino misure: mm 315 x 240 Pittore, disegnatore e incisore italiano. Si trasferì a Roma nel 1590 dove divenne allievo di Cornelis Cort, e in seguito lavorò con Agostino Carracci. Fu un abile incisore a bulino; realizzò sia incisioni di invenzione che di traduzione da opere [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Veduta della Villa di Pratolino, La grande scalinata
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Veduta della Villa di Pratolino, La grande scalinata Acquaforte misure: mm 257 x 382 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due soldati e un cannone, 1641
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due soldati e un cannone, 1641 Acquaforte misure: mm 87 x 142 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Un ufficiale e una sentinella, 1641
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Un ufficiale e una sentinella, 1641 Acquaforte misure: mm 86 x 140 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Batteria di cannoni che spara contro una città, 1641
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Batteria di cannoni che spara contro una città, 1641 Acquaforte misure: mm 87 x 142 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due cavalieri passano a guado un corso d’acqua, 1643 ca.
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due cavalieri passano a guado un corso d’acqua, 1643 ca. Acquaforte misure: mm 117 x 255 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) La caccia al cinghiale, 1654
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) La caccia al cinghiale, 1654 Acquaforte e puntasecca misure: mm 147 x 252 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Frontespizio per il cosmo o vero l’Italia trionfante, 1650
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Frontespizio per il cosmo o vero l'Italia trionfante, 1650 Acquaforte misure: mm 262 x 183 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Entrée de l’ambasadeur de Pologne à Rome (lettres L-M), 1633
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Entrée de l'ambasadeur de Pologne à Rome (lettres L-M), 1633 Acquaforte misure: mm 156 x 435 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Un uomo al porto, 1656
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Un uomo al porto, 1656 Acquaforte misure: mm 133 x 133 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due mercanti turchi in un porto, 1656
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due mercanti turchi in un porto, 1656 Acquaforte misure: mm 150 x 150 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Giovane satiro, 1656
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Giovane satiro, 1656 Acquaforte misure: mm 145 x 135 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi insegnamenti [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Paesaggio con donna e cavallo, 1656
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Paesaggio con donna e cavallo, 1656 Acquaforte misure: mm 138 x 142 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Contadina a cavallo, 1646 ca.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Contadina a cavallo, 1646 ca. Acquaforte misure: mm 153 x 150 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Mucca che beve, 1646 ca.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Mucca che beve, 1646 ca. Acquaforte e puntasecca misure: mm 150 x 145 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, [...]

copia da Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Piramide di Caio Cestio, 1646 ca.
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
copia da Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Piramide di Caio Cestio, 1646 ca. Acquaforte misure: mm 132 x 132 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad [...]

Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna 1873) Sesto Calende, 1872
Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ernesto Rayper (Genova 1840 - Gameragna 1873) Sesto Calende, 1872 Acquaforte, rotella, puntasecca misure: mm 137 × 199 Pittore e incisore italiano. Frequenta l'Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova ed è allievo del pittore Tammar Luxoro (1825-1899). Si dedica principalmente al paesaggio tralasciando la pittura di storia in voga a quell'epoca. Farà del paesaggio [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Satiro donna che allatta, 1656
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Satiro donna che allatta, 1656 Acquaforte misure: mm 135 x 129 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due donne e la mandria
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due donne e la mandria, 1646 ca. Acquaforte misure: mm 152 x 145 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due uomini a cavallo in un paesaggio, 1656
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due uomini a cavallo in un paesaggio, 1656 Acquaforte misure: mm 307 x 267 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad [...]

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due uomini a cavallo in un paesaggio, 1656
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664) Due uomini a cavallo in un paesaggio, 1656 Acquaforte misure: mm 314 x 272 Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Repubblica Cisalpina
Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Repubblica Cisalpina Acquaforte e bulino misure: mm 83 x 86 Pittore e incisore italiano, figlio del grande Gaetano Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo in Francia. Dopo cinque anni tornato [...]

Mauro Gandolfi (Bologna 1764 – Bologna 1834) Eguaglianza Cisalpina
Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Mauro Gandolfi (Bologna 1764 - Bologna 1834) Eguaglianza Cisalpina Acquaforte e bulino misure: mm 90 x 201 Pittore e incisore italiano, figlio del grande Gaetano Gandolfi. Sin da giovane mostra un comportamento irrequieto che, a soli sedici anni, lo porta ad allontanarsi dalla famiglia e a vivere un periodo in Francia. Dopo cinque anni torna [...]

Adolfo De Carolis (Montefiore dell’Aso 1874 – Roma 1928) Il Varo, 1908
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Adolfo De Carolis (Montefiore dell'Aso 1874 – Roma 1928) Il Varo, 1908 Xilografia a due legni misure: mm 221 x 353 Pittore, incisore e illustratore italiano. Si forma inizialmente a Bologna all'Accademia di Belle Arti e una volta ottenuto il diploma, nel 1892 si trasferisce a Roma. Qui conosce il poeta Nino Costa fondatore del [...]

