Bruno Heroux (Lipsia 1868 - Lipsia 1944) Vae Solis, 1909 Acquaforte misure variabili a seconda dei soggetti: mm 440x260, foglio mm 625 x 378 Pittore e grafico tedesco. Si forma dal 1886 al '92 presso l'Accademia Reale di Belle Arti e alla Scuola di Arti e Mestieri di Lipsia dove si dedica principalmente allo studio [...]


Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) Bagnanti, 1615
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) Bagnanti, 1651 Acquaforte misure: mm 110 x 137 Rembrandt, pittore e incisore olandese, è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Le sue opere furono popolari già durante la sua vita e si distinse nei ritratti, [...]

Etienne Delaune (Parigi 1519 – Parigi 1583) Musique, 1569
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Etienne Delaune (Parigi 1519 - Parigi 1583) Musique, 1569 Bulino misure: mm 53 x 38 Disegnatore, orafo e incisore francese ricordato come medaglista. Inizia a dedicarsi all'incisione nel 1557 eseguendo una serie di dodici lastre che illustrano il Vecchio Testamento, incisore di traduzione dai modelli degli artisti italiani della scuola di Fontainebleau quali Rosso Fiorentino, [...]

Etienne Delaune (Parigi 1519 – Parigi 1583) Theologie, 1569
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Etienne Delaune (Parigi 1519 - Parigi 1583) Theologie, 1569 Bulino misure: mm 53 x 38 Disegnatore, orafo e incisore francese ricordato come medaglista. Inizia a dedicarsi all'incisione nel 1557 eseguendo una serie di dodici lastre che illustrano il Vecchio Testamento, incisore di traduzione dai modelli degli artisti italiani della scuola di Fontainebleau quali Rosso Fiorentino, [...]

Etienne Delaune (Parigi 1519 – Parigi 1583) Jurisprudence, 1569
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Etienne Delaune (Parigi 1519 - Parigi 1583) Jurisprudence, 1569 Bulino misure: mm 53 x 38 Disegnatore, orafo e incisore francese ricordato come medaglista. Inizia a dedicarsi all'incisione nel 1557 eseguendo una serie di dodici lastre che illustrano il Vecchio Testamento, incisore di traduzione dai modelli degli artisti italiani della scuola di Fontainebleau quali Rosso Fiorentino, [...]

Giorgio Ghisi (Mantova 1520 – Mantova 1582) Matrimonio mistico di Santa Caterina, 1574-75
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Giorgio Ghisi (Mantova 1520 – Mantova 1582) Matrimonio mistico di Santa Caterina, 1574-75 Bulino misure: mm 270 x 216 Incisore italiano conosciuto anche come Giorgio Mantovano, fratello di Teodoro anch'egli incisore. Ha lavorato a Roma tra il 1534 e il 1549, ad Anversa (1549/50) quindi a Parigi alla fine del 1550 fino al 1567, lo [...]

PPF – Felice Casorati (Novara 1883 – Torino 1963) Imbarcazioni
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Felice Casorati (Novara 1883 - Torino 1963) Imbarcazioni Acquaforte misure: mm 225 x 163 Raro acquaforte nella quale l'artista rappresenta un mare assolato solcato da due imbarcazioni a vela, forse una regata. Sullo sfondo altre barche a vela. L'uso delle morsure profonde e il segno rado e marcato rivelano l'approccio scultoreo alla tecnica incisoria. A [...]

PPF – Vincenzo Stanga (Milano 1874 – Milano 1922) Paesaggio durante il temporale
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Vincenzo Stanga (Milano 1874 - Milano 1922) Paesaggio durante il temporale Acquaforte, puntasecca, monotipo misure: mm 420x590 Nel foglio l'artista rappresenta un paesaggio durante il temporale. I raggi del sole aprono un varco fra le nuvole. La produzione dell'autore rivela una profonda conoscenza del chiaroscuro e del monotipo e una notevole padronanza del mezzo tecnico. [...]

PPF – Pompeo Mariani (Monza 1857 – Bordighera 1927) Bosco
Paesaggio, stampe, XX secolo
Pompeo Mariani (Monza 1857 – Bordighera 1927) Bosco di betulle Monotipo misure: mm 230 x 315 Splendido esempio della ricca produzione di monotipi di Pompeo Mariani, un aspetto della sua produzione che non ha ancora avuto uno studio sistematico. Si tratta probabilmente di una veduta del Parco di Monza, soggetto frequentemente ritratto dall'autore che si [...]

PPF -Guido Balsamo Stella (Torino 1882 – Asolo 1941) La draga. 1909
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Guido Balsamo Stella (Torino 1882 – Asolo 1941) La draga. 1909 Acquaforte misure: mm 470 x 555 Nel foglio, mediante intensi contrasti chiaroscurali, viene rappresentata una draga adiacente alla sponda di un fiume e degli uomini a lavoro. I foglio proviene dalla mostra tenuta a Milano nel 1977 presso la Galleria Philippe Daverio. Guido Balsamo [...]

PPF – Cesare Biseo (Roma, 1843 – 1909) Strada del Cairo
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Cesare Biseo (Roma, 1843 - 1909) Strada del Cairo Acquaforte misure: mm 298 x 210 Nel foglio mediante un ardito gioco prospettico viene raffigurato un episodio di vita tra le strade del Cairo. L'autore venne chiamato dal vicerè d'Egitto per decorare il suo palazzo ad Alessandria. In basso a sinistra incisi: C. Biseo F in [...]

PPF – Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 – Roma 1874) Anacoreta
Figura, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874) Anacoreta Acquaforte misure: mm 377 x 509 Nel foglio protagonista è il paesaggio spoglio e inospitale dal cielo plumbeo. In basso sulla sinistra, sopraffatto dalla natura, viene rappresentato un uomo seduto a terra. A torso nudo di spalle allo spettatore affiancato da un vaso. L'incisione è [...]

PPF – Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato 1826 – Milano 1903) Contadino
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato 1826 – Milano 1903) Contadino abruzzese Acquaforte misure: mm 132 x 194 Seduto su una pietra bassa di profilo destro, in costume popolare e cappellaccio, regge la testa con la mano sinistra appoggiata al ginocchio. Firma incisa in basso a sinistra. Soggetto di invenzione. La lastra presenta come un effetto di [...]

PPF – Pietro Rotari (1707-1762) Abramo e i tre angeli
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVIII secolo
Pietro Rotari (Verona 1707 - San Pietroburgo 1762) Abramo e i tre angeli Acquaforte misure: mm 157 x 210 Da un dipinto di Antonio Balestra (1666 - 1740): l'artista raffigura in un paesaggio Abramo inginocchiato in preghiera contornato da tre angeli. Incisi nome dell'inventore e dell'incisore e nel margine bianco dedica: ILL:MO AC R.MO D.D. [...]

Marco Dente (detto Marco da Ravenna) (Ravenna 1496 – Roma 1527) Entello di Sicilia e Darete di Troia in lotta
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Marco Dente (detto Marco da Ravenna). (Ravenna 1496 - Roma 1527) Entello di Sicilia e Darete di Troia in lotta, 1520-1525 Bulino misure: mm 302 x 269 L'incisione raffigura l'episodio descritto nel Libro V dell'Eneide da Virgilio; il combattimento tra il giovane troiano Darete con l'anziano siculo Entello durante i giochi in memoria di Anchise. [...]

PPF – Hans Sebald Beham (Norimberga 1500 – Francoforte 1550) Fontana della giovinezza
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Hans Sebald Beham (Norimberga 1500 - Francoforte 1550) Fontana della giovinezza Xilografia misure: mm 385 x 1095 La composizione è costituita da quattro fogli stampati separatamente e poi giuntati. L'artista rappresenta una sorta di passaggio magico verso la giovinezza. Sulla sinistra anziani e storpi si avvicinano a una grande fontana da dove ne escono ringiovaniti. [...]

PPF – Stanis Dessy (Arzana 1900-Sassari 1986) Notizie da casa, 1956
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Stanis Dessy (Arzana 1900-Sassari 1986) Notizie da casa, 1956 Vernice molle su lastra di zinco misure: mm 333 x 447 Ariosa composizione nella quale un pastore si intrattiene con un uomo a cavallo. Il paesaggio è brullo, gli alberi spogli e l'autore sembra cogliere un'impressione dal vivo. Dessy sperimenta le potenzialità della vernice molle dando [...]

PPF – Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 – Verona 1916) Figura distesa (Mario Sironi)
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 – Verona 1916) Figura distesa (Mario Sironi) Acquaforte, puntasecca Misure: mm 149 x 236 In primo piano su di un prato un uomo è sdraiato sull’erba, la testa poggia sulla mano destra e ha lo sguardo duro, tagliente, fisso verso lo spettatore. Si tratta certamente di un ritratto e l'ipotesi [...]

PPF – Umberto Prencipe (Napoli 1879-Roma 1962) La Villa Cavalletti, 1913
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Umberto Prencipe (Napoli 1879-Roma 1962) La Villa Cavalletti, 1913 Acquaforte misure: mm 346x163 Immersa completamente nel paesaggio rigoglioso dei Colli Albani viene rappresentata, medianti intensi giochi chiaroscurali, villa Cavalletti. Prencipe nel 1900 decide di dedicarsi esclusivamente al Paesaggio, ora con esiti simbolisti e decadenti, ora con esiti intimi e solitari, intellettuali come in questo foglio. [...]

PPF – Lino Bianchi Barriviera (Montebelluna 1906 – Acilia 1985) Murano-La Corte del Convento Vecchio
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Lino Bianchi Barriviera (Montebelluna 1906 - Acilia 1985) Murano-La Corte del Convento Vecchio, 1933 Puntasecca su lastra di zinco misure: mm 198x243 Nel foglio viene raffigurato l'esterno di un convento, in particolare il cortile dove nell'ombra in primo piano si scorgono le ombre dei monaci. In basso a matita titolo: Murano-La corte del Convento Vecchio [...]

Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano Acquaforte, puntasecca misure: mm 160 x 225 All'interno di un paesaggio, contraddistinto sullo sfondo da una torre e il campanile di un paese, vediamo rappresentato una giovane fanciulla con il suo gregge di pecore. L'incisione riproduce il dipinto Sulle rovine dell'antico castello a Volpiano, [...]

PPF – Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Presso Volpiano, 1870 Acquaforte, rotella e puntasecca misure: mm 160 x 225 All'interno di un paesaggio, contraddistinto sullo sfondo da una torre e il campanile di un paese, vediamo rappresentato una giovane fanciulla con il suo gregge di pecore. L'incisione riproduce il dipinto Sulle rovine dell'antico [...]

PPF – Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Il fonte
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ernesto Rayper (Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873) Il fonte Acquaforte, rotella. misure: mm 225 x 385 Nel foglio all'interno di un rigoglioso paesaggio, vediamo una fanciulla china sulle acque di un fiume. Firma in controparte in basso al centro. Il tratteggio sfumato e minuto, il pathos malinconico dell'atmosfera di evidente debito fontanesano hanno [...]

PPF – Rayper Ernesto (1840-1873) Settembre presso Rivara, 1872
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Rayper Ernesto (1840-1873) Settembre presso Rivara, 1872 Acquaforte, rotella. misure: mm 254 x 189 All'interno di un paesaggio campestre viene raffigurata, al centro, una pastorella accompagnata nel cammino da una pecora. Il soggetto è tratta da un dipinto esposto alla XXXI mostra della Promotrice torinese, maggio 1872 (ora raccolta privata). Nella tiratura definitiva, con l'indicazione [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Fanciulla sotto un albero
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Fanciulla sotto un albero, 1907 Acquaforte e monotipo misure: mm 212 x 327 Dedica a matita oltre l'inciso e firma con monogramma LC: Al carissimo amico Quarti. Si tratta con ogni probabilità del noto mobiliere e progettista Eugenio Quarti (Villa d’Almé, 1867-Milano, 1929) attivo a Milano con il [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Solitudine
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Solitudine Acquaforte, monotipo misure: mm 417 x 179 L'edificio raffigurato rimanda alla villa presso Cernobbio progettata dallo stesso Luigi Conconi per l'amico Pisani-Dossi che l'autore riprende anche nell'incisione Notturno. In entrambi i casi non si tratta della raffigurazione della villa progettata più tardi nel 1897- 1898, ma di [...]