Adolfo De Carolis (Montefiore dell’Aso 1874 – Roma 1928) La Foce, 1908
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Adolfo De Carolis (Montefiore dell'Aso 1874 – Roma 1928) La Foce, 1908 Xilografia a due legni misure: mm 175 x 264 Pittore, incisore e illustratore italiano. Si forma inizialmente a Bologna all'Accademia di Belle Arti e una volta ottenuto il diploma, nel 1892 si trasferisce a Roma. Qui conosce il poeta Nino Costa fondatore del [...]

Giovan Gioseffo Dal Sole (Bologna 1654 – Bologna 1719) Invidia
Figura, Paesaggio, stampe
Giovan Gioseffo Sole (Bologna 1654 - Bologna 1719) Invidia Acquaforte misure: mm 178 x 129 Pittore e incisore italiano. Il padre Antonio, pittore paesaggista, lo indirizzò agli studi artistici presso la bottega di Domenico Maria Canuti (1626 - 1684) e subito dopo il trasferimento di quest'ultimo a Roma, presso Lorenzo Pasinelli (1629 - 1700) del quale [...]

Raphael Sadeler I (Anversa 1560 circa – Monaco 1628 circa) Paesaggio con arcobaleno
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Raphael Sadeler I (Anversa 1560 circa - Monaco 1628 circa) Paesaggio con arcobaleno Bulino misure: mm 205 x 267 I Sadeler furono una numerosa famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia che collaborarono spesso fra di loro [...]
Marcus Sadeler (Haarlem 1586-87) Paesaggio fluviale
Figura, Paesaggio, stampe
Marcus Sadeler (Haarlem 1586-87) Paesaggio fluviale Bulino misure: mm 201 x 263 I Sadeler furono una numerosa famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile ma per tre generazioni, spostandosi [...]

Raphael Sadeler I (Anversa 1560 circa – Monaco 1628 circa) Paesaggio con rovine
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Raphael Sadeler I (Anversa 1560 circa - Monaco 1628 circa) Paesaggio con rovine Bulino misure: mm 207 x 269 I Sadeler furono una numerosa famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia che collaborarono spesso fra di loro [...]

Raphael Sadeler I (Anversa 1560 circa – Monaco 1628 circa) Paesaggio con alberi
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Raphael Sadeler I (Anversa 1560 circa - Monaco 1628 circa) Paesaggio con alberi Bulino misure: mm 207 x 267 I Sadeler furono una numerosa famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia che collaborarono spesso fra di loro [...]

Luca Beltrami (Milano 1854 – Roma 1933) Cascina lombarda
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Luca Beltrami (Milano 1854 - Roma 1933) Cascina lombarda Acquaforte misure: mm 116 x 90 Pittore, incisore e architetto eclettico. Studiò inizialmente all'Accademia di Belle Arti di Brera che, però, abbandonò, per formarsi alla scuola di Architettura del Politecnico di Milano. Dopo la laurea, nel 1876, si trasferì a Parigi alla scuola di Belle Arti [...]

Luca Beltrami (Milano 1854 – Roma 1933) Chartres: Rue S.t Eman
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Luca Beltrami (Milano 1854 - Roma 1933) Chartres: Rue S.t Eman Acquaforte misure: mm 116 x 90 Pittore, incisore e architetto eclettico. Studiò inizialmente all'Accademia di Belle Arti di Brera che, però, abbandonò, per formarsi alla scuola di Architettura del Politecnico di Milano. Dopo la laurea, nel 1876, si trasferì a Parigi alla scuola di [...]

Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna 1873) Rive del Toce, 1872
Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ernesto Rayper (Genova 1840 - Gameragna 1873) Rive del Toce, 1872 Acquaforte, acquatinta, puntasecca misure: mm 66 × 143 Pittore e incisore italiano. Frequenta l'Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova ed è allievo del pittore Tammar Luxoro (1825-1899). Si dedica principalmente al paesaggio tralasciando la pittura di storia in voga a quell'epoca. Farà del paesaggio [...]

Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860 – Roma 1932) Per non dormire (EX LIBRIS GABRIELIS NUNCII), 1906
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860 - Roma 1932) Per non dormire (EX LIBRIS GABRIELIS NUNCII), 1906 Fotoincisione e ceramolle misure: mm 103 x 141 Pittore e scultore italiano. Sartorio sin da giovane mostrò una spiccata dote per il disegno, per necessità realizzò opere, sullo stile di Mariano Fortuny, per artisti italiani e stranieri che le [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) Iupiter, 1585
Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) Iupiter, 1585 Bulino misure: mm 245 x 253 I Sadeler furono una numerosa famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile ma [...]