PPF – Alberto Martini (Oderzo 1876 – Milano 1954) Ninfale, 1936
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Alberto Martini (Oderzo 1876 – Milano 1954) Ninfale, 1936 Puntasecca misure: mm 237 x 180 Nel foglio viene raffigurata, in primo piano, una donna a mezzo busto di profilo quasi fosse una scultura. Alle sue spalle la linea del mare al sorgere del sole e qualche elaborato ramoscello vegetale. Firma incisa in basso a sinistra. [...]

PPF – Anonimo, scuola olandese (XVI secolo) Santa Mathildis reg.
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Anonimo, scuola olandese (XVI secolo) Santa Mathildis reg. Bulino, coloritura d'epoca misure: mm 82 x 54 Copia in controparte di un'incisione di Hieronymus Wierix rappresentante Santa Elisabetta di Ungheria. Splendida e ricca coloritura d'epoca con rialzi in oro e titolo aggiunto Santa Mathildis reg. L'abile miniatore che ha colorato l'incisione ne ha anche trasformato il [...]

PPF – Albrecht Durer (Norimberga 1471 -1528) Natività, 1504
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Albrecht Durer (Norimberga 1471 -1528) Natività, 1504 Bulino misure: mm 186 x 120 Considerata, nei diari di Durer, come "natalizia" e all'epoca simbolo del nuovo anno. Esempio, secondo Panofsky, "del pittoresco simbolismo del XV secolo controllato dal razionalismo scientifico del Rinascimento". Perfetto equilibrio da interpretazione simbolica e attenzione per il dettaglio. Durer colloca le figure, [...]

PPF – Albrecht Durer (Norimberga, 1471 – 1528) Melancolia I, 1514
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Albrecht Durer (Norimberga, 1471 – 1528) Melancolia I, 1514 Bulino Misure: mm 239 x 187 Viene rappresentata una donna alata seduta con il capo appoggiato ad una mano e lo sguardo fisso perso nel vuoto, rappresentazione dell'umore malinconico, pupille bianche su un volto scuro. Circondata da numerosi oggetti, tutti simboli appartenenti al mondo dell’alchimia dominata [...]

PPF – Albrecht Altdorfer (Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538) Caduta e Redenzione dell’uomo
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Albrecht Altdorfer (Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538) Caduta e Redenzione dell'uomo, circa 1513 40 Xilografie misure: mm 72 x 48 Protagonista della cosiddetta Scuola del Danubio è un artista rinascimentale nel senso più completo. Pittore, incisore, miniaturista, architetto e politico impegnato nel Gran Consiglio della città natale. Nelle sue opere, tipico esempio del linguaggio tedesco [...]

PPF – Enea Vico (Parma 1523 – Ferrara 1567) Carlo V che attraversa l’Elba
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, Storia, XVI secolo
Enea Vico (Parma 1523 – Ferrara 1567) Carlo V che attraversa il fiume Elba alla battaglia di Mulbergh, 1551 Bulino Misure: mm 542 x 385 Straordinaria composizione che mescola il piano realistico della raffigurazione dell'episodio storico con il piano allegorico e celebrativo della ricca cornice. Il notevole impatto visivo ha reso celebre questa stampa contribuendo [...]

PPF – Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917) Malinconia
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Conconi (Milano 1852 - Milano 1917) Malinconia, ante 1913 Acquaforte e monotipo misure: lastra mm 320 x 160 Nel foglio viene raffigurata una figura a mezzo busto di profilo con il volto rivolto all'osservatore. La donna nella sensibilità scapigliata è un modello che fonde il solido realismo lombardo con l'evanescente interpretazione simbolista. E' questa [...]

PPF – Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) I Bagnanti, 1651
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) I Bagnanti, 1651 Acquaforte misure: mm 107 x 135 Rembrandt incide una scena che doveva essere non infrequente alla sua epoca: quattro uomini che fanno un bagno in un'ansa di un fiume. Firma e data in basso a sinistra: Rembrandt f. 1651. Esemplare nel III/III stato [...]

PPF – Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 – Amsterdam 1669) La resurrezione di Lazzaro, 1642
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Hermensz Van Rijin Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669) La resurrezione di Lazzaro, 1642 Acquaforte misure: mm 150 x 113 In questa stampa l'artista rappresenta l'episodio tratto dal Vangelo secondo Giovanni nel quale si racconta di come Gesù riporta alla vita Lazzaro di Betania (Gv 11:1-44). La scena sembra divisa verticalmente in due zone: l'una [...]

PPF – Matthäus Merian il vecchio (Basilea 1593 – Germania 1650) Hortulana
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Matthäus Merian il vecchio (Basilea 1593 – Germania 1650) Hortulana, c. 1616 Acquaforte misure: mm 198 x 103 Stampe in controparte da invenzioni di Jacques Bellange, dalla serie di quattro soggetti noti con il titolo Hortulanae. La critica è incerta se riconoscere nelle figure delle vere e proprie popolane che frequentavano il giardino del Palazzo [...]

Domenico Cantatore (Ruvo di Puglia 1906 – Parigi 1998) Senza titolo
Astratto, Paesaggio, stampe, XX secolo
Domenico Cantatore (Ruvo di Puglia 1906 - Parigi 1998) Paesaggio Litografia a otto colori misure foglio: cm 50 x 70 Il soggetto è riconducibile ai paesaggi che l'autore ha dipinto negli anni Settanta. Firma e numerazione a matita 25/125 nel margine inferiore. Filigrana: M con croce. Prezzo: € 100,00

PPF – Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 – Verona 1916) Periferia, 1908
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, Milano, Paesaggio, stampe, XX secolo
Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916) Periferia, 1908 Acquaforte misure: mm 92 x 150 Nel foglio viene rappresentato un paesaggio industriale contraddistinto da un edificio in costruzione sulla destra e alte ciminiere fumanti sullo sfondo che contrastano con la sensazione di pace naturalistica del primo piano. Il tema delle periferie è un tema [...]

PPF – Giovanni Fattori (Livorno 1825 – Firenze 1908) Lettera al campo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, Storia
Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908) Lettera al campo Acquaforte misure: mm 127 x 202; foglio mm 430 x 600 Pittore e incisore. Viene soprattutto ricordato come uno dei principali esponenti del movimento dei Macchiaioli e come artista di spicco nel panorama ottocentesco, nonché come prolifico incisore dal segno vivace e del tutto personale. [...]

PPF – Giovanni Fattori (Livorno 1825 – Firenze 1908) Bauco presso Roma, 1904
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe
Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908) Bauco presso Roma, 1904 Acquaforte su carta bianca misure: mm 237 x 134; foglio mm 468 x 280 Pittore e incisore. Viene soprattutto ricordato come uno dei principali esponenti del movimento dei Macchiaioli e come artista di spicco nel panorama ottocentesco, nonché come prolifico incisore dal segno vivace [...]

PPF – Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534) Baccanale
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Marcantonio Raimondi (Sant'Andrea in Argine 1480 circa - Bologna 1534) Baccanale, Offerta a Priapo Bulino misure: mm 150 x 512 Incisore italiano, considerato un importante riferimento per gli artisti della sua epoca. La sua formazione avviene a Bologna nella bottega del pittore Francesco Francia a partire dal 1504, nel 1506 si trasferisce a Venezia. Lo [...]

Georg Pencz (Norimberga 1500 – Lipsia 1550) La vita di Cristo
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Georg Pencz (Norimberga 1500 - Lipsia 1550) La vita di Cristo Bulino misure: mm 40 x 60 Pittore, disegnatore e incisore tedesco. Arrivò a Norimberga nel 1523, per svolgere un apprendistato nello studio di Albrecht Dürer. Nel 1525 venne incarcerato con i fratelli Barthel Beham e Sebald Beham con l’accusa di aver diffuso le idee [...]

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) Le quattro stagioni.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe
Virgil Solis (Norimberga 1514 - Norimberga 1562) Le quattro stagioni. Bulino misure: mm 53 x 242. Pittore, tipografo e incisore tedesco, assai prolifico anche nel settore dell’illustrazione, molto noti sono i legni per le Metamorfosi di Ovidio. Mescolando con equilibrio lo stile italiano a quello tedesco, oltre alle lastre da lui stesso incise, creò una [...]

Virgil Solis (Norimberga 1514 – Norimberga 1562) I dodici mesi dell’anno
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Virgil Solis (Norimberga 1514 - Norimberga 1562) I dodici mesi dell'anno Bulino misure: mm 41 x 61 Pittore, tipografo e incisore tedesco, assai prolifico anche nel settore dell’illustrazione, molto noti sono i legni per le Metamorfosi di Ovidio. Mescolando con equilibrio lo stile italiano a quello tedesco, oltre alle lastre da lui stesso incise, creò [...]

Martin Schongauer (Colmar 1450 ca. – Breisach 1491) La natività, 1470-75.
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Martin Schongauer (Colmar 1450 ca. - Breisach 1491) La natività, 1470-75. Bulino misure: mm 259 x 170 Pittore e incisore figlio di Caspar Schongauer (attivo 1440-81) orafo. Molto probabilmente si forma con Rogier van der Weyden (Tournai 1399 circa - Bruxelles 1464) in Fiandra, la cui influenza si osserva specie nelle sue prime opere. Nel [...]

Martin Schongauer (Colmar 1450 ca. – Breisach 1491) Cristo deriso.
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Martin Schongauer (Colmar 1450 ca. - Breisach 1491) Cristo deriso. Bulino misure: mm 164 x 115 Pittore e incisore figlio di Caspar Schongauer (attivo 1440-81) orafo. Molto probabilmente si forma con Rogier van der Weyden (Tournai 1399 circa - Bruxelles 1464) in Fiandra, la cui influenza si osserva specie nelle sue prime opere. Nel 1465 [...]

Israel Van Mecknem (Merckenheim 1445 ca. – Bocholt 1503) La cena in Emmaus
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Israel Van Mecknem (Merckenheim 1445 ca. - Bocholt 1503) La cena in Emmaus Bulino Misure: mm 206 x 144 Incisore e orafo è considerato il più prolifico incisore del XV secolo, ha realizzato circa seicento bulini. Nella prima fase della sua vita è stato un incisore di traduzione dal padre, l'orafo Maestro della Passione berlinese [...]

PPF – Joannes van Doetecum (Deventer 1530 – Haarlem 1605) Foro romano
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Joannes van Doetecum (Deventer 1530 - Haarlem 1605) Foro romano Acquaforte misure: mm 140 x 207 Incisore e calcografo olandese, lavora principalmente nella sua città natale. Ha inciso opere ispirate a scene di genere di Pieter Bruegel il Vecchio e mappe di varie città dei Paesi Bassi. Con il fratello Lucas collabora nella realizzazione di alcune [...]

PPF – Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) La Vergine, il Bambino e Sant’Anna
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) La Vergine, il Bambino e Sant'Anna Bulino misure: mm 258 x 200 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) Sileno e Re Mida, 1547 ca.
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) Sileno e Re Mida, 1547 ca. Bulino misure: mm 147 x 225 Pittore e incisore italiano attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Incisore prolifico, il Malvasia (I, pp. 65-68) elenca duecentocinquantacinque intagli, il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro. L'autore cerca di inventare traducendo nel linguaggio [...]

Giacomo Filippo Ameti (Roma 1654 – Roma 1707) Patrimonio di S. Pietro olim Tusca Suburbicaria con le sue più cospicue strade antiche
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Giacomo Filippo Ameti (Roma 1654 - Roma 1707) Patrimonio di S. Pietro olim Tusca Suburbicaria con le sue più cospicue strade antiche, 1696 Acquaforte misure: mm 1130 x 835 Geografo e cartografo italiano. Si forma a Roma, città che a partire dalla fine del Cinquecento ospita la sua famiglia di origine torinese. La sua notorietà [...]