Alessandro Pandolfi (Pescara 1887 – Pavia 1953) Maternità, 1938
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Alessandro Pandolfi (Pescara 1887 - Pavia 1953) Maternità, 1938 Xilografia misure: mm 345 x 267 Pittore, incisore e ceramista italiano. Frequentò l'Accademia di Belle Arti a Bologna sotto la guida di Domenico Ferri e, in seguito, a Torino sotto la guida di Paolo Gaidano. La tecnica che coltiverà tutta la vita sarà la xilografia. Con [...]

Max Klinger (Lipsia 1857 – Grossjena/Naumburg 1920) Bergsturz (Frana), 1881
Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Max Klinger (Lipsia 1857 – Grossjena/Naumburg 1920) Bergsturz (Frana), 1881 Acquaforte e acquatinta misure: lastra mm 423 × 292; foglio mm 585 x 420 Pittore, scultore, disegnatore, incisore e ottimo pianista, deve la sua fama soprattutto alle sue incisioni. Viaggiò molto tra l'Italia, la Francia, la Grecia e l'Inghilterra, affiancando alla ricca produzione artistica una intensa attività teorica [...]

Maria Augusta Cavalieri (Firenze 1900 – Pelago 1982) Studio di tigri
disegni, Flora e Fauna, Paesaggio, XX secolo
Maria Augusta Cavalieri (Firenze 1900 - Pelago 1982) Studio di tigri Matita misure: mm 236 x 285 Pittrice e illustratrice italiana. Venne educata all'arte dal padre, noto pittore, Luigi Cavalieri (Bologna 1867 - Fiesole 1940) con il quale collaborò all'illustrazione de Le avventure di Pinocchio del 1924. Fu dunque la prima illustratrice donna di Pinocchio, e [...]
Guido Marussig (Trieste 1885 – Gorizia 1972) L’acqua
Paesaggio, stampe, XX secolo
Guido Marussig (Trieste 1885 – Gorizia 1972) L'acqua Xilografia misure: mm 138 x 138 Pittore, scenografo, decoratore e incisore italiano. Inizia la sua formazione studiando decoro alla Scuola Industriale triestina poi, grazie ad una borsa di studio, si trasferisce a Venezia e nel 1900 entra a far parte degli allievi di Ettore Tito e Augusto [...]

Giovanni Greppi (Milano 1884 – Milano 1960) Uomini su un pontile
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Giovanni Greppi (Milano 1884 – Milano 1960) Uomini su un pontile Acquaforte misure: mm 324 x 240 Architetto, pittore, sceneggiatore e incisore italiano. Dopo l'apprendistato nella bottega del padre artigiano, si iscrive all'Accademia di Brera e si laurea nel 1907. Inizia a lavorare nello studio dell'architetto Raimondo d’Aronco e ottiene diverse commissioni e riconoscimenti tra cui [...]

Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860 – Roma 1932) Lotta regale, 1900
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860 - Roma 1932) Lotta regale , 1900 Fotoincisione e acquaforte misure: mm 282 x 386 Pittore e scultore italiano. Sin da giovane mostrò una spiccata dote per il disegno, per necessità realizzò opere, sullo stile di Mariano Fortuny, per artisti italiani e stranieri che le firmarono a loro nome. Grazie [...]

Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860 – Roma 1932) Tigre in agguato, 1900
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860 - Roma 1932) Tigre in agguato, 1900 Fotoincisione e acquaforte misure: mm 282 x 386 Prolifico pittore e scultore italiano. Sin da giovane mostrò una spiccata dote per il disegno, per necessità realizzò opere, sullo stile di Mariano Fortuny, per artisti italiani e stranieri che le firmarono a loro nome. [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Il tennis, 1942
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Il tennis, 1942 Acquaforte su carta cina applicata misure: mm 298 x 350 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Bagnante
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Bagnante Acquaforte misure: mm 78 - 70 x 229 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di Belle Arti e le [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Tagliacozzo, 1925
Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Tagliacozzo, 1925 Acquaforte misure: mm 180 x 244 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di Belle Arti e le lezioni [...]

Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 – Bordeaux 1828) Donde va mama ?
Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Francisco de Goya Y Luciente (Fuente de Todos 1746 - Bordeaux 1828) Donde va mama ? Acquaforte, acquatinta brunita e puntasecca misure: mm 207 x 166 Pittore di corte, autore di celebri ritratti, disegnatore e stampatore spagnolo. Ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte delle tendenze artistiche di fine Ottocento ed [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Il cimitero dei prigionieri di guerra, 1920
Paesaggio, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) Il cimitero dei prigionieri di guerra, 1920 Acquaforte misure: mm 80 x 195 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di [...]