Giacomo Filippo Ameti (Roma 1654 – Roma 1707) Il Lazio con le sue piu cospicue strade antiche e moderne e’ principali casali…
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Giacomo Filippo Ameti (Roma 1654 - Roma 1707) Il Lazio con le sue piu cospicue strade antiche e moderne e’ principali casali..., 1693 Acquaforte misure: mm 1130 x 835 Geografo e cartografo italiano. Si forma a Roma, città che a partire dalla fine del Cinquecento ospita la sua famiglia di origine torinese. La sua notorietà [...]

Georg Balthasar Probst (Asburgo 1673 – Asburgo 1748) Milano Meyland, 1735 ca.
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Georg Balthasar Probst (Asburgo 1673 - Asburgo 1748) Milano Meyland, 1735 ca. Acquaforte misure: cm 37,5 x 100 Incisore e calcografo, uno dei maggiori editori di stampe nella prima metà del Settecento. Celebre per la rappresentazione di vedute ottiche di grandi città europee caratterizzate da un forte impianto prospettico e uno stile architettonico nordico. Nonostante [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La spiaggia, 1936
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La spiaggia, 1936 Acquaforte su carta cina applicata misure: mm 185 x 203 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici, compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove frequenta l'Accademia di [...]

Francesco Vitalini (Fiordimonte 1865 – Auronzo 1905) Paesaggio
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Francesco Vitalini (Fiordimonte 1865 - Auronzo 1905) Paesaggio, 1904 Acquaforte misure: mm 83 x 83 Pittore e incisore italiano. Nel 1884 frequenta i corsi di plastica presso il Regio Istituto di Belle Arti di Roma. Allievo di Domenico Bruschi, pittore e decoratore, frequenta la Scuola di applicazione del disegno alle arti industriali. Partecipa alle Esposizioni [...]

PPF – Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa – dopo il 1508) Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: gli elefanti, 1497 circa
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Gian Marco Cavalli (Viadana 1454 circa - dopo il 1508) or Giulio Campagnola Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 - Mantova 1506) Il trionfo di Cesare: gli elefanti, 1497 circa Bulino misure: mm 285 x 257 Il soggetto rappresentato è una delle quattro dedicate ai cosiddetti Trionfi di Cesare, la tavola V del ciclo dipinto [...]

PPF- Anonimo, copia da Albrecht Durer (XVII secolo) Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Anonimo, copia da Albrecht Durer (XVII secolo) Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo, 1513 Bulino Misure: mm 241 x 185 Copia di anonimo registrata dal Bartsch come C1 riconoscibile per la mancanza della S prima della data e la data stessa, 1513 incisa nella tavoletta. Nel foglio vediamo rappresentato un cavaliere che, in sella [...]

Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La passeggiata degli angeli, 1935
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963) La passeggiata degli angeli, 1935 Acquaforte su carta cina applicata misure: mm 315 x 235 Pittore, scrittore, sceneggiatore ed incisore italiano. Dopo gli studi tecnici compiuti a Jesi, si trasferisce nel 1907 a Siena, dove si iscrive all'Istituto di Belle Arti. Nel 1909 lo troviamo a Roma, dove [...]

Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) Santa Liduina
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Hieronymus Wierix (Anversa 1553 – Anversa 1619) Santa Liduina Bulino, coloritura d'epoca misure: mm 143 x 97 Incisore e disegnatore fiammingo. Nasce in una famiglia di artisti e con il fratello Jan inizia a praticare l'incisione copiando le opere di Albrecht Dürer. Nel 1573 diviene maestro d'incisione, collabora con diversi editori tra i quali il [...]

Georges de Feure (Parigi 1868 – Parigi 1943) Retour
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Georges de Feure (Parigi 1868 - Parigi 1943) Retour Cromolitografia misure: mm 405 x 305 Pittore e litografo di origine belga, uno dei più importanti artisti del Simbolismo francese. Nel 1886 viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Amsterdam che abbandona alla fine del secondo anno per trasferirsi a Parigi. L'ambiente parigino influenza le sue [...]

Hans Christiansen (Flensburgo 1866 – Wiesbaden 1945) L’heure du Berger
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Hans Christiansen (Flensburgo 1866 - Wiesbaden 1945) L'heure du Berger Cromolitografia misure: mm 400 x 300 Pittore e illustratore tedesco, uno dei principali artisti dello Jugendstil Art Nouveau. Si forma inizialmente come pittore di decorazione, nel 1888 si iscrive alla Scuola di Arti Applicate di Monaco. Dopo un viaggio in Italia nel 1889 si trasferisce [...]

Giovanni Andrea Maglioli (attivo a Roma 1580 – 1610) Putto con cavallo marino e delfino
Astratto, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Giovanni Andrea Maglioli (attivo a Roma 1580 - 1610) Putto con cavallo marino e delfino Bulino misure: mm 77 x 136 Bulinista italiano di cui si hanno scarse notizie. Attivo a Roma o a Napoli verso la fine del '500, a lui vengono attribuite alcune elaborate incisioni che hanno come soggetto putti e animali marini [...]

Carlo Carrà (Quargnento, Alessandria 1881- Milano 1966) Bagnante, 1944
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Carlo Carrà (Quargnento, Alessandria 1881- Milano 1966) Bagnante, 1944 Litografia su zinco misure: mm 498 x 325 Artista poliedrico, comincia la sua attività di disegnatore a soli 12 anni. Nel 1906 studia all’Accademia di Brera sotto la guida di Cesare Tallone, qui entra in contatto con Umberto Boccioni. Carrà aderisce dapprima al Divisionismo e successivamente al Futurismo firmando [...]

Francesco Dal Pozzo (Bologna 1891 – Solbiate Olona 1983) Camogli – San Fruttuoso
Architettura e ornamenti, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe
Francesco Dal Pozzo (Bologna 1891 - Solbiate Olona 1983) Camogli - San Fruttuoso Xilografia misure: mm 290 x 455 Pittore, scultore, designer, illustratore. Studia all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove si diploma in scultura. Successivamente si dedica all'arte del libro, all'arte pubblicitaria e all'arte decorativa, ma la sua versatilità lo porta a praticare anche molte [...]

Angelica Kauffman (Coira 1741 – Roma 1807) Il matrimonio mistico di Santa Caterina, 1760 ca.
Figura, Paesaggio, Religiose, stampe, XVIII secolo
Maria Anna Angelica Kauffman (Coira 1741 - Roma 1807) Il matrimonio mistico di Santa Caterina, 1763/1764. Acquaforte misure: mm 140 x 185; foglio mm 205 x 253 Pittrice svizzera formatasi nel Lombardo-Veneto inizialmente sotto la guida del padre, anch'egli pittore, che la introdusse alla copia dai maestri del passato e successivamente al ritratto. Visse in [...]

Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978) …e ci fu una gran guerra nel cielo…
Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Giorgio de Chirico (Volo 1888 – Roma 1978) ...e ci fu una gran guerra nel cielo..., 1941 Litografia misure: mm 345 x 270 Pittore italiano che pone le basi di un’arte che diventa rappresentazione dell’inconscio dell’artista, fatto di mistero, solitudine e muse inquietanti che ti osservano pur essendo prive di occhi. L'origine greca e il mondo classico [...]

Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673) Pan e due fauni, 1660-61
Flora e Fauna, Paesaggio, Ritratti, stampe, XVII secolo
Salvator Rosa (Napoli 1615 - Roma 1673) Pan e due fauni, 1660-61 Acquaforte, puntasecca misure: mm 95 x 210 Pittore, incisore e poeta italiano. Spinto verso una carriera ecclesiastica o giuridica dai suoi genitori, grazie allo zio materno si avvicina alla pittura e terminato, presso di esso, l'apprendistato prosegue gli studi con Aniello Falcone e [...]

Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673) I cinque fiumi I
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Salvator Rosa (Napoli 1615 - Roma 1673) I cinque fiumi I Acquaforte, puntasecca misure: mm 95 x 210 Pittore, incisore e poeta italiano. Spinto verso una carriera ecclesiastica o giuridica dai suoi genitori, grazie allo zio materno si avvicina alla pittura e terminato, presso di esso, l'apprendistato prosegue gli studi con Aniello Falcone e Jusepe [...]

Luigi Servolini (Livorno, 1906 – Livorno 1981) Ponte di Rialto a Venezia
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe, XX secolo
Luigi Servolini (Livorno, 1906 - Livorno 1981) Ponte di Rialto a Venezia Xilografia misure: foglio mm 400 x 500 Silografo, giornalista, critico d'arte, insegnante, Luigi si forma con il padre Carlo Servolini (Livorno 1876 - Collesalvetti 1948), acquafortista, pittore e insegnante di disegno. Sin da giovanissimo si distingue per le sue doti tanto da vincere [...]

Jusepe de Ribera (Jativa 1591 – Napoli 1652) Sileno ebbro
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Jusepe de Ribera (Jativa 1591 - Napoli 1652) Sileno ebbro, 1628 Acquaforte, bulino misure: mm 265 x 347 Si forma in Spagna con Francesco Ribalta poi viaggia in Italia per stabilirsi dal 1616 a Napoli adottando uno stile drammatico e intenso ricco di chiaroscuro e consapevole dei dettami caravaggeschi studiati durante il suo soggiorno a [...]

25-Jusepe de Ribera (Jativa 1591 – Napoli 1652) La penitenza di San Pietro, 1621
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Jusepe de Ribera (Jativa 1591 - Napoli 1652) La penitenza di San Pietro, 1621 Acquaforte, bulino misure: mm 320 x 244 Si forma in Spagna con Francesco Ribalta poi viaggia in Italia per stabilirsi dal 1616 a Napoli adottando uno stile drammatico e intenso, ricco di chiaroscuro, consapevole dei dettami caravaggeschi studiati durante il suo [...]

George Percival Gaskell (Shiply, Yorkshire 1868 – Hampstead 1934) Dying Day, 1928
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
George Percival Gaskell (Shiply, Yorkshire 1868 - Hampstead 1934) Dying Day, 1928 Acquatinta Misure: mm 227 x 305; foglio mm 356 x 475 Incisore e paesaggista formatosi al Royal College of Art di Londra, e successivamente a Parigi e in Italia. Docente di Storia dell'arte presso le Università di Oxford, Cambridge e Londra. Dal 1896, [...]

George Percival Gaskell (Shiply, Yorkshire 1868 – Hampstead 1934) Bassa marea
Paesaggio, stampe, XX secolo
George Percival Gaskell (Shiply, Yorkshire 1868 - Hampstead 1934) Bassa marea Acquatinta misure: mm 187 x 353; foglio mm 380 x 552 Incisore e paesaggista formatosi al Royal College of Art di Londra, e successivamente a Parigi e in Italia. Docente di Storia dell'arte presso le Università di Oxford, Cambridge e Londra. Dal 1896, fino [...]

George Percival Gaskell (Shipley, Yorkshire 1868 – Hampstead 1934) Relitto in spiaggia
Paesaggio, stampe, XX secolo
George Percival Gaskell (Shipley, Yorkshire 1868 - Hampstead 1934) Relitto in spiaggia Acquatinta Misure: mm 250 x 348; foglio mm 370 x 475 Incisore e paesaggista formatosi al Royal College of Art di Londra, e successivamente a Parigi e in Italia. Docente di Storia dell'arte presso le Università di Oxford, Cambridge e Londra. Dal 1896, [...]

Johan Sadeler I (Brussel 1550 – Venezia 1600) San Girolamo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVII secolo
Johan Sadeler I (Brussel 1550 - Venezia 1600) San Girolamo Bulino misure: mm 256 x 210 I Sadeler furono una famiglia di artisti fiamminghi, principalmente incisori di riproduzione, attivi in tutta Europa tra il XVI e il XVII secolo. Lo stile dei membri della famiglia è molto simile e non sempre facilmente distinguibile, per tre [...]

PPF – Monogrammista ZBM (notizie dal 1557) Le scienze illuminano lo spirito dell’uomo, 1557
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Monogrammista ZBM (nord Italia, seconda metà XVI secolo) Il vaso di Pandora o Le scienze illuminano lo spirito dell'uomo, 1557 Acquaforte, bulino, puntasecca. misure: mm 372 x 236 Allo stato attuale degli studi non si Il soggetto è molto vicino alle ricerche della Scuola di Fontainebleau, tuttavia stilisticamente il foglio è certamente di un maestro [...]

Daniel van den Dyck (Anversa 1610 – Mantova 1670) Divinizzazione di Enea
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Daniel van den Dyck (Anversa 1610 - Mantova 1670) Divinizzazione di Enea, 1640 c. Acquaforte misure: mm 314 x 421 Pittore, frescante e incisore fiammingo, formatosi ad Anversa e divenuto membro dell'Accademia di San Luca intorno al 1630. Nel 1633 lascia la città natale per trasferirsi in Italia, prima a Bergamo, poi Venezia e infine [...]

Giovanni Francesco Guidalotti (notizie sec. XVIII) San Francesco nel deserto
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Giovanni Francesco Guidalotti (notizie sec. XVIII) San Francesco nel deserto Acquaforte misure: mm 280 x 193 Non si hanno molte notizie dell'incisore, attivo nel bolognese intorno al XVIII secolo. In questa stampa di traduzione da un dipinto di Domenico Maria Viani (Bologna 1668 - Pistoia 1711) viene rappresentato San Francesco colto a figura intera, seduto [...]

Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Venezia – La Madonna della Salute vista da piazza San Marco
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, Storia, XX secolo
Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Venezia - La Madonna della Salute vista da piazza San Marco, 1925 Acquaforte misure: mm 155 x 199; foglio mm 345 x 502 Vedutista e incisore italiano. Si forma all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove è allievo dello scenografo Valentino Solmi (1810-1877). Alla fine degli anni Settanta [...]

Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Venezia – Palazzo Ducale e Basilica della Salute, 1928
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XX secolo
Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944) Venezia - Palazzo Ducale e Basilica della Salute, 1928 Acquaforte misure: mm 154 x 229; foglio mm 347 x 496 Vedutista e incisore italiano. Si forma all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove è allievo dello scenografo Valentino Solmi (1810-1877). Alla fine degli anni Settanta compie il primo [...]

Carolina Lose (Dresda 1784 – Milano 1833) Veduta della Porta nuova a Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Carolina Lose (Dresda 1784 - Milano 1833) Veduta della Porta nuova a Milano Aquatinta misure: mm 232 x 286 Caroline von Schlieben incisore e disegnatrice moglie del pittore Friedrich Lohse. I due si conoscono e si cominciano a frequentare a Dresda, città del loro apprendistato artistico. Nel 1814 si trasferiscono a Milano. Inizialmente lei si [...]

Gaetano Durelli (Milano 1789 – Milano 1855) Palazzo dell’I. R. Corte di Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, Storia, XIX secolo
Gaetano Durelli (Milano 1789 - Ginevra 1855) Palazzo dell'I. R. Corte di Milano Acquatinta misure: mm 235 x 289 Incisore e disegnatore formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera dove segue i corsi di Giocondo Albertolli. Di notevoli doti artistiche in campo di ornato e disegno architettonico nel 1826 fu chiamato a Ginevra come professore [...]

Carolina Lose (Dresda 1784 – Milano 1833) Certosa di Chiaravalle
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Carolina Lose (Dresda 1784 - Milano 1833) Certosa di Chiaravalle Aquatinta misure: mm 232 x 286 Caroline von Schlieben incisore e disegnatrice moglie del pittore Friedrich Lohse. I due si conoscono e si frequentano a Dresda città di apprendistato artistico per poi trasferirsi nel 1814 a Milano. Inizialmente lei si occupa di decorazioni tessili per [...]

Angelo Biasioli (1790 – 1830) Veduta della Basilica di Sant’Ambrogio in Milano
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, Religiose, stampe, XIX secolo
Angelo Biasioli (Bassano 1790 - Milano 1830) Veduta della Basilica di Sant'Ambrogio in Milano Acquatinta misure: mm 210x 260 Incisore e calcografo, occasionalmente disegnatore. Lavora come incisore nel campo dell'editoria prima a Verona e poi a Milano per i principali editori milanesi. Esegue soprattutto opere all'acquaforte e all'acquatinta dedicandosi al ritratto (es. Napoleone), alla veduta [...]

Ludovico Pozzetti (Reggio Emilia 1782 – Reggio Emilia 1854) Colonne Antiche dette di San Lorenzo in Milano, 1815-21
Architettura e ornamenti, Figura, Milano, Paesaggio, stampe, XIX secolo
Ludovico Pozzetti (Reggio Emilia 1782 - Reggio Emilia 1854) Colonne Antiche dette di San Lorenzo in Milano, 1815-21 Acquatinta e acquaforte misure: mm 235 x 289 Incisore e scenografo italiano. Si specializza nella tecnica dell'acquatinta con la quale incide serie di vedute o scenografie. Questa stampa, la numero 10, fa parte della serie Venticinque vedute [...]

Johann Philipp Steudner (1652 – 1732) Meyland in Italien
Architettura e ornamenti, Milano, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Johann Philipp Steudner (1652 - 1732) Meyland in Italien Misure: mm 267 x 344 Artista tedesco poco conosciuto. In questa stampa, in alto al centro troviamo il titolo mentre la pianta prospettica della città occupa il centro del foglio e il castello è posizionato in alto. Le mura circondano i vari edifici della città posti [...]

Maestro M.G.F (Italia 1580 ca.) La caduta dei giganti
Figura, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Maestro M.G.F (Italia 1580 ca.) La caduta dei giganti Bulino misure: mm 360 x 218 Artista attivo in Italia negli anni Ottanta del Cinquecento. La composizione deriva da un modello di Jacob Cornelis Cobaert derivato da un'idea di Guglielmo della Porta (1500-1577). Sviluppata all'interno di un ovale è divisa in due zone; nella parte superiore [...]

Bruno da Osimo (Osimo 1888 – Ancona 1962) Abbraccio animale
Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Bruno da Osimo (Osimo 1888 - Ancona 1962) Abbraccio animale Xilografia misure: foglio mm 498 x 346 Scrittore e incisore italiano. Bruno Marsili da Osimo non poté frequentare, a causa della situazione economica familiare, l'Accademia di Belle Arti e si diplomò alla Scuola Tecnica. Dopo aver conosciuto A. De Carolis inizia ad incidere xilografie e [...]

Francis Barry (Londra 1883 – Londra 1970) The garden of peace, Firenze
Architettura e ornamenti, Paesaggio, stampe
Francis Barry (Londra 1883 - Londra 1970) The garden of peace, Firenze Acquatinta e acquaforte in marrone bruno misure: mm 595 x 495 Sir Claude Barry 3° Baronetto, noto come Francis Barry è incisore e pittore Britannico. Influenzato da Frank Brangwyn (Bruges 1867 – Ditchling 1956) e dai suoi giochi chiaroscurali, Barry riduce la sua [...]

PPF – Giuseppe Caletti (1620 ca. – Ferrara 1660) Sansone e Dalila
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Giuseppe Caletti (Ferrara 1620 ca. - Ferrara 1660) Sansone e Dalila Acquaforte misure: mm 132 x 150 Pittore e incisore italiano del periodo Barocco, detto il Cremonesi. Uomo irrequieto, dalla vita sregolata che si riflette nella varietà della sua produzione artistica. Falsario nello stile di Tiziano. Inizialmente osservò la maniera del pittore Francesco Costanzo Catanio [...]

Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) La Vergine con il Bambino
Architettura e ornamenti, Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, stampe, XVI secolo
Anonimo, scuola italiana (XVI secolo) La Vergine con il Bambino Bulino misure: mm 318 x 222 In questa stampa vediamo rappresentata in primo piano assisa la Vergine che accoglie e sorregge tra le braccia il suo bambino. La donna è seduta su una base marmorea, il lungo abito scende morbido a terra scoprendo solo un [...]

25-Bartolomeo Coriolano (Bologna ca. 1599 – Bologna ca. 1676) La caduta dei giganti, 1641
Figura, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Bartolomeo Coriolano (Bologna ca. 1599 - Bologna ca. 1676) La caduta dei giganti, 1641 Xilografia in chiaroscuro stampata in marrone, grigio e marrone chiaro. misure: mm 855 x 613 Incisore italiano, apprese l'arte xilografica dal padre Cristoforo originario di Norimberga ma attivo a Bologna. Si perfeziona nel disegno presso la Scuola di Guido Reni e [...]

Ludovico Lana (Codigoro 1597 – Modena 1646) Ercole strangola il leone Nemeo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Ludovico Lana (Codigoro 1597 - Modena 1646) Ercole strangola il leone Nemeo Acquaforte misure: mm 357 x 228 Pittore e incisore italiano. Si forma inizialmente presso lo Scarsellino (Ferrara 1551 - Ferrara 1620) dal quale apprende soprattutto la costruzione della scena mediante una forte resa cromatica per poi guardare alla maniera del Guercino (Cento 1591 [...]

Pierre Charles Canot (1710 – Kentish Town 1777) Cineserie
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Pierre Charles Canot (1710 - Kentish Town 1777) Cineserie Acquaforte, coloritura coeva misure: mm 440 x 280 Il soggetto deriva da un'idea di Jean Pillement (Lyon 1728 - 1808) pittore e decoratore assai noto e apprezzato attivo nelle principali corti dell'epoca come Francia e Polonia. I fogli fanno parte di una raccolta di 200 tavole [...]

Giulio Bonasone (Bologna 1498 – Roma 1580) Pan e ninfa
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVI secolo
Giulio Bonasone (Bologna 1498 - Roma 1580) Pan e ninfa Acquaforte, bulino misure: mm 286 x 448 Pittore e incisore italiano. Attivo a Bologna e a Roma dal 1531 al 1574. Numerose sono le sue stampe: il primo a descriverle fu il Malvasia (I, pp. 65-68), che ne elenca duecentocinquantacinque; il Bartsch ne ricorda trecentocinquantaquattro [...]

Gaetano Vascellini (Castel San Giovanni 1745 – Firenze 1805) Avviso per i signori viaggiatori in Firenze
Architettura e ornamenti, Figura, Paesaggio, stampe, XVIII secolo
Gaetano Vascellini (Castel San Giovanni 1745 - Firenze 1805) Avviso per i signori viaggiatori in Firenze Acquaforte misure: mm 280 x 175 Incisore italiano. Si forma a Bologna sotto il pittore Ercole Graziani (Bologna 1688 - Bologna 1765), ma ben presto si trasferisce a Firenze dove perfeziona l'arte incisoria, sia bulino che acquaforte, grazie alle [...]

Pietro Annigoni (Milano 1910 – Firenze 1988) Paesaggio, 1931
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XX secolo
Pietro Annigoni (Milano 1910 - Firenze 1988) Paesaggio, 1931 Acquaforte, acquatinta misure: mm 138 x 260 Pittore, disegnatore, frescante e incisore italiano. Nel 1925, la famiglia si trasferisce a Firenze, qui si diploma presso l'Istituto degli Scolopi e inizia a frequentare l'Accademia di Belle Arti diplomandosi in pittura con Felice Carena, in scultura con Giuseppe [...]

PPF – Diana Scultori (Mantova 1547 – Roma 1612) Latona che da alla luce Apollo e Diana nell’isola di Delo
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, stampe, XVII secolo
Diana Scultori (Mantova 1547 - Roma 1612) Latona che da alla luce Apollo e Diana nell'isola di Delo Bulino misure: mm 253 x 373 Figlia d'arte dello scultore e incisore Giovanni Battista da Verona. Conosciuta con varie forme onomastiche, tra cui Ghisi per l'errata parentela con l’incisore mantovano Giorgio Ghisi (avanzata da Giorgio Vasari) e [...]

Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La cacciata dal paradiso, 1510.
Figura, Flora e Fauna, Paesaggio, Religiose, Ritratti, stampe, XVI secolo
Lucas van Leyden (Leida 1494 – Leida 1533) La cacciata dal paradiso, 1510. Bulino misure: mm 162 x 121 Lucas Hugensz o Jacobsz, meglio conosciuto come Lucas van Leyden, fu incisore e pittore olandese autore di circa 170 incisioni. Formatosi presso il padre sin da giovane mostra una notevole predisposizione per la tecnica incisoria e [...]